Arte paleocristiana Flashcards

asd

1
Q

Arte paleocristiana

A
  • dalla palestina e dal popolo ebraico
  • incompatibile con i valori romani: isolamento e persecuzioni
  • simbolismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Simbolismo paleocristiano

A
  • xp
  • pesce
  • colomba
  • pavone
  • ancora
  • vite e grappoli
  • buon pastore
  • nave
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le architetture tipiche

A
  • domus ecclesiae
  • basilica
  • le catacombe
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

domus ecclesiae

A
  • casa della comunità dei fedeli
  • casa di patrizi convertiti che ospitano altri credenti
  • ecclesiae poi diventa termine per indicare l’edificio della chiesa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

le catacombe

A
  • ad catacombus
  • necropoli ipogee cristiane
  • distribuzioni su diversi livelli
  • sistema di aerazione e illuminazione attraverso pozzi
  • sepoltura a loculo (parete con tombe) o a arcosolio (nicchia semicircolare nel muro)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

bAsilica paleocristiana: storia

A
  • era un edificio pubblico usato per tenere riunioni pubbliche e amministrazione della giustizia
  • nel IV sec si estende ai luoghi di culto cristiani, fino a diventare un tipo architettonico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

basilica paleocristiana: architettura

A
  • schema a croce greca, latina, latina commessa
  • facciate a salienti o a capanna
  • formato da un tetto a capriate
  • 3 o 5 navate
  • transetto (elemento architettonico che si inserisce ortogonalmente allo sviluppo longitudinale)
  • abside: elemento architettonico spesso alla fine della basilica
  • quadriportico e nartece
  • presbiterio: parte dedicata al clero
  • deambulatorio: corridoio posto intorno all’abside
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

basilica di san Pietro

A
  • vaticano
  • l’altare coincide con il luogo di sepoltura di san pietro
  • più grande al mondo 199 x 63 x 37m
  • fatta costruire dall’imperatore Costantino dopo l’editto di milano
  • distrutta e ricostruita nel XVI secolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

basilica di san Lorenzo maggiore

A
  • a milano
  • cupola supportata da 4 colonne cruciformi
  • attorno allo spazio centrale c’è un deambulatorio, divisi da un diaframma
  • catecumeni nel nartece
  • una delle prime introduzioni del matroneo sul livello superiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

battistero di san Giovanni in laterono

A
  • facciata a salienti
  • pianta a croce commissa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

arte cristiano-bizantina

A
  • 395 morte di Teodosio: roma si divide in occidente e oriente
  • 476 fine impero d’oriente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

il mosaico

A
  • inizialmente sul paviment, poi tetti e soffitti (grazie all’arriccio e un disegno più bello)
  • preferiti dai bizantini grazie alla loro resistenza
  • arte astratta
  • contorni delle figure
  • marcano le ombre e il chiaroscuro
  • rigidità, manca volume e profondità
  • gerarchia (il protagonista è al centro ed è più alto)
  • cristiana: colori simbolici e pose ieratiche (devote)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

mausoleo di galla placida

A
  • tomba importante
  • basamento di mezzo metro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

mausoleo di galla placida: esterno

A
  • poco decorato (l’importante è l’anima)
  • pianta irregolare a croce greca
  • modanatura: lavoro di cornici per creare profondità
  • sotto le cornici ci sono le gocce
  • base composta da volte a botte e cupola centrale
  • presenza di tiburio: costruzione che nasconde una cupola (in questo caso la centrale, la costruzione è una piramide a base quadrata)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

mausoleo di galla placida: interno

A
  • sulla cupola mosaico fatto anche di oro che splende e riflette la luce
  • sulla cupola al centro è presente una croce dorata con anelli di stelle a 8 punte concentrici
  • su ogni lunette su ogni parete ci sono 2 apostoli
  • su ogni pennacchio (punto di raccordo fra la cupola e la base) c’è un evangelista
  • in ogni volta a botte che compone la pianta a croce sono presenti degli ornamenti vegetali
  • sulle lunette dei bracci paralleli all’entrata due rappresentazioni:
    1. San Lorenzo con la croce gemmata e con la bibbia che si dirige verso il graticolo
    2. buon pastore (Gesù) al centro con bibbia e croce dorata e gemmata, con intorno le pecore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

