ARTICOLAZIONI Flashcards
legamenti che uniscono l’osso sacro alla porzione ischiatica
legamento sacro tuberoso (dal sacro alla tuberosità ischiatica) e legamento sacro spinoso (dal sacro alla spina ischiatica)
quali legamenti completano gli spazi già definiti dalla superficie ossea: grande e piccolo foro ischiatico
legamento sacro tuberoso e legamento sacro spinoso
legamento sacro tuberoso e legamento sacro spinoso completano degli spazi in parte già definiti dalla superficie ossea:
il grande foro ischiatico e il piccolo foro ischiatico
muscolo piriforme
dal sacro si porta al grande trocantere passando per il grande foro ischiatico e suddividendolo in due regioni
da cosa emergono tutti i nervi del plesso sacrale
 dal grande foro ischiatico
tutti i nervi del plesso sacrale emergono a livello del grande foro ischiatico e dove decorrono
decorrono nello spazio sotto periforme, ad eccezione del nervo gluteo superiore che passa nello spazio sovra piriforme
Qual è l’unico nervo del plesso sacrale che decorre nello spazio sovra per riforme
il nervo gluteo superiore
Che tipo di articolazione è l’articolazione coxo-femorale
enartrosi
(forma emisferica delle superfici articolari (una concava e l’altra convessa) e dalla possibilità di movimenti in tutti i sensi)
Che articolazione è quella tra talo e scafoide
una enartrosi anatomica ma non funzionale, infatti permette inversione e reversione della caviglia
Com’è la concordanza tra le superfici articolari dell’articolazione coxo-femorale rispetto a quella gleno omerale
la concordanza è maggiore perché deve conferire maggiore stabilità
Superficie arti articolari dell’articolazione coxo-femorale
due superfici sferiche: testa del femore (due terzi di una sfera) con una piccola depressione per il legamento della testa del femore, superficie semilunare acetabolo (sfera cava). La fossa acetabolare, ovvero la porzione più profonda dell’acetabolo, non è superficie articolare ma tessuto di riempimento (quindi è rugosa). L’acetabolo non è una sfera completa, ma è presente un incisura acetabolare che viene chiusa dal legamento trasverso (origine del legamento della testa del femore)
L’acetabolo è una sfera completa?
no, è presente un incisura acetabolare che viene chiusa dal legamento trasverso
Che cos’è la fossa acetabolare? È superficie articolare?
È la porzione più profonda dell’acetabolo e non è superficie articolare ma tessuto di riempimento
Che cos’è il labbro fibrocartilagineo nell’articolazione coxo-femorale
incrementa la profondità dell’acetabolo per aumentare la concordanza
legamento rotondo oppure…
 legamento della testa del femore
legamento testa del femore
origina dal legamento trasverso e è avvolto dalla membrana sinoviale, quindi è intra capsulare ma escluso dalla cavità articolare. Al suo interno decorre una piccola arteria nutritizia che deriva dall’arteria otturatoria
la capsula articolare dell’articolazione coxo-femorale ha due caratteristiche
- estensione : anteriormente si spinge fino alla linea intertrocanterica, posteriormente fino a 1 cm dalla cresta intertrocanterica (lasciata libera per l’inserzione dei muscoli).
- Presenta diversi setti di fibre: le fibre interne hanno direzione circolare (zona orbicolare, che circonda il collo del femore con funzione di mantenere la testa del femore in sede) 
zona orbicolare dell’articolazione coxo-femorale
 zona costituita dalle fibre più interne della capsula, con direzione circolare, circonda il collo del femore con funzione di mantenere la testa del femore in sede.
mobilità dell’articolazione coxo-femorale
ha una maggiore mobilità in flessione e tutti i legamenti hanno la funzione di limitare l’estensione, deriva dall’evoluzione
legamenti che rafforzano l’articolazione coxo-femorale
legamento ileo femorale
legamento pubo femorale
Legamento ischio femorale
Legamento rotondo o della testa del femore
Legamento ileo femorale
anteriore. costituito da due ordini di fibre e infatti è detto anche legamento a Y: fascio discendente + fascio trasverso. È il più resistente
Legamento pubo femorale
anteriore e mediale, le sue fibre si confondono con quelle del legamento ileo femorale
Legamento ischio femorale
posteriore e con fibre spiralizzate
vascolarizzazione dell’articolazione coxo-femorale
Due vasi: arterie circonflesse femorali laterale e mediale (rami dell’arteria femorale profonda.