Bilancio d'esercizio Flashcards

1
Q

Cosa è il bilancio

A

E’ un documento di sintesi di derivazione contabile che deve rappresentare la gestione aziendale e il suo esito nelle tre dimensioni fondamentali (economica, patrimoniale e finanziaria) in un periodo amministrativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Art. 2423

A

Gli amministratori devono redigere il bilancio d’esercizio costituito da: SP, CE, Rendiconto finanziario, Nota integrativa

Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico d’esercizio (postulato di bilancio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Finalità del bilancio d’esercizio

A
  • Originarie/immediate: determinazione del reddito, determinazione della consistenza quantitativa e qualitativa del capitale, illustrazione della situazione finanziaria
  • aggiuntive/mediate: fonte di comunicazione verso una pluralità di soggetti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Evoluzione della normativa di bilancio

A
  • fino al ‘91: SP + Conto dei profitti e delle perdite
  • 1991: recepimento delle direttive europee su bilancio d’esercizio e consolidato
  • 2015: recepimento di un’altra direttiva europea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa contenevano le direttive europee?

A
  • legislazione unitaria sul bilancio
  • ponderazione degli oblighi informativi in base alle dimensioni effettive dell’impresa
  • informazioni aggiuntive di tipo non financial per le imprese medio/grandi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Parametri valori micro imprese

A

Sp: <350 000
Ricavi: <700 000
Dipendenti: <10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Parametri valori piccole imprese

A

Sp: <4 000 000
Ricavi: <8 000 000
Dipendenti: <50

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Parametri valori medie imprese

A

Sp: <20 000 000
Ricavi: < 40 000 000
Dipendenti: < 250

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parametri valori grandi imprese

A

Sp: >20 000 000
Ricavi: >40 000 000
Dipedenti: > 250

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Articoli sul bilancio

A
2423-Redazione del bilancio
2423-bis - Principi di redazione
2423-ter - Struttura SP e CE
2424 - SP
2424-bis - disposizioni relative a singole voci SP
2425 - CE
2425-bis - Iscrizione di ricavi, proventi, oneri e costi
2425-ter - Rendiconto finanziario
2426 - criteri di valutazione
2427 - Nota Integrativa
2427-7bis - Prospetto delle voci di PN
2427-bis - informazioni sul fair value
2428 - relazione sulla gestione
2429 - relazione dei sindaci e del revisore
2435 - Pubblicazione del bilancio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che tipi di principi contabili esistono?

A
  • Nazionali

- Internazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa è l’OIC e quale funzione ha?

A

Organismo Italiano di Contabilità. E’ la fondazione privata che ha la funzione di coordinamento e collaborazione con le altre istituzioni europee e mondiali. Sta tendendo all’armonizzazione dei principi contabili a livello internazionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le società obbligate ad applicare lo IASB?

A
  • Quotate
  • Emittenti di strumenti finanziari diffusi presso il pubblico
  • Banche e intermediari
  • Assicurazioni quotate
  • Assicurazioni che non redigono il bilancio consolidato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le società che possono scegliere tra principi contabili nazionali e IAS?

A

società non quotate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le società che non possono applicare lo IAS?

A

Società che possono redigere il bilanco in forma abbreviata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si intende per CHIAREZZA?

A

Il bilancio deve essere intelleggibile, trasparente e deve poter essere compreso anche con una conoscienza di base.
Implica tre cose:
- Verificabilità dell’informazione attraverso una ricostruzione contabile (principio contabile 11)
- Significatività, rilevanza dei dati
- Topica legale dell’informazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa si intende per rappresentazione veritiera?

A

Verità oggettiva: il bilancio deve rispecchiare i fatti veri

Verità soggettiva: stime e congetture devono essere credibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa si intende per rappresentazione corretta?

A

Correttezza tecnica: rispetto delle regole contabili e esattezza numerica
Correttezza comportamentale: rispetto pieno e leale delle regole del cc e della prassi contabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa si deve fare in aggiunta per una rappresentazione veritiera e corretta?

A

Se necessario aggiungere informazioni complementari

Non applicare le disposizioni di legge se impediscono una rappresentazione veritiera e corretta

20
Q

Spiega il principio di continuità aziendale

A

La valutazione delle voci va fatta nella prospettiva della continuazione dell’attività, in una normale prospettiva di operatività economica

21
Q

Spiega il principio di prudenza

A

La valutazione delle voci va fatta con prudenza.
Cioè:
- gli utili possono essere iscritti solo se sicuri e effettivamente realizzati (ricavi solo realizzati)
- i rischi e le perdite vanno iscritti anche se conosciuti dopo la chiusura (costi anche se presunti)
Perchè? Protezione del creditore nel cc

22
Q

Spiega il principio di competenza economica

A

Si deve tenere conto dei proventi e degli oneri di competenza, indipendentemente dalla data dell’incasso e del pagamento.
Ricavi: di competenza in base al principio di realizzazione (passaggio di proprietà dei beni, esecuzione della prestazione dei ricavi)
Costi: Principio di correlazione ai ricavi (per relazione causa- effetto, per imputazione diretta al ce, per ripartizione di costi pluriennali)

23
Q

Spiega il principio di funzione economica

A

La valutazione deve essere fatta tenere conto della funzione economica dell’elemento considerato = prevalenza della sostanza sulla forma.

