APPUNTI Flashcards

1
Q

Cos’è un libro?

A

-Nella sua forma classica un oggetto costituito da un insieme di fogli, stampati ma anche manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina. L’evoluzione del libro rappresenta uno dei percorsi fondamentali di tutta la civiltà umana: dalle prime forme delle più antiche culture all’evoluzione greco-romana; dalla civiltà medioevale all’epoca moderna con la fondamentale invenzione della stampa e le sue successive evoluzioni sino alla nascita e ai possibili sviluppi del libro digitale.
-Termine generale che usiamo per questa tipologia di «materiali».
-Seguiremo l’evoluzione del formato e delle tecniche di produzione, che continuano a condizionare la nostra società (insieme alla realtà delle biblioteche).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Circuito della comunicazione registrata/ circuito vitale del libro e delle altre risorse (FOTO)

A

-Tradizionalmente detto Circuito della comunicazione registrata
-5 punti
- L’AUTORE scrive un’opera (una relazione, un saggio, un romanzo) e la sottopone a un editore che la valuta, la seleziona, la confeziona neicontenuti e nella grafica e la pubblica in una versione stampata o elettronica. Pervendere un libro l’EDITORE (TIPOGRAFO) si avvale di una rete di DISTRIBUZIONE, cioè di quell’insieme diattività commerciali e di servizi che si occupano di portare i prodotti – nel nostro caso:libri, riviste, e-book – dalla produzione al consumo. La distribuzione, a sua volta, ricorre alle LIBRERIE tradizionali e online. Il LETTORE può così acquistare le opere che gli interessano o che gli servono. Egli entra in contatto con i libri anche grazie alle (BIBLIOTECHE). Il ciclo vitale è naturalmente influenzato dal contesto storico in cui si svolge. Il contesto politico,sociale, economico, religioso influenza il circuito (es. la censura)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Monografie? Cosa c’è oltre alle monografie nella raccolta di una biblioteca?

A

-Monografia= gni pubblicazione non periodica concepita come trattazione sistematica di un singolo argomento. In biblioteconomia sinonimo di libro.
-Esistono altri tipi di documenti cartacei che fanno parte delle raccolte delle biblioteche, ad esempio-> Pubblicazioni periodiche o periodici: pubblicazioni con cadenza regolare (settimanale, mensile ecc.) e di varia natura (scientifica, culturale in generale, informativa, a fumetti, d’evasione ecc.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La risorsa?

A

In biblioteconomia si intende qualsiasi entità che veicola uncontenuto intellettuale o artistico. Il termine viene preferito adocumento, o a materiale.
Entità, tangibile o intangibile, che comprende un contenutointellettuale e/o artistico che è concepita, prodotta e/opubblicata come un’unità e costituisce la base di unadescrizione bibliografica distinta. Le risorse possonoincludere testo, musica, immagini fisse e in movimento,grafiche, carte geografiche, registrazioni sonore evideoregistrazioni, dati o programmi elettronici, anchepubblicati serialmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Possesso e accesso delle risorse?

A

Possiamo avere risorse non fisicamente possedute, ma rese accessibili tramite web: pagine web; periodicielettronici; ebook; audiolibri; podcast; video; dizionari ed enciclopedie online. Ecco il problema delle biblioteche dinon poter offrire tutto: una parte delle risorse sono disponibili solo tramite abbonamento, e vi sono realtàcommerciali che non prevedono la sottoscrizione da parte di entità come biblioteche (es. Netflix). Vi sono risorsedisponibili liberamente online, altre a pagamento (come ebook, per le biblioteche pubbliche uno dei più importantiè “MLOL”). Esistono abbonamenti a riviste scientifiche, e in ciò la biblioteca media acquistando queste risorse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tipologie di risorse?

