BIOCHIMICA 1 Flashcards

1
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai monosaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a.Il galattosio è l’epimero in 2 del glucosio.
b.Il galattosio è l’epimero in 4 del glucosio.
c.Il mannosio è l’epimero in 2 del glucosio.
d.Il mannosio è l’epimero in 3 del glucosio.
e.Il mannosio è l’epimero in 4 del glucosio.

A

b.Il galattosio è l’epimero in 4 del glucosio.
c.Il mannosio è l’epimero in 2 del glucosio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai polisaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. I glicosaminoglicani vengono utilizzati anche come scorta di monosaccaridi per fini energetici.
b. I glicosaminoglicani sono polianioni.
c. I glicosaminoglicani partecipano al controllo del contenuto idrico del tessuto.
d. I glicosaminoglicani sono molecole ramificate.
e.I glicosaminoglicani non sono mai legati a proteine.

A

b. I glicosaminoglicani sono polianioni.
c. I glicosaminoglicani partecipano al controllo del contenuto idrico del tessuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative al glicogeno, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La concentrazione del glicogeno nel fegato può variare nel giro di poche ore.
b. La polimerizzazione del glucosio in glicogeno serve a diminuire la pressione osmotica intracellulare.
c. Il glicogeno ha una estremità non riducente e centinaia di estremità riducenti.
d. Nei granuli di glicogeno è presente anche una proteina strutturale.
e. Il glicogeno è contenuto soprattutto nel fegato e nel muscolo.

A

a. La concentrazione del glicogeno nel fegato può variare nel giro di poche ore.
b. La polimerizzazione del glucosio in glicogeno serve a diminuire la pressione osmotica intracellulare.
d. Nei granuli di glicogeno è presente anche una proteina strutturale.
e. Il glicogeno è contenuto soprattutto nel fegato e nel muscolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai polisaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La chitina ha una struttura lineare analoga a quella della cellulosa e dovuta alla configurazione beta del legame 1-4 glicosidico.
b. La cellulosa si trova soprattutto all’interno delle cellule vegetali.
c. La chitina è un polisaccaride di struttura animale.
d. L’amilosio contiene solo legami alfa 1-4 glicosidici.
e. La cellulosa è un polisaccaride ramificato.

A

a. La chitina ha una struttura lineare analoga a quella della cellulosa e dovuta alla configurazione beta del legame 1-4 glicosidico.
c. La chitina è un polisaccaride di struttura animale.
d. L’amilosio contiene solo legami alfa 1-4 glicosidici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai polisaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. L’estremità riducente del glicogeno è impegnata in un legame covalente con una molecola proteica
b. L’amido ha funzioni di sostegno nelle cellule vegetali.
c. L’amido contiene solo legami alfa 1-4 glicosidici.
d. Il glicogeno è fortemente idratato.
e. Il glicogeno è contenuto soprattutto nel fegato e nel rene.

A

a. L’estremità riducente del glicogeno è impegnata in un legame covalente con una molecola proteica.
d. Il glicogeno è fortemente idratato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle proprietà dell’acqua, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. quando il ghiaccio fonde ad acqua liquida viene conservato circa il 90% dei legami idrogeno
b. l’acqua costituisce circa il 40% del peso corporeo di un maschio adulto
c. le molecole lipidiche tendono a raggrupparsi in un ambiente acquoso per aumentare il numero delle molecole di acqua che si dispongono in modo ordinato attorno a loro e diminuire così l’entropia del sistema
d. ogni molecola di acqua può ricevere e donare contemporaneamente legami idrogeno: nel reticolo cristallino del ghiaccio è legata con legami idrogeno ad altre 4 molecole di acqua
e. in un ambiente acquoso, la struttura a micella è preferita al doppio strato molecolare lipidico perchè comporta minore superficie totale

A

a. quando il ghiaccio fonde ad acqua liquida viene conservato circa il 90% dei legami idrogeno
d. ogni molecola di acqua può ricevere e donare contemporaneamente legami idrogeno: nel reticolo cristallino del ghiaccio è legata con legami idrogeno ad altre 4 molecole di acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative agli acidi grassi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. L’acido nervonico contiene un doppio legame.
b. L’acido linoleico contiene 3 doppi legami.
c. L’acido miristico ha 12 atomi di carbonio.
d. Gli acidi grassi presenti nel nostro organismo non contengono mai gruppi -OH.
e. Il punto di fusione degli acidi grassi cresce con l’aumentare della loro lunghezza.

A

a. L’acido nervonico contiene un doppio legame.
e. Il punto di fusione degli acidi grassi cresce con l’aumentare della loro lunghezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai lipidi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. i cerebrosidi legano uno o due zuccheri al ceramide
b. alcuni fosfolipidi posono avere una sezione conica (la sezione della testa supera quella della catena)
c. i gangliosidi hanno una testa polare molto piccola
d. i solfatidi sono glucocerebrosidi, con l’-OH in 3 del glucosio esterificato da un radicale solfato
e. i glicerofosfolipidi contengono sempre un acido grasso saturo e uno insaturo

A

a. i cerebrosidi legano uno o due zuccheri al ceramide
e. i glicerofosfolipidi contengono sempre un acido grasso saturo e uno insaturo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai lipidi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. nei glicerofosfolipidi la testa idrofila contiene sempre composti azotatib. gli omega3 sono acidi grassi che hanno un doppio legame fra C3 e C4, considerando il gruppo -COOH come C1
c. i plasmalogeni sono lipidi-etere, nei quali la catena di idrocarburo legata in modo etereo contiene un doppio legame fra C1 e C2
d. la composizione in acidi grassi delle membrane di cellule in coltura si modifica con la temperatura: il rapporto fra acidi grassi insaturi e acidi grassi saturi aumenta con il diminuire della temperatura
e. alcuni acidi grassi poliinsaturi hanno un punto di fusione inferiore a -10°

A

c. i plasmalogeni sono lipidi-etere, nei quali la catena di idrocarburo legata in modo etereo contiene un doppio legame fra C1 e C2
d. la composizione in acidi grassi delle membrane di cellule in coltura si modifica con la temperatura: il rapporto fra acidi grassi insaturi e acidi grassi saturi aumenta con il diminuire della temperatura
e. alcuni acidi grassi poliinsaturi hanno un punto di fusione inferiore a -10°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale delle seguenti considerazioni sui trigliceridi è VERA: Scegli una o più alternative:
a. i trigliceridi depositati soprattutto nel cervello
b. sono molecole anfipatiche che si accumulano allo stato anidro in tutte le cellule dell’organismo, sia a livello citoplasmatico che della membrana plasmatica
c. per aggiunta di fosfato e colina, il trigliceride si trasforma nel fosfolipide lecitina
d. la loro degradazione nel tessuto adiposo avviene per azione di una lipasi specifiche
e. sono molecole in cui al glicerolo sono legate solo acidi grassi saturi a lunga catena

A

d. la loro degradazione nel tessuto adiposo avviene per azione di una lipasi specifiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai lipidi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La fosfatidilcolina si trova in prevalenza nel foglietto esterno della membrana plasmatica
b. I glicolipidi contengono prevalentemente acido palmitico come acido grasso saturo.
c. Le catene glucidiche dei glicolipidi hanno essenzialmente funzione di supporto strutturale e di idratazione della superficie delle membrane.
d. I fosfolipidi contengono di solito molti tipi diversi di acidi grassi.
e. La testa polare dei glicolipidi contiene sempre molecole azotate.

A

a. La fosfatidilcolina si trova in prevalenza nel foglietto esterno della membrana plasmatica
d. I fosfolipidi contengono di solito molti tipi diversi di acidi grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali delle seguenti affermazioni sulle sostanze anfipatiche (o anfifiliche) sono ESATTE: Scegli una o più alternative:
a. sono molto solubili nei solventi acquosi
b. contengono una porzione idrofilica e una idrofobica
c. possono essere di natura glicidica, lipidica e proteica
d. in soluzione acquosa formano aggregati ad alto peso molecolare
e. le uniche sostanze anfipatiche presenti nel nostro organismo sono i sali biliari

A

b. contengono una porzione idrofilica e una idrofobica
d. in soluzione acquosa formano aggregati ad alto peso molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali delle seguenti affermazioni sulle membrane plasmatiche sono VERE? Scegli una o più alternative:
a .contengono strutture sfingolipidiche
b. presentano diversa composizione lipidica a seconda del tipo di cellula
c. per quanto riguarda la composizione dello strato interno ed esterno sono asimmetriche
d. sono tutte molto rigide
e. le glicoproteine sono presenti solo nelle membrane del sistema nervoso

A

a .contengono strutture sfingolipidiche
b. presentano diversa composizione lipidica a seconda del tipo di cellula
c. per quanto riguarda la composizione dello strato interno ed esterno sono asimmetriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulle membrane plasmatiche sono ESATTE? Scegli una o più alternative:
a. le molecole che fungono da recettori sono generalmente di natura glicoproteica
b. i glicolipidi sono i lipidi in assoluto più abbondanti nelle membrane di tutti i tipi cellulari
c. i trigliceridi sono abbondantemente rappresentati nelle membrane biologiche e sono immersi nel doppio strato lipidico
d. nelle membrane biologiche il colesterolo è sempre presente in forma di estere con acidi grassi a lunga catena
e. le proteine che attraversano completamente la membrana vengono definite “integrali” e possono essere isolate solo dopo disaggregazione della membrana stessa

A

a. le molecole che fungono da recettori sono generalmente di natura glicoproteica
e. le proteine che attraversano completamente la membrana vengono definite “integrali” e possono essere isolate solo dopo disaggregazione della membrana stessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale dei sottoelencati composti non ha natura anfipatica? Scegli una o più alternative:
a. colesterolo b. lecitina
c. glicolipidi d. trigliceride e. acidi biliari

A

d. trigliceride

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

I lipidi presenti nelle membrane cellulari si possono spostare con movimenti di diffusione laterale, contribuendo ad alcune proprietà
quali la fluidità, la modulazione di attività enzimatiche, ecc….Questi movimenti:
Scegli una o più alternative:
a. sono dovuti alla presenza del colesterolo
b. avvengono molto raramente
c. avvengono solo nelle membrane interne della cellula
d. sono spontanei
e. sono catalizzati da enzimi

A

d. sono spontanei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla struttura delle proteine sono VERE? Scegli una o più alternative:
a. la struttura quaternaria è costituita dall’assemblaggio di più catene polipeptidiche
b. la struttura secondaria consiste in una regolare ripetizione di conformazione dello scheletro peptidico, come ad esempio l’alfa-elica. E’ stabilizzata da legami a idrogeno
c. la struttura terziaria consiste nella conformazione tridimensionale, biologicamente attiva, detta anche nativa, della proteina stessa. E’ stabilizzata da diversi tipi di legami
d. la struttura primaria consiste nella sequenza lineare dei residui amminoacidici. E’ il livello di organizzazione più semplice ma è determinante perchè la conformazione e la funzione di una proteina dipendono fondamentalmente dalla struttura primaria
e. la perdita della conformazione nativa, biologicamente attiva, si chiama denaturazione

A

a. la struttura quaternaria è costituita dall’assemblaggio di più catene polipeptidiche
b. la struttura secondaria consiste in una regolare ripetizione di conformazione dello scheletro peptidico, come ad esempio l’alfa-elica. E’ stabilizzata da legami a idrogeno
c. la struttura terziaria consiste nella conformazione tridimensionale, biologicamente attiva, detta anche nativa, della proteina stessa. E’ stabilizzata da diversi tipi di legami
d. la struttura primaria consiste nella sequenza lineare dei residui amminoacidici. E’ il livello di organizzazione più semplice ma è determinante perchè la conformazione e la funzione di una proteina dipendono fondamentalmente dalla struttura primaria
e. la perdita della conformazione nativa, biologicamente attiva, si chiama denaturazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine e’ VERA? Scegli una o più alternative:
a. si parla di struttura quaternaria solo quando la molecola e’costituita da quattro catene polipeptidiche
b. la struttura ad alfa-elica e’ stabilizzata da legami covalenti
c. la sequenza amminoacidica e’ responsabile dell’assetto tridimensionale che la molecola assume
d. le proteine non possono svolgere ruoli strutturali
e. per denaturazione proteica si intende l’idrolisi del legame peptidico con separazione dei diversi amminoacidi

A

c. la sequenza amminoacidica e’ responsabile dell’assetto tridimensionale che la molecola assume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando si parla di struttura primaria di una proteina si vuol fare riferimento: Scegli una o più alternative:
a. al numero dei residui amminoacidici presenti nella proteina
b. alla percentuale di struttura ad alfa-elica presente nella proteina
c. alla sequenza amminoacidica della proteina
d. all’organizzazione geometrica della catena polipeptidica
e. alla composizione amminoacidica totale della proteina

A

c. alla sequenza amminoacidica della proteina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual’e il ruolo svolto dalla vitamina C nella biosintesi del collagene: Scegli una o più alternative: a. favorisce l'espulsione del procollagene dalla cellula b. promuove la liberazione dei telopeptidi dal procollagene c. e indispensabile per l’idrossilazione di prolina e lisina
d. inibisce l’idrossilazione di prolina e lisina
e. interviene a livello della trascrizione

A

c. e` indispensabile per l’idrossilazione di prolina e lisina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

L’aminoacido piu abbondante nel collagene e: Scegli una o più alternative:
a. glicina
b. triptofano c. lisinad. idrossilisina e. fenilalanina

A

a. glicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La struttura ad alfa elica permette di disporre verso l’interno i radicali laterali degli aminoacidi che la costituiscono, riducendone così l’ingombro.
b. Perchè si possa costituire una struttura secondaria a foglietto beta, gli angoli “fi” e “psi” devono avere senso di rotazione opposto ed essere simili fra loro come valore assoluto.
c. L’alfa elica può formarsi solo con aminoacidi della serie L.
d. La struttura secondaria delle proteine è determinata da interazioni idrofobiche
e. L’isoleucina è un aminoacido che destabilizza l’alfa elica.

A

b. Perchè si possa costituire una struttura secondaria a foglietto beta, gli angoli “fi” e “psi” devono avere senso di rotazione opposto ed essere simili fra loro come valore assoluto.
e. L’isoleucina è un aminoacido che destabilizza l’alfa elica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La struttura secondaria delle proteine è stabilizzata da legami idrogeno
b. La struttura ad alfa elica è permessa solo da aminoacidi con radicali laterali piccoli ed idrofobici
c. Perchè un tratto di catena proteica si disponga ad alfa elica, gli angoli di rotazione “fi” e “psi” devono avere senso di rotazione opposto ed essere non troppo diversi fra loro come valore assoluto.
d. La struttura ad alfa elica permette di disporre verso l’esterno i radicali laterali degli aminoacidi che la costituiscono, riducendone l’ingombro
e. L’alanina è un aminoacido che destabilizza l’alfa elica

A

a. La struttura secondaria delle proteine è stabilizzata da legami idrogeno
d. La struttura ad alfa elica permette di disporre verso l’esterno i radicali laterali degli aminoacidi che la costituiscono, riducendone l’ingombro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Nelle proteine native, l’alfa elica è prevalentemente destrorsa b. L’alfa elica è più stabile in ambienti idrofobici.
c. L’alfa elica si può formare solo con aminoacidi della serie L.
d. Nelle proteine native, l’alfa elica è prevalentemente sinistrorsa
e. L’alfa elica è stabilizzata da legami idrogeno.

A

a. Nelle proteine native, l’alfa elica è prevalentemente destrorsa b. L’alfa elica è più stabile in ambienti idrofobici.
e. L’alfa elica è stabilizzata da legami idrogeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Diverse strutture secondarie possono coesistere in una singola proteina.
b. Il meandro beta è una struttura supersecondaria, costituito da catene beta orientate in modo parallelo.
c. La struttura secondaria e quella terziaria non possono mai coincidere.
d. I ripiegamenti beta (beta turns) sono costituiti da pochi residui aminoacidici.
e. Proteine diverse possono contenere domini con struttura molto simile.

A

a. Diverse strutture secondarie possono coesistere in una singola proteina.
d. I ripiegamenti beta (beta turns) sono costituiti da pochi residui aminoacidici.
e. Proteine diverse possono contenere domini con struttura molto simile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla struttura delle proteine sono VERE? Scegli una o più alternative:
a. la struttura secondaria consiste in una regolare ripetizione di conformazione dello scheletro peptidico, come ad esempio l’alfa-elica. E’ stabilizzata da legami a idrogeno
b. la struttura terziaria consiste nella conformazione tridimensionale, biologicamente attiva, detta anche nativa, della proteina stessa. E’ stabilizzata da diversi tipi di legami
c. la struttura quaternaria è costituita dall’assemblaggio di più catene polipeptidiche
d. la perdita della conformazione nativa, biologicamente attiva, si chiama denaturazione
e. la struttura primaria consiste nella sequenza lineare dei residui amminoacidici. E’ il livello di organizzazione più semplice ma è determinante perchè la conformazione e la funzione di una proteina dipendono fondamentalmente dalla struttura primaria

A

a. la struttura secondaria consiste in una regolare ripetizione di conformazione dello scheletro peptidico, come ad esempio l’alfa-elica. E’ stabilizzata da legami a idrogeno
b. la struttura terziaria consiste nella conformazione tridimensionale, biologicamente attiva, detta anche nativa, della proteina stessa. E’ stabilizzata da diversi tipi di legami
c. la struttura quaternaria è costituita dall’assemblaggio di più catene polipeptidiche
d. la perdita della conformazione nativa, biologicamente attiva, si chiama denaturazione
e. la struttura primaria consiste nella sequenza lineare dei residui amminoacidici. E’ il livello di organizzazione più semplice ma è determinante perchè la conformazione e la funzione di una proteina dipendono fondamentalmente dalla struttura primaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. I ponti disolfuro sono indispensabili per determinare la struttura terziaria di ogni proteina.
b. I legami ionici sono particolarmente stabili nelle zone idrofobiche
c. Sulla superficie di una proteina globulare prevalgono sempre gli aminoacidi idrofili, perchè nessuna di esse si trova mai in un ambiente idrofobico
d. La struttura quaternaria è determinata e stabilizzata da legami non covalenti
e. La struttura quaternaria è costituita sempre da monomeri complementari e perciò uguali fra di loro.

A

b. I legami ionici sono particolarmente stabili nelle zone idrofobiche
d. La struttura quaternaria è determinata e stabilizzata da legami non covalenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle glicoproteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Il legame C-N glicosidico coinvolge un residuo di asparagina ed uno di N-acetil- glucosamina.
b. Negli oligosaccaridi delle glicoproteine possono essere presenti anche pentosi.
c. Il legame C-O glicosidico può coinvolgere un residuo di tirosina ed uno di N-acetil- galattosamina.
d. Le glicoproteine sono presenti in tutte le forme di vita.
e. Gli oligosaccaridi legati con legame C-N glicosidico hanno sempre strutture diverse fra loro, senza alcuna caratteristica comune.

A

a. Il legame C-N glicosidico coinvolge un residuo di asparagina ed uno di N-acetil- glucosamina.
b. Negli oligosaccaridi delle glicoproteine possono essere presenti anche pentosi.
d. Le glicoproteine sono presenti in tutte le forme di vita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. L’urea è un agente denaturante perchè interferisce con i gruppi che possono formare legami idrogeno.
b. La struttura secondaria e quella terziaria non possono mai coincidere.
c. La denaturazione delle proteine è di solito un processo reversibile.
d. Le interazioni idrofobiche sono importanti anche per stabilizzare la struttura primaria.
e. Le strutture secondarie sono più stabili se si formano in zone idrofobiche della proteina.

A

a. L’urea è un agente denaturante perchè interferisce con i gruppi che possono formare legami idrogeno.
c. La denaturazione delle proteine è di solito un processo reversibile.
e. Le strutture secondarie sono più stabili se si formano in zone idrofobiche della proteina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle glicoproteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. L’acido sialico determina la vita media di una glicoproteina circolante perchè viene riconosciuto da specifici recettori epatici, che consentono la cattura della glicoproteina.
b. Gli oligosaccaridi che costituiscono il sistema antigenico ABO sono legati solo a molecole proteiche.
c. Gli oligosaccaridi delle glicoproteine possono avere anche una funzione difensiva contro le attività proteolitiche.
d. La regione del “core” degli oligosaccaridi legati con legame C-N glicosidico è costituita da 2 residui di N-acetilgalattosamina e da 3 residui di mannosio.
e. Alcuni virus entrano nelle cellule dell’ospite aderendo a zuccheri della superficie cellulare.

A

c. Gli oligosaccaridi delle glicoproteine possono avere anche una funzione difensiva contro le attività proteolitiche.
e. Alcuni virus entrano nelle cellule dell’ospite aderendo a zuccheri della superficie cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Il raggiungimento della struttura nativa di una proteina è un processo spontaneo e rapido.
b. La struttura secondaria è sempre stabilizzata da legami covalenti.
c. La denaturazione delle proteine comporta modificazioni della struttura secondaria, terziaria ed, eventualmente, quaternaria.
d. Le interazioni idrofobiche sono di scarsa importanza nella determinazione della struttura terziaria della proteina.
e. La presenza di molti ponti disolfuro non influisce sulla facilità con cui una proteina può essere denaturata, perchè essi non determinano la sua struttura nativa.

A

a. Il raggiungimento della struttura nativa di una proteina è un processo spontaneo e rapido.
c. La denaturazione delle proteine comporta modificazioni della struttura secondaria, terziaria ed, eventualmente, quaternaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle glicoproteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La porzione glucidica delle glicoproteine rappresenta sempre almeno il 20% della molecola.
b. La sintesi degli oligosaccaridi legati con legame C-N glicosidico inizia nel reticolo endoplasmatico rugoso.
c. Il legame C-O glicosidico può coinvolgere un residuo di serina ed uno di N-acetil- galattosamina.
d. I residui di acido sialico sono sempre localizzati nella parte di catena oligosaccaridica più vicina alla molecola proteica.
e. Negli oligosaccaridi delle glicoproteine non sono mai presenti pentosi.

A

b. La sintesi degli oligosaccaridi legati con legame C-N glicosidico inizia nel reticolo endoplasmatico rugoso.
c. Il legame C-O glicosidico può coinvolgere un residuo di serina ed uno di N-acetil- galattosamina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai trasportatori di ossigeno, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Emoglobina e mioglobina non sono le uniche proteine contenenti il gruppo eme.
b. Le catene alfa e beta hanno lo stesso numero di aminoacidi (146).
c. L’istidina distale contribuisce a indebolire il legame dell’ossigeno allo ione ferroso, conferendogli reversibilità.
d. Nella desossimioglobina la sesta valenza coordinativa dello ione ferroso è vuota.
e. Nell’emoglobina i gruppi eme sono a stretto contatto fra loro, per permettere il legame cooperativo dell’ossigeno.

A

a. Emoglobina e mioglobina non sono le uniche proteine contenenti il gruppo eme.
d. Nella desossimioglobina la sesta valenza coordinativa dello ione ferroso è vuota.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai trasportatori di ossigeno, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La parte proteica della mioglobina comprende tratti ad alfa elica e tratti a foglietto beta.
b. La parte proteica, ed in particolare l’istidina prossimale, contribuisce a indebolire il legame dell’ossigeno allo ione ferroso, conferendogli reversibilità.
c. La parte interna della mioglobina comprende solo aminoacidi idrofobici
d. Le catene beta e gamma hanno entrambe 146 aminoacidi.
e. Nella desossimioglobina la sesta valenza coordinativa dello ione ferroso è occupata dall’acqua

A

b. La parte proteica, ed in particolare l’istidina prossimale, contribuisce a indebolire il legame dell’ossigeno allo ione ferroso, conferendogli reversibilità.
d. Le catene beta e gamma hanno entrambe 146 aminoacidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai trasportatori di ossigeno, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. L’aumento della temperatura favorisce il rilascio di ossigeno dall’emoglobina.
b. L’emoglobina ossigenata è un acido più forte di quella non ossigenata
c. La P50 indica la saturazione dell’emoglobina alla pressione parziale di 50 mm Hg.
d. Ogni tetramero di emoglobina può legare fino a 4 molecole di acido 2,3-difosfoglicerico e. L’emoglobina, quando viene ossigenata, tende ad acidificare l’ambiente.

A

a. L’aumento della temperatura favorisce il rilascio di ossigeno dall’emoglobina.
b. L’emoglobina ossigenata è un acido più forte di quella non ossigenata
e. L’emoglobina, quando viene ossigenata, tende ad acidificare l’ambiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai trasportatori di ossigeno, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. L’emoglobina fetale è costituita da catene alfa e gamma
b. La parte proteica, ed in particolare l’istidina distale, contribuisce ad ottimizzare l’angolo di legame dell’ossigeno all’eme.
c. Le catene alfa e gamma hanno entrambe 146 aminoacidi.
d. La parte proteica della mioglobina è prevalentemente organizzata ad alfa elica
e. Tutti i residui idrofili degli aminoacidi della mioglobina sono localizzati alla superficie della molecola.

A

a. L’emoglobina fetale è costituita da catene alfa e gamma
b. La parte proteica, ed in particolare l’istidina distale, contribuisce ad ottimizzare l’angolo di legame dell’ossigeno all’eme.
d. La parte proteica della mioglobina è prevalentemente organizzata ad alfa elica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai trasportatori di ossigeno, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Nella desossimioglobina la sesta valenza coordinativa dello ione ferroso è occupata dall’acqua.
b. La parte proteica della mioglobina ostacola l’ossidazione dello ione ferroso.
c. La parte proteica, ed in particolare l’istidina distale, contribuisce a destabilizzare il legame di CO all’eme.
d. L’uomo adulto possiede solo emoglobina costituita da catene alfa e beta. e. L’emoglobina fetale è costituita da catene alfa e delta.

A

b. La parte proteica della mioglobina ostacola l’ossidazione dello ione ferroso.
c. La parte proteica, ed in particolare l’istidina distale, contribuisce a destabilizzare il legame di CO all’eme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Qual’è l’ordine della reazione catalizzata da un enzima quando la concentrazione di substrato è molto maggiore del valore di Km
Scegli una o più alternative:
a. 0
b. 3
c. 2
d. 4
e. 1

A

a. 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Un effettore allosterico: Scegli una o più alternative:
a. modifica la struttura primaria dell’enzima su cui agisce
b. e sempre di natura proteica c. si lega ai siti catalitici di un enzima allosterico d. la sua azione è sempre quella di aumentare la velocità della reazione e. interagisce con i siti regolatori di un enzima allosterico modificandone l'attivita

A

e. interagisce con i siti regolatori di un enzima allosterico modificandone l’attivita`

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la Km di un enzima per un determinato substrato, in assenza di inibitori, sono vere?
Scegli una o più alternative:
a. una Km elevata indica una bassa affinità dell’enzima per il substrato mentre un basso valore di Km indica un’elevata affinità dell’enzima per il substrato
b. dipende dalla concentrazione dell’enzima
c. è una costante
d. corrisponde alla concentrazione di substrato alla quale si realizza 1/2 della velocità massima
e. quando un enzima può agire su diversi substrati, presenta Km specifiche per ogni substrato

A

a. una Km elevata indica una bassa affinità dell’enzima per il substrato mentre un basso valore di Km indica un’elevata affinità dell’enzima per il substrato

c. è una costante
d. corrisponde alla concentrazione di substrato alla quale si realizza 1/2 della velocità massima
e. quando un enzima può agire su diversi substrati, presenta Km specifiche per ogni substrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Quali delle seguenti vitamine e` implicata nelle reazioni di transaminazione: Scegli una o più alternative:
a. riboflavina b. tiamina
c. piridossale d. niacina
e. acido pantotenico

A

c. piridossale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Le vitamine vengono spesso trasformate nelle cellule in composti attivi. Quale tra le seguenti vitamine viene trasformata in un composto attivo a funzione coenzimatica:
Scegli una o più alternative:
a. vitamina K
b. vitamina C
c. niacina
d. vitamina A
e. vitamina D

A

c. niacina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla vitamina C e VERA : Scegli una o più alternative: a. interviene nella biosintesi del collagene consentendo l'idrossilazione della prolina b. e una vitamina liposolubile
c. fa parte della catena respiratoria
d. fa parte del sistema della piruvato deidrogenasi
e. induce la sintesi a livello epatico della protrombina

A

a. interviene nella biosintesi del collagene consentendo l’idrossilazione della prolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Quale è l’azione dell’amilasi salivare:
Scegli un’alternativa:
a. catalizza la demolizione dell’amido in destrine b. catalizza l’idrolisi dei legami beta 1–>4 glicosidici c. catalizza l’idrolisi del saccarosio
d. demolisce l’amido fino a glucosio-6-fosfato
e. catalizza l’idrolisi dei legami beta 1–>6 glicosidici

A

a. catalizza la demolizione dell’amido in destrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

L’equivalente energetico di un grammo di lipidi e`: Scegli una o più alternative:
a. 4 calorie
b. 7 kilocalorie
c. 9 kilocalorie
d. 4 kilocalorie e. 9 calorie

A

c. 9 kilocalorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la velocità di una reazione enzimatica è FALSA: Scegli una o più alternative:
a. dipende dalla concentrazione di substrato solo quando raggiunge il suo valore massimo
b. dipende dalla Km
c. è di ordine 0 quando raggiunge il suo massimo (Vmax)
d. le sue variazioni in funzione delle concentrazioni di substrato sono rappresentate, per un enzima non allosterico, da un’iperbole equilatera
e. dipende sempre dalla concentrazione di enzima

A

a. dipende dalla concentrazione di substrato solo quando raggiunge il suo valore massimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Quale delle seguenti affermazioni concernenti la glucocinasi e’ ESATTA: Scegli una o più alternative:
a. è fosforilata sotto stimolo dell’AMP-ciclico b. è inibita dal prodotto di reazione
c. si esprime particolarmente nel fegato d. è indotta da glucagone
e. ha una bassa Km per il substrato

A

c. si esprime particolarmente nel fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Il tropocollagene e` formato da tre catene polipeptidiche ognuna delle quali si trova in una particolare conformazione ad elica ed è avvolta a spirale intorno alle altre a formare una struttura super-elicoidale. La sequenza amminoacidica delle catene polipeptidiche è molto diversa da quella delle proteine globulari. In ampi tratti della catena polipeptidica si trova un residuo di glicina ogni tre amminoacidi. Le tre catene sono tenute insieme da ponti disolfuro. Queste affermazioni sono:
Scegli una o più alternative:
a. tutte vere, eccetto che le tre catene siano tenute unite da ponti disolfuro
b. tutte vere, eccetto i ponti disolfuro tra le tre catene e la struttura superelicoidale delle stesse c. tutte false
d. tutte vere, eccetto quanto affermato a proposito della glicina
e. tutte vere

A

a. tutte vere, eccetto che le tre catene siano tenute unite da ponti disolfuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Gli enzimi agendo come catalizzatori: Scegli una o più alternative:
a. diminuiscono l’energia libera della reazione
b. abbassano l’energia di attivazione
c. abbassano il livello energetico dei reagenti d. innalzano il livello energetico dei prodotti e. innalzano l’energia di attivazione

A

b. abbassano l’energia di attivazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Le membrane cellulari tipicamente:
Scegli una o più alternative:
a. contengono piccole quantità di colesterolo esterificato e di trigliceridi
b. contengono fosfolipidi
c. contengono una certa quantità di colesterolo libero
d. contengono proteine estrinseche
e. contengono carboidrati liberi come il glucosio e il galattosio

A

b. contengono fosfolipidi
c. contengono una certa quantità di colesterolo libero
d. contengono proteine estrinseche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Quali delle seguenti affermazioni sul malonil-CoA sono CORRETTE: Scegli una o più alternative:
a. inibisce il meccanismo (carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all’interno del mitocondrio
b. per la sua biosintesi è richiesto un complesso multienzimatico, una molecola di NADPH + H+ e l’enzima malico
c. è un intermedio comune anche alla biosintesi del colesterolo e dei corpi chetonici
d. si forma per carbossilazione dell’acetil-CoA ad opera dell’acetil-CoA carbossilasi, enzima biotina dipendente. La reazione richiede la presenza dell’enzima in forma polimerica e di ATP
e. è biosintetizzato a livello mitocondriale ed è successivamente trasferito nel citoplasma tramite il citrato

A

a. inibisce il meccanismo (carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all’interno del mitocondrio
d. si forma per carbossilazione dell’acetil-CoA ad opera dell’acetil-CoA carbossilasi, enzima biotina dipendente. La reazione richiede la presenza dell’enzima in forma polimerica e di ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

L’aminoacido piu abbondante nel collagene e: Scegli una o più alternative:
a. triptofano
b. lisina
c. idrossilisina
d. fenilalanina
e. glicina

A

e. glicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

La liberazione dell’ossigeno da parte dell’emoglobina a livello dei tessuti periferici e’ favorita da: Scegli una o più alternative:
a. abbassamento del pH
b. innalzamento del pH
c. nessuna delle condizioni indicate
d. elevata pressione parziale di ossigeno
e. elevata concentrazione intracellulare di ATP

A

a. abbassamento del pH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Quale delle seguenti considerazioni generali sugli enzimi è FALSA? Scegli una o più alternative:
a. non modificano la costante di equilibrio della reazione b. possono essere organizzati in sistemi multienzimatici c. esistono enzimi costitutivi ed enzimi induttivi
d. sono tutti proteine a struttura quaternaria
e. la Km e` la concentrazione di substrato alla quale la reazione raggiunge la velocità semimassima

A

d. sono tutti proteine a struttura quaternaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Quali delle seguenti considerazioni sono VERE: Scegli una o più alternative:
a. l’idrolisi del saccarosio dà origine a una molecola di glucosio e a una di fruttosio b. la 3-fosfogliceraldeide e il diidrossiacetonfosfato sono due isomeri
c. la cellulosa è un polimero del glucosio contenente legami (1–>4) e (1–>6) a-glicosidici d. la formula di struttura dell’ac.piruvico è: CH3-CH2-COOH
e. l’idrolisi del lattosio dà origine a una molecola di glucosio e a una di galattosio

