BIOCHIMICA 1 Flashcards
Quali delle seguenti affermazioni, relative ai monosaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a.Il galattosio è l’epimero in 2 del glucosio.
b.Il galattosio è l’epimero in 4 del glucosio.
c.Il mannosio è l’epimero in 2 del glucosio.
d.Il mannosio è l’epimero in 3 del glucosio.
e.Il mannosio è l’epimero in 4 del glucosio.
b.Il galattosio è l’epimero in 4 del glucosio.
c.Il mannosio è l’epimero in 2 del glucosio.
Quali delle seguenti affermazioni, relative ai polisaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. I glicosaminoglicani vengono utilizzati anche come scorta di monosaccaridi per fini energetici.
b. I glicosaminoglicani sono polianioni.
c. I glicosaminoglicani partecipano al controllo del contenuto idrico del tessuto.
d. I glicosaminoglicani sono molecole ramificate.
e.I glicosaminoglicani non sono mai legati a proteine.
b. I glicosaminoglicani sono polianioni.
c. I glicosaminoglicani partecipano al controllo del contenuto idrico del tessuto.
Quali delle seguenti affermazioni, relative al glicogeno, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La concentrazione del glicogeno nel fegato può variare nel giro di poche ore.
b. La polimerizzazione del glucosio in glicogeno serve a diminuire la pressione osmotica intracellulare.
c. Il glicogeno ha una estremità non riducente e centinaia di estremità riducenti.
d. Nei granuli di glicogeno è presente anche una proteina strutturale.
e. Il glicogeno è contenuto soprattutto nel fegato e nel muscolo.
a. La concentrazione del glicogeno nel fegato può variare nel giro di poche ore.
b. La polimerizzazione del glucosio in glicogeno serve a diminuire la pressione osmotica intracellulare.
d. Nei granuli di glicogeno è presente anche una proteina strutturale.
e. Il glicogeno è contenuto soprattutto nel fegato e nel muscolo.
Quali delle seguenti affermazioni, relative ai polisaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La chitina ha una struttura lineare analoga a quella della cellulosa e dovuta alla configurazione beta del legame 1-4 glicosidico.
b. La cellulosa si trova soprattutto all’interno delle cellule vegetali.
c. La chitina è un polisaccaride di struttura animale.
d. L’amilosio contiene solo legami alfa 1-4 glicosidici.
e. La cellulosa è un polisaccaride ramificato.
a. La chitina ha una struttura lineare analoga a quella della cellulosa e dovuta alla configurazione beta del legame 1-4 glicosidico.
c. La chitina è un polisaccaride di struttura animale.
d. L’amilosio contiene solo legami alfa 1-4 glicosidici.
Quali delle seguenti affermazioni, relative ai polisaccaridi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. L’estremità riducente del glicogeno è impegnata in un legame covalente con una molecola proteica
b. L’amido ha funzioni di sostegno nelle cellule vegetali.
c. L’amido contiene solo legami alfa 1-4 glicosidici.
d. Il glicogeno è fortemente idratato.
e. Il glicogeno è contenuto soprattutto nel fegato e nel rene.
a. L’estremità riducente del glicogeno è impegnata in un legame covalente con una molecola proteica.
d. Il glicogeno è fortemente idratato.
Quali delle seguenti affermazioni, relative alle proprietà dell’acqua, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. quando il ghiaccio fonde ad acqua liquida viene conservato circa il 90% dei legami idrogeno
b. l’acqua costituisce circa il 40% del peso corporeo di un maschio adulto
c. le molecole lipidiche tendono a raggrupparsi in un ambiente acquoso per aumentare il numero delle molecole di acqua che si dispongono in modo ordinato attorno a loro e diminuire così l’entropia del sistema
d. ogni molecola di acqua può ricevere e donare contemporaneamente legami idrogeno: nel reticolo cristallino del ghiaccio è legata con legami idrogeno ad altre 4 molecole di acqua
e. in un ambiente acquoso, la struttura a micella è preferita al doppio strato molecolare lipidico perchè comporta minore superficie totale
a. quando il ghiaccio fonde ad acqua liquida viene conservato circa il 90% dei legami idrogeno
d. ogni molecola di acqua può ricevere e donare contemporaneamente legami idrogeno: nel reticolo cristallino del ghiaccio è legata con legami idrogeno ad altre 4 molecole di acqua
Quali delle seguenti affermazioni, relative agli acidi grassi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. L’acido nervonico contiene un doppio legame.