A

1)Audiovisive: Ogni risorsa informativa in cui coesistano suono e video. Sono materiali audiovisivi una proiezione di diapositive accompagnate da un commento sonoro, un film, un programma televisivo
2)Multimediali: risorsa che comprende due o più distinti supporti o forme differenti dello stesso medium, nessuno dei quali è identificabile come primario. Destinata di solito a venir usata come unità; Unità informativa analogica o digitale che può contenere insieme testi, immagini e audio (musica scritta + videoregistrazioni, testi + cartografie, etc.)
3)Elettroniche: quella tipologia di materiale documentario che è accessibile solo tramite un computer
4)A stampa: risorsa in forma leggibile dall’occhio o in forma a rilievo per le persone con limitata capacità visiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Supporto e contenuto?

A

-Supporto: medium fisico sul quale o nel quale si possono memorizzare dati, suoni, immagini, programmi, etc. Per alcune categorie di materiale il supporto fisico consiste di un mezzo di memorizzazione (p.e. nastro, pellicola) talvolta incassato in una custodia di plastica, di metallo, etc. (p.e. cassette, cartucce) che è parte integrante della risorsa.
-Contenuto: indica la tipologia di contenuto presente nel supporto (musica, testo, immagine, suoni, etc.)

In alcuni casi si è interessati solo al contenuto, altri in cui il contenitore (supporto) è fondamentale (es. audiolibroperché sono cieco).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Definizioni biblioteca nel tempo?

A

definizione Treccani del 1930 è datata. Vi sono altre appendici (2000; 2006…) nel tempo:
>“Termine usato per indicare una raccolta di libri organicamente ordinata per l’uso ed anche la suppellettile e gliambienti che la contengono” (E. Bottasso) (anni 50).Quindi pensata per una determinata comunità nel tempo.
> “La biblioteca è una organizzazione di documenti e delle notizie che li riguardano, tale che sia possibile efacilitato il reperimento dei documenti cercati, in quanto già noti e identificati, o con l’incontro con quei documentiche si presume possano risultare utili” (A. Serrai) (anni 80).Introduce l’idea di necessità di un catalogo, presupponendo utenti che usufruiscono dei libri, in quantonon tutti i libri sono direttamente accessibili a scaffale aperto.Oltre a documenti noti e identificati si parla anche di “ricerca per documento non noto” e dunque per il suocontenuto intellettuale (es. “un libro sul giardinaggio”).
> “La biblioteca è un istituto che eroga servizi a partire da una collezione di documenti, fisicamente posseduti odisponibili in rete” (G. Solìmine)Focus sui servizi: è la chiave.
>La biblioteca è uno degli organismi in cui si articola l’ambito di circolazione dell’informazione scritta, che siarticola a sua volta nella triade produzione / uso / conservazione. Una biblioteca non può dirsi tale se non ha: un patrimonio; un inventario; un catalogo; personale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si possono distinguere le biblioteche?

A

Le biblioteche si possono distinguere per:
- Funzioni (in base ai compiti)
- biblioteche di conservazione
- biblioteche pubbliche
_ per ragazzi
- biblioteche di ricerca
- Titolarità (in base alla proprietà patrimoniale)
- private statali
- di enti locali
- di università, scuole, istituzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono gli impegni di una biblioteca?

A

Gli impegni di una biblioteca sono presentati sotto specie di:
• Fini
• Obiettivi
• Funzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fini?

A

-Si riferiscono ai significati che la biblioteca ha per la società ingenerale o per una sua parte. Tali fini si riferiscono al raggiungimento di valori ritenuti importanti di per sé oppure utili o desiderabili per lo sviluppo civile ed economico e per il progresso scientifico e tecnologico.
• la diffusione delle conoscenze
• la formazione professionale
• l’elevazione culturale
- L’adempimento dei fini è ciò che la biblioteca fa quandorisponde alle esigenze per le quali è stata istituita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Obbiettivi?