A

a. l’idrolisi del saccarosio dà origine a una molecola di glucosio e a una di fruttosio b. la 3-fosfogliceraldeide e il diidrossiacetonfosfato sono due isomeri
e. l’idrolisi del lattosio dà origine a una molecola di glucosio e a una di galattosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’acido palmitico è FALSA: Scegli una o più alternative:
a. può essere utilizzato per la sintesi di un fosfolipide
b. è un acido grasso essenziale
c. può essere utilizzato per la biosintesi di un trigliceride
d. può andare incontro al processo della beta-ossidazione
e. può subire un allungamento della catena carboniosa

A

b. è un acido grasso essenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Quale/i delle seguenti affermazioni riguardanti l’emoglobina sono VERE: Scegli una o più alternative:
a. è una proteina allosterica
b. la parte proteica è costituita da 4 catene polipeptidiche identiche c. è una proteina fibrosa
d. ha un tasso normale nel sangue di 12-17mg/100ml
e. contiene un gruppo eme per ogni tetramero

A

a. è una proteina allosterica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Quale delle seguenti affermazioni relative all’acido glutammico è ESATTA? Scegli una o più alternative:
a. è un aminoacido polare privo di carica
b. è un aminoacido polare carico positivamente
c. è un aminoacido aromatico
d. è un aminoacido idrofobico
e. è un aminoacido polare carico negativamente

A

e. è un aminoacido polare carico negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Le proteine integrali di membrana:
Scegli una o più alternative:
a. hanno un contenuto relativamente elevato di residui idrofobici
b. formano sempre legami covalenti con i lipidi
c. non possono mai essere associate a glicidi
d. possono essere distribuite per tutto lo spessore del doppio strato lipidico
e. non contengono regioni ad a-elica

A

a. hanno un contenuto relativamente elevato di residui idrofobici
e. non contengono regioni ad a-elica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Quali delle seguenti affermazioni sugli acidi grassi sono VERE: Scegli una o più alternative:
a. il nostro organismo è capace di bio-sintetizzare tutti gli acidi grassi insaturi che gli occorrono
b. la loro biosintesi può avvenire solo “per allungamento” di una catena preesistente
c. gli ac. grassi sono trasportati in circolo legati all’albumina
d. vengono attivati nel citoplasma per azione dell’acil-CoA sintetasi in presenza di CoA-SH e a spese di ATP
e. per poter attraversare le membrane mitocondriali devono essere legati alla carnitina

A

c. gli ac. grassi sono trasportati in circolo legati all’albumina
d. vengono attivati nel citoplasma per azione dell’acil-CoA sintetasi in presenza di CoA-SH e a spese di ATP
e. per poter attraversare le membrane mitocondriali devono essere legati alla carnitina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Quale dei seguenti amminoacidi presenta una carica netta negativa al pH fisiologico: Scegli una o più alternative:
a. fenilalanina
b. serina
c. prolina
d. acido glutammico e. alanina

A

d. acido glutammico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Quale dei seguenti amminoacidi possiede un gruppo imminico? Scegli una o più alternative:
a. serina
b. triptofano
c. prolina
d. metionina e. tirosina

A

c. prolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’acido palmitico e’ FALSA: Scegli una o più alternative:
a. può essere utilizzato per la biosintesi di un trigliceride b. non è un acido grasso essenziale
c. è un precursore delle prostaglandine
d. può essere utilizzato per la biosintesi di un fosfolipide e. può subire la beta-ossidazione

A

c. è un precursore delle prostaglandine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Nella gluconeogenesi, sia l’alanina che il lattato sono convertiti in un’unica tappa in: Scegli una o più alternative:
a. 2-fosfoglicerato
b. piruvato
c. fosfoenolpiruvato
d. ossalacetato
e. citrato

A

b. piruvato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Quale/i delle seguenti affermazioni relative agli enzimi sono FALSE: Scegli una o più alternative:
a. nella loro molecola è sempre presente una componente strutturale proteica
b. catalizzano esclusivamente reazioni che siano accompagnate da caduta di energia libera
c. sono sempre liberi nel citoplasma o all’interno di organuli cellulari (mitocondri, lisosomi,ecc) e non si ritrovano mai associati a membrane
d. enzimi cellulari possono ritrovarsi notevolmente incrementati in circolo in determinate condizioni patologiche
e. richiedono tutti la presenza di un coenzima

A

c. sono sempre liberi nel citoplasma o all’interno di organuli cellulari (mitocondri, lisosomi,ecc) e non si ritrovano mai associati a membrane
e. richiedono tutti la presenza di un coenzima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Quale dei seguenti amminoacidi presenta una carica netta positiva al pH fisiologico: Scegli una o più alternative:
a. acido glutammico b. acido aspartico c. prolina
d. alanina
e. lisina

A

e. lisina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

L’equivalente energetico di un grammo di glucidi e`: Scegli una o più alternative:
a. 7 kilocalorie b. 4 calorie
c. 9 kilocalorie d. 9 calorie
e. 4 kilocalorie

A

e. 4 kilocalorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Quale dei seguenti amminoacidi contiene un gruppo sulfidrilico? Scegli una o più alternative:
a. prolina
b. alanina
c. tirosina
d. acido aspartico e. cisteina

A

e. cisteina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Quale dei seguenti legami glicosidici viene scisso dalla lattasi (glc = glucosio; gal = galattosio; fru = fruttosio):
Scegli una o più alternative:
a. a-glc-(1 —-> 6)-glc
b. b-glc-(1 —-> 4)-glc
c. a-glc-(1 —-> 2)-b-fru
d. a-glc-(1 —-> 4)-glc
e. b-gal-(1 —-> 4)-glc

A

e. b-gal-(1 —-> 4)-glc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Gli enzimi implicati nella digestione dei carboidrati sono prodotti da: Scegli una o più alternative:
a. cellule intestinali
b. fegato e cistifellea
c. pancreas
d. ghiandole salivari
e. stomaco

A

a. cellule intestinali
c. pancreas
d. ghiandole salivari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Quale delle seguenti proteine presenta un elevato contenuto dell’aminoacido idrossiprolina: Scegli una o più alternative:
a. gammaglobuline
b. collagene
c. emoglobina
d. mioglobina
e. albumina

A

b. collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Durante ogni ciclo di beta-ossidazione degli acidi grassi, tutti i seguenti composti vengono prodotti, eccetto:
Scegli una o più alternative:
a. anidride carbonica
b. acil-CoA
c. NADH + H+
d. acetil-CoA
e. FADH2

A

a. anidride carbonica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

L’equivalente energetico di un grammo di proteine e`:
Scegli una o più alternative:
a. 9 calorie
b. 9 kilocalorie
c. 7 kilocalorie
d. 4 kilocalorie
e. 4 calorie

A

d. 4 kilocalorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

L’attivita biologica della vitamina E e attribuibile essenzialmente alla sua azione come: Scegli una o più alternative:
a. agente antiossidante
b. agente antiemorragico
c. agente antirachitico
d. coenzima delle transaminasi
e. precursore nella biosintesi del coenzima A

A

a. agente antiossidante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulle vitamine liposolubili sono VERE? Scegli una o più alternative:
a. le vitamine liposolubili vengono assorbite in parte a livello gastrico e in parte a livello intestinale dove è richiesta per tutte la presenza di un fattore intrinseco di natura proteica
b. la vitamina K è importante per il processo di coagulazione
c. la vitamina A viene trasformata nel nostro organismo in un composto coenzimaticamente attivo a struttura nucleotidica
d. la vitamina D non è essenziale in quanto il nostro organismo è in grado di sintetizzarla a partire dal cortisolo
e. l’attività biologica della vitamina E è attribuibili alla sua azione come agente antiossidante

A

b. la vitamina K è importante per il processo di coagulazione
e. l’attività biologica della vitamina E è attribuibili alla sua azione come agente antiossidante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Quale dei seguenti fattori NON interviene nella trasformazione della protrombina in trombina? Scegli una o più alternative:
a. fattore di Stuart (Xa)
b. fosfolipidi
c. Ca2+
d. nessuno di quelli indicati
e. vitamina D

A

e. vitamina D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

L’emoglobina ed il citocromo c: Scegli una o più alternative:
a. contengono ferro, che, durante le normali funzioni fisiologiche, è in entrambi i casi ossidato allo stato ferrico, Fe3+
b. in entrambe le molecole il gruppo prostetico è costituito dall’eme
c. trasportano ossigeno
d. sono entrambi costituiti da 2 componenti: una componente proteica e una componente non proteica (gruppo prostetico)
e. sono entrambe proteine allosteriche

A

b. in entrambe le molecole il gruppo prostetico è costituito dall’eme
d. sono entrambi costituiti da 2 componenti: una componente proteica e una componente non proteica (gruppo prostetico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

La tappa finale della glicolisi in condizioni anaerobiche e’ costituita da: Scegli una o più alternative:
a. decarbossilazione del malato a lattato
b. riduzione del piruvato a lattato con intervento di NADH + H+
c. carbossilazione del piruvato a ossalacetato
d. riduzione del piruvato a lattato con intervento del FADH2 e. ossidazione del lattato a piruvato con intervento del NAD+

A

b. riduzione del piruvato a lattato con intervento di NADH + H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Nella conversione del piruvato a glucosio durante la gluconeogenesi quale dei seguenti eventi o fattori sono richiesti?
Scegli una o più alternative:
a. e richiesta biotina b. tutte le reazioni avvengono nel citoplasma c. l'anidride carbonica e richiesta in una reazione e rilasciata in un altra d. viene utilizzata energia in forma di GTP e ATP
e. si formano due molecole di NADH + H+

A

a. e richiesta biotina c. l'anidride carbonica e richiesta in una reazione e rilasciata in un altra d. viene utilizzata energia in forma di GTP e ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Quale/i dei sottoelencati enzimi intervengono nel processo della glicolisi? Scegli una o più alternative:
a. piruvato deidrogenasi
b. piruvato carbossilasi
c. triosofosfato-isomerasi
d. aldolasi
e. glucosio-6-fosfato isomerasi

A

c. triosofosfato-isomerasi
d. aldolasi
e. glucosio-6-fosfato isomerasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Quale dei seguenti metaboliti NON e` un intermedio nella via dei pentoso fosfati? Scegli una o più alternative:
a. xilulosio-5-fosfato
b. xilosio-5-fosfato
c. 6-fosfoglucono-lattone
d. acido 6-fosfo-gluconico
e. ribulosio-5-fosfato

A

b. xilosio-5-fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

L’enzima transchetolasi catalizza il trasferimento di: Scegli una o più alternative:
a. un frammento a due atomi di carbonio da uno zucchero chetoso a uno aldoso
b. un frammento a tre atomi di carbonio da uno zucchero chetoso a uno aldoso
c. un frammento a due atomi di carbonio da uno zucchero aldoso a un altro aldoso d. un frammento a due atomi di carbonio da uno zucchero aldoso a uno chetoso e. un frammento a tre atomi di carbonio da uno zucchero aldoso a uno chetoso

A

a. un frammento a due atomi di carbonio da uno zucchero chetoso a uno aldoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Un deficit dell’enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi puo’ produrre una accelerata distruzione dei globuli rossi (emolisi) in quanto :
Scegli una o più alternative:
a. si determina una carenza di NADPH + H+ e quindi di glutatione ridotto necessario per mantenere l’integrita’ della membrana eritrocitaria
b. la carenza di NADPH + H+ accelera la sintesi dei lipidi della membrana eritrocitaria c. si determina una carenza di acido lattico
d. si accumula 2,3-difosfoglicerato con conseguente alterazione della capacita’ dell’emoglobina di legare ossigeno
e. il glucosio-6-fosfato non puo’, in queste condizioni, essere utilizzato nella glicolisi

A

a. si determina una carenza di NADPH + H+ e quindi di glutatione ridotto necessario per mantenere l’integrita’ della membrana eritrocitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Quale dei sottoelencati enzimi o sistemi enzimatici intervengono nel ciclo di Krebs? Scegli una o più alternative:
a. fumarato idratasi (fumarasi) b. succinato deidrogenasi
c. acetoacetil-CoA sintetasi
d. isocitrato deidrogenasi
e. alfa-chetoglutarato deidrogenasi

A

a. fumarato idratasi (fumarasi) b. succinato deidrogenasi
d. isocitrato deidrogenasi
e. alfa-chetoglutarato deidrogenasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Quali delle seguenti considerazioni relative al ciclo di Krebs sono VERE? Scegli una o più alternative:
a. lo svolgimento del ciclo di Krebs è dipendente dalla disponibilità di glucosio dal cui metabolismo proviene la maggior parte dell’acido ossalacetico indispensabile per iniziare il ciclo
b. la succinato deidrogenasi catalizza la trasformazione del succinato in succinil-CoA e utilizza come coenzima il FAD
c. è un processo aerobico che si svolge a livello mitocondriale e che produce coenzimi ridotti che vengono riossidati dalla catena respiratoria
d. si svolge in tutte le cellule dell’organismo
e. la resa energetica per ogni mole di acetil-CoA che viene completamente ossidata è di 9 moli di ATP, 6 prodotte tramite fosforilazione ossidativa e 3 tramite fosforilazione a livello di substrato

A

a. lo svolgimento del ciclo di Krebs è dipendente dalla disponibilità di glucosio dal cui metabolismo proviene la maggior parte dell’acido ossalacetico indispensabile per iniziare il ciclo
c. è un processo aerobico che si svolge a livello mitocondriale e che produce coenzimi ridotti che vengono riossidati dalla catena respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Quale delle seguenti affermazioni concernenti il ciclo di Krebs e VERA? Scegli una o più alternative: a. e un processo anaerobico
b. non contiene intermedi per la gluconeogenesi
c. e` la principale via di sintesi dei corpi chetonici
d. si svolge a livello citoplasmatico
e. ha come proprio intermedio l’acido citrico

A

e. ha come proprio intermedio l’acido citrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Quale delle affermazioni sottoelencate relative alla biosintesi ex-novo degli acidi grassi e FALSA? Scegli una o più alternative: a. utilizza acetil-CoA prevalentemente di origine glucidica b. richiede, tra l'altro, NADPH + H+, ATP e biotina c. ha come intermedio l'acido mevalonico d. e attivata dal citrato
e. ha sede citoplasmatica

A

c. ha come intermedio l’acido mevalonico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

La b-ossidazione e’ un processo citoplasmatico, ossigeno indipendente, tramite il quale gli ac. grassi sono degradati fino ad anidride carbonica e acqua. Ogni ciclo di b-ossidazione porta alla sintesi di una molecola di ATP per fosforilazione a livello di substrato. Il NADPH(H+) ottenuto viene utilizzato a livello citoplasmatico per la conversione del glucosio-6-fosfato in fosfo-glucono- lattone. Queste affermazioni sono:
Scegli una o più alternative:
a. tutte false, eccettuata la modalità di sintesi dell’ATP
b. tutte false, eccettuata la modalità di utilizzazione del NADPH
c. tutte vere, eccettuato il fatto che è un processo citoplasmatico
d. tutte false
e. tutte vere

A

d. tutte false

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Quali delle seguenti affermazioni sul malonil-CoA sono CORRETTE? Scegli una o più alternative:
a. per la sua biosintesi è richiesto un complesso multienzimatico, una molecola di NADPH + H+ e l’enzima malico
b. è un intermedio comune anche alla biosintesi del colesterolo e dei corpi chetonici
c. si forma per carbossilazione dell’acetil-CoA ad opera dell’acetil-CoA carbossilasi, enzima biotina dipendente. La reazione richiede la presenza dell’enzima in forma polimerica e di ATP
d. è biosintetizzato a livello mitocondriale ed è successivamente trasferito nel citoplasma tramite il citrato
e. inibisce il meccanismo (carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all’interno del mitocondrio

A

c. si forma per carbossilazione dell’acetil-CoA ad opera dell’acetil-CoA carbossilasi, enzima biotina dipendente. La reazione richiede la presenza dell’enzima in forma polimerica e di ATP
e. inibisce il meccanismo (carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all’interno del mitocondrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative agli acidi biliari, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Agiscono come agenti emulsionanti per preparare i lipidi della dieta all’attacco della lipasi pancreatica.
b. Prevengono la precipitazione del colesterolo nella bile nella colecisti.

c. Gli acidi biliari secondari derivano da quelli primari per azione della flora batterica intestinale.

d. Permettono l’assorbimento delle vitamine liposolubili.
e. Rappresentano l’unica via significativa per eliminare colesterolo dal nostro organismo.