b. L’acido linoleico contiene 3 doppi legami.
c. L’acido miristico ha 12 atomi di carbonio.
d. Gli acidi grassi presenti nel nostro organismo non contengono mai gruppi -OH.
e. Il punto di fusione degli acidi grassi cresce con l’aumentare della loro lunghezza.
a. L’acido nervonico contiene un doppio legame.
e. Il punto di fusione degli acidi grassi cresce con l’aumentare della loro lunghezza.
Quali delle seguenti affermazioni, relative ai lipidi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. i cerebrosidi legano uno o due zuccheri al ceramide
b. alcuni fosfolipidi posono avere una sezione conica (la sezione della testa supera quella della catena)
c. i gangliosidi hanno una testa polare molto piccola
d. i solfatidi sono glucocerebrosidi, con l’-OH in 3 del glucosio esterificato da un radicale solfato
e. i glicerofosfolipidi contengono sempre un acido grasso saturo e uno insaturo
a. i cerebrosidi legano uno o due zuccheri al ceramide
e. i glicerofosfolipidi contengono sempre un acido grasso saturo e uno insaturo
Quali delle seguenti affermazioni, relative ai lipidi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. nei glicerofosfolipidi la testa idrofila contiene sempre composti azotatib. gli omega3 sono acidi grassi che hanno un doppio legame fra C3 e C4, considerando il gruppo -COOH come C1
c. i plasmalogeni sono lipidi-etere, nei quali la catena di idrocarburo legata in modo etereo contiene un doppio legame fra C1 e C2
d. la composizione in acidi grassi delle membrane di cellule in coltura si modifica con la temperatura: il rapporto fra acidi grassi insaturi e acidi grassi saturi aumenta con il diminuire della temperatura
e. alcuni acidi grassi poliinsaturi hanno un punto di fusione inferiore a -10°
c. i plasmalogeni sono lipidi-etere, nei quali la catena di idrocarburo legata in modo etereo contiene un doppio legame fra C1 e C2
d. la composizione in acidi grassi delle membrane di cellule in coltura si modifica con la temperatura: il rapporto fra acidi grassi insaturi e acidi grassi saturi aumenta con il diminuire della temperatura
e. alcuni acidi grassi poliinsaturi hanno un punto di fusione inferiore a -10°
Quale delle seguenti considerazioni sui trigliceridi è VERA: Scegli una o più alternative:
a. i trigliceridi depositati soprattutto nel cervello
b. sono molecole anfipatiche che si accumulano allo stato anidro in tutte le cellule dell’organismo, sia a livello citoplasmatico che della membrana plasmatica
c. per aggiunta di fosfato e colina, il trigliceride si trasforma nel fosfolipide lecitina
d. la loro degradazione nel tessuto adiposo avviene per azione di una lipasi specifiche
e. sono molecole in cui al glicerolo sono legate solo acidi grassi saturi a lunga catena
d. la loro degradazione nel tessuto adiposo avviene per azione di una lipasi specifiche
Quali delle seguenti affermazioni, relative ai lipidi, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La fosfatidilcolina si trova in prevalenza nel foglietto esterno della membrana plasmatica
b. I glicolipidi contengono prevalentemente acido palmitico come acido grasso saturo.
c. Le catene glucidiche dei glicolipidi hanno essenzialmente funzione di supporto strutturale e di idratazione della superficie delle membrane.
d. I fosfolipidi contengono di solito molti tipi diversi di acidi grassi.
e. La testa polare dei glicolipidi contiene sempre molecole azotate.
a. La fosfatidilcolina si trova in prevalenza nel foglietto esterno della membrana plasmatica
d. I fosfolipidi contengono di solito molti tipi diversi di acidi grassi.
