ARTICOLAZIONI Flashcards
legamenti che uniscono l’osso sacro alla porzione ischiatica
legamento sacro tuberoso (dal sacro alla tuberosità ischiatica) e legamento sacro spinoso (dal sacro alla spina ischiatica)
quali legamenti completano gli spazi già definiti dalla superficie ossea: grande e piccolo foro ischiatico
legamento sacro tuberoso e legamento sacro spinoso
legamento sacro tuberoso e legamento sacro spinoso completano degli spazi in parte già definiti dalla superficie ossea:
il grande foro ischiatico e il piccolo foro ischiatico
muscolo piriforme
dal sacro si porta al grande trocantere passando per il grande foro ischiatico e suddividendolo in due regioni
da cosa emergono tutti i nervi del plesso sacrale
 dal grande foro ischiatico
tutti i nervi del plesso sacrale emergono a livello del grande foro ischiatico e dove decorrono
decorrono nello spazio sotto periforme, ad eccezione del nervo gluteo superiore che passa nello spazio sovra piriforme
Qual è l’unico nervo del plesso sacrale che decorre nello spazio sovra per riforme
il nervo gluteo superiore
Che tipo di articolazione è l’articolazione coxo-femorale
enartrosi
(forma emisferica delle superfici articolari (una concava e l’altra convessa) e dalla possibilità di movimenti in tutti i sensi)
Che articolazione è quella tra talo e scafoide
una enartrosi anatomica ma non funzionale, infatti permette inversione e reversione della caviglia
Com’è la concordanza tra le superfici articolari dell’articolazione coxo-femorale rispetto a quella gleno omerale
la concordanza è maggiore perché deve conferire maggiore stabilità
Superficie arti articolari dell’articolazione coxo-femorale
due superfici sferiche: testa del femore (due terzi di una sfera) con una piccola depressione per il legamento della testa del femore, superficie semilunare acetabolo (sfera cava). La fossa acetabolare, ovvero la porzione più profonda dell’acetabolo, non è superficie articolare ma tessuto di riempimento (quindi è rugosa). L’acetabolo non è una sfera completa, ma è presente un incisura acetabolare che viene chiusa dal legamento trasverso (origine del legamento della testa del femore)
L’acetabolo è una sfera completa?
no, è presente un incisura acetabolare che viene chiusa dal legamento trasverso
Che cos’è la fossa acetabolare? È superficie articolare?
È la porzione più profonda dell’acetabolo e non è superficie articolare ma tessuto di riempimento
Che cos’è il labbro fibrocartilagineo nell’articolazione coxo-femorale
incrementa la profondità dell’acetabolo per aumentare la concordanza
legamento rotondo oppure…
 legamento della testa del femore
legamento testa del femore
origina dal legamento trasverso e è avvolto dalla membrana sinoviale, quindi è intra capsulare ma escluso dalla cavità articolare. Al suo interno decorre una piccola arteria nutritizia che deriva dall’arteria otturatoria
la capsula articolare dell’articolazione coxo-femorale ha due caratteristiche
- estensione : anteriormente si spinge fino alla linea intertrocanterica, posteriormente fino a 1 cm dalla cresta intertrocanterica (lasciata libera per l’inserzione dei muscoli).
- Presenta diversi setti di fibre: le fibre interne hanno direzione circolare (zona orbicolare, che circonda il collo del femore con funzione di mantenere la testa del femore in sede) 
zona orbicolare dell’articolazione coxo-femorale
 zona costituita dalle fibre più interne della capsula, con direzione circolare, circonda il collo del femore con funzione di mantenere la testa del femore in sede.
mobilità dell’articolazione coxo-femorale
ha una maggiore mobilità in flessione e tutti i legamenti hanno la funzione di limitare l’estensione, deriva dall’evoluzione
legamenti che rafforzano l’articolazione coxo-femorale
legamento ileo femorale
legamento pubo femorale
Legamento ischio femorale
Legamento rotondo o della testa del femore
Legamento ileo femorale
anteriore. costituito da due ordini di fibre e infatti è detto anche legamento a Y: fascio discendente + fascio trasverso. È il più resistente
Legamento pubo femorale
anteriore e mediale, le sue fibre si confondono con quelle del legamento ileo femorale
Legamento ischio femorale
posteriore e con fibre spiralizzate
vascolarizzazione dell’articolazione coxo-femorale
Due vasi: arterie circonflesse femorali laterale e mediale (rami dell’arteria femorale profonda.
