Alimentazione Flashcards

1
Q

1 met

A

1 KCAL/KG/H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

90-95% dei casi di tumore possono essere attribuiti a fattori ambientali come?

A

Tabacco, ipertensione, alcol, ipercolesterolemia e sovrappeso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A differenza degli altri legumi la soia

A

È RICCA DI FITOESTROGENI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Alcuni procedimenti di cottura favoriscono la formazione di sostanze potenzialmente cancerogene come

A

Acroleina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Al fine di contrastare l’insorgenza di obesità, le linee guida della società italiana dell’obesità SIO suggeriscono: che i carboidrati dovrebbero rappresentare:

A

che i carboidrati dovrebbero rappresentare il 50-55 per cento dell’energia totale della dieta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

alimenti ad alto contenuto di FOOD MAP

A

MELE, PERE, PESCHE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Alimenti con più vitamina C

A

Papaya

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A livello metabolico, la restrizione calorica aumenta i livelli di:

A

Chetogenesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Almeno 11 studi di popolazione sull’uomo hanno correlato il consumo di latte e latticini…:

A

Alla prostata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Anemia perniciosa e a malattie del sistema nervoso periferico possono manifestarsi in carenza di:

A

Vitamina B 12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

anticorpi anti-endomisio:

A

sono utilizzati per la diagnosi di celiachia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Appartengono alla frutta farinosa:

A

Castagne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Arachidi punto di fumo:

A

Non è basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CagA è una proteina batterica:

A

che favorisce l’insorgenza del tumore gastrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Calcio consigliato

A

1200 mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Carboidrati in dieta da 2400 Kcal

A

50/60 %

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Carenza di B12:

A

Anemia perniciosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

carne, pesce, uova fanno parte del:

A

Primo gruppo alimentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cento grammi di arancia rossa contengono:

A

50 mg di VITAMINA C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cereali integrali

A

ENDOSPERMA È LA PARTE PIÙ RICCA IN CARBOIDRATI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cibi ricchi di potassio:

A

ALBICOCCHE E LEGUMI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Classificati come frutta oleosa:

A

noci, nocciole, mandorle, arachidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Classificazione del DSM-IV (Manueale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali):

A

anoressia nervosa (AN), bulimia nervosa (BN), Disturbo da alimentazione incontrollata o da abbuffate ricorrenti (BED) Binge Eating Disorder, disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati (NAS)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Coinvolto nella regolazione della pressione