Quali delle seguenti affermazioni sulle sostanze anfipatiche (o anfifiliche) sono ESATTE: Scegli una o più alternative:
a. sono molto solubili nei solventi acquosi
b. contengono una porzione idrofilica e una idrofobica
c. possono essere di natura glicidica, lipidica e proteica
d. in soluzione acquosa formano aggregati ad alto peso molecolare
e. le uniche sostanze anfipatiche presenti nel nostro organismo sono i sali biliari
b. contengono una porzione idrofilica e una idrofobica
d. in soluzione acquosa formano aggregati ad alto peso molecolare
Quali delle seguenti affermazioni sulle membrane plasmatiche sono VERE? Scegli una o più alternative:
a .contengono strutture sfingolipidiche
b. presentano diversa composizione lipidica a seconda del tipo di cellula
c. per quanto riguarda la composizione dello strato interno ed esterno sono asimmetriche
d. sono tutte molto rigide
e. le glicoproteine sono presenti solo nelle membrane del sistema nervoso
a .contengono strutture sfingolipidiche
b. presentano diversa composizione lipidica a seconda del tipo di cellula
c. per quanto riguarda la composizione dello strato interno ed esterno sono asimmetriche
Quali delle seguenti considerazioni sulle membrane plasmatiche sono ESATTE? Scegli una o più alternative:
a. le molecole che fungono da recettori sono generalmente di natura glicoproteica
b. i glicolipidi sono i lipidi in assoluto più abbondanti nelle membrane di tutti i tipi cellulari
c. i trigliceridi sono abbondantemente rappresentati nelle membrane biologiche e sono immersi nel doppio strato lipidico
d. nelle membrane biologiche il colesterolo è sempre presente in forma di estere con acidi grassi a lunga catena
e. le proteine che attraversano completamente la membrana vengono definite “integrali” e possono essere isolate solo dopo disaggregazione della membrana stessa
a. le molecole che fungono da recettori sono generalmente di natura glicoproteica
e. le proteine che attraversano completamente la membrana vengono definite “integrali” e possono essere isolate solo dopo disaggregazione della membrana stessa
Quale dei sottoelencati composti non ha natura anfipatica? Scegli una o più alternative:
a. colesterolo b. lecitina
c. glicolipidi d. trigliceride e. acidi biliari
d. trigliceride
I lipidi presenti nelle membrane cellulari si possono spostare con movimenti di diffusione laterale, contribuendo ad alcune proprietà
quali la fluidità, la modulazione di attività enzimatiche, ecc….Questi movimenti:
Scegli una o più alternative:
a. sono dovuti alla presenza del colesterolo
b. avvengono molto raramente
c. avvengono solo nelle membrane interne della cellula
d. sono spontanei
e. sono catalizzati da enzimi
d. sono spontanei
Quali delle seguenti considerazioni sulla struttura delle proteine sono VERE? Scegli una o più alternative:
a. la struttura quaternaria è costituita dall’assemblaggio di più catene polipeptidiche
b. la struttura secondaria consiste in una regolare ripetizione di conformazione dello scheletro peptidico, come ad esempio l’alfa-elica. E’ stabilizzata da legami a idrogeno
c. la struttura terziaria consiste nella conformazione tridimensionale, biologicamente attiva, detta anche nativa, della proteina stessa. E’ stabilizzata da diversi tipi di legami
d. la struttura primaria consiste nella sequenza lineare dei residui amminoacidici. E’ il livello di organizzazione più semplice ma è determinante perchè la conformazione e la funzione di una proteina dipendono fondamentalmente dalla struttura primaria
e. la perdita della conformazione nativa, biologicamente attiva, si chiama denaturazione
a. la struttura quaternaria è costituita dall’assemblaggio di più catene polipeptidiche
b. la struttura secondaria consiste in una regolare ripetizione di conformazione dello scheletro peptidico, come ad esempio l’alfa-elica. E’ stabilizzata da legami a idrogeno
c. la struttura terziaria consiste nella conformazione tridimensionale, biologicamente attiva, detta anche nativa, della proteina stessa. E’ stabilizzata da diversi tipi di legami
d. la struttura primaria consiste nella sequenza lineare dei residui amminoacidici. E’ il livello di organizzazione più semplice ma è determinante perchè la conformazione e la funzione di una proteina dipendono fondamentalmente dalla struttura primaria
