Perquisizione def. Flashcards
cos’è una perquisizione?
La perquisizione è un ’operazione di polizia complessa che implica:
-una temporanea limitazione della libertà personale;
-un elevato grado di pericolosità per gli operatori, che comporta pertanto un elevato livello di attenzione e precisione operativa.
Le perquisizioni possono essere personali e/o locali ed estendersi anche agli autoveicoli e ad aree comuni limitrofe all’abitazione che sono nella disponibilità del perquisito (pertinenze).
Tipi di perquisizione
3 tipologie: personali-locali-domiciliari
Definizione giuridica di perquisizione:
Mezzo di ricerca della prova coattivo indipendentemente dalla volontà del detentore di quanto sottoposto a perquisizione
Perquisizione di iniziativa o delegata
artt. 247-352 cpp
Articoli disciplinanti le perquisizioni
Art. 247 cpp
Art. 249-250-251 cpp rispettivamente per personali locali e domiciliari
Decreto motivante e legge in deroga ai limiti orari di perquisizione domiciliare
Art. 251 cpp disciplina gli orari cardine per effettuare perquisizioni
Art. 352 cpp comma 3 stabilisce la possibilità di derogare tali limiti per non pregiudicare l’operazione
Avvisi da fornire a chi viene sottoposto a perquisizione
Facoltà del difensore di assistere senza diritto a preavviso (la P.G. deve avvisare l’indagato di questa sua facoltà, 114 att.).
Facoltà di farsi assistere da persona di fiducia.
prontamente reperibile
idonea (ad essere testimone – 120 C.p.p.)
Chi firma il verbale?
Firma solo chi ha la disponibilità del luogo con l’ufficiale di pg, gli operanti su ogni pagina del verbale
Perquisizione delegate, articolo legislante
Art. 247 cpp
Perquisizione d’iniziativa
Art 352 cpp, flagranza e misura restrittiva della libertà
Tempistiche del verbale
essere redatto contestualmente all’atto, salvo fare esplicito riferimento al motivo dell’impedimento.
essere trasmesso, senza ritardo, e comunque non oltre le 48 ore al P.M. competente per territorio e/o a quello che ha delegato l’atto, che se ricorrono i presupposti lo convalida entro 48 ore.
Il legale può assistere alla perquisizione?
Si, solo se prontamente reperibile. Ad ogni modo non va necessariamente atteso
Art. 4 L. 152/75
Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria in casi di necessità ed urgenza, nel corso di un’operazione di polizia possono procedere all’identificazione ed alla
PERQUISIZIONE SUL POSTO
Delle persone di cui non appare giustificabile:
l’atteggiamento o la presenza in relazione a specifiche e concrete circostanze di luogo e di tempo.
Al solo fine di accertare il possesso di
ARMI, ESPLOSIVI, STRUMENTI DI EFFRAZIONE
- La perquisizione può essere estesa al mezzo di trasporto.
Il verbale redatto trasmesso entro 48 ore al procuratore della Repubblica e, se ricorrono i presupposti, convalidato entro le successive 48 ore.
Art. 103 DPR 309/90
Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria possono procedere in ogni luogo al controllo e all’ispezione:
- dei mezzi di trasporto
- dei bagagli e degli effetti personali
Comma 2-ispezioni fatte da operatori di pg a luoghi mezzi ed effetti personali
Comma 3-Gli ufficiali di polizia giudiziaria nelle medesime circostanze, in casi eccezionali di necessità ed urgenza, che non consentono un tempestivo provvedimento dell’autorità giudiziaria, possono procedere a perquisizione (personale, locale, domiciliare).
Deve essere redatto contestualmente all’atto, salvo fare esplicito riferimento al motivo dell’impedimento.
Il verbale deve essere trasmesso, senza ritardo, e comunque non oltre le 48 ore al P.M. competente per territorio e/o a quello che ha delegato l’atto, che se ricorrono i presupposti lo convalida entro 48 ore.
Art 41 TULPS
Operano:
ufficiali di polizia giudiziaria
agenti di polizia giudiziaria
quando hanno notizia, anche se per indizio
della esistenza di armi, munizioni o materie esplodenti, non denunciate o non consegnate o comunque abusivamente detenute In ricerca di armi munizioni ed esplosivi
Avendo fondato motivo di ritenerle occulte in luoghi o domicilio
procedendo ad immediato sequestro in caso di rinvenimento
Art. 352 cpp+Art. 113 disposizione di attuazione del cpp
Consente anche agli APG di procedere alle perquisizione indicate dall’articolo 352 cpp
Richiedere quanto ricercato e poi si decide se procedere o meno
Art. 248 cpp
Cosa si perquisisce in prima sezione
la cintura
Ammanettamento in piedi
Prima anello inferiore poi passo da sotto il braccio ed aggancio
Posizione fronte in ammanettamento
Sul muro
Discrimen ammanettamenti
pericolosità del soggetto
Indice d’azione
applicare la forza minima
Indice di azione, definizione e scala
PRESENZA-dialogo-contatto fisico-LTL-LW: si tratta di fatto di una escalation di forza da impiegare in normali circostanze operative, nulla impedendo di non dover osservare pedissequamente tutti i pioli della scala
Gas adoperati nel servizio di istituto
OC
Ag se delega una perquisizione alla pg
La delega solo all’upg che poi disporrà il personale esecutore, ai sensi dell’articolo 247 comma 3 cpp
Se la perquisizione non viene convalidata per vizio di legittimazione, un eventuale sequestro subisce tale provvedimento?
Convalida “ex se”, la mancata convalida di una perquisizione effettuata senza rispettare i previsti crismi non inficia sulla convalida di un sequestro di cosa rinvenuta tramite perquisizione illecita ai sensi dell’articolo 354 comma 2 cpp