Batteriologia 1-2-3-4-5 and more Flashcards

1
Q

5 regni

A
  1. Monere -> Pr, U, NM
  2. Protisti -> Eu, U, NM
  3. Funghi -> Eu, U/P, Et
  4. Piante -> Eu, P, Au
  5. Animali -> Eu, P, Et
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Autotrofo e eterotrofo

A

Autotrofo
Organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Eterotrofo
Organismo vivente che non è in grado di sintetizzare tutte le proprie molecole organiche autonomamente a partire da altre molecole inorganiche e per sopravvivere deve far riferimento a composti organici precedentemente sintetizzati da altri organismi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Criteri per poter essere definiti esseri viventi

A
  1. Possedere un programma
  2. Evolvere
  3. Avere un limite nello spazio
  4. Consumare E
  5. Rigenerarsi
  6. Rispondere a stimoli esterni
  7. Avere un’autonomia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Microrganismi di INTERESSE MICROBIOLOGICO

A
  1. Batteri (monere) -> Pr, U, Et, As
  2. Parassiti -> Eu, U (Protozoi -> Protisti) e P (Animali -> metazoi -> elminti (vermi)), Et o fototrofi, As/S
  3. Funghi (miceti) -> Eu, U (lieviti)/P (muffe), Et, As/S
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

VIRUS

A

Entità subcellulari, ENDOCELLULARI OBBLIGATI.
1 SOLO tipo di acido nucleico.
CAPSIDE (involucro proteico) e a volte anche un PERICAPSIDE (involucro lipoproteico).
ANTIRECETTORI proteici/glicoproteici che interagiscono con bersagli.
Visibili al microscopio elettronico.

(tutte le strutture sono almeno proteiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Differenza tra EUcarioti e PRocarioti

A

PR:

  1. Parete cellulare con PEPTIDOGLICANI
  2. Memb. cito. senza carboidrati e con pochi steroli
  3. NO mitocondri, Golgi e RE e pochi ribosomi sparsi (70S)
  4. NO organizzazione nucleare
  5. 1 molecola di DNA bicaternario circolare (NUCLEOIDE), può essere visto come un cromosoma che prende nome CROMONEMA, NON ha istoni, ma proteine acide facilmente rimuovibili ed è COLLEGATO alla memb. cito.

EU:

  1. Parete cellulare SOLO nelle piante
  2. Memb. cito. con carboidrati e steroli
  3. Ricchi di strutture subcellulari (piante hanno cloroplasti per produrre E)
  4. Membrana nucleare
  5. DNA organizzato in + cromosomi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Colorazioni

A

Gram

  1. Cristal violetto -> colora tutto.
  2. Soluzione Iodurata di Lugol -> fissa VIOLA su Gram+ (peptidoglicani permettono passaggio sostanze idrofile (cristal), il il complesso colorante-iodio (cristal + Lugol) è idrofobico => non riesce ad uscire).
  3. Alcol/acetone per decolorare Gram- (loro porine sulla memb. est. permette uscita del cristal).
  4. Risciacquo e Fuxina -> colora di ROSSO/ROSA i Gram-.

Ziehl Neelsen per MICOBATTERI (alcol acido resistenti).

  1. Fuxina.
  2. Decolorazione con soluzione HCl-alcol che lava tutto eccetto micobatteri alcol acido resistenti.
  3. BLU di Metilene.

Colorazioni negative
Fatte su preparati freschi, sospensioni di batteri in gocce di inchiostro di china e nigrosina.
I batteri rimangono ben evidenti chiari e si evidenziano le spore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

PIGMENTI

A

Batteri CROMOFORI -> pigmento resta incorporato nel citoplasma.

Batteri CROMOPARI -> in grado di eliminare pigmento.
(azione protettiva contro radiazioni (?)).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Forme batteri

A

Cocchi vs Bacilli
Coccobacilli -> cilindri particolarmente corti.
Bacilli fusiformi -> cilindri con estremità affusolate.
Vibrioni o Spirilli -> cilindri con 1 o più curvature lungo asse >.

