ARTEROSCLEROSI Flashcards
Quali sono le principali statine?
ALTA INTENSITÀ -
Atrovastatina, Rosuvastatina.
MEDIOBASSA INTENSITÀ: Fluvastatina, Simvastatina, Pravastatina.
Dove agiscono le statine?
Inibiscono l’enzima MHGCoaReduttasi, che fa parte della via metabolica del colesterolo (uno dei principali intermedi di tale via di biosintesi è l’acido Mevalonico).
Cos’è l’arterosclerosi?
Processo patologico a coinvolgimento sistemico, andamento progressivo, eziologia multifattoriale, che colpisce i vasi di medio e grande calibro.
Inizia dall’infanzia ma estrinseca le sue manifestazioni cliniche in età adulta.
La lesione fondamentale è detta ATEROMA che contiene principalmente lipidi, macrofagi, linfociti e cellule alto indice mitotico.
Le manifestazioni cliniche, spesso fatali, si presentano principalmente per due motivi: stenosi ed tromboemolizzazione.
Anatomia patologica della placca arterosclerotica.
La capsula fibrosa contiene il core, principalmente costituito da lipidi che possono cristallizzare e calcificare.
LDL integre.
Macrofagi che hanno fagocitato i lipidi e sono andati in contro a necrosi (foams cell - cellule schiumose).
Linfociti T e cellule muscolari lisce che sono migrate dalla media e che hanno modificato il loro fenotipo da contrattile a proliferativo.
(Localizzazione sub intimale)
Come si svolge la progressione della lesione arterosclerotica?
Strie lipidiche nella tonaca intima > Placca semplice (più rilevata) > Placca complicata (trombosi, calcificazioni infiammazione ecc) > Rottura, Fissurazione, Trombosi.
Nella fase di formazione della placca, quali sono i principali fattori che determinano tale lesione?
1) Quantità di colesterolo in circolo (che poi penetrerà nell’intima).
2) Danno della parete vasale (es. infiammazione ed ipertensione).
Cosa determina la rottura/fissurazione/trombosi della placca? (5 esempi)
1) Angina instabile
2) Infarto miocardico (MI)
3) Morte coronarica
4) Ictus
5) Critical leg ischemia
Che ruolo gioca la proteina Chaperon PCSK9?
Lega le vescicole contenenti recettore dell’ LDL > degradazione del contenuto e del recettore > Meno recettore disponibile > aumento dell’LDL plasmatica. QUINDI: PCSK9 target terapeutico (anticorpi monoclonali): sono farmaci molto potenti > vengono somministrati ogni 2 settimane o 1 mese. [effetto farmaceutico: Aumento dei recettori LDL].
Quale farmaco agisce sul riassorbimento intestinale del colesterolo?
EZETIMIBE: Agisce bloccando il trasportatore intestinale del colesterolo: NPC1L1. Ha una meccanismo D’azione sinergico e moltiplicativo rispetto alle statine.
Oltre alle Statine quel farmaco agisce sulla via biosintetica del colesterolo?
ACIDO BEMPEDOICO: Agisce più a monte delle statine. Si può co-sommistrare con le statine o usare da solo.
Qual è il valore ideale di colesterolo plasmatico?
Non esiste colesterolemia normale. Più basso è meglio è.
Qual’è il rapporto tra livelli di colesterolo e rischio cardiovascolare?
Esiste una relazione LINEARE tra colesterolo circolante ed eventi cardiovascolari.
Cosa si può dedurre dallo studio “ASTEROID”?
Si è usato Rosuvastatina: dopo il trattamento (per lungo tempo) lo spessore della placca si riduce: quindi l’arterosclerosi è un processo reversibile.
Su quale targhet trascrittomico agiranno gli rna inibitori?
Sul mRNA della proteina PCSK9.
Quali vasi si “osservano” per stimare i livelli di arterosclerosi sistemica?
CAROTIDI: Le arterie più superficiali e meglio ispezionabili con la tecnica ecografica.
Cosa consentono di visualizzare,
rispettivamente, ecografia e doppler?
Ecografia: pareti dell’arteria e placca.
Doppler: flusso sanguigno (variazione della velocità del flusso in corrispondenza della stenosi).
Con quale metodica si possono vedere le stratificazioni delle pareti delle arterie?
Tomografia Assiale Ottica. Metodica che ha consentito di verificare l’ipotesi dell’erosione della placca, che esita con l’infarto.
Che ruolo giocano li numero dei macrofagi e il livelli di erosione della placca rispetto agli eventi cardiovascolari?
tra le placche soggette ad erosione: quelle che hanno maggior infiltrato magrfagico determinano più spesso eventi cardiovascolari!
se si ha solo erosione il rischio è maggiore; se si ha un cospicuo infiltrato magrifagico il il rischio è maggiore. Se sono presenti entrambi l’effetto è additivo.
Che importanza si stima abbia l’epigenetica nell’ arterosclerosi?
40% circa
Che ruolo gioca l’aggregazione piastrinica negli eventi trombotici legati ad arterosclerosi?
Quando la placca fibrosa si rompe e il core viene esposto, agli elementi circolanti, le piastrine vanno in contro a: Adesione, Attivazione ed Aggregazione e, dalla placca erosa si può formare un trombo: questo processo non è immediato poiché sono necessari molti eventi di coagulazione ed aggregazione per dare un trombo sufficientemente grande.
La regolazione dell’aggregazione piastrinica (inibizione) è uno dei capisaldi della gestione della patologia arterosclerotica, quali sono i farmaci usati?
ASPIRINA, fans, a dosaggio di circa 100mg (agisce a valle sulle cox 1 e 2).
PRASUGREL: ha effetto inibitorio maggiore dell’ aspirina, è clinicamente più efficace.