BIOMOLECOLE Flashcards
Cosa sono i carboidrati?
I carboidrati sono composti carbonilici poliossidrilati. Sono polari e quindi idrosolubili. Sono anche chiamati idrati del carbonio perché gli atomi di carbonio sono in rapporto 1:1 con le molecole d’acqua.
Quali sono le funzioni dei carboidrati?
I carboidrati hanno funzione strutturale, di riserva energetica e di biosegnalatori.
Per cosa possiamo classificare i carboidrati?
I carboidrati si possono classificare per il numero di subunità di cui sono costituiti (avremo: 1 unità, monosaccaridi; due, disaccaridi; da 3 a 10, oligosaccaridi; più di 10, polisaccaridi). Possono essere classificati a seconda del gruppo funzionale contenuto e quindi avremo o aldosi o chetosi.
Per cosa distinguiamo aldosi e chetosi?
Gli aldosi hanno un gruppo aldeidico (-CHO) come funzione terminale; i chetosi contengono un gruppo chetonico (C=O) all’interno della catena.
Quali sono i monosaccaridi? I disaccaridi? I polisaccaridi?
Tra i monosaccaridi troviamo: glucosio (aldoesoso), fruttosio (chetoesoso), ribosio e desossiribosio (aldopentosi), galattosio (aldopentoso), gliceraldeide (aldotrioso) e diidrossiacetone (chetotrioso). Tra i disaccaridi troviamo maltosio, saccarosio e lattosio. Tra i polisaccaridi troviamo amido, glicogeno, chitina e cellulosa.
Qual è la formula per calcolare il numero di isomeri possibili per un monosaccaride?
La formula è: 2 elevato alla n (In cui con n si intende il numero di atomi di carbonio che formano 4 legami).
Quando abbiamo le forme furanosidiche? E quelle piranosidiche?
Le forme furanosidiche si formano quando monosaccaridi pentosi si ciclizzano; quelle piranosidiche quando si ciclizzano quelli a 6 atomi.
Quando i carboidrati ciclizzati hanno isomerizzazione alpha? Beta?
α rappresenta la struttura in cui l’ossidrile sul carbonio 1 si trova sotto al piano della molecola, mentre β questo ossidrile è sito sopra il piano della molecola.
Quali sono i carboni funzionalizzati? Fai esempi.
I carboni funzionalizzati sono i fosfozuccheri come il glucosio-6-fosfato, i deossizuccheri come quelli che formano il DNA (hanno un gruppo -OH in meno) e gli amminozuccheri come la galattosammina e la glucosammina.
Quale legame si forma tra due monosaccaridi?
Tra due monosaccaridi si forma un legame glicosidico.
Elenca i disaccaridi con i loro legami glicosidici.
Tra i disaccaridi troviamo: il maltosio, formato da due atomi di glucosio con legame 1,4-alpha-glicosidico; il lattosio, formato da galattosio e glucosio legati con legame 1,4-beta-glicosidico; il saccarosio, formato da fruttosio e glucosio con legame 1,2-alpha,beta-glicosidico.
Cos’è un legame eteroglicosidico? Quando avviene? Fai esempi.
Un legame eteroglicosidico è il legame che si instaura tra una molecola zuccherina e una non zuccherina. Le piante ad esempio producono i metaboliti secondari, formati dall’unione di uno zucchero e un polifenolo, tra questi si instaura un legame tra il carbonio carbonilico dello zucchero e il gruppo -OH del polifenolo.
Da cosa è formato l’amido? Il saccarosio? La chitina? La cellulosa?
L’amido è formato da amilopectina (polimero del glucosio con legami 1,6-alpha-glicosidici, struttura ramificata) e amilosio (polimero di glucosio con legami 1,4-alpha-glicosidici). Il glicogeno è formato da glucosio con legami alpha-1,4-glicosidici. I polimeri con legami alpha sono riserve energetiche: il glicogeno è la riserva energetica per gli animali; l’amido per i vegetali. La chitina è formata da molecole di n-acetilglucosammina con legami beta-glicosidici. La cellulosa è formata da glucosio con legami beta-glicosidici. I polimeri con legami beta hanno funzione strutturale: la cellulosa costituisce la parete delle cellule vegetale; la chitina costituisce la parete nelle cellule dei funghi e l’esoscheletro degli insetti.
Quali sono le funzioni delle proteine?
Hanno funzione strutturale, di trasporto, di catalisi, di regolazione, di movimento e di trasporto.
Da cosa sono formati gli amminoacidi?
Sono formati da un un atomo di carbonio centrale legato a un gruppo amminico, un gruppo carbossilico, un atomo di idrogeno e un gruppo radicale (quello che essenzialmente distingue gli amminoacidi tra di loro).