APPUNTI Flashcards
Cos’è un libro?
-Nella sua forma classica un oggetto costituito da un insieme di fogli, stampati ma anche manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina. L’evoluzione del libro rappresenta uno dei percorsi fondamentali di tutta la civiltà umana: dalle prime forme delle più antiche culture all’evoluzione greco-romana; dalla civiltà medioevale all’epoca moderna con la fondamentale invenzione della stampa e le sue successive evoluzioni sino alla nascita e ai possibili sviluppi del libro digitale.
-Termine generale che usiamo per questa tipologia di «materiali».
-Seguiremo l’evoluzione del formato e delle tecniche di produzione, che continuano a condizionare la nostra società (insieme alla realtà delle biblioteche).
Circuito della comunicazione registrata/ circuito vitale del libro e delle altre risorse (FOTO)
-Tradizionalmente detto Circuito della comunicazione registrata
-5 punti
- L’AUTORE scrive un’opera (una relazione, un saggio, un romanzo) e la sottopone a un editore che la valuta, la seleziona, la confeziona neicontenuti e nella grafica e la pubblica in una versione stampata o elettronica. Pervendere un libro l’EDITORE (TIPOGRAFO) si avvale di una rete di DISTRIBUZIONE, cioè di quell’insieme diattività commerciali e di servizi che si occupano di portare i prodotti – nel nostro caso:libri, riviste, e-book – dalla produzione al consumo. La distribuzione, a sua volta, ricorre alle LIBRERIE tradizionali e online. Il LETTORE può così acquistare le opere che gli interessano o che gli servono. Egli entra in contatto con i libri anche grazie alle (BIBLIOTECHE). Il ciclo vitale è naturalmente influenzato dal contesto storico in cui si svolge. Il contesto politico,sociale, economico, religioso influenza il circuito (es. la censura)
Monografie? Cosa c’è oltre alle monografie nella raccolta di una biblioteca?
-Monografia= gni pubblicazione non periodica concepita come trattazione sistematica di un singolo argomento. In biblioteconomia sinonimo di libro.
-Esistono altri tipi di documenti cartacei che fanno parte delle raccolte delle biblioteche, ad esempio-> Pubblicazioni periodiche o periodici: pubblicazioni con cadenza regolare (settimanale, mensile ecc.) e di varia natura (scientifica, culturale in generale, informativa, a fumetti, d’evasione ecc.).
La risorsa?
In biblioteconomia si intende qualsiasi entità che veicola uncontenuto intellettuale o artistico. Il termine viene preferito adocumento, o a materiale.
Entità, tangibile o intangibile, che comprende un contenutointellettuale e/o artistico che è concepita, prodotta e/opubblicata come un’unità e costituisce la base di unadescrizione bibliografica distinta. Le risorse possonoincludere testo, musica, immagini fisse e in movimento,grafiche, carte geografiche, registrazioni sonore evideoregistrazioni, dati o programmi elettronici, anchepubblicati serialmente
Possesso e accesso delle risorse?
Possiamo avere risorse non fisicamente possedute, ma rese accessibili tramite web: pagine web; periodicielettronici; ebook; audiolibri; podcast; video; dizionari ed enciclopedie online. Ecco il problema delle biblioteche dinon poter offrire tutto: una parte delle risorse sono disponibili solo tramite abbonamento, e vi sono realtàcommerciali che non prevedono la sottoscrizione da parte di entità come biblioteche (es. Netflix). Vi sono risorsedisponibili liberamente online, altre a pagamento (come ebook, per le biblioteche pubbliche uno dei più importantiè “MLOL”). Esistono abbonamenti a riviste scientifiche, e in ciò la biblioteca media acquistando queste risorse.
Tipologie di risorse?
1)Audiovisive: Ogni risorsa informativa in cui coesistano suono e video. Sono materiali audiovisivi una proiezione di diapositive accompagnate da un commento sonoro, un film, un programma televisivo
2)Multimediali: risorsa che comprende due o più distinti supporti o forme differenti dello stesso medium, nessuno dei quali è identificabile come primario. Destinata di solito a venir usata come unità; Unità informativa analogica o digitale che può contenere insieme testi, immagini e audio (musica scritta + videoregistrazioni, testi + cartografie, etc.)
3)Elettroniche: quella tipologia di materiale documentario che è accessibile solo tramite un computer
4)A stampa: risorsa in forma leggibile dall’occhio o in forma a rilievo per le persone con limitata capacità visiva
Supporto e contenuto?
-Supporto: medium fisico sul quale o nel quale si possono memorizzare dati, suoni, immagini, programmi, etc. Per alcune categorie di materiale il supporto fisico consiste di un mezzo di memorizzazione (p.e. nastro, pellicola) talvolta incassato in una custodia di plastica, di metallo, etc. (p.e. cassette, cartucce) che è parte integrante della risorsa.