24
Q

Principio della valutazione separata

A

Gli elementi eterogenei compresi nelle singole voci di bilancio devono essere valutati separatamente. Es. diverse rimanenze di magazzino

25
Q

Principio della costanza di applicazione dei criteri di valutazione

A

I criteri non possono essere cambiati da un anno all’altro per poter comparare i bilanci.
Se si vogliono cambiare, nella nota integrativa va inserito il cambiamento e spiegati i motivi e l’incidenza sul risultato economico e sulla rappresentazione del patrimonio.

26
Q

Elenca altri principi di redazione

A
  • periodicità
  • Omogeneità
  • Utilità del bilancio e completezza dell’informazione
  • Neutralità
  • Significatività e rilevanza
  • Conformità ai principi contabili
  • Costo come criterio base di valutazione
  • Funzione informativa e completezza della NI
  • Verificabilità dell’informazione
  • Divieto di compensi di partite
27
Q

Quali sono i documenti del bilancio e cosa contengono?

A
  • SP: rappresenta il capitale di funzionamento
  • CE: rappresenta i flussi economici generati dalla gestione
  • Rendiconto finanziario: rappresenta i flussi finanziari generati dalla gestione
  • NI: Illustra i criteri di valutazione e integra i documenti quantitativi
28
Q

Quali sono gli allegati obbligatori e facoltativi del bilancio?

A
  • Relazione sulla gestione
  • Relazione del collegio sindacale
  • Relazione del revisore contabile
  • Relazione di certificazione della società di revisione
  • Ultimo bilancio delle società controllate
  • Riepilogo del bilancio delle società collegate
  • Bilancio consolidato
  • Prospetto delle variazioni di PN (facoltativo)
29
Q

Perchè il bilancio ha schemi rigidi e obbligatori?

A
  • Per garantire la chiarezza
  • Per limitare la discrezionalità degli amministratori
  • Per favorire la comparazione e analisi spazio-temporali
  • Per uniformare il linguaggio contabile
30
Q

Da cosa è composto e quali società devono redigere il bilancio ordinario?

A

Le società grandi e medie quindi con:

  • SP: >4 400 000
  • Ricavi: >8 800 000
  • Dipendenti: >50

E’ composto da SP, CE, NI, Rendiconto finanziario.
Queste società sono inoltre obbligate a redigere la relazione sulla gestione.

31
Q

Da cosa è composto, chi lo fa e cosa cambia nel bilancio abbreviato?

A

Le società piccole, quindi con:

  • SP: fino a 4 400 000
  • Ricavi: fino a 8 800 000
  • Dipendenti: fino a 50

Devono usare il fair value per la valutazione degli strumenti finanziari.

E’ composto da SP, CE, NI.
Queste società hanno l’esonero condizionato dalla relazione sulla gestione e comunque una semplificazione della stessa e della NI.

Cambia che:

  • Nell’SP ratei e risconti sono nei crediti e debiti e anche i crediti v/soci (A) sono nei crediti.
  • Nel CE diverse voci sono aggregate in una unica
32
Q

Da cosa è composto, chi lo fa e cosa cambia nel bilancio delle micro imprese?

A

Le microimprese, quindi con:

  • SP: < 175 000
  • Ricavi: < 350 000
  • Dipendenti: < 5

NON devono usare il fair value per la valutazione degli strumenti finanziari.

E’ composto da SP e CE.
Cambia che sono esonerate dalla redazione di:
-Rendiconto finanziario
-NI se scrivono in calce all’SP info aggiuntive
-Relazione sulla gestione se scrivono in calce all’SP info aggiuntive.

33
Q

Che cosa rappresenta e cosa contiene l’SP?

A

Ha l’obiettivo di rappresentare il capitale di funzionamento nella sua composizione quantitativa.

Contiene valori di “stock” (=variabili livello) che sono influenzati nel periodo da dei flussi.

Presenta alcune differenze rispetto al prospetto contabile, come la detrazione diretta di alcune poste rettificative dell’attivo.

