4 Flashcards

1
Q

cosa si intende per interazione allelica?

A

interazione di più alleli tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono i tipi di interazione allelica?

A

dominanza incompleta
codominanza
allelia multipla
alleli letali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cos’è l’allelia multipla?

A

un gene presenta più di 2 alleli (uno selvatico o wild più diffuso, altri mutati: varianti alleliche) che formano una serie allelica multipla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono esempi di allelia multipla?

A

-colore del pelo dei conigli gene c che produce tirosinasi che ha 4 varianti alleliche
-gruppi sanguigni IA/IB/i

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quanti genotipi ci sono in base al numero di alleli in allelia multipla?

A

a n alleli corrispondono genotipi: n(n+1)/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cos’è la dominanza incompleta?

A

-su uno stesso gene un allele non è completamente dominante sull’altro
-nella f1 gli eterozigoti hanno fenotipi intermedio
-nella f2 ci sono 3 fenotipi e 3 genotipi (1:2:1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quali sono esempi di dominanza incompleta?

A

-fiori della bocca di leone: fenotipo intermedio rosa
-cavallo palomino: allele C e Cr modificatore che diluisce il colore della criniera
-ipercolesterolemia familiare: recettore di LDL non capta (in eterozigosi ho cell con recettore normale e cell che esprimono il rec mutato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è la codominanza?

A

tipo di interazione allelica in cui l’eterozigote esprime entrambi gli alleli e manifesta i fenotipi di entrambi i genitori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali sono esempi di codominanza?

A

geni AB0: gruppo AB esprime sia antigeni A che B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

da dove derivano antigene A e B?

A

antigene A: antigene H+N-acetilgalattosamina
antig B: antigene H+galattosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

in cosa consiste l’emoagglutinazione delle emazie?

A

le cellule dei globuli rossi non riconoscono gli anticorpi e reagiscono facendo precipitare i globuli rossi stessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa sono i geni essenziali?

A

geni che, se mutati, portano a un fenotipo letale, dovuto a un allele letale che può essere recessivo o dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è l’allele agouti nei topi?

A

allele letale deriva dalla delezione di una parte di gene RALY, che perde la sua funzione e negli omozigoti porta a morte prima della nascita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono esempi di alleli letali?

A

corea di huntington: allele letale dinamico muta una proteina che mantiene vivi i neuroni (neurodegenerazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

su cosa si basa l’anemia falciforme?

A

acido glutammico sostituito con valina->se c’è poco ossigeno l’emoglobina precipita->globuli rossi modificati (falce)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

perchè l’anemia falciforme è un esempio di codominanza?

A

perchè gli eterozigoti (HbA/Hbs) non manifestano anemia e hanno globuli rossi mutati solo a basse concentrazioni di ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

perchè l’anemia falciforme è un esempio di pleiotropia?

A

perchè la presenza gli globuli rossi falcemici causa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa sono le interazioni geniche?

A

interazioni che portano un prodotto genico a influenzare l’espressione di un altro prodotto genico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa succede se una proteina è influenzata dalla temperatura?

A

colore del manto del coniglio (estremità T più bassa deposito pigmento) enzima tirosinasi disattivato col calore (colore bianco)

20
Q

cos’è la penetranza?

A

percentuale di individui con un genotipo che manifestano il fenotipo atteso (completa/incompleta)

21
Q

cos’è l’espressività?

A

grado in cui uno stesso genotipo è espresso fenotipicamente in un individuo, può essere costante o variabile (fenotipi diversi per uno stesso genotipo)

22
Q

perchè la polidattilia è un tipo di penetranza incompleta?

A

perchè pur avendo un allele dominante alcuni non manifestano il fenotipo corrispondente e non hanno dita in più

23
Q

quali fattori influenzano l’espressione genica?

A

ambiente
età
ormoni
sesso (es gene calvizie influenzata da testosterone)

24
Q

cos’è l’effetto materno?

A

fenomeno in cui i figli avranno fenotipo determinato dal genotipo della madre

25
Q

a cosa serve il test di complementazione o cis-trans?