A

Sodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Come si chiama la vitamina B1
Tiamina
26
Consumo a riposo giornaliero di un uomo di 70 kg:
1680 KCAL
27
Consumo di sale in Italia, consumo massimo consentito è
6 grammi
28
Contenuto di fibra nelle mandorle per 100 grammi di prodotto:
14,3GRAMMI
29
Corrisponde ad una unità alcolica:
12 grammi di alcol
30
Cosa causa il fruttosio
determina riduzione di ossido nitrico
31
Cosa causano le bevande zuccherate
Aumentano il rischio di obesità
32
Cosa contengono le solanacee:
Vitamina A
33
Cosa determina una dieta ricca in fibra
la fibra solubile rallenta la velocità di digestione e assorbimento degli alimenti portando ad un maggior controllo della glicemia e della colesterolemia
34
Cosa è il fruttosio
un monosaccaride presente nel saccarosio
35
Cosa fa la grelina
determina un segnale di fame
36
Costituente essenziale degli ormoni tiroidei:
Iodio
37
Cos’è l’1,25-(OH)2-colecalciferolo?
È la forma attiva della vitamina D
38
Cottura pomodoro
DETERMINA LA CONVERSIONE DEL LICOPENE DALLA FORMA TRANS ALLA FORMA CIS
39
Creatina
CONVERTITA IN FOSFOCREATINA PER IL 70% NELMUSCOLO
40
Da chi è prodotto il paratormone (Pth):
Paratiroidi
41
Da cosa è determinato il punto di fumo di un olio da frittura
grassimonoinsaturi presenti nell’olio
42
Daidzeina e genisteina sono composti con azione anti-tumorale presenti inalta concentrazione:
NELLA SOIA
43
Definizione di disturbo alimentare secondo la DSM-IV:
anoressia nervosa(AN), bulimia nervosa (BN), Disturbo da alimentazione incontrollata o da abbuffate ricorrenti (BED) Binge Eating Disorder, disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati (NAS)
44
Dieta americana
30 CARBO – 35 LIPIDI – 15 PROTEINE
45
Dieta a zona
40 – 30 – 30
46
Diete con alto contenuto di fruttosio determinano aumentata formazione diAdvanced glycation end products (AGEs)?
Proteine o lipidi glicati
47
Diete ricche di grassi e proteine animali e povere di fibre solubili determinano
Bassi livelli circolanti di SCFA
48
E' il principale catione extracellulare:
Sodio
49
E' un minerale necessario nell'emoglobina:
Ferro
50
Effetti della fibra
la fibra solubile rallenta la velocità di digestione eassorbimento degli alimenti portando ad un maggior controllo della glicemia e della colesterolemia
51
Epa e Dha
Sono omega 3
52
Errore nell’alimentazione dei bambini:
Carboidrati ad alto indice glicemico
53
É sconsigliata l’integrazione proteica al di sotto:
Dei 12 anni
54
età media di insorgenza dell'IBS:
20-40 anni
55
è un derivato del carotene:
Vitamina A
56
è una patologia che può interessare il retto ed il colon…:
Rettocolite ulcerosa
57
Fabbisogno fibre nel bambino
0,5 G/KG/DI
58
Fibra
Rallenta lo svuotamento gastrico
59
Funzione principale dei lipidi
Energetica
60
Gli acidi grassi a catena corta:
sono prodotti dal microbiota intestinale che utilizza la fibra solubile come substrato per la loro produzione
61
Gli acidi grassi TRANS
Aumentano le LDL
62
Gli additivi E200 ad E299:
SONO CONSERVANTI E IMPEDISCONO LO SVILUPPO DI BATTERI , LIEVITI E MUFFE, AUMENTANDO LA CONSERVABILITÀ DELL’ALIMENTO E RALLENTANDO IL PROCESSO DIDETERIORAMENTO
63
Gli Advanced glycation end products (AGEs) sono:
proteine o lipidi glicati
64
Gli effetti metabolici degli acidi grassi a catena corta (SCFA) sono mediati:
dall’attivazione della gluconeogenesi intestinale
65
Gli oli che irrancidiscono prima sono quelli
INSATURI RICCHI DI OMEGA3 E 6
66
Grassi essenziali nell' uomo
2-4%
67
Hanno effetti positivi sul tratto urinario, invecchiamento e memoria
Verdure di colore blu-viola
68
I bambini obesi che diventano adulti normopeso:
SONO ADULTI CON UN RISCHIO CARDIOVASCOLARE PARAGONABILE A QUELLODEGLI ADULTI NORMOPESO ECC
69
i capsinoidi sono composti che stimolano l'attività del tessuto adiposo bruno:
promuovendo l’attività del fattore di trascrizione PPAR-3
70
i corpi chetonici sono prodotti principalmente