34
Q

Perchè i crediti v/soci per versamenti ancora dovuti sono divisi dagli altri?

A

Perchè il CC vuole sottolineare l’importanza del capitale nelle società di capitali, data la sua funzione di garanzia per i terzi.

35
Q

In base a quali criteri è classificato l’attivo dell’SP?

A
  • A e D: classificati per natura
  • B e C: classificati per destinazione economica (che si concretizza nel tempo di utilizzo)
    Immobilizzazioni -> lungo
    Attivo circolante -> breve
    NB: si considera la destinazione alla nascita
  • C all’interno: classificazione per liquidità crescente
  • BIII e CII all’interno: criterio finanziario con divisione tra crediti esigibili entro e oltre l’esercizio
36
Q

In base a quali criteri è classificato il passivo dell’SP?

A
  • A e D: classificazione per natura tra cap proprio e cap di terzi
  • D all’interno: criterio finanziario con divisione tra debiti esigibili entro e oltre l’esercizio.
37
Q

Quali sono le aree di gestione messe in evidenza nel CE?

A
  • A e B: gesione operativa
  • C e D: gestione finanziaria

G. operativa + G finanziaria = Gestione ordinaria

  • Imposte: gestione fiscale

NB: fino al 2015 era prevista una sezione distaccata per le voci della gestione atipica e straordinaria. Questo è stato eliminato per una questione di armonizzazione contabile e queste voci sono state assorbite nella gestione ordinaria.

38
Q

Cosa mette in evidenza il CE?

A

Le operazioni che hanno geneato valore e quelle che lo hanno consumato.

39
Q

Quali sono gli effetti della forma scalare?

A
  • Permette la formazione di valori intermedi
  • Vendite e acquisti sono rappresentati al netto delle rettifiche di resi e abbuoni
  • Le rimanenze sono rappresentate mediate variazioni
40
Q

Qual’è il criterio di classificazione delle voci del CE?

A

Il costi e i ricavi sono classificati per NATURA (= per tipo di costo/ricavo)
MA
Sono presenti alcune criticità:
- nella macroclasse A rientrano ricavi eterogenei (alcuni riflettono i prezzi, altri le variazioni di costi)
- costi e ricavi caratteristici e extracaratteristici non sono separati
- la macroclasse C accoglie sia costi e ricavi sia da interessi per debiti sia da partecipazioni e titoli

41
Q

Cosa è il rendiconto finanziario?

A

E’ un documento che mette in evidenza:

  • L’ammontare complessivo delle disponibilità liquide a inizio e fine periodo
  • I flussi finanziari derivanti dall’attività operativa, da quella di investimento e da quella di finanziamento (con autonoma indicazione delle operazioni dei soci).

E’ obbligatorio dal 2016 escluse le società che redigono il bilancio abbreviato e delle microimprese.

42
Q

Cosa è la nota integrativa?

A

E’ un documento NON contabile (=redatto in prosa) che fornisce informazioni aggiuntive che consentono di rendere gli altri documenti contabili intellegibili.

43
Q

Che funzioni ha la Nota Integrativa?

A
  • Analitico descrittiva: illustra i dati presenti nei documenti quantitativi, illustra alcune voci nel dettagli, spiega le variazioni nella consistenza di attivo e passivo
  • Informativa: presenta dati aggiuntivi
  • Esplicativa: illustra i motivi dell’applicazione dei criteri di valutazione, collegandoli a scelte contabili e gestionali
44
Q

Quale è il significato contabile delle rimanenze?

A

RF>RI -> ricavi>costi -> componente positiva di reddito

RF ricavi componente negativa di reddito

45
Q

Cosa cambia e perchè tra le rimanenze civilistiche di imprese commerciali e di imprese industriali?

A

Nelle imprese commerciali le rimanenze influiscono solo sui costi (B11), in quanto i costi della produzione sono per loro il consumo dei fattori produttivi (merci) impiegati per ottenere i ricavi di vendita (in quanto per loro vendita=produzione -> ricavi=valore della produzione).

Nelle imprese industriali, invece, le rimanenze di materie prime influiscono sui costi (B11) e quelle di prodotti sui ricavi (A2), perchè per loro produzione=produzione fisico-tecnica (e non vendita).

46
Q

Rimanenze di merci/ mat prime:
se RF>RI?
se RF

A

Se RF>RI: var- in B11 perchè significa che si è consumato meno di quanto si è acquistato e quindi diminuiscono i costi

Se RF

47
Q

Rimanenze di prodotti:
se RF>RI?
se RF

A

Se RF>RI: var+ in A2 perchè significa che si è prodotto di più di quanto si è venduto, si è prodotto per il magazzino e aumentano i ricavi

Se RF