A

per capire se due mutanti con uguale fenotipo hanno la mutazione su geni diversi o sullo stesso gene, quindi incrocio due individui mutanti
-se le mutazioni sono su 2 geni diversi le mutazioni complementano e il fenotipo risultante è selvatico
-se sono sullo stesso gene non complementano e il fenotipo è mutante

26
Q

qual è la differenza fra mutazioni in cis e in trans?

A

in cis: sullo stesso cromosoma, complementano
in trans: su cromosomi diversi, non complementano

27
Q

qual è un esempio di complementazione di mutazione

A

colore di drosophila, in eterozigosi presenta il fenotipo selvatico(corpo giallo) perchè proviene da due omozigoti con mutazioni su due geni diversi (b e e)

28
Q

cos’è l’interazione genica?

A

interazione di geni produce la comparsa/scomparsa di nuovi caratteri

29
Q

perchè il colore della cresta del gallo è un esempio di interazione genica?

A

due geni r e p interagiscono fra loro e formano 4 fenotipi diversi (+formazione di un nuovo fenotipo in omozigosi recessiva per entrambi i geni: cresta singola)

30
Q

perchè il colore dell’occhio di drosophila è un esempio di interazione genica?

A

incrociando una femmina omozigote dominante per allele bw e un maschio omoszigote dominante per st ottengo tutti individui con occhi rossi. nella f2 ottengo un nuovo fenotipo depigmentato (1/16) dovuto a bw e st omozigoti recessivi

31
Q

cos’è l’epistasi?

A

fenomeno in cui un gene epistatico modifica l’espressione di un altro ipostatico

32
Q

perchè il pelo dei labrador è un esempio di epistasi?

A

il gene B/b (colore nero: alle B colore marrone: allele b) è ipostatico e dipende dal gene c/C (EPISTATICO):se non c’è l’allele C che attiva la tirosinasi per la melanina il colore non si deposita. individui c/c sono albini (no colore)

33
Q

qual è la funzione dell’allele c?

A

codifica per la tirosinasi che trasforma un precursore incolore in melanina

34
Q

funzione del gene agouti

A

colore manto del topo

35
Q

epitasi recessiva

A

gene ipostatico influenzato dal gene epistatico presente in omozigosi recessiva es colore topi (allele c e agouti) rapp fenotipici 9:3:4 (bianchi con c/c)

36
Q

epistasi dominante

A

gene epistatico dominante, influenza sempre il gene ipostatico se è in omozigosi dominante o eterozigosi, mentre farà esprimere l’altro gene in omo recessiva (es colore zucca gene w e y) rapp fenotipici 12(bianco):3(giallo):1(verde)

37
Q

epitasi recessiva duplicata (geni complementari)

A

per due geni responsabili dello stesso effetto fenotipico, ognuno dei due è epistatico recessivo rispetto all’altro (es gene c e p in omozigosi recessiva: fiori bianchi rapporto fenotipico 9:7)

38
Q

epistasi dominante replicata

A

un allele omozigote dominante/eterozigote (AA o Aa) è epistatico per l’altro gene (B) e questo vale anche nel caso contrario (rapp fenotipico 15:1)

39
Q

geni modificatori

A

influenzano il fenotipo di un gene
-attivatori: amplificano fenotipo
-riduttori: diminuiscono fenotipo
-soppressori: cambiano fenotipo dell’allele mutante nel fenotipo dell’allele selvatico

40
Q

qual è la differenza fra ereditarietà extranucleare ed effetto materno?

A

-ereditarietà extranucleare: fenotipo dipende dai geni negli organelli (mitocondri) e quindi dal genotipo dell’individuo stesso
-effetto materno: fenotipo dipende da geni del nucleo materno (genotipo madre)

41
Q

cosa si intende per ereditarietà extranucleare?

A

il genoma degli organelli (mitocondri) ereditato per via materna (uniparentale)

42
Q

cos’è l’eteroplasmia?

A

presenza in una cellula di mitocondri con diversi DNA (la cui replicazione è indipendente)

43
Q

cos’è la pleiotropia?

A

condizione in cui un allele modificato ha effetti su più fenotipi

44
Q

allele amorfico

A

alle non funzionale

45
Q

allele ipomorfico

A

allele che da un fenotipo diverso rispetto a quello dominante, e sarà sempre recessivo

46
Q

aplosufficienza

A

allele che è capace di manifestarsi nel fenotipo

47
Q
A