Arteria circonflessa femorale laterale
si stacca dall’arteria femorale profonda lateralmente alla articolazione coxo-femorale e si porta anteriormente dove farà anastomosi con la circonflessa femorale mediale cedendo i rami retinacolari
Arteria circonflessa femorale mediale
circonda il tendine di inserzione del muscolo ileopsoas quindi da anteriore si fa posteriore al tendine, posteriore a testa femore e si porta anteriormente (sbuca da sopra il collo anatomico) all’articolazione coxo-femorale.
La concordanza tra i capi articolari dell’articolazione del ginocchio è alta o bassa?
Molto bassa
superficie articolari dell’articolazione del ginocchio
condili femorali (strutture ovoidali con accentuata superficie Arquata) e piatti tibiali (superfici piane che si innalzano nella porzione mediana con l’area intercondiloidea)
cosa troviamo all’interno dell’articolazione del ginocchio?
I menischi mediale e laterale
menisco mediale
Più fisso perché l’inserzione nella tibia sono più distanti e la porzione esterna aderisce al legamento collaterale tibiale o mediale (che rafforza la capsula sul margine mediale)
quale dei due menischi subisce danni più frequentemente e perché
il menisco mediale, a causa della sua maggiore fissità e quindi minore capacità di adattarsi al movimento delle superfici articolari
Menisco laterale
le inserzioni sono più vicine tra loro rispetto al disco mediale e quindi è più libero di seguire i movimenti del condilo laterale tibiale.
Il legamento collaterale fibulare o laterale non aderisce alla capsula e quindi neanche alla porzione più esterna del menisco (altra differenza con il menisco mediale). In flessione si sposta posteriormente.
Che struttura hanno entrambi i menischi in sezione
triangolare
vascolarizzazione a livello dei menischi del ginocchio
Solo la porzione periferica viene vascolarizzata, la porzione interna riceve i nutrienti per diffusione del liquidò sinoviale.  quindi la porzione esterna avrà una capacità rigenerativa maggiore e danni a questo livello (se non sono di grande entità) possono andare incontro più facilmente a riparazione spontanea
legamenti crociati anteriore e posteriore
 dalle aree intercondiloidee si portano alla superficie dei condili femorali.sono esclusi dalla membrana sinoviale, che decorre anteriormente, e quindi dalla cavità articolare.sono messi in tensione durante tutti i movimenti del ginocchio quindi stabilizzano l’articolazione in ogni movimento
ANT: si dirige in alto, posteriormente e in fuori (verso l’interno del condilo lat)
POST si dirige in alto, anteriorm e in dentro (verso il condilo mediale)
Differenza tra legamenti collaterali e i legamenti crociati del ginocchio
I legamenti collaterali sono tesi solo in estensione e si oppongono ai movimenti di rotazione della tibia sul femore, permesso solo una rotazione di 10° in flessione.  i crociati sono tesi sia in estensione che in flessione
Come valutare un eventuale danno a carico dei crociati
Si valuta la possibilità di muovere anteriormente o posteriormente la tibia sul femore a ginocchio flesso: se riesco a muoverla anteriormente vi è un danno al crociato ant, se riesco a muoverla posteriormente vi è un danno al crociato post
Legamenti collaterali del ginocchio
Rafforzano il versante mediale e laterale dell’articolazione il legamento collaterale mediale aderisce alla capsula mentre quello laterale no e quindi c’è una borsa tra il laterale e la capsula.
legamenti poplitei del ginocchio
Sono due: obliquo e arcuato. rafforzano posteriormente la capsula.i fasci sono di dipendenza del tendine di inserzione del muscolo semimembranoso
legamento popliteo obliquo
 da postero mediale si porta supero laterale
Origina dal muscolo semimembranoso
Legamento popliteo arcuato
scavalca il muscolo popliteo
membrana sinoviale dell’articolazione del ginocchio
Si estende superiormente al di sotto del legamento del quadricipite femorale. Segue la linea superiore della capsula ma ernia quattro o 5 cm sopra la superficie patellare a costituire la borsa sovra patellare, così estesa da rendere necessaria la presenza di un muscolo che durante l’estensione man mantiene in sede la membrana che altrimenti si ripiegherebbe
Muscolo popliteo
Sblocca l’articolazione e partecipa al movimento del menisco laterale durante la flessione
vascolarizzazione dell’articolazione del ginocchio
Arterie genicolate, due superiori e due inferiori, cioè cedute dall’arteria poplitea.