Nel fegato
71
Idrossitirosolo
Ha azione antiossidante
72
I fattori di rischio nutrizionali per il cancro al pancreas:
AVERE UN BMI MAGGIORE DI 30
73
I flavonoidi sono sostanze con azione:
ANTIOSSIDANTE E PROTETTIVA PER DNA, PROTEINE E LIPIDI CELLULARI
74
I glucosinolati sono sostanze ad azione inibitoria sulla crescita tumorale e sono abbondanti in
BROCCOLI E NEI CAVOLETTI DI BRUXELLES
75
I gruppi alimentari sono in
7
76
Il binge eating disorder rappresenta
UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE CARATTERIZZATO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA SENZA COMPORTAMENTI DI COMPENSO…
77
Il calcitriolo
è la forma attiva della vitamina D
78
Il cambiamento del peso
È inversamente associato con l’assunzione di vegetali, cereali integrali, frutta
79
I gruppi alimentari sono
7
80
Il binge eating disorder rappresenta
UN DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE CARATTERIZZATO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA SENZA COMPORTAMENTI DI COMPENSO…
81
Il calcitriolo è
La forma attiva della vitamina D
82
Il cambiamento del peso:
È inversamente associato con l’assunzione di vegetali, cereali integrali, frutta
83
Il composto Rhodioloside, presente in Rhodiola Rosea, è in grado di contrastare l’aumento di peso corporeo:
mediante inibizione della catecol- O-metiltransferasi (COMT)
84
Il concentrato di pomodoro è più efficace dei pomodori freschi nel prevenire il tumore alla prostata poiché la cottura dei pomodori:
AUMENTA LA BIODISPONIBILITÀ DEL LICOPENE
85
Il consumo di 30 G di fibre al giorno riduce il rischio di:
Cancro alcolon-retto
86
Il corretto rapporto omega 6 - omega 3:
1 a 4 oppure 5 a 1 (ma è sbagliato)
87
Il digiuno intermittente andrebbe evitato in caso di:
diabete di tipo 1
88
Il fabbisogno giornaliero di fibra stabilito dai LARN è:
DI 30 G/DIE DI CUI2/3 RAPPRESENTATO DA FIBRE SOLUBILI E 1/3 DA FIBRE INSOLUBILI
89
Il metabolismo basale aumenta:
con l'aumento della massa magra
90
Il microbiota di soggetti affetti da aterosclerosi presenta:
una aumentata presenza di enterobacteriaceae
91
Il microbiota produce TMAO
Utilizzando come substrato la colina
92
Il modello bicompartimentale è dato :
Dalla formula BW = BF + FFM
93
Il paratormone è:
PRODOTTO DALLE PARATIROIDI E IMPLICATONELLA REGOLAZIONE DEL METABOLISMO DEL CALCIO
94
Il pesce azzurro è ricco in:
Omega 3 e ferro
95
Il peso è dato da:
dalla formula BW= FM + FFM
96
Il picco alcolemico si raggiunge:
entro 30 45 minuti a digiuno e dopo 6090 minuti in concomitanza dell’ingestione di alimenti
97
il processo di uperizzazione (ultra high temperature) consiste:
nel trattare termicamente un alimento a 140-150° per pochi secondi
98
Il punto di fumo è la temperatura in cui l’olio, durante il processo di cottura, inizia ad alterarsi ed è correlato al contenuto di
Grassi mono insaturi dell' olio
99
Il risultato del “MINI NUTRITIONAL ASSESSMENT” è indicativo dimalnutrizione quando il punteggio complessivo
È inferiore a 17
100
Il saccarosio è formato da
Glucosio e fruttosio
101
Il second meal effect è correlato:
Al consumo di fibre
102
Il “MINI NUTRITIONAL ASSESSMENT” prevede una parte di“assessment
CHE VIENE SVOLTA QUANDO LA PARTE DI SCREENING GENERA UN PUNTEGGIO INFERIORE A 11
103
Il fabbisogno quotidiano di creatina è di circa
Due grammi
104
Il fruttosio determina
un incremento della de novo lipogenesi epatica
105
il fruttosio è:
Un monosaccaride presente nel saccarosio
106
Il grasso corporeo
nelle donne è 20-30%
107
I livelli di assunzione di calcio raccomandati per gli adulti (con più di 50 anni):
1200 mg
108
Il metabolismo basale
è piu' elevato nei soggetti giovani
109
In base ai criteri di Roma 4 per la diagnosi di IBS:
il dolore addominale è recidivante, in media almeno 1 giorno alla settimana negli ultimi 3 mesi
110
In cosa consiste l’Uperizzazione o UHT
Nel trattare termicamente un alimento a 140-150 °C per pochi secondi
