Alcani, Alcheni, Alchini, Idrocarburi Aromatici E Isomeria Flashcards

1
Q

Quali sono le due teorie che spiegano la differenza di energia tra la configurazione sfalsata e quella eclissata?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perchè nel suo complesso la reazione di addizione elettrofila di un alcheni è favorita?

A

Nella reazione di addizione si passa da un legame doppio (sigma+pi greco) a due legami sigma.

Poiché i legami σ sono in genere più forti dei legami π, la reazione è complessivamente favorita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi le reazioni che danno gli alcani

A

Combustione
Sostituzione radicalica a catena (es.bromurazione e clorurazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le reazioni di preparazione di alcheni e alchini?

A

ELIMINAZIONE (in più c’è la reazione di idrogenazione degli alchini per ottenere un alchene, questa è una reazione di addizione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le reazioni tipiche di alcheni e alchini?

A

Addizione elettrofila

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le reazioni tipiche del benzene?

A

Sostituzione elettrofila (sostituisco un atomo di H del benzene con un elettrofilo, passando attraverso la formazione di carbocationi).
Questa è una reazione a due stadi che avviene in presenza di un catalizzatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i due effetti che permettono la stabilizzazione dei carbo9cationi?

A

Effetto induttivo: più catene ci sono più il Carbo catione viene stabilizzato perché aumenta la densità elettronica grazie ai gruppi alchilici (così viene ridotta in parte la carica positiva del carbocatione)

Effetto di iper coniugazione: più è sostituito l’atomo di carbonio adiacente al carbocatione più gli elettroni dei legami che sono vicini a quest’ultimo interagiscono con l’orbitale vuoto per stabilizzarlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa afferma la re3gola di markovinkov?

A

In una reazione di addizione elettrofila del doppio legame:
L’elettrofilo si lega all’atomo di carbonio che, tra i due che prima erano impegnati nel doppio legame, ha più atomi di idrogeno
Invece
Il nucleofilo si lega all’atomo di carbonio con meno idrogeni .
Così si forma il Carbo catione più stabile (ossia quello più sostituito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i dieni più stabili di tutti?

A

I dieni coniugati, grazie all’effetto di risonanza:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi un esempio di dieni coniugato

A

Isoprene (2 metil, 1-3 butan diene)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi la struttura del benzene secondo la teoria di kekulè

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi la teoria di risonanza del benzene

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi la struttura del benzene, secondo la teoria degli orbitali molecolari

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi quali sono i quattro criteri affinché una molecola possa essere definita aromatica

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la configurazione sfalsata più stabile di tutte?

A

Sfalsata anti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perché la rotazione attorno al legame sigma non è sempre libera?

A

Se c’è alta differenza di energia tra le varie conformazioni di una molecola, non è possibile cambiare conformazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da quale atomo di carbonio in poi posso ottenere gli alcani ramificati?

A

Dal quarto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il ciclo alcano più semplice?

A

Il ciclo propano: infatti, dal propano in poi si può chiudere la catena con la perdita di due atomi di idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi qual è il ciclo alcano più stabile di tutti e quale è il meno stabile

A

Il più stabile è il ciclo esano, il meno stabile è il ciclo pentano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Perché il ciclo propano non è stabile?

A

Perché ha la struttura di un triangolo equilatero planare con tutti gli atomi di idrogeno e eclissati. Per questo presenta forti tensioni torsionali (dovute alla repulsione tra i legami C-H) e tensione angolare dovute agli angoli di 60°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Perché il ciclo esano è il più stabile di tutti i ciclo alcani?

A

Perché può assumere la configurazione a sedia: in cui tutti gli angoli di legame tra i carboni sono di 109,5° (così si annulla la tensione angolare perché si forma un tetraedro perfetto) e tutti i legami c-H sono sfalsati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Descrivi la conformazione sedia del ciclo esano

A

Gli angoli di legame sono di 109,5 gradi (tetraedro perfetto)
Tutti gli H sono sfalsati tra loro
Ci sono sei atomi di idrogeno equatoriali e sei assiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come si passa dalla conformazione a sedia uno alla conformazione a sedia due del ciclo esano?

A

Attraverso un meccanismo a due stadi:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come capisco qual è la configurazione più stabile di un isomero conformazionale?