e. la perdita della conformazione nativa, biologicamente attiva, si chiama denaturazione
Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine e’ VERA? Scegli una o più alternative:
a. si parla di struttura quaternaria solo quando la molecola e’costituita da quattro catene polipeptidiche
b. la struttura ad alfa-elica e’ stabilizzata da legami covalenti
c. la sequenza amminoacidica e’ responsabile dell’assetto tridimensionale che la molecola assume
d. le proteine non possono svolgere ruoli strutturali
e. per denaturazione proteica si intende l’idrolisi del legame peptidico con separazione dei diversi amminoacidi
c. la sequenza amminoacidica e’ responsabile dell’assetto tridimensionale che la molecola assume
Quando si parla di struttura primaria di una proteina si vuol fare riferimento: Scegli una o più alternative:
a. al numero dei residui amminoacidici presenti nella proteina
b. alla percentuale di struttura ad alfa-elica presente nella proteina
c. alla sequenza amminoacidica della proteina
d. all’organizzazione geometrica della catena polipeptidica
e. alla composizione amminoacidica totale della proteina
c. alla sequenza amminoacidica della proteina
Qual’e il ruolo svolto dalla vitamina C nella biosintesi del collagene: Scegli una o più alternative:
a. favorisce l'espulsione del procollagene dalla cellula
b. promuove la liberazione dei telopeptidi dal procollagene
c. e
indispensabile per l’idrossilazione di prolina e lisina
d. inibisce l’idrossilazione di prolina e lisina
e. interviene a livello della trascrizione
c. e` indispensabile per l’idrossilazione di prolina e lisina
L’aminoacido piu abbondante nel collagene e
: Scegli una o più alternative:
a. glicina
b. triptofano c. lisinad. idrossilisina e. fenilalanina
a. glicina
Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La struttura ad alfa elica permette di disporre verso l’interno i radicali laterali degli aminoacidi che la costituiscono, riducendone così l’ingombro.
b. Perchè si possa costituire una struttura secondaria a foglietto beta, gli angoli “fi” e “psi” devono avere senso di rotazione opposto ed essere simili fra loro come valore assoluto.
c. L’alfa elica può formarsi solo con aminoacidi della serie L.
d. La struttura secondaria delle proteine è determinata da interazioni idrofobiche
e. L’isoleucina è un aminoacido che destabilizza l’alfa elica.
b. Perchè si possa costituire una struttura secondaria a foglietto beta, gli angoli “fi” e “psi” devono avere senso di rotazione opposto ed essere simili fra loro come valore assoluto.
e. L’isoleucina è un aminoacido che destabilizza l’alfa elica.
Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. La struttura secondaria delle proteine è stabilizzata da legami idrogeno
b. La struttura ad alfa elica è permessa solo da aminoacidi con radicali laterali piccoli ed idrofobici
c. Perchè un tratto di catena proteica si disponga ad alfa elica, gli angoli di rotazione “fi” e “psi” devono avere senso di rotazione opposto ed essere non troppo diversi fra loro come valore assoluto.
d. La struttura ad alfa elica permette di disporre verso l’esterno i radicali laterali degli aminoacidi che la costituiscono, riducendone l’ingombro
e. L’alanina è un aminoacido che destabilizza l’alfa elica
a. La struttura secondaria delle proteine è stabilizzata da legami idrogeno
d. La struttura ad alfa elica permette di disporre verso l’esterno i radicali laterali degli aminoacidi che la costituiscono, riducendone l’ingombro
Quali delle seguenti affermazioni, relative alla struttura delle proteine, sono vere? Scegli una o più alternative:
a. Nelle proteine native, l’alfa elica è prevalentemente destrorsa b. L’alfa elica è più stabile in ambienti idrofobici.
c. L’alfa elica si può formare solo con aminoacidi della serie L.
d. Nelle proteine native, l’alfa elica è prevalentemente sinistrorsa
e. L’alfa elica è stabilizzata da legami idrogeno.
a. Nelle proteine native, l’alfa elica è prevalentemente destrorsa b. L’alfa elica è più stabile in ambienti idrofobici.
e. L’alfa elica è stabilizzata da legami idrogeno.