ansia Flashcards
Qual è la definizione di paura?
Reazione adattiva a una minaccia reale o percepita, accompagnata da risposte fisiche e autonomiche (combattimento o fuga)
Come si definisce l’ansia?
Risposta anticipatoria a una minaccia possibile e non imminente, caratterizzata da tensione, vigilanza e sintomi neurovegetativi e neuromuscolari
Cosa caratterizza una fobia?
Paura eccessiva e sproporzionata rispetto a uno stimolo specifico (trigger), spesso accompagnata da comportamenti di evitamento
Qual è l’incidenza dell’ansia nei bambini?
Intorno al 5-10%, risultando un fenomeno comune
Cosa indica la bassa stabilità diagnostica nei disturbi d’ansia?
Possibili evoluzioni rapide e complesse senza che ciò sia un errore diagnostico
Qual è la proporzione tra maschi e femmine nei disturbi d’ansia?
1:2, anche se l’ansia infantile tende a prevalere nei maschi
Quali disturbi d’ansia sono stati riconosciuti nel DSM-5?
- Mutismo selettivo
- Disturbo d’ansia da separazione
- Ansia generalizzata
- Disturbo di panico (con/senza agorafobia)
- Fobia sociale
- Fobia specifica
- Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
- Disturbo post-traumatico da stress (DPTS)
Nel DSM-5, quali modifiche sono state apportate rispetto ai disturbi d’ansia?
- Esclusione di DOC e DPTS dai disturbi d’ansia
- Inclusione di mutismo selettivo e disturbo d’ansia da separazione
- Eliminazione del criterio di consapevolezza dell’irragionevolezza per soggetti >18 anni
- Durata >6 mesi applicabile a tutte le età
Vero o falso: I disturbi d’ansia infantili e quelli adulti sono esattamente gli stessi.
Falso
Qual è la prevalenza stimata dei disturbi d’ansia in età pediatrica?
Tra il 6% e il 18%
Qual è la percentuale di bambini e adolescenti con disturbi d’ansia che presenta almeno due diagnosi?
Più dell’80%
Quali fattori eziopatogenetici influenzano i disturbi d’ansia?
- Genetici
- Temperamentali
- Affettivo-relazionali
- Cognitivi
- Eventi vitali stressanti
Qual è il ruolo centrale dell’amigdala nei disturbi d’ansia?
In particolare nelle reazioni fobiche legate al riconoscimento facciale
Cosa caratterizza l’ansia di separazione (DAS)?
Paura o ansia eccessiva rispetto allo stadio di sviluppo, riguardante la separazione dalle figure di attaccamento
Quali sono i criteri per la diagnosi di ansia di separazione?
- Disagio eccessivo quando si prevede o si sperimenta la separazione
- Preoccupazione persistente per la perdita delle figure di attaccamento
- Preoccupazione eccessiva che eventi imprevisti causino la separazione
- Rifiuto persistente di uscire di casa per paura della separazione
- Riluttanza a stare da soli senza le figure di attaccamento
- Rifiuto di dormire fuori casa o senza le figure di attaccamento
- Incubi ricorrenti a tema separazione
- Sintomi fisici ricorrenti in situazioni di separazione
Qual è l’età media di insorgenza dell’ansia di separazione?
7 anni e mezzo
Qual è il legame tra l’ansia di separazione e il contesto sociale?
Il 50-75% dei bambini con DAS proviene da classi sociali svantaggiate
Quali sono i caratteri associati all’ansia di separazione?
- Famiglie molto unite
- Reazioni di ritiro, apatia o tristezza post-separazione
- Paure specifiche (animali, mostri, buio)
- Sintomi emotivi (senso di abbandono, desiderio di morire)
Quali sintomi ansiosi si osservano nei bambini più piccoli dopo eventi di vita stressanti?
Sintomi ansiosi generici.
I bambini più piccoli possono mostrare segni di ansia in modo non specifico.
A quale età si manifesta più evidentemente l’ansia di separazione?
Tra i 7 e i 10 anni.
L’ansia di separazione è più comune in questa fascia d’età.
Cos’è il rifiuto scolastico nel contesto del disturbo d’ansia da separazione (DAS)?
Difficoltà nel frequentare la scuola, assenze frequenti e distress emotivo.
Si manifesta con ansia, panico e lamentele somatiche.
Quali sono alcune cause che possono contribuire al rifiuto scolastico?
- Fobia sociale
- Depressione
- Fobie semplici
- Disturbi della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
Il rifiuto scolastico può derivare da diverse problematiche.
Qual è la prognosi per le forme di rifiuto scolastico che persistono per almeno due anni?
Tendono ad essere poco sensibili ai trattamenti e hanno una prognosi peggiorata.
Fattori come l’età di esordio e comorbidità possono influenzare negativamente l’esito.
Quali caratteristiche definiscono un temperamento inibito nei bambini?
- Irritabilità nel primo anno di vita
- Timidezza e timorosità nella seconda infanzia
- Introversione in età scolare
Questo temperamento può rappresentare un fattore di rischio per disturbi d’ansia.
Cosa caratterizza il disturbo d’ansia da separazione (DAS)?