Le loro colonie si evolvono mantenendo la continuità cellulare assumendo forme:

  • Diplo
  • Stafilo (grappolo)
  • Strepto (catena)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CAPSULA e STRATO CRISTALLINO o S

A

Capsula
Involucro mucoso e amorfo dato dalle SECREZIONI POLISACCARIDICHE, del batterio, che rimangono adese alla superficie est.
Proprietà: ADESIONE, ANTIFAGOCITARIA e forma BIOFILM (favorisce persistenza del processo infettivo).
Se particolarmente abbondante può ASSORBIRE SOSTANZE DANNOSE (es. antibiotici).

Strato S
Strato proteico con precisa simmetria.
Fenomeni di ADESIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

PEPTIDOGLICANI

A

2 carboidrati azotati (in C2 + -N-C=O).
|_CH3
N-acetilglucosamina (NAG) - legame glicosidico beta-1,4 - acido muramico (NAM)

In C3 NAM c’è una catena inizialmente di 5 aa. (diventano 4 per permettere il legame):

  1. L-ala
  2. D-glutammato
  3. L-lys (GRAM+) o ac. meso-diaminopimelico (GRAM-) -> a cui si lega un’ulteriore serie di aa caratteristica della SPECIE batterica
  4. D-ala (presente SOLO in questa struttura biologica).
    (5. D-ala).

Oltre al legame glicosidico c’è quello CROCIATO -> 2 NAM si legato tramite la catena peptidica.
Crociato Gram+ (aa3 - aa4) -> L-lys (-NH2) + PENTAGLICINA + (-COO-) D-ala
Crociato Gram- (aa3 - aa4) -> ac. meso-diaminopemelico (-NH2) + (-COO-) D-ala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Parete cellulare GRAM+

200-800 armstrang (10^-10 m)

A

est.
1. Numerosi strati di PEPTIDOGLICANI attraversati da ACIDI TEICOICI (polimeri di alcol polivalenti (ribitolo [5C, il primo e il quinto sono esterificati, i 3 in mezzo hanno legato un O che lega aa o monosaccaride] o glicerolo [3C, il primo e il quinto sono esterificati, il C in mezzo ha legato un O che lega aa o monosaccaride]) esterificati con ac. fosforico (P), a cui possono legarsi aminoacido e/o monosaccaride).
Alcuni teicoici hanno una porzione lipidica che li ancora alla memb. cito = AC. LIPOTEICOICI.
I teicoici spuntano est. dalla parete con funzione antigenica e di adesività. Legano molti cationi creando ambiente adatto al funzionamento degli enzimi esposti e conferendo una > resistenza ad alte concentrazioni saline.

spazio periplasmico -> contenente enzimi

  1. Memb. cito.
    int.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Parete cellulare GRAM-

100 armstrong

A

est.
1. MEMB. EST. attraversata da porine
Formata da 2 foglietti:
+ esterno = formato da LIPOPOLISACCARDI (LPS) o ENDOTOSSINA.
Struttura LPS dall’est. all’int.
* ANTIGENE O -> catena polisaccaridica di 20-50 unità formate da 3-5 zuccheri che si ripetono, caratterizza i diversi CEPPI. Spiccatamente ANTIGENICO.
* CORE -> oligosaccaride (9-12 unità) che spesso contiene EPTOSO, ETANOLAMMINA e AC. 2-CHETO-3-DESOSSIOTTONICO (KDO).
* LIPIDE A o ENDOTOSSINA -> dimero di GLUCOSAMINA esterificata che lega con legame estereo ac. grassi dei fosfolipidi strato int.
Azione TOSSICA sull’organismo.
+ interno = fosfolipidi

spazio periplasmico

  1. Strato di PEPTIDOGLICANI

spazio periplasmico

  1. memb. cito.
    int.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Parete cellulare MICOBATTERI (bacilli gram+ variabile)

