Associare a ogni farmaco il corretto impiego terapeutico nel trattamento del vomito: Flashcards
Ranitidina (anti-H2)
Non usato come antiemetico antiulcera
Scopolamina (antagonista muscarinico di Ach)
Vomito da cinetosi anche in preparazioni
transdermiche
Aprepiant (antagonista NK1)
Nel vomito da chemioterapia altamente emetizzante, in
associazione
-Cinarizina (antagonista H1)
Vomito da labirintite e Sindrome di Meniere
Metoclopramide (antagonista dopaminergico)
Varie forme di vomito compreso gravidico e postoperatorio
Allopurinolo (inibitore xantina-ossidasi) -
-Non usato come antiemetico ma nella prevenzione delle
iperuricemie e della gotta
● anti-istaminici (antiH1) quale la cinarizina
vomito da labirintite e sindrome di Ménière
antagonisti del recettore istaminico di tipo 2 quali la ranidina
non usato come antiemetico,
antiulcera
diazepam (benzodiazepina)
usato in associazione con altro antiemetico, nei casi piu gravi di
vomito soprattutto da chemioterapici
antagonisti del recettore di tipo 3 della serotonina come il granisetron
nel vomito da
chemioterapia e nelle forme piu gravi di vomito post-operatorio