6. Spazi Corporei Flashcards
spazi corporei
Da cosa è formata la cavità ventrale del corpo?
- cavità toracica
- cavità addominopelvica
che funzione ha la cavità ventrale del corpo?
di protezione e rivestimento
quali sono gli unici spazi corporei pieni?
gli arti
in che modo si formano gli spazi corporei durante lo sviluppo dell’uomo ?
Le porzioni dell’uomo vengono separate da setti muscolari,sierosi,connettivali che formano degli spazi precisi
quali sono gli spazi che si creano dai setti durnate lo sviluppo dell’uomo?
- spazi sierosi
- spazi connettivali
- spazi meningei/neurali
dove sono presenti gli spazi sierosi?
nelle cavità corporee come il mediastino o nelle strutture piene in cui lamine o fasci connettivali tendono a permettere il decorso di strutture vascolari, nervose o muscolari
cosa contengono gli spazi meningei/neurali?
contengono le strutture nervose
qual’è la struttura embrionale che porterà alla formazione del diaframma e alla separazione in cavità toracica e addominale ?
il setto trasverso
a livello embrionale che cosa si sta formando nei pressi del setto trasverso?
il fegato
come si chiama la cavità ventrale del corpo che si sta formando a livello embrionale?
celoma
per quanto riguarda gli spazi come vengono classificati gli arti, la testa e tronco?
- arti = spazi pieni, logge muscolari, manicotti connetivali
- testa e tronco + collo = strutture cave
dove possiamo trovare gli spazi connetivali?
nelle porzioni appendicolari, gambe e braccia
nonostante le strutture appendicolari siano strutture piene possiamo suddividere in qualche modo l’ambiente interno?
si, ma non tramite strutture cave ma sempre spazi pieni, le logge muscolari
Descrivi posizione di una loggia muscolare in poche parole
Esempio braccio
- al di sotto della cute e sottocute = manicotto fibro-connettivale che circonda tutto il braccio
- dal manicotto = setti, lamine fibro-connetivali che si fissano sui piani ossei profondi
- definizione loggia anteriore e posteriore nei quali si disporanno i muscoli = logge muscolari
qual è la funzione degli involucri connettivali tra i muscoli?
quello di impedire l’attrito e la formazione di calore
le legge muscolari che tipo di muscoli contengono al suo interno?
muscoli con una determinata azione
Quali sono le caratteristiche degli spazi connettivali?
- assenza membrana sierosa
- tessuto connettivo fibrillare lasso
- pieni
- logge osteofasciali
Cosa contiene la cavità toracica?
- strutture osse
- strtutture muscolari
- spazi sierosi
- spazio connettivale
sinonimi cavità addominale
- cavità addominale propriamente detta
- cavità peritoneale
con chi prende rapporto la cavità addominale?
con gli organi dell’apparato digerente
quali sono le caratteristiche della cavità pelvica?
- delimitata da osso sacro e ossa dell’anca
- contiene vescica, organi sessuali e ultimo tratto intestino retto
- passaggi vascolo-nervosi tra addome e arti
- particolarità : comunicazione con cavità piene arti inferiori
Quali sono le caratteristiche di una membrana sierosa?
- entra in rapporto con i visceri
- mesotelio = delimita cavità + liquido
Qual è la differenza tra peritoneo , pleura e pericardio?
- peritoneo = unica lamina
- pleura e pericardio = due foglietti che si continuano
Come si presenta la sierosa pleurica e pericardica?
Entrambe sono costituite da un foglietto connettivale su cui poggia un epitelio, mesotelio, che produce un liquido, liquido pleurico o pericardico
Che funzione ha il mesotelio e da dove deriva?
- rivestire la cavità
- deriva dal mesoderma
Da cosa è formata la sierosa pericardica?
- foglietto intimo = pericardio viscerale
- spazio pericardico = liquido pericardico ( incomprimibile )
- foglietto esterno = pericardio parietale
Che tipo di tessuto è il mesotelio?
Un epitelio monostrato con funzione secernente
Qual è la funzione del liquido pleurico/pericardico ?
- evitare che si crei attrito tra i due foglietti
- permettere i due foglietti di di scivolare l’uno sull’altro
Cosa permette i polmoni di espandersi?
- presenza di liquido pleurico
- gli spazi pleurici risultano essere maggiori rispetto ai polmoni, i quali non occupano mai tutto lo spazio delimitato dal rivestimento pleurico