A

Ricca di lipidi, rende il micobatterio impervio alle condizioni esterne, difficilmente colorabile e lento negli scambi selettivi e quindi nella crescita -> ritardo di comparsa nelle colonie in colture.

int.
memb. cito. -> a cui si ancorano FOSFOINOSITIDI-MANNANI e LIPO-ARABINO-MANNANI che attraversano tutta la parete.
|
ARABINO-GALATTONI
|
ACIDI MICOLICI -> ac. grassi a catena lunga e ramificati in alfa e con idrossile (-OH) in beta.
| |
MICOSIDI e FOSFOGLIOLIPIDI -> altamente ANTIGENICI e possono rappresentano FATTORE CORDALE, responsabile della crescita a catene parallele, che è TOSSICO, implicato nella virulenza, inibisce fagocitosi macrofagi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Memb. cito.

80 armstrong

A

Doppio strato lipidico che accoglie diverse proteine che intervengono in: PRODUZIONE E, TRASPORTATORI ATTIVI in e out (acqua e poche molecole liposolubili l’attraversano passivamente), BIOSINTESI PEPTIDOGLICANI e RECETTORI.

Ricorda! No steroli, ma OPANI -> composti policiclici che stabilizzano e compattano memb.

Presenta i mesosomi che sono invaginazioni artefatti dovuti alla fissazione che si formano in specifici punti e prevalentemente nei GRAM+, ma non si sa perchè.

Sul versante int. vi si trova collegato il cromonema.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

FLAGELLO e FIMBRIE/PILI

A

Strutture proteiche filamentose polimeriche autoassemblanti.

Flagello
Quasi esclusivo dei BACILLI. Responsabile del MOVIMENTO.
In base al numeo e alla distribuzione distinguiamo:
-0 MONOtrico
=0 LOFOtrico
-0- ANFItrico
=0= ANFILOFOtrico
\0// PERItrico (tanti e su tutta la superficie)

Struttura ELICOIDALE la cui struttura basale RUOTA (NO movimenti ondulatori, elica piuttosto rigida).
+ Filamento -> ripetizioni di FLAGELLINA (=ANTIGENE H) di cui possono esistere anche 2 tipi sullo stesso batterio e che è specifica per ogni specie di batterio.
+ Gancio -> struttura proteica polimerica.
+ Corpo basale -> insieme di subunità:
-GRAM+ -> 2 anelli P e M uniti dal BASTONCELLO che ancora il filamento.
-GRAM- -> 4 anelli L (nella memb. est.), P (parete), S (adeso a memb. cito) e M (nella
memb. cito.)
Corpo ancora il flagello e funge da MOTORE la cui E deriva da:
- Aerobi -> POT. MEMB: durante trasporto e- fosforilazione ossidativa.
- Anaerobi -> IDROLISI ATP.
Movimento condizionato da chemiotassi -> stimoli chemiotattici legano RECETTORI PROTEICI PERIPLASMATICI che con metilazione/demetilazione interagiscono con MCP (proteina accettrice di metili) che genera segnale di rotazione.

FIMBRIE/PILI
Dalla memb. cito. fino all’est.
Ripetizione di 1-2 PILINE, specifiche per specie batterio, organizzate in struttura elicoide e con ADESINE sul versante libero che gli conferisce proprietà di ANCORAGGIO (interagiscono con monosaccaridi delle glicoproteine memb. cito. animali.
Una soluzione ricca del monosaccaride bersaglio può saturare i legami delle fimbrie impedendo che queste si attacchino ad altro.
CURLI -> fimbrie estremamente ridotte ed arricciate che prendono contatto con plasminogeno e fibronectina (ECM) e MHCI.
PILI F o SESSUALI -> in genere più lunghi delle altre, essenziali per CONIUGAZIONE.