BIOCHIMICA 2 Flashcards
- Scegli una o più alternative:
La colina:
a. è presente in tutti i fosfolipidi
b. è presente, come fosfatidilcolina,nelle membrane
c. è un precursore dell’acido colico
d. è presente anche in uno sfingolipide: la sfingomielina
e. è un’amina che deriva dalla serina per decarbossilazione e
successiva metilazione
b. è presente, come fosfatidilcolina,nelle membrane
d. è presente anche in uno sfingolipide: la sfingomielina
e. è un’amina che deriva dalla serina per decarbossilazione e successiva metilazione
- Nella contrazione muscolare, la tropomiosina:
a. allontana la troponina, permettendo alla miosina di legarsi all’actina
b. determina la denaturazione della titina
c. mantiene in posizione la troponina, consentendo alla miosina di legarsi all’actina
d. copre l’actina, bloccando la capacità della miosina di legarsi all’actina stessa
e. copre la miosina, bloccando la capacità della miosina di legarsi all’actina
d. copre l’actina, bloccando la capacità della miosina di legarsi all’actina stessa e
- Il catabolismo dell’eme porta alla formazione di bilirubina che viene trasportata al fegato:
Scegli una o più alternative:
a. solubile nel plasma
b. legata alle gamma-globuline
c. dopo essere stata legata, a livello plasmatico, all’acido glucuronico
d. legata all’albumina
e. legata a specifiche lipoproteine
d. legata all’albumina
- Le VLDL:
a. sono lipoproteine plasmatiche a densità molto bassa che trasportano acidi grassi provenienti dalla lipolisi del tessuto adiposo.
b. sono proteine di membrana che legano recettori posti sugli epatociti
c. sono lipoproteine plasmatiche a densità molto bassa attraverso le quali il fegato rilascia i lipidi nel circolo sanguigno
d. sono lipoproteine plasmatiche a densità molto bassa attraverso le quali il fegato capta i lipidi introdotti con la dieta
e. sono lipoproteine plasmatiche a densità molto bassa sintetizzate negli eritrociti e trasportate nel fegato
c. sono lipoproteine plasmatiche a densità molto bassa attraverso le quali il fegato rilascia i lipidi nel circolo sanguigno
5.La sintesi dei ribonucleotidi pirimidinici
Quale delle seguenti reazioni descrive correttamente la formazione di CTP?
a. UTP + glutammina + ATP + H2O → glutammato + ADP + Pi + CTP b. TTP + N5,N10-metilentetraidrofolato → CTP + diidrofolato
c. UMP + glutammina → glutammato + CTP
d. CMP + glutammina + ATP → CTP + glutammato + ADP + Pi
e. UMP + ATP + H2O + glutammina → CMP + glutammato + ADP + Pi
a. UTP + glutammina + ATP + H2O → glutammato + ADP + Pi + CTP
- Quale delle seguenti affermazioni è vera?
a. Tutte le risposte sono corrette
b. Negli astrociti la piruvico deidrogenasi è inattivata tramite fosforilazione
c. Gli astrociti sono preferenzialmente glicolitici
d. Nei neuroni la glicolisi è poco attiva a causa della degradazione della fosfofruttochinasi
e. Negli astrociti la glicolisi è attivata dalla sintesi di fruttosio 2,6-bifosfato
a. Tutte le risposte sono corrette
- Quale delle seguenti considerazioni sulla trasformazione del b-idrossi-beta-metilglutaril- CoA ad acido mevalonico è falsa?
Scegli una o più alternative:
a. è la reazione chiave per la sintesi di composti di natura steroidea
b. è regolata dalla concentrazione del colesterolo
c. è catalizzata da una ossidoreduttasi
d. rappresenta un passaggio intermedio nella sintesi dei corpi chetonici
e. richiede NADPH + H+
d. rappresenta un passaggio intermedio nella sintesi dei corpi chetonici
- Nel digiuno prolungati, l’organismo adatta le sue necessità energetiche alla situazione. Quale/i dei sottoelencati meccanismi sembra verosimile che si possa verificare?
Scegli una o più alternative:
a. aumenta la produzione di urea
b. aumenta l’attività delle carnitina acil-transferasi
c. il pancreas rallenta la biosintesi e il rilascio degli enzimi idrolitici (proteasi, amilasi, lipasi, ecc)
d. diminuisce nel fegato la sintesi di piruvico carbossilasi, PEP-carbossi-cinasi, fruttosio 1,6-fosfato fosfatasi e glucosio-6-fosfato fosfatasi
e. diminuisce il metabolismo basale, probabilmente per una diminuita produzione egli ormoni tiroidei
a. aumenta la produzione di urea
b. aumenta l’attività delle carnitina acil-transferasi
c. il pancreas rallenta la biosintesi e il rilascio degli enzimi idrolitici (proteasi, amilasi, lipasi, ecc)
e. diminuisce il metabolismo basale, probabilmente per una diminuita produzione egli ormoni tiroidei
- Quali dei seguenti ormoni usano cAMP come secondo messaggero?
