Arte romana Flashcards

1
Q

Pittura romana

A
  • Stile affresco
  • Pittura trionfale
  • Su legno
  • Colori sgargianti: rosso e giallo, verde e nero
  • Principalmente perduti (tranne quelli di Pompei e di Ercolano, preservati dalla lava)
  • Descritti da Vetruvio
  • 4 stili: differenti tipi o schemi di decorazione
  • due persone: pictor parietarius (linee base e colori), pictor imaginarius (artista vero e proprio, dettagli)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Stile strutturale

A
  • chiamato anche a incrostazione, strutturale, pompeiano o marmorino
  • Ⅲ / II sec a.C.
  • Stile più antico
  • Finto rivestimento in marmo
  • Prima stucco, poi pittura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Stile architettonico

A
  • Ⅰ sec. / 30 a.C.
  • architettura disegnata in prospettiva
  • architettura: realistica e di gusto ellenistico
  • inquadratura di personaggi o spazi
  • dilatazione illusoria dello spazio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Stile ornamentale

A
  • 30 a.C. / 54 d.C.
  • pochi elementi architettonici
  • nastri, fiocchi, elementi naturali
  • introduzione di verdi e azzurri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Stile fantastico / bizzarro

A
  • dal I sec a.C.
  • ritratti molto realistici
  • decorazioni sovrabbondanti
  • le pareti delle stanze dilatate artificiosamente all’infinito
  • vedute ardite
  • prospettive architettoniche e teatrali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Roma imperiale

A
  • Ottaviano Augusto primo imperatore
  • pax augusti (periodo di floralità)
  • difendere l’etica romana attraverso l’arte
  • difendere il culto dell’imperatore
  • difendere lo stile della vita romana

Attraverso l’arte come propaganda, si mantiene l’egemonia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

imperatori

A

idk

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Basilica Ulpia

A
  • nel foro di Traiano
  • tipologia di architettura romana
  • non usata per scopi religiosi
  • pianta rettangolare
  • due absidi sui lati corti
  • sviluppo trasversale
  • ingresso sul lato lungo
  • cinque navate
  • secondo piano dedicato alle donne (matroneo)
  • tetto a falde con tecnica a capriate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

il pantheon

A
  • architetto: Apollodoro da Damasco
  • imperatore: Traiano e Adriano
  • periodo: 112 / 124 a.C.
  • Pan / theon, tempio dedicato a tutti gli dei
  • accessibile a tutti
  • utilizzata anche per scopi astronomici
  • diventa cristiana e perciò sopravvive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Architettura del pantheon

A
  • in calcestruzzo
  • impianto innovativo
  • ottastilo, corinzio, senza scanalature
  • pronao profondo a tripartizione
  • cella / naos circolare
  • mura spesse circa 5m
  • nicchie, scavature nelle mura per collocare le statue delle divinità
  • spazi di servizio
  • pavimento leggermente concavo per incanalare la pioggia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Architettura della cupola del pantheon

A
  • d = 43,44m
  • calcestruzzo
  • cassettonata
  • oculo da cui entra la luce, d=9m
  • più spessa alla base fino a restringersi
  • cemento più pesante alla base, più leggero alla cima
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Edifici per lo spettacolo

A
  • propaganda
  • tenere il potere
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

teatro

A
  • rappresentazioni
  • radiale
  • a differenza di quello greco, non p sul lato di un’altura
  • divisa in scalinate
  • cavea, orchestra, scena
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

circo

A
  • corse di cavalli
  • corse di bighe
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

anfiteatro

A
  • doppio teatro

Attività:
- esecuzioni
- battaglie tra gladiatori
- giocolieri
- venationes (battaglie con animali)
- naumachie (battaglie navali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il Colosseo

A
  • Chiamato anfiteatro Flavio
  • dove: lago della domus aurea (svuotata)
  • nome deriva da statua colossale di Nerone
  • capienza: 50000 seduti, 70000 totale
  • materiali: calcestruzzo, mattoni, tufo, travertino
  • innovazioni: impianto idraulico e fognario
  • funzioni: esecuzioni, combattimenti tra gladiatori, naumachie
  • nel 1980 patrimonio UNESCO, nel 2007 meraviglia del mondo moderno
17
Q

Architettura del Colosseo

A

pianta:
- 4 livelli
- sotterranei
- ellittica (188x156m; h=52m)

sezione:
- gradinate divise in settori rispetto alle classi sociali
- corridoi concentrici
- volte a botte anulari

Prospetto:
- 80 arcate con 80 statue in mezzo
- 4 livelli: dorico, ionico, corinzio, corinzio
- ultimo livello senza arco, ma con finestre

Velario:
- copertura per proteggere dal Sole
- sostenute da un impalcatura di legno
- si dice che fosse messa da 100 marinai

18
Q

Ara pacis augustae

A
  • celebrativo e propagandistico
  • dopo le vittorie di augusto nella Gallia e Spagna
  • costruzione nel 13 a.C., inaugurazione nel 9 a.C.
  • nel Campo Marzio, luogo di allenamento e punto di partenza per l’esercito
  • Spostata in una teca di vetro sul Tevere
19
Q

Architettura dell’ara pacis

A
  • pianta 10x11m
  • alto podio
  • due porte
  • cornicione d’avviso in architrave e cornice sporgente
  • lesene (“finte” colonne) di ordine corinzio
  • due registri (due livelli) divisi da una fascia a meandri
  • cielo aperto
  • interamente dipinto
  • marmo lunense (bianco di Carrara)
20
Q

decorazione esterna dell’ara pacis

A

Lati corti (4 rilievi che affiancano i portali):
- registro inferiore: giardino fiorito con frutti, animali, piante
che rappresenta la prosperità durante augusto
- registro superiore: alto e basso rilievo che rappresentano: Enea sacrifica ai Penati (Augusto è divino), Saturnia Tellus (madre natura che allatta, due venti che soffiano)

Lati lunghi:
- corteo del giorno di inaugurazione
- processioni
- riferimento al fregio del Partenne

21
Q

decorazione interna dell’ara pacis

A
  • altare alto
  • due registri divisi da una fascia a meandri
  • decorazioni a ghirlande con molti frutti
  • teschi di toro fra le ghirlande (rappresentano i sacrifici)
  • originalmente decorazione in legno (poche persone ci entravano)
22
Q

Arco di Trionfo

A
  • monumento commemorativo
  • originalmente in legno, smontabile e mobile
  • una o tre fornici
  • sistema sia ad arco sia trilittico
  • epigrafe commemorativa
  • decorata con diversi fregi
23
Q

Colonna Coclide

A

Colonna traina
- coclide: spirale, fregio a spirale
- commemorativo e propagandistico
- fatto costruire dal popolo e dal senato
- periodo di pace con Traiano e Adriano dopo le conquiste della Dacia (Romania)
- nel foro di Traiano
- alta 100 piedi romani = 30m
- scopi funerari: urne di Traiano e di sua moglie

24
Q

Architettura della colonna Coclide

A
  • forma spiralica
  • 114 scene
  • bassorilievo
  • fregio da 60cm a 80cm, dal basso all’alto
  • scala a chiocciola interna