. Flashcards
Dimmi 3 cose sull’ EQUAZIONE DI STATO
PV = MRT
-riassume le 3 leggi dei gas perfetti
-si applica ai gas perfetti ma può essere applicata, ragionevolmente, anche di gas reali P⬇️ T⬆️
-R è la costante dei gas e vale
0,082 L • atm/mol • k
Dimmi 3 cose sulla legge di GRAHAM !
- la velocità di effusione di 2 gas diversi dipende dalla massa dei 2 gas
- la velocità di effusione non dipende dalla loro temperatura
- il gas + leggero effonde + velocemente rispetto a quello + pesante
Dimmi 3 cose sui GAS PERFETTI (non esiste nella realtà)
- sono costituiti da particelle sferiche e prive di volume
- le particelle non interagiscono mai tranne che negli urti
- gli urti tra particelle sono perfettamente elastici (non si perde energia cinetica= K)
Che cos’è la SAPONIFICAZIONE?
È un idrolisi basica dei trigliceridi che porta la formazione del sapone.
il risultato è glicerolo + sali degli acidi grassi (sapone)
Dimmi 4 cose su gli ACIDI
- contiene idrogeno
- cede ioni H+
- assorbe ioni o H-
- acquista un doppietto di elettroni
Cos’è un PROTONE?
I protoni sono particelle POSITIVE contenute nel nucleo e con un peso di:
1,67 • 10^-27 kg
formula moli
moli= g/PM
ARRHENIUS e BRONSTED?
acidi liberano H+ e accettano OH-
basi liberano OH- e assorbono H+
Arrhenius 1^ teoria -> Bronstead - loury
II teoria
acido- base coniugati
cosa dice il principio di Hund
⬆️⬆️⬆️
gli elettroni occupano prima il numero massimo di orbitali atomici alla stessa energia (degeneri) con Speed parallelo e soltanto dopo si accoppiano su questi orbitali con spin antiparallelo
Dimmi tre cose sulle soluzioni tampone
- impediscono ampi variazioni PH per aggiunte di acidi basi forti
- possono essere acide e basiche
- funzionano meglio in condizione di
max potere tampone
PH=POH
dimmi due proprietà delle AMMINE?
NH3
sono POLARI e sia le ammine 1^ che 2^ formano legami a idrogeno
sono BASICHE e reagiscono con gli acidi forti per formare sali solubili in acqua
Qual è la funzione dei GLUCIDI?
- STRUTTURA (cellulosa, chitina, acidi polisaccaridi)
- DEPOSITO ENERGIA (amido glicogeno)
- COMPONGONO GLI ACIDI NUCLEICI
dimmi 3 cose su ACIDI e BASI FORTI
- dissociano (si scompongono) completamente
- hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale dell’acido o della base
- sono sostanze aggressive
Cos’è la MOLARITÀ ?
modalità M = il numero di moli contenuta in 1 l di soluzione
Che cos’è la MOLE ?
unità di misura delle soluzioni ed è una quantità di 6,022 × 10^23 cose
⬇️
numero di Avogadro
Che cos’è una REAZIONE CHIMICA ?
in una reazione chimica due o più sostanze (reagenti) si combinano e si trasformano in altre sostanza (prodotti)
Quali sono le proprietà fisiche degli acidi carbossilici ?
- sono polari e interagiscono tra loro tramite legami idrogeno a formare dimeri (=coppia)
- sono ACIDI DEBOLI
- hanno i punti di ebollizione + alti
ALCANI< ALDEIDI< CHETONI< ALCOL< AC•CARRO
qual è la funzione principale della
FERMENTAZIONE LATTICA ?
la fermentazione lattica ha lo scopo di rigenerare il NAD+ per renderlo nuovamente disponibile per la glicoli.
Il NAD+ viene rigenerato mediamente la riduzione del piruvato in lattato o acido lattico ad opera dell’enzima lattato deidrogenasi (LDH)
cosa implica una REAZIONE CHIMICA?
rottura di legami tra atomi di molecole dei reagenti, con formazione di nuovi legami nelle molecole dei prodotti.
SENZA VARIAZIONI DI MASSA
Che cosa dice la legge di AVOGADRO ?
volumi uguali di gas diversi è uguale temperatura e pressione contengono ugual numero di particelle!
cosa dice il PRINCIPIO DI INCERTEZZA ?
Per questo principio di una particella in movimento come un elettrone è certa la sua quantità di moto ma rimarrà incerta la sua posizione
cosa dice il principio di ESCLUSIONE DI PAULI ?
sullo stesso orbitale atomico non è possibile sistemare più di due elettroni con uguale quaterna di n. quantici
molarita
M= moli soluto : L soluzione
moli
moli= MxL
= g/PM
Molalità
m= moli di soluto/ kg di solvente
concentrazioni e diluizioni
M1xV1=M2xV2
acidi forti scala
acido carbonico
acidi organici
HF HCl HBr Hl
acidi diprotici
H2SO4 forte
gli altri deboli
acidi Triprotrici
deboli
Aromatici
molecole che hanno elettroni delocalizzati (legami doppi)
Quali sono le proprietà fisiche di ALDEIDI e CHETONI?
sono POLARI e interagiscono tra loro tramite interazioni diplo-diplo.
Hanno punti di ebollizione più alti degli alcani corrispondenti
alcani< aldeidi< chetoni< alcoli
Quali sono le proprietà fisiche di aldeidi e chetoni
-sono polari e interagiscono tra loro tramite interazioni diplo-diplo
-punti di ebollizione più alti degli alcani corrispondenti
Alcani <aldeidi <chetoni < alcoli
Quali sono le proprietà fisiche di aldeidi e chetoni
-sono polari e interagiscono tra loro tramite interazioni diplo-diplo
-di tipo lezione più alti degli alcani corrispondenti
Alcani <aldeidi <chetoni < alcoli
dimmi quattro cose sugli alcheni
formula generale CnH2n
legame: doppio
ibridazione:sp2
nomenclatura: -ene
Dimmi 3 cose sulla IDROLISI SALINA
stai andando alla grande lulu, continua così <3
- è tipico di sali di acidi deboli e di sali basi deboli se sciolti in H2O
- è acida per sali di basi deboli e basica per sali di acidi deboli
- in acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle acido debole
formula bruta alcani
CnH2n+2
sp3
alcheni
CnH2n
sp2
alchini
CnH2n-2
sp