111
In esperimenti di ricerca preclinica è stato osservato che il trattamento di modelli animali con corpi chetonici o il trattamento con una dieta chetogenica:
Aumenta l’attività di AMP- Activated Protein kinase ( AMPK)
112
Indicatore biochimico per malnutrizione
ALBUMINEMIA <3.3 G/DL
113
In generale il metabolismo basale di un individuo:
è più elevato nei soggetti giovani
114
in modelli animali e in modelli cellulari è stato osservato che la ridotta attivazione della proteina chinasi TOR e del pathway molecolare di insulina/IGF1 determina:
un aumento della lifespan e della healthspan
115
In occasione delle visite di controllo durante un percorso dietologico è importante valutare la composizione corporea (Idratazione, massa magra, massa grassa):
MEDIANTE BIOIMPEDENZIOMETRIA
116
In soggetti diabetici, a livello del microbiota intestinale, il trattamento con Metformina
determina un aumento della presenza del batterio Akkermansia
117
In studi su modelli animali, la restrizione calorica determina:
attivazione del sistema AMPK-sirtuine, con parallela inibizione delle viemetaboliche attivate dalla proteina chinasi TOR
118
In una dieta equilibrata che sfavorisca l’insorgenza di obesità:
IL LIVELLODI ZUCCHERI SEMPLICI NON DOVREBBE SUPERARE IL 10-12%. Oppure È CONSIGLIATAL'ASSUNZIONE GIORNALIERA DI 30 GR DI FIBRE)
119
In una dieta sana
: il livello di zuccheri semplici non dovrebbe superareil 10-12 %
120
In un olio d’oliva di buona qualità il contenuto percentuale di acido linoleico dovrebbe essere
Non superiore al 10 %
121
I pasti sostitutivi impiegati in una dieta chetogenica hanno un contenuto medio in proteine di:
18 g
122
I pesci sono ricchi di
Omega 3
123
I prebiotici sono
FOS, GOS INULINA E CELLULOSA, ECC. un'aumentata
124
I soggetti con NAFLD presentano:
permeabilità intestinale
125
L'adulterazione di un alimento consiste:
nel modificare la composizionenaturale dell’alimento modificando la quantità dei suoi componenti
126
In soggetti con NAFLD si osserva:
un’aumentata permeabilità intestinale
127
L'allattamento materno comporta
associato a diminuzione di insulinogenici
128
L'assunzione di legumi porta principalmente ad un ridotto assorbimento di
Colesterolo
129
L'espressione del batterio Bacteroides thetaiotaomicron
È ridotta in soggetti obesi
130
L'innalzamento pre-prandiale dei livelli di Grelina:
Determina l'insorgenza di fame
131
La 1a-idrossilasi interviene nell’attivazione della:
Vitamina D
132
La cellulosa
FA PARTE DELLE FIBRE INSOLUBILI
133
La chirurgia bariatrica è un approccio indicato in soggetti
con BMI maggiore di 40 kg/m2
134
La condizione di disbiosi si associa a:
Bassi livelli circolanti di SCFA
135
La diagnosi di sindrome metabolica comprende la valutazione di:
pressione arteriosa e HDL
136
Lactobacillus rhamnosus GG (LGG) è
un probiotico con azione antinfiammatoria oppure un probiotico con azioneantitumorale
137
La dieta mediterranea
Diminuisce lo stress ossidativo e l'infiammazione
138
La dieta vegana:
Esclude tutti gli alimenti si origine animale
139
La fibra alimentare:
Rallenta lo svuotamento gastrico
140
La funziona plastica è tipica:
Delle proteine
141
La funzione principale delle proteine:
Plastica
142
La funzione principale dei lipidi:
Energetica
143
la lattasi scinde il lattosio in:
Glucosio e galattosio
144
La leptina modula il metabolismo energetico
stimolando il senso di sazietà
145
La massa proteica:
rappresenta il 17 per cento del peso corporeo
146
la misurazione del metabolismo basale viene fatta mediante:
calorimetria indiretta
147
La percentuale di anziani con malnutrizione:
malnutrizione:RAGGIUNGE IL 75% NEGLIOSPEDALI
148
La più alta concentrazione di catechine si rileva:
Nel tè bianco
149
La posizione ideale all'interno del frigorifero di casa per conservare le carni crude:
IL RIPIANO BASSO DEL FRIGORIFERO; AL DI SOPRA DEI CASSETTI PER FRUTTA E VERDURE