battistero neoniano degli ortodossi

A
  • pianta ottagonale
  • cupola coperta da tiberio piramidale
  • esedre esterne su lati alterni
  • poco decorato all’esterno (mattoni crudi, finestre centinate, sbarrate e archetti pensili, fluttuanti) e molto all’interno
  • si mescolano varie tradizioni artistiche
17
Q

battistero neoniano degli ortodossi: interno

A
  • divisa in tre registri: due ordini inferiori e una cupola
  • cupola interamente in mosaico
  • registri inferiori includono doppio ordine di arcate so ogni lato della cupola che si appoggiano ai pulvini
  • pulvini si appoggiano sui capitelli a tronco di piramide rovesciato

cupola:
- nucleo centrale: battesimo di cristo, di fronte e immerso nella personificazione del Giordano. Giovanni battista è di profilo ed è presente una colomba
- corona concentrica interna: gli apostoli, con san pietro e San Paolo che si “guardano”
- corona concentrica esterna: trionfo di cristo con troni vuoti alternati a altari con su appoggiati vangeli

18
Q

mausoleo di Teodorico

A
  • tomba importante
  • due livelli

primo livello:
- esterno: pianta decagonale con arcate ciechi
- interno: pianta a base di croce greca

secondo livello:
- esterno: pianta decagonale con arcate cieche
- interno: pianta circolare
- tamburo: raccordo tra decagonale la base e la cupola
- cupola a calotta monolitica di 290 tonnellate e coronata con 12 anse

19
Q

basilica di san vitale

A
  • Ravenna tra il 527 e il 534
  • mattoni a vista
  • solidi geometriche semplici
  • arcivescovo massimiliano
  • c’era un quadriportico
  • tiburio ottagonale grande che copre la cupola
  • più piccola di san Lorenzo a milano
  • originariamente ottagonale, poi aggiunta di esedra per i catecumeni
  • pulvino: accorda una colonna a un arco (derivato da un bisogno di altezza)

mosaici sul catino absidale sui lati opposti che si guardano
- mosaico di Giustiniano: bidimensionale e tutti sono simili, tranne Massimiliano e giustiniano
- mosaico di Teodora: abbozzo di sfondo, tutti simili e vanno verso l’altare

20
Q

Chiesa di santa Sofia a Costantinopoli

A
  • dedicata alla sapienza di dio (Sophia = sapienza)
  • da architetti e matematici: Isidoro di milito, astemio di tralle
  • misto di schema longitudinale e pianta centrale
  • cupola supportata da setti murari
  • ricoperta di marmo e oro all’interno
  • 40 finestre alla base della cupola per far sembrare che levitasse
21
Q

arte islamica

A
  • islam: pace e sottomissione
  • arte aniconica: senza simboli ne icone

i cinque pilastri dell’islam:
1. professione di fede: allah e maometto
2. pregare 5 volte al giorno
3. pellegrinamento alla mecca
4. ramadan
5. carità

22
Q

arte aniconica

A
  • senza simbolismo
  • senza cose create da Allah
  • divieto di rappresentare ne Maometto ne allah
  • divieto di rappresentare l’uomo
  • divieto di rappresentare animali
  • massimo valore al corano
  • geometria e colori
  • calligrafia per decorare
23
Q

moschea

A
  • alla preghiera e all’insegnamento
  • centro socio-politico-culturale
  • izim: richiama la gente alla preghiera
  • imam: guida la preghiera
  • quadriportico con fontana per pulirsi
  • spazio all’entrata per pulirsi
  • sviluppo orizzontale
  • spazio diviso tra donne e uomini
  • minbar: pulpito (altare) spazio per l’imam
  • kibla: scavo nel muro per rappresentare una porta verso l’aldilà
24
Q

cupola della roccia (moschea di Omar)

A
  • centrato sulla roccia su cui Abramo sacrifica il figlio e su cui maometto spicca il volo verso il cielo
  • uno dei santuari più venerati
  • pianta centrale ottagonale
    porte verso i punti cardinali
  • doppio deambulatorio delimitato da 8 pilastri monolitici
  • cupola dorata e rivestita in marmo
25
grande moschea degli omayyadi
- 705-715 d.C., voluta dal califfo al-Walid I. - Damasco, su un sito con precedenti romani e cristiani. - Pianta ipostila, cortile (sahn), sala di preghiera con cupola, tre minareti. - Mosaici bizantini, calligrafie, mihrab e minbar decorati. - Santuario di Giovanni Battista, fusione culturale. - Modello per altre moschee islamiche. - Danneggiata nel 1893 e 2013, ma restaurata.