A

Quella in cui sostituenti sono il più lontano possibili tra loro (sedia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Dimmi tutte le conformazioni del ciclo esano dalla meno stabile a quella più stabile

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Dimmi gli stati di aggregazione degli alcani

A

C1 a C4: gassosi, C5 a C15: liquidi, dal C16 in poi : soli8di

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Dimmi quali sono i tre Stati del meccanismo della reazione di sostituzione radicali a catena

A
  1. Inizio della catena: la luce provoca la rottura del legame covalente dell’alogeno, così si formano due radicali liberi

2) Propagazione della catena: in tutti i passaggi si genera un radicale libero che provoca il passaggio successivo e la sequenza si ripete più volte
3. Terminazione della catena: si incontrano tra loro, così si consumano e si interrompe la reazione radicalica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quanti sono i meccanismi attraverso i quali può avvenire la reazione di eliminazione per la preparazione degli alcheni?

A

1)E1: 2 stadi che passano attraverso la formazione di carbocvationi
2) E2: 1 SOLO STADIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

In cosa consiste il processo di migrazione del Carbo catione??

A

Serve per stabilizzare il Carbo catione,
Avviene in presenza di doppi legami coniugati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Che tipo di stereoisomeri sono gli isomeri geometrici?

A

Sono diasteroisomeri
Sono isomeri Configurazionali (isomeri non Inter convertibili)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Qual è la differenza tra l’isomero cis e quello trans?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Qual è la condizione affinché ci sia isomeria geometrica?

A

Ad uno stesso atomo di carbonio devono essere legati due sostituenti diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

È più stabile l’isomero cis o trans

A

Trans

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Qual è la corrispondenza tra cis-trans e Z-E?

A

CIS = Z
Trans=E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Tra gli acidi grassi Cis e trans, quali sono quelli buoni?

A
36
Q

In cosa consiste l’idrogena azione degli acidi grassi? Quale può essere un effetto collaterale?

A

L’idrogenazione trasforma gli acidi grassi insaturi (+ rigidi, perchè ci sono meno interazioni di WAN der Walter) in saturi.
Es. L’industria alimentare trasforma gli oli (insaturi) in acidi grassi saturi (es.margarina) tramite idrogenazione catalitica. Se l’idrogenazione é parziale si ha la trasformazione del legame cis in trans (così si ottengono acidi grassi, cattivi)

37
Q

Che tipo di stereoisomeri sono gli enantiomeri?

A

Sono stereoisomeri configurazionale (quindi non Inter convertibili)

Sono stereoisomeri ottici

38
Q

Cos’è la chiralità?

A

È la proprietà di un oggetto di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare
(Es. mano)

39
Q

Quando due molecole sono dette enantiomeri?

A

Quando le due molecole sono speculari, ma non sovrapponibili

40
Q

Qual è la differenza tra asimmetria e dissimmetria

A

Asimmetria: la molecola perde tutti gli elementi di simmetria
Dissimetria: la molecola perde solo alcuni elementi di simmetria (ossia i piani di simmetria e i centri di inversione)

41
Q

Quali sono i tre elementi di simmetria?

A

Centri di inversione
Piani: tagli un oggetto a metà e la metà di sinistra e speculare alla metà di destra
Asse di simmetria: alzi attorno al quale faccio ruotare l’oggetto

42
Q

Per essere chirale una molecola deve essere necessariamente asimmetrica?

A

No, basta che sia dissimetrica

43
Q

Tutte le molecole chirali sono asimmetriche?

A

No, esistono molecole chirali che sono dissimetriche.
Però tutte le molecole asimmetriche sono chirali

44
Q

Le molecole chirali e asimmetriche sono sempre disimmetriche?

A

Si

45
Q

Dimmi le proprietà degli enantiomeri

A
  • stesse proprietà fisiche (punto di fusione, punto di ebollizione, indice di rifrazione e densità)
  • stesse propietà chimiche (tranne il verso di rotazione della luce polarizzata, perchè l’angolo di rotazione è lo stesso)
  • diverse proprietà biologiche (per questo un enantiomeri di un farmaco può essere efficace contro una malattia, mentre la sua immagine speculare può essere inefficace o tossica. Es. talidomide)
46
Q

Dimmi le porprietà dei diasteroisomeri

A

Diverse proprietà fisiche, chimiche e biologiche

47
Q

Le proprietà fisiche e chimiche degli isomeri costituzionali sono le stesse?

A

No

48
Q

Spiega il caso della talidomide

A

100
La talidomide è un farmaco che fu venduto negli anni
cinquanta e sessanta (anche durante la guerra come
calmante per i soldati) come sedativo, anti-nausea e
ipnotico, rivolto in particolar modo alle donne in
gravidanza. Si trattava di un farmaco che aveva un
bilancio rischi/benefici estremamente favorevole
rispetto agli altri medicinali disponibili all’epoca per lo
stesso scopo.

