0-19 Flashcards
Chi ha elaborato il modello delle 5 W
Lasswell
Quali sono i tipi di comunicazioni
intrapersonali, interpersonali, di massa
Su quale approccio metodologico si fonda la sociologia della comunicazione
empirico
quali sono i 5 elementi della comunicazione
emittente, ricevente, messaggio, codice, canale
il two step flow of communication prevede la presenza di quale figura?
opinion leader
Come è anche chiamata l’analisi del contenuto?
analisi quantitativa
Da chi è stata coniata l’espressione “gruppo primario”
Robert Merton
Qual è la prima caratteristica dei gruppi secondo Merton
senso di appartenenza
Quante tipologie di relazioni sociali esistono?
3
Quanti sono gli idealtipi dell’azione per Weber?
4
Quali sono le funzioni soddisfatte dalla famiglia?
sesso, procreazione, socializzazione, cooperazione economica
studioso che ha elaborato l’idealtipo di chiesa nell’Ottocento
troeltsch
A cosa è collegata, secondo Judith Lazar, l’opinione pubblica?
diffusione dei media
quali sono gli stadi dello sviluppo dell’opinione pubblica sencondo Lazar?
opinione illuminata, opinione gridata, opinione sondata
Come si può definire l’opinione pubblica?
giudizio e modo di pensare della maggioranza dei cittadini
Qual è, secondo Habermas, la prima sfera pubblica originaria?
la borghesia
Come è anche chiamata la teoria ipodermica?
teoria della propaganda
Quando apparirono le prime comunicazioni di massa?
nel periodo della guerra fredda
filone interpretativo delle teorie delle comunicazioni di massa
per cicli
cosa sostiene la teoria degli effetti limitati?
debolezza finale dei media in termini di persuasione
Quali sono i tre tipi di determinismo
posizionale, testuale, tecnologico
Chi ha studiato la teoria degli effetti limitati
Lazarsfeld
Principali attori del panorama politico
partiti e movimenti
L’obiettivo condiviso nel panorama politico sia dai partiti che dai movimenti è
La rappresentanza di valori e interessi
Teoria dei cleavages e delle fratture
Stein Rokkan
Teoria critica del newsmaking
Walter Lippmann
Lippmann faceva parte del governo statunitense, precisamente nel
gabinetto di guerra
Chi ha osservato e studiato l’affermazione dell’opinione pubblica di massa
Lippmann
Quali avvenimenti segnarono il passaggio alla modernità
la rivoluzione industriale, la diffusione del metodo scientifico, la dissoluzione delle monarchie e la formazione degli stati nazionali
Quale fu l’evento scatenante secondo Foucault
l’insurrezione dei “piedi scalzi”
Al contrario della visione feudale fondata sul privilegio dinastico, la modernità si basa sull’idea
della separazione del destino dell’individuo dalla sua nascita
Gli stati moderni presentano apparati di tipo
centralizzato
Chi è il primo scienziato moderno della società
Montesquieu
In che modo venivano osservati i fatti durante la “presociologia”
come una teorizzazione filosofica, una “legge universale”
Nisbet analizzò la costruzione degli stati moderni secondo la logica del passaggio
da autorità a potere
A seguito delle prime esplorazioni in Africa e nei mari del Sud nacquero alcune “dottrine del progresso”, che ritenevano
la cultura europea più avanzata e progredita rispetto alle altre
Quali innovazioni della rivoluzione industriale portarono gli individui a spostarsi in città?
i grandi macchinari per l’agricoltura, la macchina a vapore, l’industrializzazione e di conseguenza il lavoro salariato
Cosa caratterizza il positivismo
status privilegiato attribuito alle scienze naturali in quanto unica fonte di conoscenza
la visione ottimistica dell’evoluzione sociale è tipica del
19esimo secolo
Si inizia a parlare di sociologia scientifica
da metà Ottocento
le ideologie del progresso prevedevano un’idea di
utopia sociale
la teoria della “mano invisibile” di Adam Smith
il mercato si autoregola attraverso i meccanismi di domanda e offerta
Cosa caratterizza l’utilitarismo
la promozione di una felicità collettiva, una società in cui ogni individuo agiva per il benessere di tutti.
In cosa consiste l’algebra morale di Bentham
un calcolo quantitativo in grado di quantificare precisamente la felicità prodotta dalle azioni degli individui
In cosa consiste il radicalismo filosofico
Riformare il parlamento
Cosa criticava Bentham nel radicalismo filosofico?
sul piano politico, le libertà individuali limitano l’azione del potere politico mettendo a rischio la sicurezza, sul piano giuridico i diritti umani esprimono pretese morali
Nel calcolo dei piaceri di Bentham quali sono i requisiti da privilegiare
intensità, durata, certezza, prossimità, fecondità (tendenza a produrre altri piaceri), purezza (non-mescolanza con il dolore), estensione
Quali sono i tre stadi della società per Comte?
teologico, metafisico e positivo