A

-Rappresentano le mete particolari e concrete che la biblioteca si propone di raggiungere.
-Obiettivi generali di una biblioteca:
- individuare le conoscenze e quindi le risorse occorrenti all’utenza
- individuare l’utenza e la sua composizione
- provvedere affinché la mediazione bibliotecaria avvenga tenendo conto delle caratteristiche e capacitàdell’utenza
- curare affinché sia facilitato l’accesso alle risorse
- assistere l’utente nella formulazione delle sue esigenze e nell’accertamento bibliografico delle risorseche potrebbero soddisfarle
- potenziare, attraversando la cooperazione interbibliotecaria, la copertura bibliografica e la disponibilità delle risorse occorrenti
- selezionare, raccogliere e conservare le risorse
- realizzare l’accesso alle risorse e al loro contenuto per mezzo delle tecniche di catalogazione
- stimolare e facilitare l’utilizzazione delle risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Funzioni?

A

-Sono la traduzione in operazioni e servizi dei fini e degli obiettivi; si possono raggruppare intorno a 5 aree applicative:
1. impianti e attrezzature
2. materiale librario (documentale) / risorse
3. assistenza agli utenti
4. contatti e rapporti esterni
5. amministrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La biblioteca nel circuito della conoscenza ? (FOTO)

A

La biblioteca nel circuito della conoscenza
Uso della conoscenza ⇒ Ruolo dell’autore(composizione) ⇒ Ruolo dell’editore (stampa e distribuzione) ⇒ Ruolo della biblioteca (selezione e acquisizione dei documenti) ⇒ Ruolo della biblioteca(trattamento e gestione dei documenti) ⇒ Ruolo della biblioteca (disseminazione dell’informazione e fornitura dei documenti) ⇒ Ruolo dell’utente(ricerca) ⇒ Ruolo dell’utente (assimilazione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Storia biblioteche: l’antichità?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il medioevo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Biblioteche umanistiche (Quattrocento)?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il seicento?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il settecento?

A
20
Q

L’ottocento?

A
21
Q

Perché siamo l’unico paese ad avere 2 biblioteche nazionali centrali (BNC) e quali sono?

A
22
Q

Analisi dei dati delle biblioteche italiane?

A
23
Q

Le 46 biblioteche pubbliche statali del Ministero della cultura (Mic) ?

A
24
Q

ICCU e SBN?

A

ICCU: Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografiche. E’ uno degli istituti centrali del ministero che ha la finalità di mantenere/gestire il catalogo collettivo delle biblioteche italiane, detto SBN.
Catalogo SBN: (Servizio Bibliotecario Nazionale) è il catalogo collettivo delle biblioteche italiane.
Catalogo digitale — Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero della Cultura con la cooperazione delle Regioni e dell’Università coordinatadall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
Realizzata sulla base di un protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero della Cultura, dal Ministero dell’Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica e dal Coordinamento delle Regioni con l’obiettivo di superare la frammentazione delle strutture bibliotecarie, propria della storia politico-culturale dell’Italia, la rete del SBN è oggi costituita da biblioteche statali, di enti locali, universitarie, scolastiche, di accademie ed istituzioni pubbliche eprivate operanti in diversi settori disciplinari. Fare in modo che avessero in unico strumento per catalogare inmodo condiviso; per ridurre i costi di catalogazione e software catalografici e ottimizziamo il lavoro.

25
Q

Distinzione delle biblioteche in base alla titolarità (in dettaglio)

A

1)Biblioteche delle università-biblioteche accademiche
2)Biblioteche pubbliche di ente locale
3)Biblioteche ecclesiastiche, di fondazioni ecc..
4)Biblioteche scolastiche

26
Q

Varie definizioni di biblioteconomia

A
27
Q

Nascita del termine (cenni storici)? Varie definizioni di biblioteconomia?

A
28
Q

Quali sono i 3 fattori che costituiscono la dinamica del “sistema biblioteca”?

A

1)i materiali(le risorse; cosaserve per far funzionare la biblioteca);
2)le attività(servizi proposti. Raccolta, gestione e ordinamento sono terminiindicativi di una vasta area semantica alla quale ricondurre pratiche quali acquisizioni, catalogazione, reference,valutazione e tutela delle risorse);
3)le funzioni (il soddisfacimento dei bisogni dell’utente nel presente o nel futuro, perquanto possano essere previsti).