Prodotto in forma di racemo, venne ritirato dal commercio alla fine del 1961, dopo
essere stato diffuso in cinquanta paesi sotto quaranta nomi commerciali diversi, fra
cui il Contergan.
Il ritiro fu dovuto alla scoperta della teratogenicità di uno dei suoi enantiomeri:
le donne trattate con talidomide davano alla luce neonati con gravi alterazioni
congenite dello sviluppo degli arti, ovvero amelia (assenza degli arti) o vari gradi di
focomelia (riduzione delle ossa lunghe degli arti), generalmente più a carico degli arti
superiori che quelli inferiori, più spesso bilateralmente, pur con gradi differenti.

49
Q

Perchè l’ enantiomeri R dell’adrenalina ha affinità maggiore rispetto al suo enantiomero S?

A
50
Q

Dimmi un enantiomero di uso comune

A

Aspartame: L’aspartame è un dolcificante molto potente. Il suo
enantiomero è amaro!

51
Q

Come sono legate l’azione enzimatica e gli enantiomeri?

A

Gli enzimi possono riconoscere un substrato dal suo enantiomero. Così l’enzima si lega al substrato e fa avvenire la reazione.
Inoltre.tre gli enzimi fanno avvenire le reazioni in maniera stereoselettiva (di tutti gli enantiomeri fanno formare quello più stabile)

52
Q

Come stabilisco se una molecola è chirale?

A
53
Q

Cosa sono i composti meso?

A

Sono molecole achirali ma che hanno centri stereo genici

54
Q

Quanti enantiomeri può avere una molecola chirale?

A

Solo 1

55
Q

Quanti stereoisomeri esistono per una molecola?

A

C^n (n= numero di centri sterogenici)
Di questi steroisomeri 1 è un enantiomero e il resto sono diasteroisomeri

56
Q

Cosa sono i diasteroisomeri?

A

Steroisomeri senza immagine speculare

57
Q

Con quali inversioni ottengo un enantiomero e con quali ottengo i diasteroisomeri di questa molecola chirale?

A
58
Q

Cos’è una soluzione racemica o racemo?

A

È una soluzione con due enantiomeri nelle stesse concentrazioni.
Il ramo è otticamente inattivo (infatti gli enantiomeri fanno ruotare la luce dello stesso grado ma in senso opposto, quindi la rotazione si bilancia)

59
Q

Cos’è la purezza ottica?

A

Coincide con l’eccesso enantiomerico.
Si ha quando abbiamo, in una miscela, un enantiomero in concentrazione maggiore rispetto all’altro.

60
Q

Come si chiamano anche gli idrocarburi aromatici?

A

Areni

61
Q

Cos’è la rotazione specifica?

A

La rotazione specifica è una costante fisica di un composto chirale e indica la rotazione
del piano della luce polarizzata.

62
Q

Qual è la differenza tra R e S, D e L?

A
63
Q

Com’è la configurazione dell’atomo di C sterogenico di due enantiomeri?

A

Invertita (se un enantiomero è R, l’altro è necessariamente S)

64
Q

Come posso separare due enantiomeri?

A
65
Q

Cos’è la prochiralitá?

A
66
Q

Cosa fanno gli enzimi con le molecole prochirali?

A

Gli enzimi sono molto spesso in grado di riconoscere le molecole pro-chirali e permettere
la sintesi di uno solo dei possibili stereoisomeri

67
Q

Dimmi 4 cose sulle proprietà fisiche degli alcani

A

-I composti appartenenti alla stessa serie omologa presentano proprietà fisiche
differenti dipendenti dal peso molecolare e dalla forma della molecola
- la temperatura di ebollizione—->aumenta all’aumentare della massa molecolare, quindi del numero di atomi di carbonio nella catena (a parità di atomi di carbonio la temperatura di ebollizione è più alta negli alcani lineari che in quelli ramificati)
-la temperatura di fusione—> è molto bassa ma aumenta all’aumentare della lunghezza della catena
-il punto di fusione—-> aumenta in maniera non regolare perchè le forze molecolari di un solido non dipendono solo dalla dimensione delle molecole ma anche dalla loro disposizione nel reticolo cristallino

68
Q

Che tipo di legami intermolecolari possono dare gli alcani?

A

Solo forze di London

69
Q

Dimmi le proprietà fisiche degli alcheni

A

Hanno proprietà fisiche simili a quelli degli alcani con lo stesso numero di C ma hanno densità più alta e punto di ebollizione più basso perchè le forze di WAN der Waals (da cui dipende il punto di ebollizione) sono più basse negli alcheni rispetto agli alcani

70
Q

Definisci l’isomeria di posizione

A

È un tipo di isomeria costituzionale in cui abbiamo la stessa catena di atomi di carbonio, ma una diversa disposizione di sostituenti o gruppi funzionali (ci sono eteroaatomi)

71
Q

Cos’è l’isomeria costituzionale?

