12. Le onde e il suono Flashcards
definizione di onda
L’onda è una perturbazione che scaturisce lo spostamento di energie e quantità di moto, non materia..
Onde trasversali e longitudinali
Nelle onde trasversali gli elementi del mezzo materiali lungo cui si propagano oscillano perpendicolarmente alla direzione dell’onda; in quelle longitudinali oscillano parallelamente.
Definizione di suono
Il suono è un’onda longitudinale che consiste nell’alternarsi di rarefazioni e compressioni del mezzo in cui si propaga.
Onde meccaniche ed elettromagnetiche
Le onde meccaniche (come il suono) hanno bisogno necessariamente di un mezzo di propagazione; le onde elettromagnetiche possono propagarsi pure nel vuoto.
Fronti d’onda
insieme di punti in cui le grandezze che variano al passare dell’onda hanno tutte le stesso valore in ogni istante.
Profilo dell’onda
grafico che presenta la variabile x (spostamento) nelle ascisse e la grandezza y che varia con il tempo t nelle ordinate.
lunghezza d’onda, ampiezza e periodo.
Lunghezza d’onda (Lamda): distanza dopo la quale il profilo dell’onda torna a ripetersi.
Ampiezza: distanza dal punto massimo della y e il suo punto di equilibrio (cioè quando y=0)
Periodo: durata di un’oscillazione completa di y al variare di t.
velocità di propagazione
v= lamda/T
Altezza
dipende dalla frequenza: se essa è alta allora il suono sarà più acuto.
Intensità
dipende dall’ampiezza dell’onda, infatti aumentando essa porta a più compressioni e rarefazioni, di conseguenza trasportando una maggior quantità di energie
Timbro
differenzia le onde sonore in base al loro profilo (o legge periodica).
Intensità e livello di intensità sonora.
non mi fa inserire la foto :(
spiega l’effetto doppler
formule delle onde armoniche.
principio di sovrapposizione delle onde
quando due o più onde che si propagano nello stesso mezzo generano una perturbazione uguale alla somma delle perturbazioni che produrrebbero le onde singolarmente
interferenza costruttiva e distruttiva
quando la sovrapposizione tra due onde genera una perturbazione maggiore di quelle iniziali si parla di interferenza costruttiva; quando la perturbazione somma è inferiore si parla di interferenza distruttiva.
onde in fase e in opposizione di fase
due onde si dicono in fase nel momento in cui raggiungono i loro massimi e i loro minimi negli stessi istanti; due onde sono invece in opposizione di fase se quando la prima raggiunge il suo massimo, l’altra raggiunge il suo minimo e viceversa.
definizione di battimenti
i battimenti sono le pulsazioni dell’intensità sonora dell’onda risultante quando vengono sovrapposti due suoni a frequenze vicine ma non identiche. la frequenza dei battimenti è dettata da |f2-f1|
definizione di risonanza
quando su un sistema dotato di frequenza naturale viene esercitata una forza esterna che varia nel tempo con quella stessa frequenza (o poco diversa) portando ad aumentare l’ampiezza di oscillazione del sistema. [esempio altalena]
onde stazionarie
un’onda che non si propaga (quindi non trasporta energia) e resta confinata in una certa parte di spazio. Le onde stazionarie più semplici sono dette “modi normali di oscillazione” e hanno profili sinusoidali e variano di moto armonico.