biochimica clinica Flashcards

1
Q

Definizione accuratezza

A

concordanza del singolo valore con il valore vero (errore totale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione precisione:

A

concordanza di valori ripetuti (errore casuale, gaussiana più stretta per metodo più preciso; precisione è sinonimo di riproducibilità: V)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione esattezza:

A

concordanza della media con valore vero (ovvero quanto sono vicini media e valore vero nel grafico) (errore sistematico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La spettrofotometria

A

tutte le precedenti (proporzionalità diretta tra assorbanza e concentrazione della specie assorbente, si basa su legge di Lambert-Beer, permette di effettuare analisi QUANTITATIVE; attenzione a leggere tutte le alternative prima di scegliere “tutte le precedenti”, potrebbe essere valida solo una delle rispost

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Prelievo arterioso viene usato di routine per:

A

equilibrio acido base

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Calcolare il BUN a partire da un valore di urea di 120 mg/dl

A

(quantità di azoto ureico, 28/60 dell’uremia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Si parla di proteinuria in soggetto sano quando le proteine in urina superano (non sportivi, né donne in gravidanza):

A

100mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La stasi dovuta ad applicazione prolungata del laccio può

A

determinare fuoriuscita di liquidi, con alterazione della concentrazione proteica (oppure aumento di calcio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La sensibilità è influenzata da:

A

veri positivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I marker tumorali sono:

A

utili nel follow up (monitoraggio del trattamento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Esami di screening per la tiroide

A

TSH e fT4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale dei seguenti elementi NON è possibile MAI osservare nel sedimento urinario:

A

cristalli di acido urico a pH 8 (acido urico precipita a pH acido) (è possibile osservare cilindri ialini nelle nefropatie, cristalli di acido urico con pH acido <5.35, un pH urinario acido di 5-5,5 può predisporre alla formazione di calcoli da ossalato di calcio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando è positivo dip-stick per ematuria:

A

mioglobinuria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale delle seguenti asserzioni riguardanti l’urea è vera:

A

l’urea è elevata per motivi pre-renali e per malattie renali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per effettuare un’analisi di sequenziamento genico (si deve estrarre il DNA), il prelievo di sangue va fatto con:

A

EDTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Glucosio nel liquor:

A

2/3 glicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da un punto di vista analitico, una importante differenza tra anticorpi mono e policlonali è:

A

i policlonali richiedono più sacrificio degli animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cristalli patologici in urina:

A

cistina

anche leucina, tirosina, sulfadiazina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Concordanza di misure ripetute è:

A

precisione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale è presente di meno nei globuli rossi rispetto al plasma:

A

acido urico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual’è la definizione di POCT:

A

tutte le precedenti ovvero bedside, ambulanza, elicottero (domanda non meglio specificata..)

saggio presso il punto di assistenza o cura, è definito come un’analisi medica svolta in prossimità del sito di cura ed assistenza del paziente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Un aumento di GGT è dovuto a:

A

colestasi, cirrosi, patologia renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Per caratterizzare una componente monoclonale l’indagine di laboratorio necessaria è:

A

immunofissazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La presenza di lipidi nelle urine indica:

A

sindrome nefrosica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Limiti fisiologici del pH ematico:
7.34 – 7.45
26
Causa di iperpotassiemia:
emolisi al prelievo
27
associazione tumori
ca19-9 pancreas c125 ovaio c-15-3 mammella
28
Ago 21G:
tutte (>23G, <19G, tappo verde. Il G, gauge, aumenta al diminuire del diametro dell’ago: n.G=1mm2/sezione dell’ago)
29
Intervallo di riferimento:
95%
30
Più il metodo è preciso:
più è basso il CV%
31
Cosa succede alle urine mal conservate e non refrigerate:
aumento batteri, torbidità e pH
32
Elevati livelli di Na+ extracellulare:
elevate ritenzione di acqua nei fluidi extracellulari
33
calcolo VFG
VFG=(140-età)*peso ideale in kg/72*creatinemia, nelle donne si moltiplica questo per 0,85)
34
calcolo clearance
cl= ( conc.urine mg/dl x volume ml/min )/ conc.plasma in mg/dl
35
Valore di albumina urinaria fisiologico:
minore di 15 mg/die
36
Quale di questi non aumenta in etilista cronico:
PCR (proteina c reattiva, che aumenta nell’infiammazione acuta)
37
Quale dei seguenti marker non è indicativo di danno epatico:
amilasi (quelli più comunemente utilizzati sono AST, ALT, LDH, bilirubina e gamma-GT)
38
Cosa non si usa come marcatore in immunoassay:
citrato monosodico
39
Un campione per emogas analisi:
si preleva in stretta anaerobiosi
40
Anticorpi antiTSHR:
morbo di Graves (che presenta anche alto fT4)
41
Nefropatia diabetica:
microalbuminuria ripetutamente positiva
42
Quale tra i test A (sensibilità 80, specificità 20, ROC slope 0.75) e B (sensibilità 50, specificità 40, ROC slope 0.70) è il migliore per lo scompenso cardiaco:
A L’area sotto la curva può assumere valori compresi tra 0.5 e 1.0. Tanto maggiore è l’area sotto la curva (cioè tanto più la curva si avvicina al vertice del grafico) tanto maggiore è il potere discriminante del test. Per l’interpretazione dei valori dell’area sottostante la curva ROC è possibile riferirsi alla classificazione proposta da Swets (1): 1) AUC=0.5 il test non è informativo; 2) 0.5
43
Quale di queste condizioni è preoccupante
potassiemia 7.1 mEq/l | dovrebbe essere 3,5 e 5,0 mEq/l.
44
Alterazioni proteine sieriche in caso di epatopatia cronica:
diminuzione prealbumina e albumina e aumento pliclonale delle gammaglobuline
45
La bilirubina nelle urine è presente:
nell’ittero biliare ostruttivo
46
Marker cardiaco da infarto:
CK-MB più sensibile, troponina più specifica
47
Quali di questi fattori non necessariamente precede infarto del miocardio:
trombolisi
48
Quale di queste è falsa rispetto al test ELISA:
è sempre da preferire all’IFI
49
Iperglicemia a digiuno:
100 mg/dl < glucosio < 126 mg/dl
50
L’interferenza da anticorpi eterofili negli immunoassays si ha quando:
il paziente ha ricevuto reagenti a base di anticorpi per esami radiologici, i pazienti sono esposti ad antigeni murini, i pazienti hanno ricevuto antigeni terapeutici derivati da antigeni murini
51
campioni emolizzati non presentano variazioni significative della glicemia:
v
52
Per ottenere un campione di plasma occorre utilizzare provette con gel:
f
53
Il Ca 15.3 è un marcatore di scelta nel tumore della mammella:
v
54
La raccolta delle urine nelle 24 ore si effettua con le urine n°2:
f
55
Campione urine conservato male aumentano i chetoni:
f
56
La ricerca di mutazioni del DNA fecale ha una minore sensibilità della ricerca del sangue occulto nelle feci per lo screening del cancro colonrettale:
f
57
L’effetto gancio nei dosaggi immunoenzimatici non ha effetto sui risultati:
f
58
Lipidi in urine indica ingestione grassi:
f indica sindrome nefrosica
59
Asialotrasferrina è una modificazione post trascrizionale della trasferrina:
v
60
I chetoni non aumentano nel paziente cardiopatico:
v