150
La prevenzione che si rivolge al soggetto sano:
Primaria
151
La prevenzione secondaria:
SI RIVOLGE AL SOGGETTO MALATO
152
La prevenzione terziaria:
si rivolge al soggetto in fase clinica o convalescente con postumi di malattia
153
La proteina batterica Fap2:
Inibisce l’attività citotossica delle cellule NK
154
la sindrome metabolica si caratterizza per almeno tre delle seguenti alterazioni:
PRESSIONE ARTERIOSA MAGGIORE DI 130/85 mmHg; CIRCONFERENZA VITA MAGGIORE DI 102 CM (MASCHIO), MAGGIORE DI 88 cm (FEMMINA); GLICEMIA MAGGIORE DI 110 mg/di; TRIGLICERIDIMAGGIORI DI 50 mg/di; COLESTEROLO hdl minore di 40 MG/DI (MASCHIO), MINORE DI 50 mg/di (FEMMINA)
155
la sintesi dei corpi chetonici avviene a causa di una diminuzione del contenuto intracellulare di:
ossalacetato
156
La soia ha effetti protettivi sulla salute e si consiglia un’assunzionegiornaliera di proteine di soia di circa
25 grammi
157
La tiamina è:
Una vitamina idrosolubile del gruppo B
158
La vitamina B1 viene chiamata anche:
Tiamina
159
vitamina D regola:
Il 3-4% dell' espressione genica
160
La zucca è un alimento:
CON ALTA CONCENTRAZIONE DI BETA-CAROTENE E POTASSIO
161
La “sleeve gastrectomy” è un intervento di chirurgia bariatrica:
DI TIPO NON REVERSIBILE
162
Studi clinici e metanalisi supportano il ruolo della fibra nella riduzione del colesterolo LDL del
6-15%
163
Le maltodestrine sono:
Polimeri del glucosio
164
Le noci sono particolarmente ricche in:
Acidi grassi e omega 3
165
Le patate dolci sono un alimento ricco in:
Vitamina A
166
Le verdure che apportano più fibra per 100 grammi di alimento:
Carciofo
167
Le verdure crucifere hanno azione benefica sulla salute per il loro contenuto in:
Glucosinolati
168
Livelli di assunzione giornaliera adeguata di calcio nei bambini di 5 anni sono:
800 MG
169
Livelli di calcio
8.5-10.5 mg/dl
170
Livello di colesterolo LDL ideale:
INFERIORE A 100 MG/DL
171
Lo yogurt greco rispetto allo yogurt normale:
Ha minore contenuto di sodio
172
L’acido butirrico
È un acido grasso saturo
173
L’acido docosapentaenoico (DPA):
È UN ACIDO GRASSOPOLINSATURO OMEGA-3
174
L’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA):
SONO ACIDI GRASSI OMEGA 3
175
L’acido folico è un nutraceutico che favorisce:
:LA SINTESI DEL DNA E LAFORMAZIONE DI GLOBULI ROSSI
176
L’acido linoleico
Omega 6
177
L’acido oleico contiene
UN DOPPIO LEGAME A 18 ATOMI DI CARBONIO
178
L’acronimo FODMAP indica:
oligosaccaridi, disaccaridi monosaccaridi e polioli fermantabili
179
L’adozione di diete iperproteiche
:FAVORISCE IL RISCHIO DI CHETOACIDOSI
180
L’amido è:
UN CARBOIDRATO COMPLESSO
181
L’attività dell’enzima HMG-COA reduttasi, che partecipa alla sintesi del colesterolo
è inibita da monacolina K
182
L’attività termogenica degli adipociti bruni è dovuta:
alla presenza della proteina UCP1
183
L’energia per lo svolgere attività fisica può essere immagazzinata nel muscolo sotto forma
CREATINA, FOSFATO
184
L’energia richiesta in un esercizio fisico di resistenza deriva:
DALL’UTILIZZO-COME SUBSTRATI ENERGETICI DI GLUCOSIO E TRIGLICERIDI
185
L’esperidina è un fitonutriente:
APPARTENENTE ALLA CATEGORIA DEI FLAVONOIDI
186
L’idrossitirosolo presente nell’olio d’oliva è un composto c h e :
Ha azione antiossidante
187
L’indice ORAC è un parametro che indica:
IL POTERE ANTIOSSIDANTE DI UN ALIMENTO IN VITRO
188
L’intervento di “sleeve gastrectomy” porta ad una riduzione del senso difame anche grazie a:
Una ridotta produzione di grelina
189
L’inulina è
Un prebiotico
190
L’obesità comporta un maggior rischio di cancro:
Endometrio e colon
191
L’olio d’oliva esercita effetto antitumorale che è favorito dall’azione:
Acido oleico
192
Maggiore contenuto di catechine:
Tè bianco
193
Maltodestrine da integrare sono classificate in base:
ALLA DESTROSIO EQUIVALENZA
194
Minerale essenziale per la funzione svolta dell’emoglobina:
Ferro
195
Misura il potere antiossidante:
Saggio ORAC
196
MNA screening, determinazione del punteggio. Un punteggio finale da 17a 23,5 indica:
rischio di malnutrizione
197
Molluschi e crostacei contengono:
ELEVATO COLESTEROLO
198
Negli esercizi intensi e brevi da dove deriva l'energia:
FOSFOCREATINA O ANCHE ATP
199
Nei costituenti di una High fiber diet, la fibra solubile e quella insolubile sono:
25gr al giorno per la solubile e 25gr al gio rno per la inso lub ile
200
Nel dispendio calorico quotidiano, il metabolismo basale rappresenta:
il60-75%
201
Nella dieta del soggetto anziano si raccomanda:
UN APPORTO DIGLUCIDI DEL 50-60% DELL’APPORTO CALORICO TOTALE
202
Nella ripartizione calorica quotidiana dei pasti si raccomanda:
CHE Il Pranzo FORNISCA IL 40% DELL’APPORTO TOTALE QUOTIDIANO
203
Nella steatosi epatica non alcolica (NAFLD) il fruttosio determina:
Aumento della de novo lipogenesi epatica
204
Nelle donne in gravidanza previene malformazione congenite:
Acido folico/ folati
205
Nelle donne in menopausa la riduzione dei livelli di estrogeni:
RIDUCE LA PROTEZIONE VERSO LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
206
Nelle etichette di un alimento deve essere essere indicata la quantità:
setale ingrediente è presente con un' immagine sulla confezione
207
Nel microbiota intestinale di un soggetto obeso
La presenza di firmicutes è aumentata mentre la presenza di bacteroides è ridotta rispetto a un soggetto non obeso
208
Nel microbiota intestinale la presenza del batterio BacteroidesThetaiotaomicron:
è ridotta in soggetti obesi
209
Nel modello two-hit che descrive lo sviluppo NASH, un'eccessiva assunzione di fruttosio favorisce:
un incremento della de novo lipogenesiepatica
210
Numerosi studi mostrano che l'attività della proteina chinasi AMPK è stimolata:
da resveratrolo
211
Obeso diverso da normopeso:
METABOLISMO BASALE
212
Omeostasi del glucosio dipende
Dall’attivazione della gluconeogenesi intestinale
213
Partecipano all’omeostasi degli ioni calcio e fosforo?
Vitamina D3, PTH e calcitonina
214
Per atleti che dovranno svolgere un esercizio fisico di lunga durata sisuggerisce, prima della gara, di consumare un pasto
Ricco di carboidrati
215
Percentuale di carboidrati in una dieta bilanciata di 2200-2500 calorie:
50-65%
216
Percentuale di carboidrati in una tipica dieta americana di 2700 calorie:
30%
217
Percentuale massa grassa nella donna normopeso:
16/18
218
Per contrastare l’obesità si suggerisce:
L’IMPIEGO DI DIETE CON APPORTO DI CALORIE INFERIORI AL DISPENDIO ENERGETICO
219
Per esercizi fisici intensi e di breve durata l’energia deriva essenzialmente:
DALL’ADENOSIN TRIFOSFATO E DALLA FOSFOCREATINA INTRAMUSCOLARI
220
Per i soggetti che praticano sport è proposta l’assunzione di carnitina sottoforma di integratori in quanto tale sostanza:
PERMETTE IL TRASPORTO DEGLI ACIDI GRASSI NEL MITOCONDRIO
221
Per le azioni extra scheletriche della vitamina D, in particolare la protezione dalle neoplasie i livelli sierici risultati protettivi sono:
40-60 ng/ml
222
Per una corretta alimentazione:
Sono da prediligere pane e pasta integrali
223
Per una corretta alimentazione:
RIDURRE I GRASSI SATURI EAUMENTARE I MONO E POLINSATURI
224
Polimeri del glucosio:
Amidi, glicogeno, fibre
225
Principale catione extracellulare coinvolto nella regolazione della pressione
Sodio
226
principali ormoni coinvolti nel metabolismo del calcio
vitamina D3, PTH ecalcitonina
227
Produzione corpi chetonici avviene:
Nel fegato
228
Quale composto regola l'entrata dell'Acetil CoA nel ciclo degli acidi grassi?
Ossalacetato
229
Quale è la quantità di carboidrati che deve assumere un atleta
6 a 10g/kg peso corporeo
230
Quale fra queste è una componente dell’emoglobina:
Il ferro
231
Quale minerale è fondamentale negli ormoni tiroidei
Iodio
232
Quale vitamina sono sintetizzate nel fegato?
Nessuna
233
Quali fra questi sono frutta oleosa:
Noci, nocciole, mandorle, arachidi