A

a. Agiscono come agenti emulsionanti per preparare i lipidi della dieta all’attacco della lipasi pancreatica.
b. Prevengono la precipitazione del colesterolo nella bile nella colecisti.

c. Gli acidi biliari secondari derivano da quelli primari per azione della flora batterica intestinale.

d. Permettono l’assorbimento delle vitamine liposolubili.
e. Rappresentano l’unica via significativa per eliminare colesterolo dal nostro organismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai monosaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Lo xilosio è l’epimero in 3 del ribosio
b. Lo xilosio è l’epimero in 4 del ribosio
c. Il galattosio è l’epimero in 4 del glucosio
d. Lo xilosio è l’epimero in 2 del ribosio
e. Il galattosio è l’epimero in 2 del glucosio

A

a. Lo xilosio è l’epimero in 3 del ribosio
c. Il galattosio è l’epimero in 4 del glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Quali dei seguenti coenzimi o fattori NON e’ richiesto nel processo di biosintesi “ex-novo” degli acidi grassi: Scegli una o più alternative:
a. biotina
b. coenzima A
c. proteina trasportatrice di acili (ACP) d. carnitina
e. NADPH + H+

A

d. carnitina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Quali dei seguenti aa destabilizzano l’alfa elica ?
Scegli una o più alternative:
a. Triptofano 

b. serina c. treonina
d. asparagina
e. isoleucina

A

b. serina c. treoninae. isoleucina

94
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla gluconeogenesi sono FALSE: Scegli una o più alternative:
a. tutte le reazioni della gluconeogenesi a partire da piruvato si svolgono nel citoplasma e per il loro decorso non è richiesta alcuna vitamina
b. solo l’acido glutammico e l’acido aspartico sono gluconeogenetici; tutti gli altri amminoacidi sono chetogenetici
c. si svolge prevalentemente a livello epatico e contribuisce al controllo della glicemia
d. quattro sono gli enzimi critici nel processo della gluconeogenesi: la glucosio-6-fosfato fosfatasi, la fruttosio 1,6-fosfato fosfatasi, la piruvato deidrogenasi e la PEP(fosfo- enolpiruvato)-carbossicinasi
e. la gluconeogenesi porta alla produzione di ATP che viene utilizzato per la biosintesi degli acidi grassi

A

a. tutte le reazioni della gluconeogenesi a partire da piruvato si svolgono nel citoplasma e per il loro decorso non è richiesta alcuna vitamina
b. solo l’acido glutammico e l’acido aspartico sono gluconeogenetici; tutti gli altri amminoacidi sono chetogenetici
d. quattro sono gli enzimi critici nel processo della gluconeogenesi: la glucosio-6-fosfato fosfatasi, la fruttosio 1,6-fosfato fosfatasi, la piruvato deidrogenasi e la PEP(fosfo- enolpiruvato)-carbossicinasi
e. la gluconeogenesi porta alla produzione di ATP che viene utilizzato per la biosintesi degli acidi grassi

95
Q

Quale enzima si considera come “limitante” per il processo glicolitico e quindi in grado di regolarne la velocita’? Scegli una o più alternative:
a.la fosfofruttocinasi 

b. la glucochinasi
c. la 3-fosfogliceraldeide deidrogenasi
d. la lattico deidrogenasi
e. l’esochinasi

A

a. la fosfofruttochinasi

96
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai trasportatori di ossigeno, sono vere? Scegli una o più
alternative:
a. La parte proteica della mioglobina è prevalentemente organizzata ad alfa elica
b. Le catene alfa e gamma hanno entrambe 146 aminoacidi.
c. Tutti i residui idrofili degli aminoacidi della mioglobina sono localizzati alla superficie della molecola.
d. L’emoglobina fetale è costituita da catene alfa e gamma.
e. La parte proteica, ed in particolare l’istidina distale, contribuisce ad ottimizzare l’angolo di legame dell’ossigeno all’eme.

A

a. La parte proteica della mioglobina è prevalentemente organizzata ad alfa elica
d. L’emoglobina fetale è costituita da catene alfa e gamma.
e. La parte proteica, ed in particolare l’istidina distale, contribuisce ad ottimizzare l’angolo di legame dell’ossigeno all’eme.

97
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai polisaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. I glicosaminoglicani sono costituiti sempre da residui di acidi uronici ed esosamine, disposti in modo alternato.
b. Tutti i glicosaminoglicani contengono gruppi solfato.

c. L’eparina può essere solfata in posizione 4 o 6 della glucosamina.

d. Il condroitinsolfato può essere solfato in posizione 4 o 6 della galattosamina
e. il dermatansolfato contiene residui di acido iduronico.

A

d. Il condroitinsolfato può essere solfato in posizione 4 o 6 della galattosamina
e. il dermatansolfato contiene residui di acido iduronico.

98
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai lipidi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a.I gangliosidi contengono almeno una molecola di acido sialico. 

b. I trigliceridi contengono spesso acido lignocerico.
c. Le catene glucidiche dei gangliosidi possono essere ramificate. 

d.La testa polare dei fosfolipidi può essere costituita anche da molecole che non
contengono azoto.
e. La carica negativa dei gangliosidi è dovuta al loro gruppo fosfato.

A

a.I gangliosidi contengono almeno una molecola di acido sialico. 

c. Le catene glucidiche dei gangliosidi possono essere ramificate. 

d.La testa polare dei fosfolipidi può essere costituita anche da molecole che non
contengono azoto.

99
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle vitamine liposolubili, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. il retinolo è in grado di legarsi a specifici recettori nucleari nelle cellule bersaglio
b. le tre forme attive di vit.A (retinolo, retinale, acido retinoico) sono tutte inter-convertibili fra loro
c. l’11-cis-retinale è legato in modo covalente all’opsina
d. nella retina, il retinale tutto trans può essere trasformato in 11-cis-retinale da una specifica isomerasi
e. dopo essere stata assorbita a livello intestinale, la vit. A viene trasportata in circolo dai chilomicroni in forma esterificata

A

c. l’11-cis-retinale è legato in modo covalente all’opsina
d. nella retina, il retinale tutto trans può essere trasformato in 11-cis-retinale da una specifica isomerasi
e. dopo essere stata assorbita a livello intestinale, la vit. A viene trasportata in circolo dai chilomicroni in forma esterificata

100
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative agli acidi grassi, sono vere? Scegli una o più alternative:

a. Gli acidi grassi presenti nel nostro organismo non contengono mai gruppi -OH.
b. L’acido linoleico contiene 3 doppi legami.

c. L’acido miristico ha 12 atomi di carbonio.

d. Il punto di fusione degli acidi grassi cresce con l’aumentare della loro lunghezza.
e. L’acido nervonico contiene un doppio legame.

A

d. Il punto di fusione degli acidi grassi cresce con l’aumentare della loro lunghezza.
e. L’acido nervonico contiene un doppio legame.

101
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative agli enzimi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Il valore della Km è inversamente proporzionale all’affinità dell’enzima per il substrato.
b. Nel grafico di 1/v contro 1/[S], l’intercetta sull’asse delle ordinate è rappresentato dal reciproco negativo della Km.
c. La velocità di una reazione enzimatica è direttamente proporzionale alla concentrazione del substrato in qualsiasi ambito di valori di concentrazione.
d. Gli enzimi sono esclusivamente di natura proteica.

e. Non tutti gli enzimi hanno un pH ottimale vicino a 7.

A

a. Il valore della Km è inversamente proporzionale all’affinità dell’enzima per il substrato.
e. Non tutti gli enzimi hanno un pH ottimale vicino a 7.

102
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative al glicogeno, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Il glicogeno contiene solo alcune decine di molecole di glucosio
 b.Il glicogeno è contenuto soprattutto nel fegato e nel cervello c. Le ramificazioni alfa 1-6 si hanno ogni 24-30 residui di glucosio
d. Il glicogeno contiene alcune migliaia di molecole di glucosio
e.Le ramificazioni alfa 1-6 si hanno ogni 6-11 residui di glucosio

A

d. Il glicogeno contiene alcune migliaia di molecole di glucosio
e.Le ramificazioni alfa 1-6 si hanno ogni 6-11 residui di glucosio

103
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai trasportatori di ossigeno, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. l’istidina distale fornisce allo ione Fe++ dell’eme la quinta valenza di coordinazione e indebolisce così il legame di O2 allo ione Fe++
b. l’istidina prossimale destabilizza il legame di CO allo ione Fe++ dell’eme

c. la P50 dell’emoglobina varia con il variare del pH

d. le catene beta e gamma dell’emoglobina hanno lo stesso numero di aminoacidi
e. l’istidina prossimale è uno dei 9 aminoacidi invariabili delle globine

A

c. la P50 dell’emoglobina varia con il variare del pH

d. le catene beta e gamma dell’emoglobina hanno lo stesso numero di aminoacidi
e. l’istidina prossimale è uno dei 9 aminoacidi invariabili delle globine

104
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. nell’alfa-elica i piani rigidi dei legami peptidici sono perpendicolari all’asse maggiore dell’elica
b. se si immagina di vedere un’alfa-elica crescere dall’alto, l’elica destrorsa cresce in senso orario
c. nell’alfa-elica il gruppo =CO di un residuo x forma un legame idrogeno con il gruppo =NH del residuo x+4
d. nel caso dei legami peptidici, il parametro psi indica la rotazione lungo l’asse del legame Calfa- N
e. parlando dei legami peptidici, sia nel caso di fi che nel caso di psi la rotazione si dice positiva se è in senso orario guardando dal Calfa

A

b. se si immagina di vedere un’alfa-elica crescere dall’alto, l’elica destrorsa cresce in senso orario
c. nell’alfa-elica il gruppo =CO di un residuo x forma un legame idrogeno con il gruppo =NH del residuo x+4
e. parlando dei legami peptidici, sia nel caso di fi che nel caso di psi la rotazione si dice positiva se è in senso orario guardando dal Calfa

105
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla catena respiratoria sono VERE? Scegli una o più alternative:
a. gli equivalenti riducenti formatisi nel citoplasma (sotto forma di NADH + H+) possono essere trasportati all’interno del mitocondrio
b. gli agenti disaccoppianti della fosforilazione ossidativa non interferiscono nel trasferimento degli elettroni ma impediscono la fosforilazione dell’ADP
c. circa il 40% dell’energia liberata lungo la catena respiratoria è utilizzata per la sintesi di ATP 

d. la velocità di decorso della glicolisi in condizioni aerobiche dipende dalla respirazione cellulare (funzionamento della catena respiratoria) 

e. l’ATP a sede citoplasmatica non ha alcuna influenza regolatoria sul decorso della glicolisi

A

a. gli equivalenti riducenti formatisi nel citoplasma (sotto forma di NADH + H+) possono essere trasportati all’interno del mitocondrio
b. gli agenti disaccoppianti della fosforilazione ossidativa non interferiscono nel trasferimento degli elettroni ma impediscono la fosforilazione dell’ADP
c. circa il 40% dell’energia liberata lungo la catena respiratoria è utilizzata per la sintesi di ATP 

d. la velocità di decorso della glicolisi in condizioni aerobiche dipende dalla respirazione cellulare (funzionamento della catena respiratoria) 


106
Q

Quali delle seguenti affermazioni relative alle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:

a. la tripla elica del collagene è costituita da 3 eliche sinistro-orientate con n=4
b. nel caso del collagene, i domini a tripla elica possono essere lunghi e largamente prevalenti o brevi e rappresentare solo una componente minoritaria della struttura complessiva
c. nei tratti a foglietto beta esistono solo legami idrogeno intracatena
d. strutture secondarie diverse possono coesistere in una singola proteina
e. nei tratti a foglietto beta, i valori degli angoli di rotazione psi e fi devono essere simili, ma il senso di rotazione deve essere alternativamente orario e antiorario

A

b. nel caso del collagene, i domini a tripla elica possono essere lunghi e largamente prevalenti o brevi e rappresentare solo una componente minoritaria della struttura complessiva
d. strutture secondarie diverse possono coesistere in una singola proteina
e. nei tratti a foglietto beta, i valori degli angoli di rotazione psi e fi devono essere simili, ma il senso di rotazione deve essere alternativamente orario e antiorario

107
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative al colesterolo, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. non è presente nelle membrane batteriche.
b. E’ un precursore degli ormoni sessuali maschili.
c. E’ presente nelle lipoproteine sia in forma libera che esterificata
d. La sua concentrazione è uguale in tutte le membrane della cellula (sia quella plasmatica che quelle degli organelli intracellulari).
e. La sintesi di colesterolo da parte del nostro organismo è indipendente dalla quantità di colesterolo introdotto con la dieta

A

a. non è presente nelle membrane batteriche.
b. E’ un precursore degli ormoni sessuali maschili.
c. E’ presente nelle lipoproteine sia in forma libera che esterificata

108
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai glucidi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. nell’alfa-D-glucopiranosio, l’-OH glicosidico è disposto sotto al piano individuato dal monosaccaride, con orientamento assiale
b. il glucosio attraversa la barriera emato-encefalica 

c. in condizioni di riposo il cervello utilizza più della metà del glucosio consumato dall’intero
organismo
d. l’amilosio è un omopolimero del glucosio, ramificato, con numerose estremità riducenti e una sola non riducente
e. il glucosio del muscolo contribuisce al controllo della glicemia

A

a. nell’alfa-D-glucopiranosio, l’-OH glicosidico è disposto sotto al piano individuato dal monosaccaride, con orientamento assiale
b. il glucosio attraversa la barriera emato-encefalica 

c. in condizioni di riposo il cervello utilizza più della metà del glucosio consumato dall’intero
organismo

109
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle vitamine idrosolubili, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. il Coenzima A lega acili formando tioesteri, il cui carbonio carbonilico ha un netto carattere nucleofilo
b.l’assorbimento intestinale del ferro della dieta dipende dalla vit.C, che permette ad una ferro- ossidasi delle cellule della mucosa intestinale di ossidare a Fe3+ a Fe2+, trasportato poi all’interno dell’enterocita da uno specifico trasportatore
c.la tiamina contiene l’anello della pirimidina
d. in carenza di vit.B1 si manifestano disturbi a carico del sistema cardiovascolare
e.la conversione della tiamina a difosfotiamina avviene nel muscolo: infatti, in carenza di difosfotiamina si possono avere anche paralisi agli arti inferiori

A

c.la tiamina contiene l’anello della pirimidina

110
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle vitamine liposolubili, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. la rodopsina è una proteina estrinseca (periferica) delle membrane dei dischi membranosi dei bastoncelli
b. il retinale è trasportato in circolo fino alla retina da una proteina di trasporto specifica
c. il retinolo è coinvolto nella mannosilazione delle glicoproteine
d. la vit.A si accumula nelle cellule stellate del fegato in forma esterificata
e. il beta-carotene, grazie ai suoi doppi legami coniugati che possono stabilizzare radicali liberi di tipo perossidico, è un agente ossidante

A

c. il retinolo è coinvolto nella mannosilazione delle glicoproteine
d. la vit.A si accumula nelle cellule stellate del fegato in forma esterificata

111
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla glicolisi sono CORRETTE: Scegli una o più alternative:
a. nella trasformazione dell`ac. 1,3-difosfoglicerico in ac.3-fosfo-glicerico si ha sintesi di ATP 
b.la reazione fruttosio-1,6-difosfato ——> 3-fosfogliceraldeide e diidrossiacetonfosfato e’ reversibile
c. la glicolisi si svolge solo in presenza di ossigeno d. il fruttosio-1-fosfato e’ un intermedio della glicolisi e.intermedi della glicolisi possono essere utilizzati per la sintesi di zuccheri a 5 atomi di carbonio

A

a. nella trasformazione dell`ac. 1,3-difosfoglicerico in ac.3-fosfo-glicerico si ha sintesi di ATP 
b.la reazione fruttosio-1,6-difosfato ——> 3-fosfogliceraldeide e diidrossiacetonfosfato e’ reversibile
e.intermedi della glicolisi possono essere utilizzati per la sintesi di zuccheri a 5 atomi di carbonio

112
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. L’aminoacido n.1 nella sequenza primaria è quello amino-terminale. 

b. Le proteine devono contenere sempre tutti i diversi aminoacidi.
c. Nelle proteine fibrose si possono trovare sequenze periodiche e ripetitive di aminoacidi.
d. La struttura primaria di una proteina di solito è identica negli individui della stessa specie.
e. Nel legame peptidico la disposizione dell’atomo di O rispetto a quello di H è generalmente in configurazione cis.

A

a. L’aminoacido n.1 nella sequenza primaria è quello amino-terminale. 

c. Nelle proteine fibrose si possono trovare sequenze periodiche e ripetitive di aminoacidi.
d. La struttura primaria di una proteina di solito è identica negli individui della stessa specie.

113
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle strutture a foglietto beta, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Sono stabilizzate da legami idrogeno.
b. Possono essere costituite da segmenti polipeptidici appartenenti alla stessa catena proteica.
c. Possono essere formati da segmenti polipeptidici paralleli o antiparalleli, ma i secondi sono meno stabili.
d. Espongono tutti i radicali laterali degli aminoacidi coinvolti da una stessa parte del piano del foglietto beta, riducendo così il possibile ingombro sterico.
e. Possono essere costituite da segmenti polipeptidici appartenenti a catene proteiche diverse.

A

a. Sono stabilizzate da legami idrogeno.
b. Possono essere costituite da segmenti polipeptidici appartenenti alla stessa catena proteica.
e. Possono essere costituite da segmenti polipeptidici appartenenti a catene proteiche diverse.

114
Q

Quali dei seguenti composti sono elementi essenziali della dieta? Scegli una o più alternative:
a. acido palmitico
b. valina 

c. acido aspartico
d. colesterolo

e. tocoferolo

A

b. valina 

e. tocoferolo

115
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:

a. Perchè un tratto di catena proteica si disponga ad alfa elica, gli angoli di rotazione “fi” e “psi” devono avere lo stesso senso di rotazione ed essere non troppo diversi fra loro come valore assoluto.
b. La serina è un aminoacido che destabilizza l’alfa elica.
c. L’alfa elica è meno stabile in ambienti idrofobici
d. La struttura ad alfa elica permette di disporre verso l’esterno solo alcuni dei radicali laterali degli aminoacidi che la costituiscono.
e. La struttura secondaria delle proteine è sempre stabilizzata da legami covalenti.