Circolo anastomotico con vasi RICORRENTI dall’arteria tibiale
e DISCENDENTI dall’arteria femorale e dall’arteria femorale profonda
articolazione sterno clavicolare
A sella, permette un range di movimento ridotto rispetto ad una enartrosi ma parziale circonduzione
articolazione acromio clavicolare
Artrodia, superficie articolare piane, permette movimenti di scivolamenti su un unico piano. Movimenti di adattamento della scapola rispetto al movimento che avviene a livello dell’articolazione esterno clavicolare
Articolazione scapolo toracica
non è una vera e propria articolazione perché non ci sono ossa che si articolano tra loro, ma tra la muscolatura posta anteriormente rispetto alla scapola e la muscolatura opposta posteriormente alla capi toracica esiste questo piano di svincolo.è tessuto connettivo importante per supportare il peso dell’arto superiore
Legamento trasverso del ginocchio
espansione dei menischi, legamento che connette le due parti anteriori dei menischi e si va a fissare direttamente sulla tibia
legamento menisco femorale posteriore
Dal menisco laterale un’espansione va a fondersi con l’estremità posteriore del legamento crociato posteriore
Funzione dei legamenti trasverso del ginocchio e menisco femorale posteriore
aumentare la congruenza articolare e ammortizzare il carico
L’articolazione gleno-omerale è mobile e stabile?
È la più mobile e la meno stabile, relazione inversa tra mobilità e stabilità
Com’è la concordanza tra i capi articolari della spalla?
La concordanza è limitata e infatti può essere facilmente dislocata
capi articolari dell’articolazione gleno omerale
Un terzo di sfera piena della testa dell’omero e la cavità glenoidea della scapola che presenta inferiormente il tubercolo infra glenoideo e superiormente il tubercolo sopra glenoideo
Capolungo del bicipite brachiale nell’ambito dell’articolazione della spalla
Il capolungo del bicipite origina dal tubercolo sopra glenoideo, si trova all’interno della capsula articolare ma è escluso dalla membrana sinoviale e quindi dalla cavità glenoidea.questo tendine si porta nel solco bicipitale e da fissato dal legamento trasverso che mantiene in sede il capolungo
se le fibre del legamento trasverso della spalla vengono stressate cosa succede?
Le strutture muscolo tendine circostanti verrebbero interessate da processi infiammatori, per l’attrito, che tendono ad auto alimentarsi e quindi la terapia antinfiammatoria sarebbe piuttosto lunga.
legamento coraco clavicolare
Costituito da due legamenti tesi tra la clavicola e il processo coracoideo della scapola: legamento conoide e legamento trapezoide
coadiuvano la sospensione della scapola e del peso dell’arto
legamento conoide e legamento trapezoide
 costituiscono il legamento coraco clavicolare
Cosa incrementa la profondità tra i capi articolari dell’articolazione della spalla
Il labbro fibrocartilagineo presente all’interno della fossa glenoidea
capsula articolare dell’articolazione della spalla
Riveste le strutture articolari e a una lassità nella porzione inferiore che permette di abdurre l’arto, recesso ascellare
legamenti che rinforzano la capsula articolare dell’articolazione della spalla
Il legamento coraco omerale, i legamenti gleno-omerali superiore, medio e inferiore e posteriormente dai tendini di tre dei quattro muscoli della cuffia dei rotatori (sovraspinato, infraspinato e piccolo rotondo)
legamento coraco omerale
Posto superiormente, dall’apice del processo coracoideo si porta all’omero dividendosi in due fasci che si inseriscono sulle due tuberosità dell’omero circondando il capo lungo del bicipite
legamenti gleno-omerali
Rinforzano la porzione anteriore e superiore della capsula articolare, l’inferiore rinforza la porzione inferiore.
Tra il superiore e il medioe tra il medio e l’inferiore vi sono piccole aree di lassità della capsula in cui ci sarà erniazione della membrana sinoviale, che andrà a costituire la borsa sinoviale, che si pone profondamente al muscolo sottoscapolare e riduce l’attrito tra il tendine di questo muscolo e le strutture sottostanti
Borsa sinoviale tra il legamento gleno-omerale superiore e il medio
Si pone profondamente al muscolo sottoscapolare e riduce l’attrito tra questo muscolo e le strutture sottostanti.
muscoli della cuffia dei rotatori
Sottoscapolare, anteriore, dalla fossa sottoscapolare alla piccola tuberosità dell’omero, permette intra rotazione.
Sovraspinato, dalla fossa sovraspinata al tubercolo maggiore dell’omero
Infraspinato, dalla fossa sottoscapolare al tubercolo maggiore dell’omero
Piccolo rotondo, dal margine laterale della scapola tubercolo maggiore dell’omero
Infraspinato piccolo rotondo permettono l’extra rotazione
Il sovraspinato partecipa alla adduzione dell’omero per i primi 15°
Innervazione muscolo sovraspinato e infraspinato
nervo soprascapolare, ramo staccato precocemente dal plesso brachiale, passa nell’incisura sopra scapolare.
