Analisi del periodo Flashcards
Che cosa indica la proposizione temporale?
la circostanza di tempo in cui avviene l’azione espressa nella reggente
Quali preposizioni introducono la subordinata temporale?
cum: quando
ubi: quando
ubi primum, uti primum, cum primum: non appena
dum + indicativo presente: mentre
postquam: dopo che
antequam, prisquam: prima che
Quale modo usa la subordinata temporale
indicativo
Cosa indica la subordinata causale?
Indica la causa che determina l’azione della proposizione reggente
Cosa introduce la subordinata causale?
quod: perché
quia: poiché
quoniam: dal momento che
Cosa indica la subordinata concessiva?
Indica una circostanza nonostante la quale è avvenuta l’azione espressa nella reggente
Da cosa è introdotta la subordinata concessiva?
quamquam
etsi : benché, sebbene, anche se
tametsi
etiamsi
Cosa esprime la subordinata finale?
Indica lo scopo per il quale viene compiuta l’azione espressa nella proposizione reggente
Da cosa può essere introdotta la subordinata finale?
ut (se è affermativa) : per/affinché
ut ne (se è negativa) : per non
quo (se è presente un comparativo) : anche se
Che verbo regge la subordinata finale?
il congiuntivo presente in dipendenza dai tempi principali e passato dai tempi storici
Indica tutti i modi per fare la finale
ut, ne, quo + congiuntivo qui quae quod + congiuntivo presente e imperfetto gerundio ad + accusativo gerundio genitivo con causa e gratia gerundio al dativo gerundivo ad + accusativo gerundivo causa e gratia gerundivo al dativo participio futuro participio presente supino attivo
Cos’è il gerundio?
è un sostantivo verbale che sostituisce i casi indiretti dell’infinito, i casi diretti senza proposizione sono costituiti dall’infinito stesso
Coniuga laudare al genitivo
laudandi
ludando
ad ludandum
laudando
Cos’è il gerundivo?
è un aggettivo verbale che si declina come un aggettivo della prima classe
Ha valore passivo e lo posseggono solo i verbi transitivi
coniuga laudare al gerundivo
laudandus laudanda ludandum
laudandi laudandae laudandi
laudando laudandae laudando
laudandum laudandam laudandum
come si traduce il gerundivo
il gerundivo indica un’idea di dovere, di necessità, per questo si traduce con
“che deve + infinito passivo”
“da + infinito”
da cosa è anticipata la consecutiva?
pronomi e aggettivi: is talis eiusmodi “tale”, tantus “tanto”, tot “tanti”
avverbi: sic, ita “così”, tam “tanto” eo, usque, adeo, “a tal punto”
da cosa è introdotta la consecutiva?
ut o ut non in caso sia negativa + congiuntivo
Qual è la consecutio temporum della consecutiva?
presente se avviene nel presente
imperfetto se è durativa nel passato
perfetto se è momentanea nel passato
da cosa può essere introdotta l’interrogativa diretta?
pronome interrogativo: quis
aggettivo interrogativo: qui
avverbio interrogativo: cur
la particella enclitica: ne
Da cos’è introdotta l’interrogativa indiretta?
num: risposta implicita no
nonne: risposta implicita sì
da cosa è composta l’interrogativa disgiuntiva?
utrum… an…
ne… an…
… an…
che verbi reggono la subordinata interrogativa indiretta?
quaero e rogo “domandare, conoscere, sapere”
interrogo
scio e cognosco “ so”
dubito, nescio, in dubio, in incerto est - verbi ed espressioni di dubbio -
Da cosa è introdotta l’interrogativa indiretta?
pronomi, aggettivi, avverbi interrogativi "quid" "quam" particella interrogativa ne, num nonne utrum ne... an ...necne
cosa indica la perifrastica attiva?
l’imminenza dell’azione
intenzionalità
la predestinazione
da cosa è costituita la perifrastica attiva
dal participio futuro e una voce del verbo sum
Cosa esprime l’ablativo assoluto al participio presente?
valore temporale
valore causale
valore condizionale
valore concessivo
cosa esprime l’ablativo assoluto al participio passato?
valore temporale
valore causale
valore concessivo
cosa si intende con “ablativo assoluto in forma nominale”
si sottintende il participio del verbo essere e può essere formato da due nomi, un pronome e un nome e un nome e un aggettivo