-Contenuto: indica la tipologia di contenuto presente nel supporto (musica, testo, immagine, suoni, etc.)
In alcuni casi si è interessati solo al contenuto, altri in cui il contenitore (supporto) è fondamentale (es. audiolibroperché sono cieco).
Definizioni biblioteca nel tempo?
definizione Treccani del 1930 è datata. Vi sono altre appendici (2000; 2006…) nel tempo:
>“Termine usato per indicare una raccolta di libri organicamente ordinata per l’uso ed anche la suppellettile e gliambienti che la contengono” (E. Bottasso) (anni 50).Quindi pensata per una determinata comunità nel tempo.
> “La biblioteca è una organizzazione di documenti e delle notizie che li riguardano, tale che sia possibile efacilitato il reperimento dei documenti cercati, in quanto già noti e identificati, o con l’incontro con quei documentiche si presume possano risultare utili” (A. Serrai) (anni 80).Introduce l’idea di necessità di un catalogo, presupponendo utenti che usufruiscono dei libri, in quantonon tutti i libri sono direttamente accessibili a scaffale aperto.Oltre a documenti noti e identificati si parla anche di “ricerca per documento non noto” e dunque per il suocontenuto intellettuale (es. “un libro sul giardinaggio”).
> “La biblioteca è un istituto che eroga servizi a partire da una collezione di documenti, fisicamente posseduti odisponibili in rete” (G. Solìmine)Focus sui servizi: è la chiave.
>La biblioteca è uno degli organismi in cui si articola l’ambito di circolazione dell’informazione scritta, che siarticola a sua volta nella triade produzione / uso / conservazione. Una biblioteca non può dirsi tale se non ha: un patrimonio; un inventario; un catalogo; personale.
Come si possono distinguere le biblioteche?
Le biblioteche si possono distinguere per:
- Funzioni (in base ai compiti)
- biblioteche di conservazione
- biblioteche pubbliche
_ per ragazzi
- biblioteche di ricerca
- Titolarità (in base alla proprietà patrimoniale)
- private statali
- di enti locali
- di università, scuole, istituzioni
Quali sono gli impegni di una biblioteca?
Gli impegni di una biblioteca sono presentati sotto specie di:
• Fini
• Obiettivi
• Funzioni
Fini?
-Si riferiscono ai significati che la biblioteca ha per la società ingenerale o per una sua parte. Tali fini si riferiscono al raggiungimento di valori ritenuti importanti di per sé oppure utili o desiderabili per lo sviluppo civile ed economico e per il progresso scientifico e tecnologico.
• la diffusione delle conoscenze
• la formazione professionale
• l’elevazione culturale
- L’adempimento dei fini è ciò che la biblioteca fa quandorisponde alle esigenze per le quali è stata istituita.
Obbiettivi?
-Rappresentano le mete particolari e concrete che la biblioteca si propone di raggiungere.
-Obiettivi generali di una biblioteca:
- individuare le conoscenze e quindi le risorse occorrenti all’utenza
- individuare l’utenza e la sua composizione
- provvedere affinché la mediazione bibliotecaria avvenga tenendo conto delle caratteristiche e capacitàdell’utenza
- curare affinché sia facilitato l’accesso alle risorse
- assistere l’utente nella formulazione delle sue esigenze e nell’accertamento bibliografico delle risorseche potrebbero soddisfarle
- potenziare, attraversando la cooperazione interbibliotecaria, la copertura bibliografica e la disponibilità delle risorse occorrenti
- selezionare, raccogliere e conservare le risorse
- realizzare l’accesso alle risorse e al loro contenuto per mezzo delle tecniche di catalogazione
- stimolare e facilitare l’utilizzazione delle risorse
Funzioni?
-Sono la traduzione in operazioni e servizi dei fini e degli obiettivi; si possono raggruppare intorno a 5 aree applicative:
1. impianti e attrezzature
2. materiale librario (documentale) / risorse
3. assistenza agli utenti
4. contatti e rapporti esterni
5. amministrazione
La biblioteca nel circuito della conoscenza ? (FOTO)
La biblioteca nel circuito della conoscenza
Uso della conoscenza ⇒ Ruolo dell’autore(composizione) ⇒ Ruolo dell’editore (stampa e distribuzione) ⇒ Ruolo della biblioteca (selezione e acquisizione dei documenti) ⇒ Ruolo della biblioteca(trattamento e gestione dei documenti) ⇒ Ruolo della biblioteca (disseminazione dell’informazione e fornitura dei documenti) ⇒ Ruolo dell’utente(ricerca) ⇒ Ruolo dell’utente (assimilazione).
Storia biblioteche: l’antichità?
Il medioevo?
Biblioteche umanistiche (Quattrocento)?
Il seicento?