ANDREA MANTEGNA Flashcards
Dove nasce Andrea Mantegna?
A isola di Carturo, tra padova e Vicenza
Cosa avvia nel 1441 a Padova?
L’ apprendistato presso Francesco Squarcione
Cosa eredita da Francesco Squarcione? PCP
touring club
frutta e verdura
patethic
La P assione per l’ antico
C ornici sagomate e inatgliate a festoni di fiori e frutta
P ropensione al patetico
Che cosa eredita dagli artisti toscani? matita e corpus
Interesse per il disegno e la forma statuaria
Dove soggiorna tra il 1449 e il 1450? Che cosa accresce in lui?
a Ferrara dove ammira dipinti fiamminghi e quelli di piero della francesca che accrescono in lui l’ interesse per la prospettiva
A cosa lo lega il matrimonio con Nicolosia figlia di Giovanni Bellini
Alla principale famiglia famiglia di artisti veneziani dell’ epoca
Dove va Andrea nel 1460?
Che carica ricopre?
Mantova, pittore ufficiale dei gonzaga
Di che cosa si fa interprete con le sue opere Mantegna? DP
Di un Umanesimo archeologico sintesi delle novita’ fiorentine importate da Donatello e del gusto antiquario padovano che riprende la classicita’
Cosa accade nel 1457?
Il marchese Ludovico 3 invita ufficialmente andrea a trasferirsi a Mantova
Quale la sua impresa pittorica piu’ complessa realizzata a Mantova? Che cosa e’?
La camera degli sposi, decorazione di un ambiente posto al piano nobile della torre nord orientale del castello di san Giorgio, residenza cittadina gonzaga
Che duplice destinazione aveva la residenza dei Gonzaga?
Spazio privato e luogo per lo svolgimento degli affari di governo
Forma sala della camera picta o dipinta
La decorazione quanto occupa?
Sala quasi cubica coperta da una volta a padiglione, tutte le pareti e il soffitto
Descrivi la gestione dello spazio da parte di Mantegna e di che tecniche si avvale per rifinire minuziosamente alcune parti della figurazione
TA
LD
Si avvale delle tecniche a tempera e a affresco per rifinire minuziosamente alcune parti della figurazione la adatta ai limiti architettonici del luogo ma allo stesso tempo dilata lo spazio oltre i limiti fisici della stanza con un assurdo gioco illusionistico
Che cosa stimola il gioco illusionistico nella Camera degli Sposi?
Stimola un loggiato entro le cui arcate si aprono le scene narrative
Cosa corre lungo la fascia interna delle pareti? Camera sposi
Un finto zoccolo marmoreo, sul quale poggiano i pilastri costituendo un motivo di raccordo tra le scene
Che cosa celebra l’ opera? Attraverso? Camera sposi
La famiglia Gonzaga, ATTRAVERSO una riflessione politica sull’ importanza della tradizione familiare, sulle virtu’ politiche del principe e sul ruolo fondamentale del matrimonio come fondamento alla conitinuita’ dinastica
Quale e’ l’ occasione celebrativa? Camera sposi
La nomina a cardinale del figlio maggiore Federico e il nipote Francesco
Sfondo camera degli sposi alcune scene
citta’ di mantova
Come e’ rappresentata Mantova?
Nuova roma, Colosseo, castel sant angelo, piramide Cestia
Da cosa e’ occupata la parete Nord?
Da una scena di corte fig 46
Che tecnica ha usato nella figura della parete nord Gonzaga?
Tempera
Che cosa gli ha permesso la tecnica a tempera? Camera sposi
Di rifinire minuziosamente i vestiti sfarzosi dei personaggi e realizzare un elegante ritratto di corte.
Che cosa viene dipinto sulla volta? BM- EAO
camera sposi
busti romani e episodi mitici ercole arione orfeo
Cosa si apre al centro del soffitto?
uccelli, puttane e arance anello
putti, mela e king rappresentano er ppotere
Un oculo da cui osservano la scena alcune figure che completano la complessa allegoria
Pavone, donne, pianta arancio, matrimonio
putti con la canna, la mela e la coroncina di alloro, gioiose rappresentazioni dei simboli del potere
Quali sono gli espedienti illusionistici utilizzati nella camera degli sposi?
sottoinsu celebre oculo con lo scorcio dei putti
finta archiettura dei pilastri con capitelli pensili
Tende scostate come un sipario aperto
Quando e’ stato ritrovato il cristo morto? e dove?
Nello studio di botticelli dopo la sua morte
Che cosa rappresenta il cristo morto?
La morte di Cristo nella sua fisicita’ di uomo, il corpo attende la sepoltura composto su una lastra di marmo
Chi ne piange la scomparsa?
Maria, Giovanni l’ Evangelista e la Maddalena
Che punto di vista sceglie Mantegna per sottolineare la drammacita’? Cosa conferisce al corpo?
(cristomorto)
In scurto, maggiore impatto visivo con i piedi in primo piano e le stigmate in vista
Cosa rompe la testa reclinata sul cuscino?
Il rigido allineamento
Cosa garantisce il punto di vista piu alto?
Riconoscibilta’ figura gesu
Da cosa e’ scandita la profondita’ nel cristo morto
Dalle pieghe del lenzuolo e le mani con il dorso rivolto verso lo spettatore
Cosa descrive la luce? Che cosa trasmette?
(cristo morto)
Gli elementi della scena e l’ effetto opaco dato dalla tempera magra che utilizza la colla invece che l’ uovo
Sensazioni tattili dei materiali dipinti
freddezza marmo, ruvidezza lenzuolo, setosita cuscino