L’incisura sopra scapolare e trasformata in un foro da che cosa
Dal legamento trasverso superiore
Arteria soprascapolare
irrora la scapola posteriormente e passa nell’incisura soprascapolare più superficialmente rispetto al nervo sopra scapolare
il muscolo piccolo rotondo è innervato da
Nervo ascellare
muscolo grande rotondo, come mai non fa parte della cuffia dei rotatori
Origina dal margine laterale della scapola ma si inserisce nel solco bicipitale, quindi le sue fibre non entrano in contatto con quelle della capsula articolare della spalla
Quadrilatero di Velpau
SUP margine inferiore del muscolo piccolo rotondo
INF margine superiore del muscolo grande rotondo
LAT omero
MED  capo lungo del tricipite brachiale
Al suo interno decorrono il nervo ascellare e l’arteria circonflessa posteriore dell’omero
spazio triangolare inferiore
Tra il capolungo e il capo laterale del tricipite brachiale e la base è il muscolo grande rotondo
Al suo interno passa l’arteria brachiale profonda e il nervo radiale diretti al compartimento posteriore del braccio
Spazio triangolare superiore
Sup margine inferiore del piccolo rotondo
Inf margine superiore del grande rotondo
Lat Omero
Al suo interno passa l’arteria circonflessa della scapola
Dove passa il nervo ascellare
Quadrilatero di V
Dove passa l’arteria circonflessa posteriore dell’omero
Quadrilatero di V
Dove passa il nervo radiale
Dallo spazio triangolare inferiore
Dove passa l’arteria brachiale profonda
Nello spazio triangolare inferiore
Dove passa l’arteria circonflessa della scapola
Nello spazio triangolare superiore
vascolarizzazione articolazione della spalla
Circola anastomotico di rami che derivano da: tronco tiro cervicale (arteria soprascapolare), arteria succlavia (arteria dorsale della scapola), arteria ascellare (arteria toraco acromiale, arteria circonflessa della scapola, arteria circonflessa anteriore e posteriore dell’omero)
arteria sopra scapolare
Origina dal tronco cervicale e vascolarizza la regione della fossa sovra spinosa e infraspinata
arteria dorsale della scapola
Origina dall’arteria succlavia
arteria toraco acromiale
Ramo dell’arteria ascellare che si porta all’acromion
arteria circonflessa anteriore e posteriore dell’omero
Origina dall’arteria ascellare, si anastomizzano e circondano la diafisi dell’omero
articolazione del gomito, tre articolazioni
Articolazione omero ulnare: troclea, movimenti riflesso estensione
Articolazione omero radiale: condilo artrosi
Articolazione radio ulnare prossimale: movimenti di intra ed extra rotazione dell’arto, tra la testa del radio (cilindro pieno) e incisura radiale dell’ulna.
ginglimo laterale.
completato dal legamento anulare
Legamento anulare
Completa l’articolazione radio ulnare prossimale
Caratteristica della capsula nell’articolazione del gomito
È più lassa anteriormente, più tesa posteriormente e presenta legamenti collaterali che rafforza le superfici laterali e mediale dell’articolazione
legamento collaterale ulnare
forma triangolare, stabilizza la porzione mediale ed è costituito da tre fasci:
Anteriore, da epicondilo mediale dell’omero al processo coronoideo dell’ulna
Posteriore, dall’epicondili dell’omero all’olecrano dell’ulna
Inferiore, dal processo coronoideo all’olecrano
legamento collaterale radiale
Due fasci: anteriore e posteriore.
Originano da epicondilo laterale si inseriscono su radio confondendosi con il legamento anulare.
vascolarizzazione dell’articolazione del gomito, a livello del braccio:
Arteria brachiale, dall’arteria ascellare, cede l’arteria brachiale profonda, che cede due rami collaterali: arteria collaterale radiale e arteria collaterale media.
L’arteria brachiale sul versante anteriore cede due rami collaterali: l’arteria collaterale ulnare superiore e l’arteria collaterale ulnare inferiore
A livello della fossa cubitale, l’arteria brachiale si divide in
Arteria radiale e arteria ulnare.
L’arteria ulnare cede l’arteria ulnare ricorrente anteriore e l’arteria ulnare ricorrente posteriore (queste si anastomizzano con gli arterie collaterali ulnari superiore e inferiore)
L’arteria ulnare cede anche l’arteria interossea comune, che cede un ramo ricorrente successivamente si divide in due rami che decorrono anteriormente posteriormente alla membrana interossea
arteria interossea comune
Ceduta dall’arteria ulnare
Rami dell’arteria brachiale
Due rami collaterali, arteria collaterale lunare superiore e inferiore, dopo aver superato l’inserzione del tendine del muscolo grande rotondo cede l’arteria brachiale e profonda
muscolo che dà origine al legamento popliteo obliquo o tendine popliteo obliquo
Muscolo semimembranoso