Analisi di bilancio Flashcards
Perchè il bilancio può essere inteso come sintesi della gestione?
Perchè rappresenta in sintesi i processi di gestione ed è un sistema di valori prodotti da decisioni manageriali.
In particolare:
-SP: rappresenta investimenti e finanziamenti (equilibrio patrimoniale e finanziario di m/l
-CE: rappresenta costi e ricavi (equilibrio reddituale)
-Rendiconto finanziario: rappresenta entrate e uscite (equilibrio finanziario di breve)
Perchè si fa l’analisi di bilancio?
L’analisi di bilancio ha l’obiettivo di esaminare la gestione economica, patrimoniale e finanziaria di un’ azienda, mediante lo studio dei dati inseriti nel bilancio, al fine di osservare lo stato di benessere dell’azienda e il suo equilibrio.
In base a cosa si esamina la gestione?
- termini di confronto con i quali confrontare i dati del bilancio (possono essere temporali, spaziali, di posizione, prospettici, operativi)
- considerazione degli obiettivi aziendali prefissati
Che tipi di analisi esistono in base ai dati disponibili?
- Analisi interne: con dati accessibili solo dall’interno
- Analisi esterne: con dati accessibili a tutti
Quali sono le fasi dell’analisi?
1- Verifica dell’attendibilità dei dati di bilancio
2- Riclassificazione dei valori di bilancio
3- Scelta delle tecniche di analisi
4- Espressione di un giudizio sui risultati ottenuti
Cosa bisogna fare per verificare l’attendibilità dei dati di bilancio?
Controllare:
- l’assenza di errori o alterazioni volontarie
- costanza nell’applicazione dei criteri di valutazione
- assenza di inflazione
- indipendenza dell’azienda
- normale dinamica gestionale (=no situazioni particolari)
Perchè si fa la riclassificazione?
- Raggruppare le voci di bilancio per classi omogenee
- Evidenziare i risultati parziali
- Facilitare la comprensione delle relazioni tra gli aggregati di bilancio
- Facilitare i confronti nel tempo e nello spazio
Descrivi l’analisi per margini
E’ un’ analisi per valori assoluti che permette di analizzare la solubilità dell’azienda.
Caratteristiche:
- permette una comparazione temporale
- definita “strutturale” perchè statica
- mette a confronto valori omogenei
Pregi: facile e di impatto immediato
Difetti: solo comparazione temporale, statica, istantanea
Descrivi l’analisi per indici
E’ un’ analisi per rapporti o quozienti che permettono di analizzare l’assetto economico globale nelle tre dimensioni.
Caratteristiche:
- permette confronti temporali, spaziali, con parametri obiettivo
- permette di esaminare la causa delle variazioni (numeratore o denominatore)
- utilizzo ragionato di indici e comparazione ragionata
Pregi: permette analisi non solo temporali
Difetti: più complessa
Quali sono i criteri di riclassificazione dell’SP?
- Criterio finanziario: per liquidità ed esigibilità degli elementi rispettivamente attivi e passivi (analisi esterne)
- Criterio di pertinenza gestionale: per destinazione e funzione di attività e passività, distinzione di impieghi e fonti di gestione caratteristica da quelli di gestione extra-caratteristica (analisi interne)
Quale è lo scopo il risultato della riclassificazione dell’SP?
SCOPO: esprimere l’attitudine di impieghi e fonti a richiedere e procurare mezzi di pagamento. Esprimere l’equilibrio tra scadenze temporali.
RISULTATO: SP a sezioni contrapposte ordinate in base al grado di liquidità (impieghi) e al grado di esigibilità (fonti).
Distinzione tra impieghi/fonti a breve e a m/l.
Distinzione tra fonti proprie e di terzi.
Cosa è la liquidità?
E’ la capacità di far fronte tempestivamente e con mezzi ordinari alle necessità finanziarie.
E’ la capacità di mantenere un equilibrio a breve.
E’ l’attitudine a far fronte a impegni di breve con attività di breve.
Cosa è la solidità?
E’ la capacità di perdurare nel tempo.
Ha due accezioni:
- equilibrio nelle scadenze temporali tra investimenti e finanziamenti
- equilibrio tra mezzi propri e di terzi
Formula, cosa indica e parametri ideali del CCN
CCN (o margine di disponibilità) = Ac-Pc
Indica la capacità di coprire i debiti a breve con l’attivo circolante
Ideale: ampiamente positivo
Formula, cosa indica e parametri ideali del margine di tesoreria secondario
Margine di tesoreria secodario= (Li+Ld)-Pc
Indica la capacità di coprire i debiti a breve con disponibilità liquide e crediti a breve
Ideale: deve essere almeno positivo
Formula, cosa indica e parametri ideali del margine di tesoreria primario
Margine di tesoreria primario= Li-Pc
Indica la capacità di coprire i debiti a breve con le sole disponibilità liquide.
Ideale: non deve necessariamente essere positivo