a. progesterone
b. TSH
c. ACTH
d. ormoni tiroidei
e. glucagone
b. TSH
c. ACTH
e. glucagone
- L’acido orotico e` un intermedio nella sintesi di: Scegli una o più alternative:
a.adrenalina
b. colesterolo
c. urea
d. nucleotidi pirimidinici
e. nucleotidi purinici
d. nucleotidi pirimidinici
- I corpi chetonici (acetoacetato, b-idrossibutirrato e acetone) sono presenti in larga misura nel sangue:
Scegli una o più alternative:
a. durante il digiuno prolungato
b. subito dopo un pasto ricco in lipidi
c. in soggetti con fenilchetonuria non trattata
d. immediatamente dopo un prolungato e vigoroso esercizio fisico e. in soggetti con diabete mellito non controllato
a. durante il digiuno prolungato
d. immediatamente dopo un prolungato e vigoroso esercizio fisico
e. in soggetti con diabete mellito non controllato
- Gli ioni calcio causano il movimento del complesso troponina/tropomiosina in modo tale da esporre i siti di legame dell’actina alla miosina. Gli ioni calcio vengono:
a. espulsi dal nucleo
b. espulsi attraverso il sarcolemma c.rilasciati dal reticolo sarcoplasmatico
d. rilasciati dai lisosomi
e. rilasciati dal sarcomero
c.rilasciati dal reticolo sarcoplasmatico
- Quale dei seguenti processi metabolici sono stimolati dall’insulina? Scegli una o più alternative:
a. la gluconeogenesi epatica
b. la glicogenosintesi epatica e muscolare
c. la sintesi dei trigliceridi nel tessuto adiposo
d. la glicolisi epatica
e. l’entrata di glucosio negli adipociti
b. la glicogenosintesi epatica e muscolare
c. la sintesi dei trigliceridi nel tessuto adiposo d. la glicolisi epatica
e. l’entrata di glucosio negli adipociti
- Quale fra le seguenti è una proteina contrattile?
a. mioglobina
b. collagene
c. pepsina
d. elastina
e. Titina
e. Titina
- Nella sintesi degli oligosaccaridi legati alle glicoproteine con legame C-N glicosidico intervengono:
a. il dolicolo fosfato nel reticolo endoplasmatico
b. il dolicolo fosfato nell’apparato del Golgi
c. attività idrolasiche nel reticolo endoplasmatico
d. il dolicolofosfato solo nel citoplasma
e. attività idrolasiche nell’apparato del Golgi
a. il dolicolo fosfato nel reticolo endoplasmatico
c. attività idrolasiche nel reticolo endoplasmatico
e. attività idrolasiche nell’apparato del Golgi
- I mitocondri nella cellula tumorale svolgono un ciclo di Krebs che:
a. è del tutto inutilizzato, essendo il metabolismo della cellula tumorale basato sulla glicolisi
b. svolge un ruolo esclusivamente anabolico
c. può produrre oncometaboliti e utilizzare la glutammina in senso retrogrado
d. è alimentato esclusivamente da glucosio
e. non riesce in alcun modo ad alimentare la sintesi di lipidi
c. può produrre oncometaboliti e utilizzare la glutammina in senso retrogrado
- La renina è prodotta:
a. dai podociti
b. dalle cellule del cuore
c. dalle cellule del tubulo prossimale d. dalle cellule endoteliali
e. dalle cellule iuxtaglomerulari
e. dalle cellule iuxtaglomerulari
- Gli enzimi che idrolizzano i lipidi complessi sono chiamati:
a. ligasi
b. lipasi
c. esterasi
d. fosfoproteasi
b. lipasi
- Quali delle seguenti affermazioni relative alla glutammico deidrogenasi è VERA? Scegli una o più alternative:
a. catalizza una reazione reversibile
b. utilizza come coenzima il piridossalfosfato
c. porta alla produzione di glutammina
d. è un enzima della catena respiratoria
e. non porta alla liberazione di ammoniaca
a. catalizza una reazione reversibile
- La noradrenalina e` una amina biogena che funge da neurotrasmettitore. Quale dei sottoelencati composti NON è un precursore della sua biosintesi:
Scegli una o più alternative:
a. DOPA
b. fenilalanina
c. adrenalina
d. tirosina
e. dopammina
c. adrenalina
- La prima reazione nella biosintesi dei nucleotidi pirimidinici è tra: Scegli una o più alternative:
a. glutammina e acetil-CoA
b. carbamil-fosfato e ornitina
c. ac.aspartico e carbamil-fosfato
d. ac.aspartico e ammoniaca
e. adenina e fosforibosil-pirofosfato
c. ac.aspartico e carbamil-fosfato
- Vie metaboliche fondamentali del fegato sono:
a. sintesi dei chilomicroni
b. utilizzo dei corpi chetonici
c. sintesi degli acidi biliari primari
d. sintesi dell’urea
e. reazioni di glucuroconiugazione
c. sintesi degli acidi biliari primari
d. sintesi dell’urea
e. reazioni di glucuroconiugazione
a. È un filtro a tre strati: la cubilina, il diaframma fenestrato e la membrana basale b. È un filtro a due strati: il diaframma fenestrato e la cubilina
c. È un filtro selettivo costituito da tre strati
d. È un filtro a un solo strato dove i podociti costituiscono la parte più importante e. È un filtro a tre strati: la cubilina, la megalina, e la nefrina
c. È un filtro selettivo costituito da tre strati
- Quale delle seguenti affermazioni è vera?
a. Astrociti e neuroni sono caratterizzati da un metabolismo preferenzialmente glicolitico
b. Astrociti e neuroni sono caratterizzati da un metabolismo preferenzialmente ossidativo di fase 2 e 3 (ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa)
c. I neuroni tendono preferenzialmente a ridurre il piruvato a lattato
d. I neuroni consumano preferenzialmente glucosio tramite glicolisi
e. I neuroni tendono preferenzialmente a ossidare il lattato a piruvato
e. I neuroni tendono preferenzialmente a ossidare il lattato a piruvato