A

a. Perchè un tratto di catena proteica si disponga ad alfa elica, gli angoli di rotazione “fi” e “psi” devono avere lo stesso senso di rotazione ed essere non troppo diversi fra loro come valore assoluto.
b. La serina è un aminoacido che destabilizza l’alfa elica.

116
Q

Durante ogni ciclo di b-ossidazione degli acidi grassi tutti i seguenti composti vengono prodotti, eccetto: Scegli una o più alternative:
a.NADH+H+
 b. acil-CoA
 c. acetil-CoA

d. acido piruvico
e. FADH2

A

d. acido piruvico

117
Q

Quali delle seguenti affermazioni sul malonil-CoA sono CORRETTE: Scegli una o più alternative:
a. è biosintetizzato a livello mitocondriale ed è successivamente trasferito nel citoplasma tramite il citrato
b. è un intermedio comune anche alla biosintesi del colesterolo e dei corpi chetonici
c. inibisce il meccanismo (carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all’interno del mitocondrio
d. si forma per carbossilazione dell’acetil-CoA ad opera dell’acetil-CoA carbossilasi, enzima biotina dipendente. La reazione richiede la presenza dell’enzima in forma polimerica e di ATP

A

c. inibisce il meccanismo (carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all’interno del mitocondrio
d. si forma per carbossilazione dell’acetil-CoA ad opera dell’acetil-CoA carbossilasi, enzima biotina dipendente. La reazione richiede la presenza dell’enzima in forma polimerica e di ATP

118
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai polisaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:

a. La localizzazione della cellulosa è prevalentemente intracellulare.
b. La vita media della cellulosa è relativamente lunga, se confrontata con quella del glicogeno.

c. La struttura lineare della cellulosa è dovuta alla configurazione beta del legame 1-4 glicosidico.

d. La struttura lineare della cellulosa è dovuta alla repulsione fra i diversi gruppi -OH dei residui di glucosio adiacenti e. La struttura lineare della cellulosa è dovuta alla configurazione beta del legame 1-6 glicosidico
e. per la sua biosintesi è richiesto un complesso multienzimatico, una molecola di NADPH + H+ e l’enzima malico

A

b. La vita media della cellulosa è relativamente lunga, se confrontata con quella del glicogeno.

c. La struttura lineare della cellulosa è dovuta alla configurazione beta del legame 1-4 glicosidico.


119
Q

Il gruppo eme dell’emoglobina è legato alla porzione proteica tramite: a. Solo legami ionicib. Esclusivamente legami idrofobici
c. Un legame di coordinazione del fe2+, interazioni idrofobiche e legami ionici
d. Legami covalenti e un legame di coordinazione del Fe2+
e. Legami a idrogeno

A

c. Un legame di coordinazione del fe2+, interazioni idrofobiche e legami ionici

120
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla via dei pentono fosfati sono VERE?
a. Si svolge in tutte le cellule dell’organismo eccetto il GR
b. Il glucosio-6-fosfato è ossidato a 6-fosfo-glucono-lattone per azione di una deidrogenasi NADP+ dipendente
c. Produce 2 molecole di NADPH+H+ che vengono riossidate nella catena respiratoria
d. Consente la trasformazione di glucosio in galattosio
e. È un processo citoplasmatico

A

b. Il glucosio-6-fosfato è ossidato a 6-fosfo-glucono-lattone per azione di una deidrogenasi NADP+ dipendente
e. È un processo citoplasmatico

121
Q

I processi di idrolazione a carico delle catene pro-alfa, durante la sintesi del pro- collagene, richiedono l’intervento di una prolin-idrossilasi o lisin-proteasi e dei seguenti colatori:
a. Solo a-chetoglutarato
b. Fe2+; vitamina C e a-chetoglutarato
c. Solo vitamina C
d. Fe3+, Vitamina D e a -chetoglutarato

A

b. Fe2+; vitamina C e a-chetoglutarato

122
Q

Il quoziente respiratorio è:
a. Il rapporto tra la parte non edibile e quella edibile di un alimento
b. Ha un valore di 4kcal/grammo
c. È il rapporto tra il glucosio completamente degradato in un processo ossidativo e
l’acqua prodotta
d. Il suo valore è indipendente dal tipo di molecola che viene degradata
e. È il rapporto molare tra l’anidride carbonica prodotta e l’ossigeno consumato nel
processo di degradazione ossidativa di una sostanza nell’organismo

A

e. È il rapporto molare tra l’anidride carbonica prodotta e l’ossigeno consumato nel
processo di degradazione ossidativa di una sostanza nell’organismo

123
Q

Quali delle seguenti considerazioni sull’acido piruvico sono vere ?
a. Marcando con carbonio radioattivo tutti e 3 gli atomi di carbonio dell’acido piruvico si possono ottenere acidi grassi radioattivi
b. Per azione di una transaminasi PALP-dipendente e in presenza di acido glutammico può essere trasformato in acido aspartico
c. È un a-chetoacido, che può avere diversa origine: ad esempio dal fosfoenolpiruvato, dall’alanina e dall’acido lattico
d. In anaerobiosi si trasforma in acido lattico che, anche in presenza di ossigeno, può essere degradato ad anidride carbonica e acqua
e. Può essere sia carbossilato ad acido ossalacetico che decarbossilato ad acetil- CoA: entrambe le reazioni avvengono nel mitocondrio

A

a. Marcando con carbonio radioattivo tutti e 3 gli atomi di carbonio dell’acido piruvico si possono ottenere acidi grassi radioattivi
c. È un a-chetoacido, che può avere diversa origine: ad esempio dal fosfoenolpiruvato, dall’alanina e dall’acido lattico
e. Può essere sia carbossilato ad acido ossalacetico che decarbossilato ad acetil- CoA: entrambe le reazioni avvengono nel mitocondrio

124
Q

Quali dei seguenti composti contengono un legame ad alto contenuto energetico?
a. fosfoenolpiruvato
b. 3-fosfo-gliceraldeide
c. Fruttosio-1,6-difosfato
d. ADP
e. Acido 1,3-difosfoglicerico

A

a. fosfoenolpiruvato
d. ADP
e. Acido 1,3-difosfoglicerico

125
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la km di un enzima per un determinato substrato, in assenza di inibitori, sono vere ?
a. Dipende dalla concentrazione dell’enzima
b. Una km elevata indica una bassa affinità dell’enzima per il substrato mentre un basso valore di km indica un’alta affinità dell’enzima per il substrato
c. Corrisponde alla concentrazione di substrato alla quale si realizza 1/2 della velocità massima
d. È una costante
e. Quando un enzima può agire su diversi substrati, presenta kM specifiche per
ogni substrato

A

b. Una km elevata indica una bassa affinità dell’enzima per il substrato mentre un basso valore di km indica un’alta affinità dell’enzima per il substrato
c. Corrisponde alla concentrazione di substrato alla quale si realizza 1/2 della velocità massima
d. È una costante
e. Quando un enzima può agire su diversi substrati, presenta kM specifiche per
ogni substrato

126
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla struttura primaria del collagene sono esatte ?
a. Alcuni residui di idrossilina possono essere glicosilati
b. L’aa più abbondante è l’acido glutammico
c. I residui di prolina sono più abbondanti nel collagene che nella maggior parte delle altre proteine
d. Sono presenti i residui di idrossiprolina e idrossilisina
e. Ricorre frequentemente la sequenza glicina-prolina-idrossiprolina

A

a. Alcuni residui di idrossilina possono essere glicosilati
c. I residui di prolina sono più abbondanti nel collagene che nella maggior parte delle altre proteine
d. Sono presenti i residui di idrossiprolina e idrossilisina
e. Ricorre frequentemente la sequenza glicina-prolina-idrossiprolina

127
Q

In quale dei sottoindicati modi agisce un inibitore di tipo competitivo ?
a. Aumenta la km e diminuisce la Vmax
b. Aumenta sia la km che la Vmax
c. Aumenta la km lasciando invariata la Vmax
d. Diminuisce la km lasciando invariata la Vmax
e. Diminuisce sia la km che la Vmax

A

c. Aumenta la km lasciando invariata la Vmax

128
Q

Tutti i seguenti composti sono componenti funzionali della catena respiratoria eccetto:
a. Citocromo c
b. Ubichinone
c. NAD+
d. NADP+
e. FAD

A

d. NADP+

129
Q

Nella conversione del privato a glucosio durante la gluconegenesi quale dei seguenti eventi o fattori sono richiesti ?
a. L’anidride carbonica è richiesta in una reazione e rilasciata in un’altra
b. Tutte le reazioni avvengono nel citoplasma
c. Si formano due molecole di NADH+H+
d. È richiesta biotina
e. Viene utilizzata energia sotto forma di ATP e GTP

A

a. L’anidride carbonica è richiesta in una reazione e rilasciata in un’altra
d. È richiesta biotina
e. Viene utilizzata energia sotto forma di ATP e GTP

130
Q

La pepsina è un enzima appartenente alla classe delle:
A. Isomerasi
B. Idrolasi
C. Ossidoreduttasi D. Transferasi
E. Liasi

A

B. Idrolasi

131
Q

Quale tra le seguenti affermazioni concernente l’emoglobina è esatta ?
a. L’emoglobina contiene ferro bivalente, che quando si lega all’ossigeno viene ossidato a ferro trivalente
b. HbF interagisce con il 2,3-DPG molto più fortemente dell’emoglobina adulta
c. La liberazione dell’ossigeno da parte dell’emoglobina è favorita a livello periferico da un abbassamento di pH
d. L’andamento dell’interazione tra Hb e ossigeno è di tipo iperbolico
e. Le talassemie sono delle malattie congenite dovute alla sostituzione di un aa nelle catene b dell’emoglobina

A

c. La liberazione dell’ossigeno da parte dell’emoglobina è favorita a livello periferico da un abbassamento di pH

132
Q

Quale delle seguenti associazioni enzima-coenzima è falsa ?
a. Gliceraldeide deidrogenasi-NAD+
b. Glutammato decarbossilasi-tiamina pirofosfato
c. Glutammico piruvico transaminasi- piridossolfosfato
d. Privato carbossilasi-biotina
e. Succitato deidrogenasi-FAD

A

b. Glutammato decarbossilasi-tiamina pirofosfato

133
Q

Quali delle seguenti considerazioni sono vere ?
a. La membrana mitocondriale possiede dei sistemi per trasportare gli equivalenti riducenti dal NADH(H*) citoplasmatico alla catena respiratorio
b. Secondo la teoria chemiosmotica il flusso di elettroni lungo la catena respiratoria porta alla formazione di un gradiente protonico cui è associato un potenziale elettrochimico che rende possibile la sintesi di ATP
c. l’ADP non ha alcuna influenza sulla velocità della fosforilazione ossidativa
d. Gli agenti disaccoppianti della fosforilazione ossidativa impediscono sia il trasporto
degli elettroni sia la fosforilazione dell’ADP ad ATP
e. In condizione aerobiche il decorso della glicolisi è indipendente dalla respirazione e
cioè dal funzionamento della catena respiratoria

A

a. La membrana mitocondriale possiede dei sistemi per trasportare gli equivalenti riducenti dal NADH(H*) citoplasmatico alla catena respiratorio
b. Secondo la teoria chemiosmotica il flusso di elettroni lungo la catena respiratoria porta alla formazione di un gradiente protonico cui è associato un potenziale elettrochimico che rende possibile la sintesi di ATP

134
Q

Il tropocollagene è:
a. La forma matura del collagene
b. Una forma degenerata del collagene
c. L’unità di base del collagene
d. Costituito da 2 catene pesanti e 2 leggere
e. Una proteina globulare

A

c. L’unità di base del collagene

135
Q

Quale delle seguenti considerazioni è vera ?
a. La velocità di decorso della glicolisi è, in condizione aerobiche, indipendente dalla respirazione cellulare
b. Il 40% dell’energia liberata in condizioni standard nel corso della respirazione cellulare è utilizzata per la sintesi di ATP
c. l’ATP a sede citoplasmatica non ha alcuna influenza regolatori sul decorso della glicolisi
d. Il NADH+H+ formatosi nel citoplasma può essere trasportato nel mitocondrio per intervento di una traslocasi
e. Gli agenti disaccoppianti della fosforilazione ossidativa impediscono sia il trasporto degli elettroni che la fosforilazione dell’ADP

A

b. Il 40% dell’energia liberata in condizioni standard nel corso della respirazione cellulare è utilizzata per la sintesi di ATP

136
Q

Le proteine integrali di membrana :
A. Hanno un contenuto relativamente elevato di residui idrofobici
B. Formano sempre legami covalenti con lipidi
C. Possono essere distribuite per tutto lo spessore del doppio strato lipidico
D. Non possono mai essere associati a glucidi E. Non contengono regione a-elica

A

A. Hanno un contenuto relativamente elevato di residui idrofobici
C. Possono essere distribuite per tutto lo spessore del doppio strato lipidico

137
Q

Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la glicolisi sono vere ?
a. La piruvato cinasi catalizza la conversione del fosfoenolpiruvato in piruvato
b. La fosfofruttochinasi catalizza la conversione del fruttosio 1-fosfato in fruttosio 6- fosfato ed è attivata allostericamente da ATP
c. Quando una molecola di glucosio è convertita in piruvato, si libera un atomo di carbonio in forma di anidride carbonica
d. In presenza di ossigeno la velocità della glicolisi diminuisce ( effetto Pasteur)
e. Quando una molecola di glucosio è convertita in piruvato, due molecole di NAD+ vengono ridotte

A

a. La piruvato cinasi catalizza la conversione del fosfoenolpiruvato in piruvato
d. In presenza di ossigeno la velocità della glicolisi diminuisce ( effetto Pasteur)
e. Quando una molecola di glucosio è convertita in piruvato, due molecole di NAD+ vengono ridotte

138
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla catena respiratoria sono vere ?
a. Circa il 40% dell’energia liberata lungo la catena respiratoria è utilizzata per la sintesi di ATP
b. La velocità di decorso della glicolisi in condizioni aerobiche dipende dalla respirazione cellulare ( funzionamento della catena respiratoria )
c. Gli agenti disaccoppianti della fosforilazione ossidativa non interferiscono nel trasferimento degli elettroni ma impediscono la fosforilazione dell’ADP
d. l’ATP a sede citoplasmatica non ha alcuna influenza regolatori sul decorso della glicolisi
e. Gli equivalenti riducenti formatisi nel citoplasma ( sotto forma di NADH+H+) possono essere trasportati all’interno del mitocondrio

A

a. Circa il 40% dell’energia liberata lungo la catena respiratoria è utilizzata per la sintesi di ATP
b. La velocità di decorso della glicolisi in condizioni aerobiche dipende dalla respirazione cellulare ( funzionamento della catena respiratoria )
c. Gli agenti disaccoppianti della fosforilazione ossidativa non interferiscono nel trasferimento degli elettroni ma impediscono la fosforilazione dell’ADP
e. Gli equivalenti riducenti formatisi nel citoplasma ( sotto forma di NADH+H+) possono essere trasportati all’interno del mitocondrio

139
Q

I seguenti coenzimi sono coinvolti nella reazione catalizzata dal sistema della piruvato deidrogenasi tranne:
a. Tiaminpirofosfato
b. Acido tetraidrofolico
c. Coenzima A
d. Acido lipoico
e. FAD

A

b. Acido tetraidrofolico

140
Q

Quali delle seguenti affermazioni sulle proteine plasmatiche sono vere ?
a. L’albumina è presente nel plasma ma non nel siero
b. L’aptoglobina ha funzione di trasporto di ioni e piccole molecole insolubili
c. Le immunoglobuline rappresentano in condizioni normali circa il 60% delle proteine
plasmatiche totali
d. L’albumina è la principale molecola responsabile della pressione oncotica ( colloidoosmotica)
e. La loro concentrazione è di 6-8g/100 mL di sangue

A

d. L’albumina è la principale molecola responsabile della pressione oncotica ( colloidoosmotica)
e. La loro concentrazione è di 6-8g/100 mL di sangue

141
Q

Quali dei seguenti eventi hanno luogo quando una proteina è idrolizzata da un enzima ?
a. Gli aa liberati non possono in nessun modo essere utilizzati e vengono degradati
b. Diminuisce il numero dei gruppi imminici liberi
c. Si rompono i legami peptidici
d. La proteina risulta denaturata
e. Aumenta il numero dei gruppi carbossilici liberi

A

c. Si rompono i legami peptidici
e. Aumenta il numero dei gruppi carbossilici liberi

142
Q

Quale delle seguenti reazioni consente la sintesi di ATP o GTP mediante fosforilazione diretta a livello del substrato ?
a. 1,3-DPG ——> 2,3-DPG
b. Fruttosio-1,6-difosfato——-> fruttosio-6-fosfato
c. 3-fosfoglicerato——> 2-fosfoglicerato
d. succinil-CoA——-> acido succinico
e. Glucosio-6-fosfato ——> glucosio

A

d. succinil-CoA——-> acido succinico

143
Q

Il processo di biosintesi ex novo degli acidi grassi e il processo di b ossidazione differiscono per alcune caratteristiche. Quali ?
a. Solo il processo di biosintesi richiede NADHP
b. Solo la b ossidazione richiede biotina
c. La localizzazione subcellulare : il primo è localizzato nel citosol e il secondo nei
mitocondri
d. Solo il processo di biosintesi richiede NADP
e. Solo la b ossidazione richiede FAD

