0-19 Flashcards

1
Q

Chi ha elaborato il modello delle 5 W

A

Lasswell

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i tipi di comunicazioni

A

intrapersonali, interpersonali, di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Su quale approccio metodologico si fonda la sociologia della comunicazione

A

empirico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono i 5 elementi della comunicazione

A

emittente, ricevente, messaggio, codice, canale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

il two step flow of communication prevede la presenza di quale figura?

A

opinion leader

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come è anche chiamata l’analisi del contenuto?

A

analisi quantitativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da chi è stata coniata l’espressione “gruppo primario”

A

Robert Merton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la prima caratteristica dei gruppi secondo Merton

A

senso di appartenenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quante tipologie di relazioni sociali esistono?

A

3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quanti sono gli idealtipi dell’azione per Weber?

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le funzioni soddisfatte dalla famiglia?

A

sesso, procreazione, socializzazione, cooperazione economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

studioso che ha elaborato l’idealtipo di chiesa nell’Ottocento

A

troeltsch

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A cosa è collegata, secondo Judith Lazar, l’opinione pubblica?

A

diffusione dei media

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono gli stadi dello sviluppo dell’opinione pubblica sencondo Lazar?

A

opinione illuminata, opinione gridata, opinione sondata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si può definire l’opinione pubblica?

A

giudizio e modo di pensare della maggioranza dei cittadini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è, secondo Habermas, la prima sfera pubblica originaria?

A

la borghesia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come è anche chiamata la teoria ipodermica?

A

teoria della propaganda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando apparirono le prime comunicazioni di massa?

A

nel periodo della guerra fredda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

filone interpretativo delle teorie delle comunicazioni di massa

A

per cicli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cosa sostiene la teoria degli effetti limitati?

A

debolezza finale dei media in termini di persuasione

21
Q

Quali sono i tre tipi di determinismo

A

posizionale, testuale, tecnologico

22
Q

Chi ha studiato la teoria degli effetti limitati

A

Lazarsfeld

23
Q

Principali attori del panorama politico

A

partiti e movimenti

24
Q

L’obiettivo condiviso nel panorama politico sia dai partiti che dai movimenti è

A

La rappresentanza di valori e interessi

25
Q

Teoria dei cleavages e delle fratture

A

Stein Rokkan

26
Q

Teoria critica del newsmaking

A

Walter Lippmann

27
Q

Lippmann faceva parte del governo statunitense, precisamente nel

A

gabinetto di guerra

28
Q

Chi ha osservato e studiato l’affermazione dell’opinione pubblica di massa

A

Lippmann

29
Q

Quali avvenimenti segnarono il passaggio alla modernità

A

la rivoluzione industriale, la diffusione del metodo scientifico, la dissoluzione delle monarchie e la formazione degli stati nazionali

30
Q

Quale fu l’evento scatenante secondo Foucault

A

l’insurrezione dei “piedi scalzi”

31
Q

Al contrario della visione feudale fondata sul privilegio dinastico, la modernità si basa sull’idea

A

della separazione del destino dell’individuo dalla sua nascita

32
Q

Gli stati moderni presentano apparati di tipo

A

centralizzato

32
Q

Chi è il primo scienziato moderno della società

A

Montesquieu

33
Q

In che modo venivano osservati i fatti durante la “presociologia”

A

come una teorizzazione filosofica, una “legge universale”

33
Q

Nisbet analizzò la costruzione degli stati moderni secondo la logica del passaggio

A

da autorità a potere

34
Q

A seguito delle prime esplorazioni in Africa e nei mari del Sud nacquero alcune “dottrine del progresso”, che ritenevano

A

la cultura europea più avanzata e progredita rispetto alle altre

35
Q

Quali innovazioni della rivoluzione industriale portarono gli individui a spostarsi in città?

A

i grandi macchinari per l’agricoltura, la macchina a vapore, l’industrializzazione e di conseguenza il lavoro salariato

36
Q

Cosa caratterizza il positivismo

A

status privilegiato attribuito alle scienze naturali in quanto unica fonte di conoscenza

37
Q

la visione ottimistica dell’evoluzione sociale è tipica del

A

19esimo secolo

38
Q

Si inizia a parlare di sociologia scientifica

A

da metà Ottocento

39
Q

le ideologie del progresso prevedevano un’idea di

A

utopia sociale

40
Q

la teoria della “mano invisibile” di Adam Smith

A

il mercato si autoregola attraverso i meccanismi di domanda e offerta

41
Q

Cosa caratterizza l’utilitarismo

A

la promozione di una felicità collettiva, una società in cui ogni individuo agiva per il benessere di tutti.

42
Q

In cosa consiste l’algebra morale di Bentham

A

un calcolo quantitativo in grado di quantificare precisamente la felicità prodotta dalle azioni degli individui

43
Q

In cosa consiste il radicalismo filosofico

A

Riformare il parlamento

44
Q

Cosa criticava Bentham nel radicalismo filosofico?

A

sul piano politico, le libertà individuali limitano l’azione del potere politico mettendo a rischio la sicurezza, sul piano giuridico i diritti umani esprimono pretese morali

45
Q

Nel calcolo dei piaceri di Bentham quali sono i requisiti da privilegiare

A

intensità, durata, certezza, prossimità, fecondità (tendenza a produrre altri piaceri), purezza (non-mescolanza con il dolore), estensione

46
Q

Quali sono i tre stadi della società per Comte?

A

teologico, metafisico e positivo

47
Q
A