-Le loro interrelazioni sono oggetto di studio della biblioteconomia.
-La biblioteconomia contemporanea si distacca pertanto da quella dei secoli passati per il mutare dei materiali edelle attività, non per la sua funzione principe: il soddisfacimento dei bisogni del lettore.

29
Q

La biblioteconomia contemporanea? Tipologie?

A

La biblioteconomia contemporanea si distacca pertanto da quella dei secoli passati per il mutare dei materiali edelle attività, non per la sua funzione principe: il soddisfacimento dei bisogni del lettore.

  • Biblioteconomia documentale: selezionare acquisire…
  • Biblioteconomia gestionale: gestione, progetti e loro realizzazione
  • Biblioteconomia sociale/Critical Librarianship: il focus sono gli utenti, la comunità, e gli aspettiproblematici dell’attività di selezione e organizzazione della conoscenza comportano, in quanto legata alcontesto sociale.
30
Q

Ranghanatan? Le 5 leggi della biblioteconomia?

A

-padre della biblioteconomia moderna, insegnate di matematica con approccio di insegnanemento differente dai colleghi
-si rese conto che i libri delle biblioteche erano utilizzati pochissimo ed erano rari i lettori che le frequentavano-> a causa della mancanza di un catalogo + scarsa preparazione del personale senza formazione biblioteconomica.
-decise di imparare il mestiere di bibliotecario ed a seguito del confronto con Edward B. Ross (amico e mentore) ricevette l’idea che sintetizzava il suo pensiero “i libri sono fatti per essere usati” e che gli servì da ispirazione il libro The five laws of Library Science.
PRIMA LEGGE
books are for use
SECONDA LEGGE
every reader his book
TERZA LEGGE
every book his reader
QUARTA LEGGE
save the time of the reader
QUINTA LEGGE
a library is a growing organism

31
Q

Le 5 nuove leggi della biblioteconomia?

A
32
Q

Manifesto IFLA- unesco 2022? IFLA? UNESCO?

A

-Viene qui pubblicata la traduzione ufficiale in lingua italiana del nuovo Manifesto IFLA-UNESCO delle biblioteche pubbliche 2022,rilasciato dall’IFLA il 27 luglio 2022,durante l’87 Conferenza mondiale a Dublino.Il nuovo Manifesto, che aggiorna la versione del 1994, costituisce uno strumento fondamentale per l’advocacy delle biblioteche. La nuova edizione, infatti, prende in considerazione i cambiamenti tecnologici e sociali avenuti in questi anni affinché il Manifesto possa continuare a riflettere le realtà delle biblioteche di oggi e la loro missione. La prima edizione del manifesto risale al 1994 (parte del manuale che non si studia) e la seconda risale al 2022,lo si trova nella rivista AIB Studi (=Associazione Italiana Biblioteche).

-IFLA: International Federation of Library Associations and Institution. Raggruppa a livello mondiale tutte leassociazioni/istituzioni bibliotecarie a livello nazionale o locale al fine di promuovere le biblioteche, favorirecondivisione di progetti, pratiche…difende i loro interessi in ambiti internazionali.Dal punto di vista organizzativo è organizzata in divisioni professionali e sezioni più gruppi diinteresse speciale con divisioni a livello regionale; Collabora con l’UNESCO.

-UNESCO → Organizzazioni delle nazioni unite per l’educazione, scienza, cultura,comunicazione e informazione. I suoi programmi contribuiscono agli obiettivi di svilupposostenibili definiti nell’Agenda 2030 adottata nel 2015. Hanno collaborato in vari settori, alle linee guida per lebiblioteche pubbliche ma anche per altre occasioni, per esempio nella conferenza (anni ‘60) mondialedella catalogazione fatta a Parigi, considerata la prima, sulla definizione di principi di catalogazione condivisi.

33
Q

Punti principali del manifesto IFLA-UNESCO?

A

1)IL MANIFESTO
2)LA BIBLIOTECA PUBBLICA
3)MISSIONI DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA
4)FINANZIAMENTI, LEGISLAZIONI E RETI
5)FUNZIONAMENTO E GESTIONE
6)PATERNARIATI

34
Q

In che modo i documenti entrano a far parte della biblioteca (modalità di acquisizione)?

