anamnesi Flashcards
cause di iperoressia
ipoglicemia (iperplasia/tumori isole, cioè nesidioblastomi benigni o maligni)
lesioni nervose centrali (encefaliti epidemiche diencefaliche e postumi, meningiti circoscritte della base, tumori ipotalamo o ipofisari cioè craniofaringiomi)
moventi psichici
causa di iperoressia con stato consuntivo
diabete consuntivo
morbo di basedow o adenoma tox di plummer
anoressie di acuta istituzione
gastroenteriti tossiche o tossinfettive
anoressie non acute
periodo prodromico preitterico HAV
anoressie di lenta istituzione
carcinoma gastrico con sarcofobia (poi deperimento e anemia)
anemia perniciosa di Biermer
anemia ipocromica essenziale
cirrosi epatica per stasi portale
morbo di simmonds
anoressia nervosa
malattie connettivali
cause di ileo meccanico
- occlusione ab extrinseco (tumori addominali es. linfomi e aderenze peritoneali)
- occlusione inerente a vizi di posizione (strozzamento erniario, invaginazione, volvolo)
- occlusione su una stenosi (traumatica, granulomatosa, neoplastica)
4. occlusione ad opera di : masse fecali solide per disidratazione (fecalomi, coproliti) calcoli biliari C.E. bezoari gomitoli di vermi ascaridi, ossiuri
- occlusione da neoplasie:
adenoK colon, duodeno, stomaco - crohn, rettocolite ulcerosa
ileo meccanico, come si caratterizza
dilatazione a monte
possibile ischemia
rottura in fase avanzata
meccanismo shock ipovolemico da ileo meccanico
in condizioni normali transitano 7500-9000 ml di liquido nell’intestino e la gran parte viene riassorbita su 300 g di feci.
effetto del terzo spazio
diminuzione anche riass. K con aggravamento vs ileo paretico e alt. ECG come aritmie
alterazione flora micro, può anche risalire nel tenue
insorgenza sintomatologia acuta o cronica nell’ileo meccanico
acuta e brusca nell’occlusione da vizio di posizione e C.E
lento con episodi subocclusivi prodromici nella stenosi estr o intr
dove si trova il segno del falso amico?
fecaloma e neoplasia colonretto
muscolatura intestinale è governata dai plessi
mioenterico di Auerbach
sottomucoso di Meissner
cause di ileo paralitico
peritonite acuta trombosi a. mesenteriche con ischemia traumi addominali e del rachide sequele di interventi chirurgici addome coliche biliari, renali pleurite malattia di Hirschprung
sintomi ileo
dolore pulsante nel meccanico
decubito prono
vomito fecaloide
possibili scariche libere di feci e gas
meteorismo add
febbre, leucocitosi
diagnosi ileo meccanico
rx addome
tc per chirurgia
criteri roma III
almeno due sintomi in almeno un quarto delle evacuazioni, per almeno tre mesi con esordio da almeno sei mesi prima della diagnosi.
- sforzo o eccessivo ponzamento
- sensazione di ostruzione anorettale
- sensazione di evacuazione incompleta
- feci piccole e dure
- necessità manove manuali (digitazione, sostegno pav)
- meno di 3 ev/sett
DD stipsi
colite spastica, alterazione motilità intestinale con diarrea alternata a stitichezza
cause di stipsi
- alimentazione incongrua
- condizionamento psichico
- ragioni antalgiche es. tumori cv, meningite,
- ipertensione endocranica
- abuso lassativi
- cattiva reg. neurovegetativa con ipertono mm intestino (stipsi spastica riflessa in colecistopatie, ulcera gastroduodenale, annessiti, pelviperitoniti, nevrosi depressive)
- megacolon congenito
- affezioni stenosanti intestinali
- prolasso o intussuscezione rettale
- malattie organiche MS
. distruzione centri PARA sacrali e atonia trasv e disc
. isolamento arco riflesso spinale della defecazione da centri superiori
. compromissione mov. volontari del torchio add per distruzione centri spinali motori corrispondenti (polio)
stipsi suddivisione
colica o rettale
colica per difetto progressione nel trasverso e discendente
rettale per anormale accumulo
hirschprung
degenerazione segmentaria del plesso mioenterico di auerbach alla giunzione pelvirettale
costipazione per gg o sett con scarsi disturbi né vomito
abbondante def.
DD stipsi dei portatori di lesioni intrinseche del basso intestino (mal. nicolas-favre da clamidia, proctiti)
sintomatologia stitici
turbe dispeptiche
cefalea e disturbi cenestesi (astenia. malessere)
cause di vomito riflesso
- irritazione chimica o meccanica (indigestione, ubriachezza, caffè, cibi guasti, gastriti tossiche acute, antibiotici, salicilato di sodio, chinino, veleni, fumo)
- malattie acute e croniche del digerente per sollecitazione vagale
(peritoniti acute generalizzate o circoscritte anche croniche per colecistite, appendicite, salpingite, per colica biliare o renale da calcolo, IMA) - stimolazione term. nn vestibolare
(labirintiti sierose che danno vertigine di ménière durante prove f(x) vestibolare e chinetosi)
cause di vomito centrale sollecitazione chimica e meccanica e riflessa
apomorfina digitale uremia acidosi diabetica insuff. epatica alcuni stati tossinfettivi
ipertensione endocranica da: idrocefalo meningite tumore o ascesso cerebrale encefalopatia ipertensiva
traumi cranici con commozione cerebrale e seq
senso vista, olfatto, gusto e psiconevrotici