11. Tronco encefalico Flashcards
derivati della lamina basale
nuclei motori somatici somitici
nuclei motori somatici branchiali
nuclei motori viscerali
derivati della lamina alare
nuclei sensitivi somatici generali
nuclei sensitivi somatici speciali
nuclei sensitivi viscerali generali
nuclei sensitivi viscerali speciali
nomi nuclei motori somatici somitici
XII ipoglosso
VI abducente
IV trocleare
III oculomotore
nuclei motori somatici branchiali
IX,X,XI nucleo ambiguo (glossofaringeo, vago, accessorio)
VII facciale
V nucleo motore del trigemino, masticatore
nuclei motori viscerali
X, IX nucleo motore dorsale del vago
IX nucleo salivatorio inferiore
nucleo salivatorio superiore
III nc, viscero motore, nucelo di Edinger-Westphal
nucleo sensitivo viscerale generale
X, IX nucleo del tratto solitario
nucleo sensitivo viscerale generale
nucleo gustativo
nucleo sensitivi somatici generali
nucleo del trigemino
- pontino
- spinale
- mesencefalico
nuclei sensitivi somatici speciali
nervo statoacustico
- vestibolare (mediale, laterale, superiore, inferiore)
- cocleare (ventrale, dorsale)
nucleo dell’ipoglosso XII
posto verticalmente nel bulbo fino ai primi mielomeri cervicali sull’asse del corno anteriore del midollo spinale
innerva la lingua
nucelo dell’abducente VI
tra bulbo e ponte, nel collicolo del faciale VII nel pavimento del IV ventricolo
innerva il retto laterale dell’occhio
nucleo del trocleare IV
posto nei tubercoli quadrigemini inferiori, calotta del mesencefalo
innerva l’obliquo dell’occhio
nucleo dell’oculomotore III
posto nella calotta del mesencefalo sui tubercoli quadrigemini superiori
innerva i muscoli estrinseci dell’occhio
nucleo ambiguo
posto nel bulbo con forma a grani di rosario nella formazione reticolare
nucleo di 3 n.c.: XI accessorio, X vago, IX glossofaringeo
innerva i muscoli faringo-laringei dal 3o,4o e 5o arco branchiale
nucleo motore del trigemino, masticatorio V
posto nella porzione centale del ponte
innerva i muscoli masticatori dal 1o arco branchiale
nucleo del facciale VII
posto tra bulbo e ponte, latero-ventralmetne all’abducente
innerva i muscoli facciali dal 2o arco branchiale
nucleo motore dorsale del vago X, IX
posto lateralmente al nucleo dell’ipoglosso, forma l’ala cinerea
innerva i visceri toraco-addominali
è sede del primo neurone del parasimpatico
dalla parte bassa del nucleo (assieme alla parte inferiore dell’ambiguo) originano fibre per la parte motoria del X nervo cranico, dalla parte superiore degli stessi nuclei per il IX n.c.
gli assoni emergono assieme affiancati in un unico nervo (IX e X) e poi si separano verso i rispettivi territori
nucleo salivatorio inferiore
posto al passaggio tra bulbo e ponte, le fibre pregangliari decorrono nel IX nc e si interrompono nel ganglio otico
innerva la parotide
nucleo salivatorio superiore
posto nel ponte
le fibre pregangliare tramite interruzione nel ganglio sfeno palatino e sottomandibolare innervano rispettivamente ghiandola lacrimale e sottomandibolare/sottolinguale
nucleo di edinger-westphal
nel mesencefalo rostrale nei tubercoli quadrigemini superiori, ventralmente all’acquedotto di silvio
primo neurone del parasimpatico, il secondo è posto nel ganglio ciliare
innerva muscoli intrinseci del bublo oculare
nucleo del tratto solitario IX, X
presente nell’altezza del bulbo fino ai mielomeri cervicali
riceve la sensibilità di tutti i visceri
primo neurone sensitivo in un ganglio annesso al IX n.c. alla base del cranio, secondo neurone nel nucleo, poi all’ipotalamo(?)
nucleo gustativo
nella porzione rostrale del nucleo del tratto solitario
primi neuroni sono localizzati nei gngli sensitivi dei VII, IX e X nc
Nucleo del trigemino
Raccoglie sensibilità somatica generale esterocettiva e propriocettiva della faccia
1) pontino del V n.c.
nel ponte sede del secondo neurone della sensibilità esterocettiva epicritica del trigemino (analogo a gracile e cuneato)
2) spinale
nel bulbo e si estende fino ai mielomeri di C4, sede del secondo neurone della sensibilità esterocettiva protopatica
Il primo neurone è localizzato nel ganglio semilunare di Gasser a cui giugno le tre branche: oftalmica, mandibolare e mascellare e da cui parta la branca centripeta che forma il trigemino, entra nel ponte tra superficie ventrale e peduncolo cerebellare medio con precisa somatotopia.
Dal secondo neurone parte verso la base del talamo il sistema di fibre del lemnismo trigeminale con due fasci:
- trigemino talamico ventrale, dal nucleo spinale, sensibilità protopatica
- trigemino talamico dorsale, dal nucleo pontino, sensibilità epicritica
3) mesencefalico
sensibilità propriocettiva, sede del primo neurone, non ha un ganglio esterno.
il neurone pseudo unipolare con un branca raggiunge gli organi muscolo-tendinei di golgi e con l’altra fa sinapsi con i neuroni del nucleo spinale.
nuclei del nervo statoacustico VIII n.c.
1) componente vestibolare lateralmente al solco limitante primo neurone del ganglio vestibolare (collegato all'apparato vestivolare), per l'equilibrio. Neuroni omeopodi che formano il nervo vestibolare che vanno ai nuclei della colonna somatica sensitiva speciale: - vestibolare mediale - vestibolare laterale - vestibolare superiore - vestibolare inferiore
da qui originano 3 proiezioni:
a. vestibolo-spinali (laterale e mediale), ai mielomeri cervicali e primi toracici dal vestibolare mediale al corno anteriore
b. vestibolo-cerebellari, verso il lobo flocculo-nodulare tramite peduncolo cerebellare inferiore
* vestibolo-cerebellari dirette
c. vestibolo-reticolari, influenza formazione reticolare e fasci reticolo-spinali per corno anteriore del midollo
2)componente cocleare per l’udito
recettore nella coclea collegato al ganglio spirale del Corti, primo neurone sensitivo omeopodo, diretto verso il tronco ai nuclei cocleare, sede del secondo neurone:
- cocleare ventrale
- cocleare dorsale
dai nuclei si costituisce la via cocleare centrale, gli assoni vanno trasversalmente al lato opposto formano la struttura del corpo trapezoide nel ponte; successivamente gli assoni ascendono ai tubercoli quadrigemini inferiori che proiettano ai corpi genicolati mediali, sede del terzo neurone della via; poi trasmetterà al lobo temporale, sede del quarto e ultimo neurone.
avviene integrazione sia nel lobo temporale sia a livello dei tubercoli con la formazione reticolare
dai nuclei partono anche fibre efferenti per la regolazione del recettore