ATOMO Flashcards
massa atomo e dimensioni
massa: 10-27kg
dimensioni: 10-10 m
massa elettrone
9,1 x 10-32 kg
massa protone
1,67 x 10-27 kg
massa neutrone
1,67 x 10-27 kg
numero atomico Z e sua posizione nell’elemento
numero di protoni
in basso a sinistra
numero di massa A e sua posizione nell’elemento
protoni+ neutroni
in alto a sinistra
isotopi
atomi con uguale numero atomico ma con diverso numero di massa quindi diverso numero di neutroni
Prozio
isotopo dell’idrogeno che non ha neutroni
deuterio
isotopo dell’idrogeno con un neutrone
Trizio
isotopo dell’idrogeno con 2 neutroni che emette spontaneamente radiazioni
Radiazioni α
atomi di elio privati di 2 elettroni 2 neutroni e 2 protoni, non sono pericolose
radiazioni β
particelle veloci in grado di penetrare 2 cm il corpo umano
radiazioni γ
possono oltrepassare completamente il corpo umano e possono essere bloccate solo da una lastra di piombo.
decadimento alfa
processo in cui atomi instabili trasmutano in atomi di un certo elemento avente un numero di massa atomico inferiore
positrone
particella subatomica costituita da una carica positiva e massa ugualea quella dell’elettrone
nuclide
è una specie atomica caratterizzata da un numero atomico Z, un numero di massa A, e stato di energia specifici
modello thompson
panettone
modello rutherford
planetario
modello bohr
gli atomi descrivono orbite circolari stazionarie
momento angolare
è una proprietà che deve possedere un lettrone per descrivere un orbita stazionaria mvr= h/ 2 pi greco
effetto compton
Quando i fotoni si comportano come particelle
principio di indeterminazione di heseinberg
dice che non è possiible definire alcuna traiettoria dell’elettrone intorno al nucleo e contemporaneamente conoscere la sua energia.
Relazione di de broglie
sostiene che il comportamento dell’elettrone è uguale a quello dell’onda. Anche la altre particelle si comportano come il fotone. λ =h/m.v
funzione d’onda ψ
il quadrato di questa funzione indica la probabilità di trovare l’elettrone in una certa posizione. Quindi ψ alla seconda è la densità di probabilità
numero quantico principale N
1 e infinito
indica le dimensioni dell’orbitale
numero quantico secondario L
0 e n-1
indica la forma dell’obitale
numero quantico magnetico M
-l e +l
indica le differenti orientazioni assi orbitali
numero di spin S
+ 1/2 e - 1/2
indica la ruotazione intorno al proprio asse
Principio di Aufbau
ogni elettrone occupa l’orbitale disponibile a più bassa energia
Principio di Pauli
non possono esistere in un atomo 2 elettroni con tutti e 4 i numeri quantici uguali
Regola di Hund
2 o più elettroni che occupano un insieme di orbitali degeneri si distribuicono nel maggior numero possibile di orbitali distribuendosi a spin spaiati o paralleli
1 uma
1,66 . 10-24 grammi
è il volume della 12 parte dell’atomo di C
Mole
quantità di sostanza che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi contenuti in 12 gr di 12C.
1mol= 6,022 . 10 alla 23
massa molare
rapporto fra massa e quantità di sostanza
coincide numericamente con il peso atomico
Tavola periodica di Mendelev
elementi in ordine di massa atomica crescente
Tavola periodica di Moseley
elementi in ordine crescente di numero atomico
Periodo della tavola periodica
orizzontale -7
Gruppi della tavola periodica
verticale 18
Lantanidi
elementi che hanno elettroni disposti nei sottolivelli 4f
Attinidi
elementi che hanno elettroni disposti nei sottolivelli 5f
Raggio atomico
distanza del nucleo di un atomo e il suo livello di valenza
si misura in A°
Raggio atomico lungo il gruppo
aumenta
Raggio atomico lungo il periodo
diminuisce a causa dell’aumento di Z
Energia di ionizzazione
Energia necessaria per strappare un elettrone dal livello di valenza di un atomo allo stato gassoso
Catione
Se cede elettroni
Anione
Se acquista elettroni
Affinità elettronica
energia ceduta quando un atomo acquista un elettrone
Affinità elettronica lungo il periodo
aumenta
affinità elettronica lungo il gruppo
diminuisce
Gruppo IA
metalli alcalini
Gruppo IIA
metalli alcalino terrosi
Gruppo IIIA
metalli di transizione ad esclusione del Boro