234
.Quali sono i sintomi presenti con maggiore frequenza nella malattia celiaca e deficit di lattasi?
Nausea, problemi gastrointestinali ed epatici
235
Quale sostanza tossica può prodursi durante la cottura
Acroleina
236
Qual’è la funzione principale dei carboidrati:
Energetica
237
Quando i valori si possono considerare da sindrome metabolica?
pressione arteriosa > 130/85 mmHg; circonferenza vita > 102 cm (maschio), > 88 cm (femmina); glicemia > 110 mg/dl; trigliceridi > 150 mg/dl; colesterolo HDL < 40 mg/dl (maschio), < 50 mg/dl (femmina)
238
Quando si può parlare di malnutrizione?
Peso corporeo minore del 10- 15% del peso ideale
239
Quantità di fibre in una dieta che riducono il rischio di cancro al colon retto:
MAGGIORE DI 30G AL GIORNO
240
Quercitina e acido ellagico sono composti antiossidanti e sono abbondanti:
Nelle fragole
241
Quota giornaliera raccomandata di proteine
0.8-1 GR/KG/DIE
242
Rappresenta una unità alcolica:
12 grammi di alcool
243
Rispetto a soggetti sani, nel microbioma intestinale di soggetti con aterosclerosi si osserva
aumentata presenza di Enterobacteriaceae
244
Si definiscono PUFA
Omega 6 e omega 3
245
Sono fibre insolubili:
Cellulosa, emicellulosa, lignina
246
Sono macronutrienti:
carboidrati, lipidi, proteine
247
Sono micronutrienti
Vitamine, salu minerali e acqua
248
sono pseudocereali
Amaranto, quinoa,chia
249
Sono verdure a fusto:
Asparagi e sedano
250
. Studi clinici metanalisi supportano il ruolo della fibra nella riduzione del colesterolo LDL del:
6/15%
251
Studi preclinici hanno correlato all’applicazione della pratica del digiuno intermittente a:
promozione della resistenza allo stress ossidativo e decremento dei processi infiammatori
252
Studi sulla popolazione italiana indicano che la prevalenza di obesità è:
INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL LIVELLO DI ISTRUZIONE FAMILIARE
253
sulle etichette alimentari è obbligatorio riportare la quantità di un ingrediente
SE TALE INGREDIENTE è PRESENTE CON UN'IMMAGINE SULLA CONFEZIONE
254
Una corretta alimentazione prevede che:
il livello di zuccheri semplici non dovrebbe superare il 10-12 %
255
Una dieta bilanciata prevede una quota lipidica non superiore al 30% dell’introito calorico giornaliero
CON UNA RIPARTIZIONE DI 10% IN PUFA, 10% IN MUFA, 10% ACIDI GRASSI SATURI
256
Una importante sorgente di inulina è rappresentata:
Dalla cicoria
257
. Un aumentato consumo di carne è correlato con un maggior rischio di:
Cancro al colon e alla prostata
258
Un BMI maggiore di 30, è un fattore di rischio principalmente per:
Cancro al colon retto
259
Un cucchiaino di sale equivale a
2,4 grammi di sodio
260
un eccessivo consumo di fruttosio:
DETERMINA RIDUZIONE DI OSSIDO NITRICO
261
Un effetto dei corpi chetonici oppure (restrizione calorica o la restrizione proteica)
Aumenta l'attività di AMPactivated protein kinase (AMPK)
262
Un grammo di carboidrati fornisce:
4 Kcal
263
Un grammo di lipidi fornisce
9,1 Kcal
264
Un grammo di proteine fornisce
4 Kcal
265
Un maggiore consumo di cereali integrali si associa:
minor rischio di malattie cardiovascolari
266
Un metodo per misurare il metabolismo basale
calorimetria indiretta
267
Un olio di buona qualità contiene acido linoleico:
non superiore al 10%
268
Uno stato di malnutrizione grave è associato
AD UN CALO PONDERALE MAGGIORE DEL 20%
269
Uno stato di malnutrizione lieve è associato:
A LIVELLI DI TRANSFERRINA DI 150-200 MG/DL
270
Un soggetto scarsamente attivo compie:
DAI 5000 AI 7499 PASSI AL GIORNO
271
Valori sierici di vitamina D tra 12 e 20 mg/ml sono definiti:
Insufficienti
272
viene definita malnutrizione moderata
calo ponderale su peso abituale del 11-20 per cento
273
Vitamina E:
antiossidante per Dna, proteine e lipidi cellulari
274
i 5 principali fattori di rischio di malattia e morte prematura in Europa:
tabacco, ipertensione alcol, ipercolesterolemia e sovrappeso