A

a. Solo il processo di biosintesi richiede NADHP
c. La localizzazione subcellulare : il primo è localizzato nel citosol e il secondo nei
mitocondri
e. Solo la b ossidazione richiede FAD

144
Q

Quali delle seguenti affermazioni relative ai fosfolipidi sono vere ?
a. Sono sostanze anfipatiche ( anfifiliche)
b. Al pH fisiologico presentano cariche elettriche
c. Contengono sempre colina e glicerolo
d. Sono importanti componenti di tutte le membrane biologiche e delle lipoproteine
plasmatiche
e. Sono un’importante fonte energetica per alcune cellule

A

a. Sono sostanze anfipatiche ( anfifiliche)
b. Al pH fisiologico presentano cariche elettriche
d. Sono importanti componenti di tutte le membrane biologiche e delle lipoproteine
plasmatiche

145
Q

Quali delle seguenti affermazioni relative ad una reazione enzimatica sono corrette ?
a. Un elevato valore di km indica un’elevata affinità dell’enzima per il substrato
b. Gli enzimi non modificano la costante di equilibrio di una reazione
c. Nel corso di ogni reazione enzimatica si forma un complesso enzima-substrato
d. La velocità di una reazione enzimatica è indipendente dalla temperatura
e. Gli enzimi agiscono abbassando l’energia di attivazione della reazione
catalizzata

A

b. Gli enzimi non modificano la costante di equilibrio di una reazione
c. Nel corso di ogni reazione enzimatica si forma un complesso enzima-substrato
e. Gli enzimi agiscono abbassando l’energia di attivazione della reazione
catalizzata

146
Q

Quale delle seguenti reazioni è termodinamicamente possibile ?
a. Glucosio-6-fosfato + ADP —-> glucosio + ATP
b. Glucosio-1-fosfato + UMP—-> UDPglucosio
c. Piruvato + ATP—-> fosfoenolpiruvato + ADP
d. Glicerolo + ATP ——> glicerol fosfato + ADP
e. Acido grasso + coenzima A ——> acil CoA

A

d. Glicerolo + ATP ——> glicerol fosfato + ADP

147
Q

Quale dei seguenti composti non entra nella composizione dei fosfolipidi :
a. Acido fosforico
b. Serina
c. Etanolammina
d. Dopammina
e. Colina

A

d. Dopammina

148
Q

Il trasporto degli acidi grassi all’interno del mitocondrio dipende :
a. Dalla presenza di piridossalfosfato
b. Dalla formazione di esteri della carnitina
c. Dalla presenza di FADH2
d. Dall’inibizione dell’enzima acil-CoA deidrogenasi
e. Dalla presenza di citrato

A

b. Dalla formazione di esteri della carnitina

149
Q

Quale tra le serie amminoacidiche sotto indicate è quella che costituisce il glutatione ?
a. Tirosina, acido glutammico, glicina
b. Acido gamma glutammico, cisteina, glicina
c. Beta alanina, fenilalanina, acido aspartico, glicina
d. Acido gamma glutammico, acido aspartico, glicina
e. Acido gamma glutammico, cisteina, glicina, acido asparitco

A

b. Acido gamma glutammico, cisteina, glicina

150
Q

Quale delle seguenti considerazioni sulla sfingosina è esatta :
a. È un acido grasso
b. Si ottiene per idrolisi delle lecitine
c. Contiene glicerolo
d. È un intermedio nella biosintesi della cardiolipina
e. È un precursore dei gangliosidi

A

e. È un precursore dei gangliosidi

151
Q

Quale dei composti sottoelencati non ha natura anfipatica :
a. Trigliceride
b. Colesterolo
c. Lecitina
d. glicolipidi
e. Acidi biliari

A

a. Trigliceride

152
Q

L’alanina formatasi nella cellula muscolare per transaminazione PALP-dipendente del piruvato con altri amminoacidi, viene immessa nel…. Convertito in glucosio tramite il processo di glucogenesi con formazione di ATP e utilizzo di NAD+, mentre il gruppo amminico viene…

A

=> tutte vere eccetto che la glucogenesi produce ATP e utilizza NAD+

153
Q

La b ossidazione è un processo intramitocondriale, ossigeno dipendente, tramite il quale gli acidi grassi a numero pari di atomi di C sono degradati ad Acetil-CoA. È accelerata nel digiuno. Queste affermazioni sono:

A

tutte vere

154
Q

Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura, il metabolismo e la funzione del glicogeno sono vere ?
a. Il glicogeno muscolare si differenzia da quello epatico perchè non presenta una struttura ramificata
b. I substrati della glicogeno fosforilasi sono il glicogeno e ATP
c. Tanto il glicogeno muscolare quanto quello epatico costituiscono una riserva
energetica a disposizione dell’intero organismo
d. I substrati della glicogeno sintetasi sono il glicogeno e il glucosio 1-fosfato
e. La glicogeno fosforilasi e la glicogeno sintetasi catalizzano, rispettivamente, la
rottura e la formazione solo dei legami1—>4 a glicosidici

A

e. La glicogeno fosforilasi e la glicogeno sintetasi catalizzano, rispettivamente, la
rottura e la formazione solo dei legami1—>4 a glicosidici

155
Q

Quali delle seguenti affermazioni sul malonil CoA sono corrette :
a. È biosintetizzato a livello mitocondriale ed è successivamente trasferito nel citoplasma tramite il citrato
b. Per la sua biosintesi è richiesto un complesso multienzimatico, una molecole di NADPH+H+ e l’enzima magico
c. Si forma per carbossilazione dell’acetii CoA ad opera dell’acetil CoA carbossilasi, enzima biotina dipendente. La reazione richiede la presenza dell’enzima in forma polimerica e di ATP
d. È un intermedio comune anche alla biosintesi del colesterolo e dei corpi chetonici
e. Inibisce il meccanismo ( carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all’interno del mitocondrio

A

c. Si forma per carbossilazione dell’acetii CoA ad opera dell’acetil CoA carbossilasi, enzima biotina dipendente. La reazione richiede la presenza dell’enzima in forma polimerica e di ATP
e. Inibisce il meccanismo ( carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all’interno del mitocondrio

156
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla b-ossidazione è falsa :
a. È una via metabolica particolarmente attiva nei GR
b. È un processo metabolico strettamente aerobio
c. La degradazione del palmitoil-CoA porta alla produzione di 35 molecole di ATP
d. La carnitina è indispensabile per il trasferimento degli acidi grassi dal citoplasma al
mitocondrio
e. Gli acidi grassi devono essere preventivamente attivati in forma di derivati del CoA

A

a. È una via metabolica particolarmente attiva nei GR

157
Q

La glicogeno fosforilasi utilizza come substrati :
a. Glicogeno e ATP
b. UDP-glucosio e fosfato inorganico
c. Glicogeno e UDP
d. Glicogeno e fosfato inorganico
e. Glicogeno e acqua

A

d. Glicogeno e fosfato inorganico

158
Q

Il processo di biosintesi ex novo degli acidi grassi e il processo di b-ossidazione differiscono per alcune caratteristiche. Quali ?
a. La localizzazione subcellulare: il primo è localizzato nel citosol il secondo nei mitocondri
b. Solo il processo di biosintesi utilizza anidride carbonica
c. Solo il processo di biosintesi richiede NADPH
d. Solo la b ossidazione richiede
e. Solo la b ossidazione richiede biotina

A

a. La localizzazione subcellulare: il primo è localizzato nel citosol il secondo nei mitocondri
b. Solo il processo di biosintesi utilizza anidride carbonica
c. Solo il processo di biosintesi richiede NADPH
d. Solo la b ossidazione richiede

159
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla glucogenesi sono vere ?
a. La glucogenesi comporta consumo di ATP
b. L’alanina e l’aspartato sono amminoacidi glucogenetici, tutti gli altri sono chetogenetici
c. La glucogenesi, unitamente alla biosintesi di glutammica, è uno dei processi extraepatici che consente l’organicazione nell’NH3
d. Un enzima critico nel processo di glucogenesi è la gliceraldeide-3-fosfato- deidrogenasi che, solo nel fegato, catalizza una reazione reversibile
e. Il glicerolo è un metabolita glucogenetico

A

a. La glucogenesi comporta consumo di ATP
e. Il glicerolo è un metabolita glucogenetico

160
Q

Le reazioni di transaminazione:
a. Richiedono la presenza del CoA
b. Non potrebbero funzionare in maniera corretta in assenza di vitamina B6
c. Comportano l’idrolisi di ATP in AMP e pirofosfato
d. Convertono un alfa cheto acido in amminoacido mentre contemporaneamente un altro amminoacido viene convertito nel suo corrispondente alfa-chetoacido
e. Implicano la formazione di un intermedio in cui è presente una base di Schiff

A

b. Non potrebbero funzionare in maniera corretta in assenza di vitamina B6
d. Convertono un alfa cheto acido in amminoacido mentre contemporaneamente un altro amminoacido viene convertito nel suo corrispondente alfa-chetoacido
e. Implicano la formazione di un intermedio in cui è presente una base di Schiff

161
Q

Quale dei seguenti composti può essere presente in un ganglioside ?
a. Solfato
b. Glucosio o galattosio
c. Fosfato
d. Una struttura ceramidica
e. Uno o più acidi sialici

A

e. Uno o più acidi sialici

162
Q

L’acetil-CoA carbossilasi:
a. È un enzima sia citoplasmatico che mitocondriale
b. È fondamentale per la glucogenesi
c. È inibita da citrato
d. Subisce un’interconversione monomero—-> polimero durante la sua regolazione
fisiologica
e. Richiede biotina e ATP

A

d. Subisce un’interconversione monomero—-> polimero durante la sua regolazione
fisiologica

163
Q

Quali delle seguenti affermazioni relative alla digestione delle proteine sono vere:
a. La tripsina e la chimotripsina sono prodotte dal pancreas in forma di precursori inattivi
b. L’enterocinasi catalizza la trasformazione del tripsinogeno in tripsina che a sua volta catalizza la trasformazione del chimotripsinogeno in chimotripsina
c. La pepsina è secreta dalle cellule principali dello stomaco in forma di pepsinogeno. l’HCl innesca la trasformazione del pepsinogeno in pepsina, trasformazione che poi viene catalizzata dalla stessa pepsina
d. Aminopeptidasi e carbossipeptidasi sono esopeptidasi che staccano gli aa a partire dall’estremità N-terminale e C-terminale rispettivamente
e. Per la digestione delle proteine è indispensabile la presenza a livello intestinale dei sali biliari che formano micelle in grado di inglobare e quindi trasportare nella cellula intestinale i prodotti d’idrolisi

A

a. La tripsina e la chimotripsina sono prodotte dal pancreas in forma di precursori inattivi
b. L’enterocinasi catalizza la trasformazione del tripsinogeno in tripsina che a sua volta catalizza la trasformazione del chimotripsinogeno in chimotripsina
c. La pepsina è secreta dalle cellule principali dello stomaco in forma di pepsinogeno. l’HCl innesca la trasformazione del pepsinogeno in pepsina, trasformazione che poi viene catalizzata dalla stessa pepsina
d. Aminopeptidasi e carbossipeptidasi sono esopeptidasi che staccano gli aa a partire dall’estremità N-terminale e C-terminale rispettivamente

164
Q

Quali dei seguenti enzimi o fattori non è richiesto nel processo di biosintesi ex novo degli acidi grassi :

A

a. Coenzima A

165
Q

Quali delle seguenti considerazioni sono vere :
a. La cellulosa è un polimero del glucosio contenente legami (1—>4) e (1—>6) a- glicosidici
b. La 3-fosfogliceraldeide e il diidrossiaceton fosfato sono due isomeri
c. L’idrolisi del saccarosio dà origine a una molecola di glucosio e una di fruttosio
d. L’idrolisi del lattosio dà origine a una molecola di glucosio e una di galattosio
e. La formula di struttura dell’acido piruvico è CH3-CH2-COOH

A

b. La 3-fosfogliceraldeide e il diidrossiaceton fosfato sono due isomeri
c. L’idrolisi del saccarosio dà origine a una molecola di glucosio e una di fruttosio
d. L’idrolisi del lattosio dà origine a una molecola di glucosio e una di galattosio

166
Q

La glucogenesi :
a. Ha luogo principalmente a livello epatico
b. È stimolata durante il digiuno prolungato
c. Può utilizzare acetil-CoA come precursore
d. Permette la risistemi di glucosio e glicogeno a partire da lattato dopo intenso sforzo
fisico
e. È la formazione di glucosio da glicogeno

A

a. Ha luogo principalmente a livello epatico
b. È stimolata durante il digiuno prolungato

167
Q

Quale delle seguenti considerazioni sugli aa considerati non essenziali per l’uomo è corretta:
a. Sono diversi nei diversi soggetti adulti a seconda dello stato di salute
b. Sono quelli non presenti nelle proteine
c. Sono solo quelli presenti nelle proteine che abbiano subito modificazioni post-
tradizionali
d. In genere non sono presenti in una normale dieta
e. Non devono necessariamente essere presenti nella dieta purché in essa siano contenuti i loro precursori in quantità sufficiente

A

e. Non devono necessariamente essere presenti nella dieta purché in essa siano contenuti i loro precursori in quantità sufficiente

168
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulle membrane biologiche sono vere :
a. I fosfolipidi possono facilmente diffondere lateralmente lungo il piano della membrana. Solo per alcuni di essi può verificarsi, in condizioni particolari, la migrazione da uno strato all’altro ( Flip flop)
b. I carboidrati presenti nelle membrane plasmatiche si trovano in forma di oligosaccaridi legati ai lipidi e alle proteine per formare i corrispondenti glicoderivati, localizzati sul lato esterno delle membrane plasmatiche stesse
c. Lipidi e proteine sono i principali componenti delle membrane biologiche e la loro quantità relativa è identica in ogni tipo di membrana
d. I principali lipidi di membrana sono fosfolipidi, glicolipidi e trigliceridi
e. La fluidità di una membrana aumenta con la temperatura e con il numero di legami insaturi presenti negli acidi grassi. Nel controllo della fluidità è anche importante il colesterolo

A

a. I fosfolipidi possono facilmente diffondere lateralmente lungo il piano della membrana. Solo per alcuni di essi può verificarsi, in condizioni particolari, la migrazione da uno strato all’altro ( Flip flop)
b. I carboidrati presenti nelle membrane plasmatiche si trovano in forma di oligosaccaridi legati ai lipidi e alle proteine per formare i corrispondenti glicoderivati, localizzati sul lato esterno delle membrane plasmatiche stesse
e. La fluidità di una membrana aumenta con la temperatura e con il numero di legami insaturi presenti negli acidi grassi. Nel controllo della fluidità è anche importante il colesterolo

169
Q

Quale delle seguenti affermazioni relative all’UDP glucosio è vera:
a. Si forma a partire da glucosio1-fosfato
b. Interviene nella biosintesi degli acidi ribonucleici
c. È una vitamina
d. Serve per il trasporto del glucosio all’interno delle cellule
e. Interviene nella biosintesi dell’eme

A

a. Si forma a partire da glucosio1-fosfato

170
Q

Durante ogni ciclo di b-ossidazione degli acidi grassi, tutti i seguenti composti vengono prodotti eccetto:
a. acil-CoA
b. Anidride carbonica
c. NADH-H+ d. acetil-CoA e. FADH2

A

b. Anidride carbonica

171
Q

Quale/i dei sottoelencati enzimi intervengono nel processo della glicolisi :
a. Piruvato deidrogenasi
b. Piruvato carbossilasi
c. Aldolasi
d. Glucosio-6-fosfato isolerai
e. Trisofosfato-isomerasi

A

c. Aldolasi
d. Glucosio-6-fosfato isolerai
e. Trisofosfato-isomerasi

172
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti lo scheletro carbonioso degli amminoacidi è falsa:
a. Può, in alcuni casi, essere direttamente trasformato in acetilCoA
b. Può, in alcuni casi, essere utilizzato per la sintesi di glucosio
c. Può essere degradato completamente fino ad anidride carbonica e acqua
d. Nessuna di quelle indicate
e. Viene maggiormente utilizzato nel digiuno prolungato

A

d. Nessuna di quelle indicate

173
Q

Quali delle seguenti considerazioni sulla biosintesi degli acidi grassi sono vere ?
a. Nella biosintesi ex novo degli acidi grassi sono richiesti ATP e biotina per la reazione di carbossilazione dell’acetil-cqoa a malonil-CoA
b. La biosintesi ex novo dell’acido palmitico richiede una molecola di acetil- coenzima A e 7 molecole di Malonil-CoA. È richiesto anche NADPH[H+]che si forma in parte nella via dei pentono fosfati e in parte nella reazione catalizzata dall’enzima malico
c. Gli ac. Grassi sono poco solubili in acqua e sono trasportati nel circolo legati all’albumina
d. L’ac stearico è il prodotto terminale della biosintesi ex novo degli ac grassi catalizzata dal complesso multienzimatico dell’acido grasso sintetasi localizzata nel citoplasma
e. Il malonil-CoA che si produce durante la biosintesi degli acidi grassi inibisce la
carritina acil transferasi I che serve al trasporto degli acidi grassi entro il mitocondrio