A

I documenti entrano a far parte delle raccolta di una biblioteca in diversi modi:
- Acquisto
- Dono
- Norma di legge: acquisizione non volontaria, inoltre non riguarda tutte le biblioteche italiane
- Scambio: non riguarda sempre tutte le biblioteche.

.Quando parliamo di acquisizione dobbiamo tenere in considerazione la fisionomia delle raccolte-collezioni. Ad eccezione delle nuove biblioteche che devono acquisire da zero i libri, esiste già una raccolta di base, dunque lemodalità di acquisizione dipendono dalla fisionomia delle raccolte

35
Q

Carta della collezione?

A

Esiste una carta della collezione, alcunebiblioteche, non molte, hanno una carta delle collezioni, un’analisi di tutto il posseduto per comprenderne i puntidi forza, i settori da incrementare, i settori di maggior-minor interesse. Una carta di collezione di un sistemaintegrato dovrebbe coprire tutto il sistema della rete di biblioteche che comprende per offrire un servizio migliore.Consorziandosi si diventa più efficienti: se in una rete bibliotecaria c’è coordinazione e un sistema di prestitointerbibliotecario che funziona, un catalogo condiviso, le biblioteche possono “suddividersi” i libri da comprare.Facendo sistema si può avere una miglior offerta per la comunità.

36
Q

1) Acquisti ?

A
37
Q

Griglia di whittaker? (valutazione per le acquisizioni librarie)

A
38
Q

Approval plan? ( modalità di acquisto)

A

1)Approval plan
2)approval plan base
3)Oppure il bibliotecario non riceve direttamente i libri ma schede catalografiche e bibliografie, sulla base dei qualisi acquisiscono libri.

Per l’Italia l’azienda di punta per questo servizio è Casalini Libri che, come le altre aziende straniere, ha stipulatoaccordi specialmente con biblioteche universitarie del Nord America e d’Europa.
Es. Library of Congress aveva fatto un accordo con Casalini libri per libri ready to shelf; anche laBiblioteca statale Bavarese a Monaco, per la parte relativa a letteratura italiana.

39
Q

Acquisizione di e-book? Quali sono le diverse modalità di acquisto?

A

Modalità:
-abbonamenti
-pacchetti
-ordini di titoli singoli
-ordini in continuazione
-prestiti a breve termine
-PDA (Patron-driven acquisition or selection)-> scelta dei “patroni”= utenti

40
Q

Acquisizione di e-book? Modalità di acquisto?

A

Modalità:
-abbonamenti
-pacchetti
-ordini di titoli singoli
-ordini in continuazione
-prestiti a breve termine
-PDA (Patron-driven acquisition or selection)

41
Q

2) Donazione: valutazione delle donazioni per la loro gestione?

A

Gestione delle donazioni:
- valutazioni sulla congruenza (con il resto della raccolta, sennò costa in termini di spazi, personale e tempo)
- “ degli spazi (es. a bologna ha acquisito la biblioteca di Umberto Eco,migliaia di libri)
- “ della sovrapposizione con le raccolte esistenti
- “ sullo stato di conservazione
- “ sui costi gestionali (i donatori possono fare richieste noneconomicamente sostenibili)
-> Per i doni esistono regolamenti: Es. Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia

42
Q

3)Per Norma di legge? Deposito legale? Archivio Nazionale e Archivio Regionale. Focus Emilia-Romagna.

A
43
Q

4) Scambio?

A
44
Q

4) Scambio?

A
45
Q

Quali sono le attività per la gestione dei documenti fisici acquisiti da una biblioteca?

A

Ci occupiamo dei documenti fisici acquisiti da una biblioteca:
1- Inventariazione
2- Catalogazione
3- Collocazione
4- Gestione dei depositi e dello scaffale aperto
5- Attività e verifiche conservative
(Le prime tre più o meno nello stesso momento)