A

È un tipo di isomeria in cui abbiamo una diversa formula di struttura tra le molecole (per questo è anche definita isomeria di struttura);
Può essere di tre tipi :
Di catena
Di posizione
di funzione

72
Q

Quali sono i vari tipi di stereo isomeria?

A

Isomeria conformazionale (isomeri rotameri, Inter convertibili, conformeri)
Isomeria configurazionale (isomeri non Inter convertibili)—-> questo tipo di isomeri si dividono in:
-diasteroisomeri (isomeria geometrica)
-enantiomeri (isomeria ottica)

73
Q

Descrivi la dealogenazione degli alogenuri alchilici vicinali

A

È una reazione di eliminazione che serve per ottenere gli alcheni

74
Q

Descrivi la deidroalogenazione degli alogenuri alchilici

A

È una reazione di eliminazione che serve per ottenere gli alcheni

75
Q

Descrivi l’idrogenazione degli alchini

A

È una reazione di addizione che serve per ottenere gli alcheni

76
Q

Descrivi la reazione di disidratazione degli alcoli

A

È una reazione di eliminazione che serve per ottenere gli alcheni,
Avviene in ambiente acido (H2SO4/ H3PO4 a 200 gradi/ Al2O3 a 350-400 gradi) e in presenza di calore
È la reazione di preparazione degli alcheni più importante assieme alla deidrogenazione degli alogenuri alchilici

77
Q

Che tipo di reazione è la clorurazione degli alcani e quali prodotti da

A

É una reazione di sostituzione radicali a a catena

78
Q

Cosa sono gli isomeri?

A

Molecole con uguale formula bruta (molecolare) ma diversa formula di struttura o disposizione spaziale

79
Q

Se ho una coppia di stereoisomeri, essi possono essere composti meso?

A

No perché i composti meso sono achirali

80
Q

Dimmi un sinonimo di molecola otticamente attiva

A

Chirale

81
Q

Come capisco se un composto chirale é D o L?

A

Guardo il sostituente con priorità maggiore:
-Se si trova a destra—-> D
-Se si trova a sinistra—-> L

82
Q

Qual é la formula del benzene?

A

C6H6

83
Q

Dimmi 4 cose sull’epossidazione degli alcheni

A

Dall’epossidazione si genera un diolo epoxidato (diolo vicinale).

Avviene quando un alcheni reagisce con l’acido perossiacetico

Il processo può essere riassunto in pochissimi passaggi: in primis si forma una struttura ciclica chiamata epossido che presenta un O
a ponte, successivamente l’epossido viene aperto tramite l’introduzione di una molecola di H2O e infine si
forma il diolo epoxidato.

Tramite reazione di epossidazione si ha inoltre un’idrossilazione in anti, perché l’epossido blocca una delle due facce dell’alchene.

84
Q

Dimmi 3 cose sull’idrossilazione sin degli alcheni con Mn04-

A

In soluzione diluita e basica, il permanganato ossida gli alcheni formando i dioli.

La reazione è una addizione elettrofila sin-coplanare, cioè i due ossidrili si legano sullo stesso lato del piano dell’alchene.

Se la reazione venisse condotta a pH acido, il permanganato ossiderebbe ulteriormente i dioli e la reazione proseguirebbe con la rottura del legame carbonio-carbonio e la formazione di acidi carbossilici, come nella ozonolisi.

85
Q

Dimmi 3 cose sull’idrossilazione sin degli alcheni con Mn04-

A

In soluzione diluita e basica, il permanganato ossida gli alcheni formando i dioli.

La reazione è una addizione elettrofila sin-coplanare, cioè i due ossidrili si legano sullo stesso lato del piano dell’alchene.

Se la reazione venisse condotta a pH acido, il permanganato ossiderebbe ulteriormente i dioli e la reazione proseguirebbe con la rottura del legame carbonio-carbonio e la formazione di acidi carbossilici, come nella ozonolisi.

86
Q

Dimmi 4 cose sull’ozonolisi degli alcheni

A

L’ozonolisi spezza le molecole degli alcheni in corrispondenza del doppio legame.

E’ una reazione di addizione elettrofila molto veloce a causa della particolare struttura di O3 che può legarsi al doppio legame senza formare un carbocatione.

La reazione forma inizialmente un ozonuro che non può essere isolato perchè è esplosivo. L’ozonuro viene fatto subito reagire idrolizzandolo in ambiente acido acquoso.

Se l’idrolisi dell’ozonuro avviene in condizioni ossidanti (H2O2), si ottengono acidi carbossilici e chetoni.
Se l’idrolisi avviene in condizioni riducenti (Zn), si ottengono aldeidi e chetoni.

87
Q

Dimmi i derivati degli idrocarburi

A