A

a. Nella biosintesi ex novo degli acidi grassi sono richiesti ATP e biotina per la reazione di carbossilazione dell’acetil-cqoa a malonil-CoA
b. La biosintesi ex novo dell’acido palmitico richiede una molecola di acetil- coenzima A e 7 molecole di Malonil-CoA. È richiesto anche NADPH[H+]che si forma in parte nella via dei pentono fosfati e in parte nella reazione catalizzata dall’enzima malico
c. Gli ac. Grassi sono poco solubili in acqua e sono trasportati nel circolo legati all’albumina
e. Il malonil-CoA che si produce durante la biosintesi degli acidi grassi inibisce la
carritina acil transferasi I che serve al trasporto degli acidi grassi entro il mitocondrio

174
Q

Il glicogeno è un polisaccaride ramificato, i punti di ramificazione derivato dalla formazione di legami:

A

a. 1—-> 6 alfa glicosidici

175
Q

Un fosfolipide strutturale come la sfingomielina contiene :
a. Glicerolo, fosfato, due molecole di acido grasso a catena lunga e colina
b. Sfingosina, fosfato, due molecole di acido grasso a catena lunga e colina
c. Sfingosina, fosfato, due molecole di acido grasso a catena lunga e inositolo
d. Glicerolo, fosfato e due molecole di acido grasso a catena lunga
e. Sfingosina, fosfato, un acido grasso a catena lunga e colina

A

e. Sfingosina, fosfato, un acido grasso a catena lunga e colina

175
Q

Quale dei seguenti composti non entra nella composizione dei fosfolipidi:
a. Acido fosforico
b. Serina
c. Etanolammina
d. Dopammina

A

Quale dei seguenti composti non entra nella composizione dei fosfolipidi:
a. Acido fosforico
b. Serina
c. Etanolammina
d. Dopammina

176
Q

Quale delle seguenti vie metaboliche non è percorsa dall’acetii-CoA:
a. Biosintesi del colesterolo
b. Ciclo di Krebs
c. Biosintesi degli acidi grassi
d. gluconeogenesi
e. Biosintesi dei corpi chetonici

A

d. gluconeogenesi

177
Q

Quali delle seguenti affermazioni relative l’anidride carbonica sono vere:
a. Viene utilizzata durante la glicolisi, la b-ossidazione di acidi grassi a numero pari di atomi di carbonio e nel processo di chetogenesi
b. Viene trasportata prevalentemente in forma di ione bicarbonato, che si forma nella dissociazione dell’acido carbonico
c. Un suo incremento nel sangue determina alcalosi
d. Viene liberata nel corso delle reazioni della via dei pentodo-fosfati, del ciclo di Krebs, nella biosintesi degli acidi grassi e nella formazione di ammine biogene
e. Viene in parte eliminata in forma di urea

A

b. Viene trasportata prevalentemente in forma di ione bicarbonato, che si forma nella dissociazione dell’acido carbonico
d. Viene liberata nel corso delle reazioni della via dei pentodo-fosfati, del ciclo di Krebs, nella biosintesi degli acidi grassi e nella formazione di ammine biogene
e. Viene in parte eliminata in forma di urea

178
Q

Quale delle seguenti considerazioni relative al metabolismo glucidico a livello del muscolo è esatta :
a. In caso di stress, la liberazione di adrenalina favorisce la sintesi del glicogeno
b. In presenza di ossigeno, il piruvato si trasforma in lattato per consentire la
riossidazione del NADH formatosi nel corso della glicolisi
c. La glicogenolisi può essere attivata dal Ca2+
d. La glicogenolisi è inibita da alti livelli di AMPciclico
e. La glicogenosintesi è favorita da alti livelli di AMP

A

c. La glicogenolisi può essere attivata dal Ca2+

179
Q

Un fosfolipide strutturale come la sfingomielina contiene :
a. Glicerolo, fosfato, due molecole di acido grasso a catena lunga e colina
b. Sfingosina, fosfato, due molecole di acido grasso a catena lunga e colina
c. Sfingosina, fosfato, due molecole di acido grasso a catena lunga e inositolo
d. Glicerolo, fosfato e due molecole di acido grasso a catena lunga
e. Sfingosina, fosfato, un acido grasso a catena lunga e colina

A

e. Sfingosina, fosfato, un acido grasso a catena lunga e colina

180
Q

Quale delle seguenti considerazioni sull’ATP è falsa:
a. È costituito da adenina, ribosio e tre residui di acido fosforico
b. È un inibitore allosterico della fosfofruttocinasi glicolitica
c. È il precursore dell’AMP-ciclico
d. Contiene 3 legami altamente energetici
e. La sua formazione per fosforilazione dell’ADP può avvenire sia in presenza che in assenza di ossigeno

A

d. Contiene 3 legami altamente energetici
e. La sua formazione per fosforilazione dell’ADP p

181
Q

L’acido piruvico e l’alanina sono componenti di un sistema navetta implicato:
a. Nel trasporto dell’alassina tra citosol e mitocondri epatici
b. Nella produzione di alanina destinata ad essere utilizzata nella biosintesi proteica in
molti tessuti periferici
c. Nella gluconeogenesi epatica e nel trasporto dell’azoto sotto forma di alanina dal muscolo al fegato
d. Nel trasporto dell’alanina al tessuto muscolare per il rifornimento di acido piruvico
e. Nel trasporto di azoto dal fegato al rene dove sarà organicato in forma di urea

A

c. Nella gluconeogenesi epatica e nel trasporto dell’azoto sotto forma di alanina dal muscolo al fegato

182
Q

Quale delle seguenti affermazioni è esatta :
a. Nel fegato la glicolisi ha soprattutto la funzione di produrre piruvato e quindi acetil-CoA che potrà essere in gran parte utilizzato per la biosintesi degli acidi grassi
b. Nel muscolo in attività, in particolare nelle fibre bianche, la glicolisi serve alla produzione di ATP da utilizzare per la contrazione
c. Nell’adipocita la glicolisi è indispensabile per l’accumulo di acidi grassi in trigliceridi perchè produce, tramite il diossiacetonfosfato, il glicerolfosfato, non ottenibile per altra via
d. Nell’eritrocita la glicolisi è l’unico processo in grado di produrre energia ed è pure fondamentale per la produzione del 2,3 difosfoglicerato che agisce diminuendo l’affinità del HbA per l’O2
e. Nel cervello la glicolisi coopera in ugual misura con la beta ossidazione nel rifornire il ciclo di Krebs di acetil-CoA

A

a. Nel fegato la glicolisi ha soprattutto la funzione di produrre piruvato e quindi acetil-CoA che potrà essere in gran parte utilizzato per la biosintesi degli acidi grassi
b. Nel muscolo in attività, in particolare nelle fibre bianche, la glicolisi serve alla produzione di ATP da utilizzare per la contrazione
c. Nell’adipocita la glicolisi è indispensabile per l’accumulo di acidi grassi in trigliceridi perchè produce, tramite il diossiacetonfosfato, il glicerolfosfato, non ottenibile per altra via
d. Nell’eritrocita la glicolisi è l’unico processo in grado di produrre energia ed è pure fondamentale per la produzione del 2,3 difosfoglicerato che agisce diminuendo l’affinità del HbA per l’O2

183
Q

Quali delle seguenti considerazioni sull’ATP sono vere :
a. È un effettore allosterico negativo della fosfofruttocinasi 1 ( enzima della glicolisi)
b. Nel globulo rosso interviene direttamente nel processo di riduzione della metaemoglobina a emoglobina
c. Interviene nel processo di attivazione dei monosaccaridi cedendo un gruppo fosfato, in quello degli acidi grassi cedendo AMP
d. Nel muscolo può essere biosintetizzato per azione della miocinasi e della creatinfosfocinasi a partire rispettivamente da ADP e fosfocreatina
e. La sua degradazione a livello epatico è completa, con produzione di anidride carbonica e acqua

A

a. È un effettore allosterico negativo della fosfofruttocinasi 1 ( enzima della glicolisi)
c. Interviene nel processo di attivazione dei monosaccaridi cedendo un gruppo fosfato, in quello degli acidi grassi cedendo AMP
d. Nel muscolo può essere biosintetizzato per azione della miocinasi e della creatinfosfocinasi a partire rispettivamente da ADP e fosfocreatina

184
Q

Quale delle seguenti affermazioni relative al coenzima NADH/NAD+ è falsa:
a. Può ridurre il piruvato a lattato
b. È il coenzima della isocitrato deidrogenasi
c. È il coenzima della glucosio-6 fosfato deidrogenasi
d. Piò essere riossidato nella catena respiratoria
e. Si forma, a livello citoplasmatico, per azione della 3-fosfogliceraldeide deidrogenasi

A

c. È il coenzima della glucosio-6 fosfato deidrogenasi

185
Q

Quali dei seguenti composti sono elementi essenziali della dieta ?
a. Coenzima Q
b. Cisteina
c. Acido cerebronico
d. Acido lineoleico
e. Metionina

A

d. Acido lineoleico
e. Metionina

186
Q

Le reazioni di carbossilazione:
a. Richiedono biotina ad eccezione della reazione catalizzata dall’enzima malico che richiede NADPH
b. Solitamente portano alla produzione di ATP
c. Implicano la partecipazione di acido lipoico
d. Richiedono tiamina pirofosfato
e. Avvengono solo a livello mitocondriale

A

a. Richiedono biotina ad eccezione della reazione catalizzata dall’enzima malico che richiede NADPH

187
Q

Quale delle seguenti affermazioni, relative alla vitamine E e alle membrane plasmatiche sono vere ?
a. La vit E interrompe la reazione a catena della perossidazione degli acidi grassi perchè impedisce la trasformazione del diene coniugato in perossile
b. La lipoperossidazione delle membrane plasmatiche può provocare aumento della permeabilità cellulare e afflusso di calcio
c. L’effetto antiossidante della vit E è particolarmente efficace a basse pO2
d. Il radicale ossidrile si trasforma in acqua per aggiunta di un elettrone e di un
protone
e. L’anione superossido si trasforma in acqua ossigenata per aggiunta di due elettroni e due protoni

A

b. La lipoperossidazione delle membrane plasmatiche può provocare aumento della permeabilità cellulare e afflusso di calcio
d. Il radicale ossidrile si trasforma in acqua per aggiunta di un elettrone e di un
protone

187
Q

Quale dei seguenti enzimi o zimogeni non è contenuto nel succo pancreatico :
a. Lipasi
b. Tripsinogeno c. Elastasi
d. Pepsinogeno e. Amilasi

A

d. Pepsinogeno

188
Q

In una dieta ricca di carboidrati, quale dei seguenti processi decorre nel fegato con la massima attività:
a. Gluconeogenesi
b. Biosintesi ex novo degli acidi grassi
c. Beta ossidazione degli acidi grassi
d. Chetogenesi
e. Glicolisi anaerobia

A

b. Biosintesi ex novo degli acidi grassi

189
Q

Quale dei seguenti composti non può trasformarsi in glucosio :
a. Il lattato
b. L’ossalacetato
c. L’alfa-chetoglutarato
d. l’acetil-CoA
e. Il glicerolo

A

d. l’acetil-CoA

190
Q

Quali enzimi del ciclo degli acidi tricarbossilici catalizzano una incorporazione netta degli elementi dell’acqua in un intermedio del ciclo:
Scegli una o più alternative: a. aconitasi
b. succinil-CoA sintetasi
c. fumarasi
d. malato-deidrogenasi e. citrato sintetasi

A

c. fumarasi
e. citrato sintetasi

191
Q

A quale delle seguenti reazioni biochimiche puo’ partecipare direttamente (come substrato) l’acido piruvico?
Scegli una o più alternative:
a. fosforilazione ad opera di ATP b. riduzione
c. carbossilazione
d. transaminazione
e. decarbossilazione ossidativa

A

b. riduzione
c. carbossilazione
d. transaminazione
e. decarbossilazione ossidativa

192
Q

A quale delle seguenti reazioni biochimiche puo’ partecipare direttamente (come substrato) l’acido piruvico?
Scegli una o più alternative:
a. fosforilazione ad opera di ATP b. riduzione
c. carbossilazione
d. transaminazione
e. decarbossilazione ossidativa

A

b. riduzione
c. carbossilazione
d. transaminazione
e. decarbossilazione ossidativa

193
Q

Quali, tra i sottoindicati sono zuccheri riducenti: Scegli una o più alternative:
a. saccarosio
b. glucosio
c. lattosio
d. fruttosio
e. galattosio

A

b. glucosio
c. lattosio
d. fruttosio
e. galattosio

194
Q

Quale/idelleseguentireazionidellaglicolisisonoreversibili: Scegli una o più alternative:
a. fosfoenolpiruvato —> (enolpiruvato) —> piruvato
b. 3-fosfogliceraldeide —> 1,3-difosfoglicerato
c. 3-fosfogliceraldeide —> diidrossiacetonfosfato
d. fruttosio-6-fosfato —> fruttosio-1,6-difosfato e. glucosio —> glucosio-6-fosfato

A

b. 3-fosfogliceraldeide —> 1,3-difosfoglicerato
c. 3-fosfogliceraldeide —> diidrossiacetonfosfato

195
Q

Quale delle seguenti affermazioni è VERA:
Scegli una o più alternative:
a. il fruttosio-6-fosfato è trasformato in fruttosio-1,6-difosfato ad opera di una esocinasi b. il glucosio-1-fosfato è trasformato in galattosio-1-fosfato ad opera di una esoso- isomerasi
c. il fruttosio è attivato a fruttosio-1-fosfato ad opera di una fruttocinasi
d. il galattosio è attivato a galattosio-6-fosfato ad opera di una galattocinasi
e. il glucosio-1-fosfato è trasformato in glucosio-1,6-difosfato ad opera di una glucocinasi

A

c. il fruttosio è attivato a fruttosio-1-fosfato ad opera di una fruttocinasi

196
Q

Quale dei sottoelencati enzimi o sistemi enzimatici intervengono nel ciclo di Krebs: Scegli una o più alternative:
a. malato deidrogenasi
b. alfa-chetoglutarato deidrogenasi
c. isocitrato deidrogenasi
d. succinato deidrogenasi
e. piruvato carbossilasi

A

a. malato deidrogenasi
b. alfa-chetoglutarato deidrogenasi
c. isocitrato deidrogenasi
d. succinato deidrogenasi

197
Q

Quale dei sottoelencati enzimi o sistemi enzimatici intervengono nel ciclo di Krebs: Scegli una o più alternative:
a. malato deidrogenasi
b. alfa-chetoglutarato deidrogenasi
c. isocitrato deidrogenasi
d. succinato deidrogenasi
e. piruvato carbossilasi

A

a. malato deidrogenasi
b. alfa-chetoglutarato deidrogenasi
c. isocitrato deidrogenasi
d. succinato deidrogenasi

198
Q

Le modalità di regolazione fisiologica dell’attività di un enzima comprendono Scegli una o più alternative:
a. modificazioni covalenti
b. inibizione competitiva
c. modificazioni della velocità di sintesi dell’enzima
d. modificazioni allosteriche
e. modificazioni nella sequenza amminoacidica della proteina enzimatica

A

a. modificazioni covalenti
b. inibizione competitiva
c. modificazioni della velocità di sintesi dell’enzima
d. modificazioni allosteriche

199
Q

Quale tra i seguenti intermedi del ciclo degli acidi tricarbossilici può essere fornito o rimosso da altre vie metaboliche:
Scegli una o più alternative: a. ossalsuccinato
b. alfa-chetoglutarato
c. isocitrato
d. ossalacetato e. succinil-CoA

A

b. alfa-chetoglutarato
d. ossalacetato e. succinil-CoA

200
Q

Quali delle seguenti considerazioni sul ciclo di Krebs sono VERE:
Scegli una o più alternative:
a. comporta la produzione di due molecole di CO2, a livello delle reazioni di decarbossilazione dell’isocitrato e dell’a-chetoglutarato
b. la degradazione di una molecola di acetil-CoA fino a CO2 e H2O comporta la riduzione, in totale, di 4 NAD+ dalla cui riossidazione si ottengono 12 molecole di ATP
c. è una via metabolica di cui sono dotate tutte le cellule dell’organismo
d. prevede la seguente sequenza di reazioni a partire da citrato: citrato, cis- aconitato, isocitrato, a-chetoglutarato, succinil-CoA, succinato, fumarato, malato, ossalacetato
e. il succinil-CoA si forma oltre che dall’a-chetoglutarato anche dalla beta- ossidazione degli acidi grassi a n° dispari di atomi di carbonio

A

a. comporta la produzione di due molecole di CO2, a livello delle reazioni di decarbossilazione dell’isocitrato e dell’a-chetoglutarato
d. prevede la seguente sequenza di reazioni a partire da citrato: citrato, cis- aconitato, isocitrato, a-chetoglutarato, succinil-CoA, succinato, fumarato, malato, ossalacetato
e. il succinil-CoA si forma oltre che dall’a-chetoglutarato anche dalla beta- ossidazione degli acidi grassi a n° dispari di atomi di carbonio

201
Q

Quali delle seguenti considerazioni sul ciclo di Krebs sono VERE:
Scegli una o più alternative:
a. comporta la produzione di due molecole di CO2, a livello delle reazioni di decarbossilazione dell’isocitrato e dell’a-chetoglutarato
b. la degradazione di una molecola di acetil-CoA fino a CO2 e H2O comporta la riduzione, in totale, di 4 NAD+ dalla cui riossidazione si ottengono 12 molecole di ATP
c. è una via metabolica di cui sono dotate tutte le cellule dell’organismo
d. prevede la seguente sequenza di reazioni a partire da citrato: citrato, cis- aconitato, isocitrato, a-chetoglutarato, succinil-CoA, succinato, fumarato, malato, ossalacetato
e. il succinil-CoA si forma oltre che dall’a-chetoglutarato anche dalla beta- ossidazione degli acidi grassi a n° dispari di atomi di carbonio

A

a. comporta la produzione di due molecole di CO2, a livello delle reazioni di decarbossilazione dell’isocitrato e dell’a-chetoglutarato
d. prevede la seguente sequenza di reazioni a partire da citrato: citrato, cis- aconitato, isocitrato, a-chetoglutarato, succinil-CoA, succinato, fumarato, malato, ossalacetato
e. il succinil-CoA si forma oltre che dall’a-chetoglutarato anche dalla beta- ossidazione degli acidi grassi a n° dispari di atomi di carbonio

202
Q

Il NAD+ può essere rigenerato nel citoplasma se il NADH reagisce con: Scegli una o più alternative:
a. 3-fosfo-gliceraldeide
b. ossalacetato
c. glicerol fosfato
d. piruvato
e. diidrossiacetone fosfato

A

b. ossalacetato
d. piruvato
e. diidrossiacetone fosfato

203
Q

La glucosio 6-fosfato deidrogenasi:
Scegli una o più alternative:
a. ha un’elevata specificità per il NAD+ come accettore di idrogeni
b. la sua carenza a livello eritrocitario determina sensibilità alla primachina, un farmaco antimalarico ed altri farmaci
c. la sua presenza nell’eritrocita è importante per prevenire la metaemoglobina
d. può essere assente congenitamente nell’uomo; in questi casi si verifica un aumento anomalo di glicogeno a livello epatico
e. è l’enzima della via dei pentoso-fosfati che catalizza l’ossidazione del glucosio 6-fosfato a ribulosio 5-fosfato

A

b. la sua carenza a livello eritrocitario determina sensibilità alla primachina, un farmaco antimalarico ed altri farmaci
c. la sua presenza nell’eritrocita è importante per prevenire la metaemoglobina

204
Q

Nel fegato una molecola di fruttosio, a seguito della fosforilazione a fruttosio-1- fosfato viene scissa in:
Scegli una o più alternative:
a. una molecola di diidrossiacetonfosfato e una di gliceraldeide b. due molecole di didrossiacetonfosfato
c. due molecole di glicerealdeide 3-fosfato
d. una molecola di didrossiacetonfosfato e un di gliceraldeide 3-fosfato e. una molecola di didrossiacetone e una di gliceraldeide 3-fosfato

A

a. una molecola di diidrossiacetonfosfato e una di gliceraldeide

205
Q

I polisaccaridi:
Scegli una o più alternative:
a. sono presenti in grande quantità nel tessuto connettivo
b. possono avere residui amminoacidici attaccati dopo il completamento dello scheletro saccaridico, a formare glicoproteine o proteoglicani
c. sono molecole anfipatiche
d. hanno soprattutto una funzione di riserva o strutturale
e. contengono molte unità monosaccaridiche che possono essere o meno dello stesso tipo

A

a. sono presenti in grande quantità nel tessuto connettivo
d. hanno soprattutto una funzione di riserva o strutturale
e. contengono molte unità monosaccaridiche che possono essere o meno dello stesso tipo

206
Q

Quale delle seguenti considerazioni relative ad alcune vitamine sono vere?
Scegli una o più alternative:
a. la vitamina C interviene nella reazione di glicosilazione della idrossilisina presente nelle catene del procollagene
b. il coenzima A contiene come vitamina l’acido pantotenico
c. l’acido lipoico è un coenzima coinvolto nel processo di decarbossilazione ossidativa degli alfa- chetoacidi
d. la vitamina H (biotina) è richiesta per le reazioni di carbossilazione del piruvato ad ossalacetato e dell’acetil-CoA a malonil-CoA come coenzima rispettivamente della piruvato- e dell’acetil-CoA carbossilasi
e. la vitamina B6, in forma di piridossalfosfato (PALP), partecipa alle reazioni di transaminazione e decarbossilazione degli amminoacidi

A

a. la vitamina C interviene nella reazione di glicosilazione della idrossilisina presente nelle catene del procollagene

207
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle vitamine idrosolubili, sono vere?
Scegli una o più alternative:
a. i vegetali sono privi di vit.B12
b. l’acido tetraidrofolico riceve il frammento monocarbonioso in forma di =CH2 dalla serina, in una reazione piridossalfosfato-dipendente
c. in carenza di acidi folici si può avere anemia microcitica ipercromica
d. la biotina si lega in modo covalente ai suoi apoenzimi
e. la vit.B12 è necessaria per la reazione che trasforma la metionina in omocisteina

A

a. i vegetali sono privi di vit.B12
b. l’acido tetraidrofolico riceve il frammento monocarbonioso in forma di =CH2 dalla serina, in una reazione piridossalfosfato-dipendente
d. la biotina si lega in modo covalente ai suoi apoenzimi

208
Q

Quali delle seguenti reazioni richiedono piridossalfosfato come coenzima? Scegli una o più alternative:
a. interconversione serina-glicina
b. carbossilazione dell’acido glutammico
c. transaminazione degli aminoacidi
d. decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e. decarbossilazione dell’acido glutammico

A

a. interconversione serina-glicina
c. transaminazione degli aminoacidi
e. decarbossilazione dell’acido glutammico

209
Q

Il glucosio fornisce metaboliti e coenzimi necessari per la sua trasformazione in acidi grassi. Infatti: (1) dal glucosio è possibile ricavare acetil-CoA, tramite la glicolisi e l’azione della piruvato- deidrogenasi; (2) dall’acido piruvico, e quindi dal glucosio, si ottiene l’acido ossalacetico necessario per il trasferimento dell’acetil-CoA in forma di citrato dal mitocondrio al citoplasma; (3) tramite la via glicolitica il glucosio produce NADH indispensabile per i processi riduttivi operanti nella biosintesi degli acidi grassi; (4) dal glucosio, tramite la via dei pentoso-fosfati si ottiene energia in forma di ATP, necessaria per la carbossilazione dell’acetil-CoA a malonil-CoA. Per quanto riguarda queste affermazioni esse sono:
Scegli una o più alternative:
a. tutte vere
b. vere tutte le affermazioni, eccetto la (2)
c. false tutte le affermazioni eccetto la (4)
d. tutte false
e. vere le affermazioni (1) e (2) e false la (3) e la (4)

A

e. vere le affermazioni (1) e (2) e false la (3) e la (4)

210
Q

Quali dei seguenti composti sono elementi essenziali della dieta? Scegli una o più alternative:
a. acido pantotenico
b. nicotinamide
c. protoporfirina IX d. ubichinone
e. acido nervonico

A

a. acido pantotenico
b. nicotinamide

211
Q

La fosforilasi cinasi:
Scegli una o più alternative:
a. contiene calmodulina come una delle subunitacostituenti b. e attivata dagli ioni Ca2+
c. e` attivata tramite fosforilazione ad opera della proteincinasi
d. viene convertita in una forma cataliticamente attiva a seguito del legame con l’AMP ciclico e. attiva la glicogeno fosforilasi attraverso una reazione di defosforilazione

A

a. contiene calmodulina come una delle subunitacostituenti b. e attivata dagli ioni Ca2+
c. e` attivata tramite fosforilazione ad opera della proteincinasi

212
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle vitamine, sono vere?
Scegli una o più alternative:
a. La trasformazione del 25-OH colecalciferolo in 1,25-OH colecalciferolo dipende dall’ormone tiroideo.
b. Il calcitriolo ha un meccanismo d’azione analogo a quello di un ormone steroide.
c. Uno dei sintomi di carenza di vit. A è la nictalopia.
d. L’11-cis-retinale è una molecola fotoassorbente.
e. La vit. K permette la sintesi di residui di acido gamma-carbossi- glutammico nei fattori della coagulazione al momento di una eventuale emorragia.

A

b. Il calcitriolo ha un meccanismo d’azione analogo a quello di un ormone steroide.
c. Uno dei sintomi di carenza di vit. A è la nictalopia.
d. L’11-cis-retinale è una molecola fotoassorbente.

213
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative ai glicosaminoglicani e ai proteoglicani sono vere? Scegli una o più alternative:
a. il dermatansolfato deriva da catene di condroitinsolfato, che hanno subito reazioni di epimerizzazione di residui di acido D-glucuronico in acido L-iduronico iduronico dopo che il residuo glucidico è stato inserito nella catena polisaccaridica
b. tutti i glicosaminoglicani contengono residui di acido uronico
c. il core proteico del sindecano è una proteina integrale di membrana
d. l’aggrecano della matrice extracellulare contiene 2 o 3 catene di condroitin-solfato e di cheratansolfato
e. la decorina può svolgere funzioni di setaccio molecolare nella matrice extracellulare

A

a. il dermatansolfato deriva da catene di condroitinsolfato, che hanno subito reazioni di epimerizzazione di residui di acido D-glucuronico in acido L-iduronico iduronico dopo che il residuo glucidico è stato inserito nella catena polisaccaridica
c. il core proteico del sindecano è una proteina integrale di membrana

214
Q

Quali dei seguenti aminoacidi destabilizzano l’alfa elica? Scegli una o più alternative:
a. lisina
b. triptofano
c. glicina
d. acido glutammico e. serina

A

a. lisina
c. glicina
d. acido glutammico e. serina

215
Q

Quali dei seguenti organi sono coinvolti nelle reazioni di biosintesi della forma attiva della vitamina D:
Scegli una o più alternative: a. fegato
b. paratiroide
c. cute
d. osso e. rene

A

a. fegato
c. cute
e. rene

216
Q

Quali delle seguenti affermazioni, relative alle vitamine ed ai coenzimi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La struttura dell’acido folico contiene l’anello eterociclico della piridina.
b. L’acido folico reduttasi utilizza come coenzima il NADPH.H+.
c. Il donatore di frammenti monocarboniosi, nel metabolismo degli acidi folici, è l’alanina, che si converte in glicina.
d. Il FAD è il coenzima della glicerolo-fosfato-deidrogenasi.
e. In carenza di acido folico si può manifestare un’anemia megaloblastica.

A

b. L’acido folico reduttasi utilizza come coenzima il NADPH.H+.
d. Il FAD è il coenzima della glicerolo-fosfato-deidrogenasi.
e. In carenza di acido folico si può manifestare un’anemia megaloblastica.

217
Q

La carenza del “fattore intrinseco”, una glicoproteina secreta dallo stomaco che veicola la vitamina B12 nell’intestino per l’assorbimento:
Scegli una o più alternative:
a. e causata da una carenza di vitamina B12 nella dieta b. e la causa piu comune di carenza di vitamina B12 c. e caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di metilmalonato nel sangue e nelle urine
d. puo` essere compensata dalla somministrazione di vitamina B12
e. causa anemia dovuta a carenza di ferro

A

b. e la causa piu comune di carenza di vitamina B12
d. puo` essere compensata dalla somministrazione di vitamina B12

218
Q

La vitamina D e` richiesta per:
Scegli una o più alternative:
a. i processi di coagulazione
b. la prevenzione dello scorbuto
c. il processo della visione crepuscolare d. la prevenzione del beri-beri
e. la prevenzione del rachitismo e l’assorbimento intestinale del calcio

A

e. la prevenzione del rachitismo e l’assorbimento intestinale del calcio

219
Q

Quale di queste affermazione riguardanti la vitamina A e’ VERA: Scegli una o più alternative:
a. e’ coinvolta nella maturazione del collagene
b. previene il rachitismo
c. entra nella costituzione del coenzima A
d. e’ epitelio-protettrice
e. attiva la lipoprotein-lipasi

A

d. e’ epitelio-protettrice

220
Q

Il grafico secondo Lineweaver-Burk di una cinetica enzimatica fornisce, come intercette sugli assi cartesiani, i valori di: Scegli una o più alternative:
a. Vmax e Km
b. 1/Vmax e - Km c. 1/Vmax e -1/Km d. -1/Vmax e -1/Km e. 1/Km e -1/Vmax

A

c. 1/Vmax e -1/Km

221
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’idrossilazione dei residui di lisina sulla catena polipeptidica
del procollagene e FALSA: Scegli una o più alternative: a. e una reazione spontaneab. avviene dopo l’incorporazione della lisina nella catena polipeptidica
c. avviene prima che la molecola del procollagene sia stata secreta dalla cellula
d. richiede vitamina C
e. e` necessaria per le successive reazioni di glicosilazione

A

a. e` una reazione spontanea

222
Q

Quale metabolita va aggiunto, al posto dei puntini, per completare in modo corretto la seguente serie di reazioni glicolitiche:
3-fosfogliceraldeide —> ac.1,3- difosfoglicerico —>…………..—> ac.2- fosfoglicerico:
Scegli una o più alternative:
a. piruvato
b. ac. 3-fosfoglicerico
c. glicerol-fosfato
d. fosfoenolpiruvato
e. diidrossiacetonfosfato

A

b. ac. 3-fosfoglicerico

223
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la via dei pentoso fosfati (shunt dell’esosomonofosfato) è FALSA:
Scegli una o più alternative:
a. produce NADPH + H+ e zuccheri a 5 atomi di carbonio
b. i pentoso-fosfati prodotti possono partecipare a reazioni di interconversione, riformando zuccheri a 6 e a 3 atomi di carbonio c. comporta due tappe ossidative a livello delle quali si ha produzione di ATP per fosforilazione a livello di substrato
d. la fase di interconversione degli zuccheri, dovuta all’attività della transchetolasi e della transaldolasi, permette di adattare la produzione dei pentoso-fosfati e del NADPH (H+) alle necessità della cellula
e. è un processo citoplasmatico

A

c. comporta due tappe ossidative a livello delle quali si ha produzione di ATP per fosforilazione a livello di substrato

224
Q

Quale dei seguenti raggruppamenti di amminoacidi contiene il maggior numero di amminoacidi essenziali:
Scegli una o più alternative:
a. triptofano, alanina, prolina, ac.glutammico, ac.aspartico
b. fenilalanina, triptofano, metionina, lisina, ac.aspartico
c. tirosina, fenilalanina, glicina, serina, ac.aspartico
d. ac.glutammico, serina, alanina, ac.aspartico, triptofano
e. alanina, glicina, ac.aspartico, ac.glutammico, arginina

A

b. fenilalanina, triptofano, metionina, lisina, ac.aspartico

225
Q

L’emoglobinopatia umana, nota
come talassemia:
Scegli una o più alternative:
a. deriva da un’eccessiva produzione di emoglobina normale (HbA), che determina anemia emolitica
b. può essere causata da un’alterazione del metabolismo dell’emoglobina conseguente ad un attacco di malaria
c. è causata da un’incapacità parziale o completa di produrre l’una o l’altra delle catene polipeptidiche dell’emoglobina, e ciò determina l’insorgere di anemia emolitica
d. è causata da un difetto di uno degli enzimi coinvolti nella biosintesi dell’eme e. è un sinonimo di anemia a cellule falciformi

A

c. è causata da un’incapacità parziale o completa di produrre l’una o l’altra delle catene polipeptidiche dell’emoglobina, e ciò determina l’insorgere di anemia emolitica

226
Q

Quale delle seguenti considerazioni sulla glicogeno sintetasi è FALSA: Scegli una o più alternative:
a. catalizza la formazione di legami (1– >4) a-glicosidici
b. utilizza come substrato UDP-glucosio c. la forma “dipendente” (D) è attivata da glucosio-6-fosfato
d. è inibita da eccesso di glucosio-6- fosfato
e. la forma “indipendente” (I) e` defosforilata

A

d. è inibita da eccesso di glucosio-6- fosfato

227
Q

L’acido glucuronico è:
Scegli una o più alternative:
a. utilizzato per coniugare alcuni ormoni steroidei
b. un intermedio della gluconeogenesi
c. un intermedio della glicogenosintesi
d. è un aminoacido
e. utilizzato per coniugare la bilirubina

A

a. utilizzato per coniugare alcuni ormoni steroidei
e. utilizzato per coniugare la bilirubina

228
Q

Il lattosio:
Scegli una o più alternative:
a. è un galattosil-glucosio
b. non può essere digerito da individui affetti da galattosemia
c. la sua sintesi nei soggetti femminili richiede una proteina, l’alfa- lattalbumina ed è sottoposta a regolazione ormonale
d. è uno zucchero non riducente
e. non viene digerito da molti individui adulti

A

a. è un galattosil-glucosioc. la sua sintesi nei soggetti femminili richiede una proteina, l’alfa- lattalbumina ed è sottoposta a regolazione ormonalee. non viene digerito da molti individui adulti

229
Q

Quali delle seguenti molecole NON è un intermedio della glicolisi:
Scegli una o più alternative:
a. 3-fosfogliceraldeide
b. acido ossalacetico
c. diidrossiaceton-fosfato d. 2-fosfoenolpiruvato
e. fruttosio-6-fosfato

A

b. acido ossalacetico