. Flashcards
(39 cards)
che cosa sono gli isotopi?
Atomi di uno stesso elemento con uguale numero atomico è uguale simbolo ma diverso numero di massa (Z)
Cos’è l’abbondanza naturale?
L’abbondanza isotopica esprime le percentuali con cui si presentano sulla terra e diversi isotopi di uno stesso elemento
Dimmi tre tipi di decadimento radioattivo
il decadimento può essere
- ALFA Vengono emessi due protoni e due neutroni
-BETA viene messo un elettrone o un positrone
-GAMMA viene messo un fotone quindi energia
Qual è la reazione globale della fotosintesi
la velocità di una reazione rappresenta:
La diminuzione della concentrazione di un reagente nell’unità di tempo
Al crescere della temperatura la velocità di una reazione chimica:
cresce in ogni caso al crescere della temperatura
la velocità di una reazione chimica cresce come?
con legge esponenziale
e diminuisce nel tempo
L’energia di attivazione rappresenta
La barriera energetica che reagenti devono superare per trasformarsi dei prodotti.
VIENE ABBASSATA DAI CARALIZZATORI
Un catalizzatore agisce
-Abbassando l’energia di attivazione
-rendendo più efficace gli urti delle molecole reagenti
La solubilità di una sostanza in un solvente viene definita come
La concentrazione della soluzione satura
L’alcol metilico è solubile in acqua perché?
Forma legami a idrogeno
I composti ionici sono più facilmente solubili in solventi?
polari
il termine “anfipatici”
presentano nella molecola una persona idrofila e una idrofoba
la molarita [M] esprime il numero di:
Moli di soluto per litro di soluzione
Il numero di moli di soluto contenuto in ogni kilogrammo di solvente
molalità
la frazione molare del solvente il rapporto tra
Le moli di solvente le moli totali
dimmi quali effetti variano l equilibrio
M P T
Per favorire la reazione
Massa: aumento reagenti, tolgo prodotti
Pressione: P + sposto verso moli di gas
P- sposto verso maggior moli di gas
Temperatura: H<0 raffreddamento
H>0 riscaldamento
dimmi le 3 funzioni di stato
termodinamiche
dimmi 3 cose su Acidi e Basi FORTI
-dissociano completamente
- hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale dell’acido o della base
(SE i COEFFiCiENTi StèchiOMETRiCI sONO
UGUALi)
-sono sostanze aggressive
Dimmi tre cose acidi e basi deboli
-dissociano parzialmente
-hanno concentrazione degli
ioni difficilmente uguale a quella
iniziale di acidi e basi deboli
cheranna
-sono sostanze non aggressive
come individuare un elemento in tavola periodica?
-Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o periodo di appartenenza
-Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o
colonna di appartenenza
il PH
-e il logaritmo dell’inverso della concentrazione di ioni H+
-log10[H+]
-aumenta se la concentrazione ossidrillonica aumento
nel PH
H> acida
H< basica
Cos’è una soluzione tampone
Una soluzione che mantiene alterato il valore del PH per aggiunta di acidi o di basi