Preoccupazioni specifiche sulla vicinanza e la sicurezza del legame con figure chiave di attaccamento.
Si distingue dalla dipendenza, che è un attaccamento eccessivo.
Qual è la principale forma di intervento per il trattamento del DAS?
Interventi non farmacologici.
Questi includono psicoeducazione e terapia cognitivo-comportamentale.
Quali sono le manifestazioni del disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)?
- Paura di essere giudicati negativamente
- Reazioni immediate come ansia intensa
- Evitamento di situazioni sociali
- Paura sproporzionata rispetto alla minaccia reale
- Persistenza per almeno 6 mesi
Il disturbo compromette il funzionamento sociale e lavorativo.
Quali sintomi possono manifestarsi nei bambini con fobia sociale?
- Irrequietezza
- Pianto
- Rabbia
- Evitamento di attività scolastiche
Le manifestazioni variano con l’età.
Qual è la comorbilità più frequente del disturbo d’ansia sociale?
- Disturbo d’ansia generalizzato (DAG)
- Depression
- Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
La fobia sociale è spesso associata ad altri disturbi d’ansia.
Cosa caratterizza il disturbo di panico?
Attacchi di panico ricorrenti e sintomi persistenti.
Questi sintomi influenzano negativamente la vita del soggetto.
Quali sono le categorie di manifestazione del panico?
- Soggettive
- Somatiche
- Psicosensoriali
- Comportamentali
Ogni categoria descrive diversi tipi di sintomi e reazioni.
Qual è la prevalenza del disturbo di panico nella popolazione generale?
1.5-3.5%.
La prevalenza è più bassa nei bambini e aumenta negli adolescenti.
Quali sono i possibili precursori del disturbo di panico?
- Disturbi d’ansia da separazione (DAS)
- Disturbo d’ansia generalizzato (DAG)
- Fobie specifiche
Questi possono precedere lo sviluppo del disturbo di panico.
Qual è un fattore predisponente per il disturbo di panico?
Esperienze di abbandono o separazione precoce.
Altri fattori includono attaccamento ansioso e eventi stressanti.
Qual è il trattamento principale per il disturbo di panico?
Psicoterapia e psicoeducazione.
Tecniche come la ristrutturazione cognitiva sono fondamentali.
Quali sono i fattori predisponenti per i disturbi d’ansia?
Esperienze di abbandono, separazione, perdita precoce, attaccamento ansioso con madri iperprotettive, eventi stressanti
Esempi di eventi stressanti includono lutti e separazioni, con scatenamento entro 12 mesi.
Qual è il ruolo del temperamento inibito nei disturbi d’ansia?
È associato a familiarità per disturbi d’ansia e dell’umore, con il 90% dei casi che ha almeno un genitore con disturbo d’ansia o dell’umore.
Quali sono le forme di trattamento per disturbi d’ansia sporadici?
Supporto psicoeducativo, monitoraggio, psicoterapia mirata su ansia anticipatoria, evitamento e temperamento ansioso, ristrutturazione cognitiva
La psicoterapia include il confronto con situazioni temute.
Quali farmaci sono elettivi per il controllo degli attacchi d’ansia?
Antidepressivi (SSRI)
I SSRI sono spesso preferiti per la loro efficacia e profilo di sicurezza.
Qual è il trattamento iniziale per i disturbi d’ansia moderati/gravi?
Trattamento combinato di farmacoterapia e psicoterapia.
Quali sono i sintomi fisici associati al Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG)?
Tremori, contratture muscolari, dolori, iper-arousal vegetativo
Caratterizzato da esagerate reazioni di allarme.
Quali sono i comuni sintomi del DAG nei bambini e adolescenti?
Ansia prestazionale, preoccupazioni per puntualità ed eventi catastrofici, conformismo, perfezionismo, insicurezza, continua ricerca di approvazione.
Qual è la durata minima del mutismo selettivo?
Almeno 1 mese.
Quali sono le caratteristiche della fobia specifica?
Paura marcata verso un oggetto o situazione specifici, evitamento o sopportazione con paura intensa, paura sproporzionata rispetto al reale pericolo
La paura dura per almeno 6 mesi e causa disagio o compromissione funzionale.
Quali situazioni possono scatenare l’agorafobia?
Utilizzo dei trasporti pubblici, spazi aperti, spazi chiusi, stare in fila o tra la folla, essere fuori casa da soli.
Cosa caratterizza il Disturbo d’Ansia Indotto da Sostanze/Farmaci?
Predominanza di attacchi di panico o ansia, comparsa dei sintomi durante o subito dopo l’intossicazione o astinenza da sostanza.
Qual è la differenza tra Disturbo d’Ansia Dovuto a un’Altra Condizione Medica e altri disturbi d’ansia?
È una conseguenza diretta di un’altra condizione medica e non è meglio spiegato da un altro disturbo mentale.
Quali sintomi predominano nel Disturbo d’Ansia con Altra Specificazione?
Sintomi caratteristici di un disturbo d’ansia che causano disagio significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
Qual è la differenza tra Disturbo d’Ansia con Altra Specificazione e Disturbo d’Ansia Senza Specificazione?
La prima specifica il motivo per cui non si soddisfano i criteri, mentre la seconda non specifica il motivo.