1 capitolo Flashcards

1
Q

per cosa si può distinguere la conoscenza ?

A
  1. Presenza di interrogativi, 2. Provenienza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si divide la presenza di interrogativi?

A

senza interrogativi: in cui rientra ciò che diamo per scontato
con interrogativi:la conoscenza scientifica, basata sull’indagine speculativa e l’empirismo che deriva dalla riflessione teorica e dall’esperienza di ricerca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si divide la provenienza?

A

Diretta: conoscenza della quale abbiamo fatto esperienza con i nostri sensi
• Indiretta: conoscenza acquista da fonti estere o studiata, insegnataci da qualcuno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa è epistemologia

A

deriva da episteme (= scienza), il suo soggetto di analisi è la conoscenza scientifica, che consiste nella duplice attività di speculazione teorica e di ricerca empirica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

i paradigmi delle scienze sociali

A

è l’insieme di presupposizioni di fondo che si danno per vere.
venne usata nella filosofia greca, da Platone (come “modello”) e da Aristotele (come “esempio”). Negli ultimi anni invece ha predominato la definizione di Kuhn, secondo cui per “paradigma” si intende una prospettiva teorica condivisa e riconosciuta dalla comunità di scienziati di una determinata disciplina, fondata sulle acquisizioni precedenti della disciplina stessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

parlando di paradigmi quali tre ordini bisogna affrontare?

A
  1. questione ontologica, 2. questione epistemologica, 3. questione metodologica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

questione ontologica

A

relativa alla natura della realtà sociale, prevede una risposta filosofica. La domanda di fondo è “che cos’è la realtà?”
studia la natura dell’essere in quanto tale
positivismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

questione epistemologica

A

indaga il rapporto tra chi osserva (soggetto conoscente) e chi è osservato (oggetto conosciuto). Domanda “che rapporto esiste tra chi e cosa?
studia la conoscenza scientifica
post positivismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

questione metodologica

A

riguarda il metodo di ricerca. Domanda “come può esser conosciuta la realtà sociale?”
interpretativismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

positivismo

A

800 fondata da Comte e Spencer, i quali condividevano un’ingenua fede nei confronti dei metodi e delle scienze naturali. Per positivismo si intende lo studio della realtà sociale usando apparati concettuali, metodi di osservazione e misurazione, strumenti di analisi, procedimenti di ingerenza propri delle scienze naturali.
Durkheim, primo vero sociologo positivista. Secondo lui la realtà sociale è articolata da leggi che è possibile studiare oggettivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

positivismo e tre questioni

A
  1. Questione ontologica: la realtà è oggettiva e conoscibile nella sua reale essa.
  2. Questione epistemologica: il ricercatore e il suo oggetto si studio sono considerate due entità distinte che non si influenzano (visione dualista e oggettivista). 3. Questione metodologica: il positivismo usa come metodo l’approccio sperimentale, basati su dati quantitativi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

post positivismo

A

900 la natura è ambigua.
Questa perdita di certezze è dovuta a scoperte come la teoria della relatività di Einstein e il principio di indeterminazione di Heisenberg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

tre questioni in post positivismo

A
  1. Questione ontologica: esiste una realtà certa ed esterna all’uomo, ma questa realtà è intesa solo come possibilità
  2. Questione epistemologica: c’è un rapporto di interferenza e dipendenza tra osservatore e oggetto osservato.
  3. Questione metodologica: conoscenza raggiunta con l’integrazione di più metodi: oltre a quelli quantitativi anche quelli qualitativi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

interpretativismo

A

Gli esponenti dell’interpretativismo (Weber in particolare) si spostano da un piano macro- sociologico a uno micro. Si pongono domande sulla realtà sociale, sulla natura delle istituzioni della società.
le scienze umane e sociali sono diverse da quelle fisiche e naturali e devono quindi essere affrontate diversamente dall’approccio scientifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tre questioni in interpretativismo

A
  1. Questione ontologica: l’interpretativismo assume la prospettiva costruttivista, secondo cui la realtà sociale è una verità convenzionale, costruita dagli uomini con i loro comportamenti e culture
  2. Questione epistemologica: tra osservatore e osservato c’è un rapporto di implicazione reciproca: studiare la realtà sociale significa modificarla
  3. Questione metodologica: la realtà sociale non va spiegata, ma interpretata e compresa. Le scienze sociali sono comprensive, adottano un metodo induttivo basato su tecniche qualitative e soggettive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly