ZOOLOGIA Flashcards

1
Q

Nome di ameba con interesse clinico

A

enteroameba hystolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale gruppo presenta il guscio esterno in carbonato di calcio? (ricorda anche gli altri)

A

FORAMINIFERI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale gruppo presenta gli IDROGENOSOMI? Cosa sono?

A

PARABASALIA, al posto dei mitocondri e tramite fermentazione producono energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come funziona il movimento dei pedicelli ambrulacrali nella stella marina?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si chiamano le struttura delle braccia dove si raccolgono questi pedicelli?

A

solchi ambulacrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come si muove un’ameba?

A

TIPI DI MOVIMENTO:
- pseudopodi
-cigli (battuta sempre su un unico piano)
-flagelli (movimento tridimensionale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nelle amebe c’è solamente movimento pseudopodiale?

A

NO, c’è anche il movimento AMEBOIDE tramite la divisione del citoplasma in endoplasma ed ectoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è il SINOFOGLIFO?

A

doccia longitudinale ciliata che corre lungo uno o ambedue i margini dello stomodeo degli antozoi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come avviene il ciclo di un plasmodio?

A

ripetere il ciclo della malaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ci sono nematodi parassiti? e se si quali?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perché i nematodi fanno la muta?

A

Per aumentare le dimensioni, in quanto sono eutelici e quindi hanno un numero fisso di cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

come si muovono i nematodi?

A

Presenza di scheletro idrostatico a pressione e muscolatura solo longitudinale. Movimento VERMIFORME

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lateralmente cosa osserviamo nella sezione di un nematode?

A

Apparato escretore (ricordare com’è fatto&raquo_space; FORMA AD H)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

A quale grande gruppo possiamo accostare i nematodi?

A

ARTROPODI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

All’inizio gli arti del protoartropode come sono articolati?

A

ARTI LOBOPODIALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa vuol dire uniramoso?

A

strutture NON ramificate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

nei crostacei quanti rami ci sono e perché?

A

le appendici dei crostacei hanno due rami e sono specializzati per funzioni diverse come locomozione, percezione dell’ambiente e la cova delle uova.
Il primo paio di zampe toraciche possono modificarsi a formare arti chiliferi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

In cosa si sono evolute le appendici biramose degli insetti?

A

ALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

il modello più ancestrale di un paio di ali in che animali li troviamo?

A

odonati, le libellule

20
Q

CHINETOPLASTIDI?

A

ricordare i kinetoplastidi

21
Q

nel caso dei tripanosomi ci sono 2 specie più famose, quali sono?

A

TRIPANOSOMA BRUCEI; africano: malattia del sonno
TRIPANOSOMA CRUZII; americano: malattia di Chargas

22
Q

Meccanismo di trasmissione nella cimice?

A

se facciamo riferimento alle cimice ematofoga del trypanosoma cruzii, allora attraverso il pasto di sangue vengono prelevata la forma ematica del tripanosoma e poi attraverso la fuoriuscita di feci vengono trasmesse.

23
Q

CHI SONO I VETTORI NEI TRIPANOSOMI PIU’ FAMOSI?

A

cruzii: cimice ematofaga
brucei: mosca tze tze

24
Q

L’ospite del tripanosoma?

A

VERTEBRATO

25
che patologie porta il tripanosoma cruzi?
la malattia di Chargas, che determina un mal di funzionamento del cuore con possibili infarti. La forma ematica va a parassitare le cellule muscolari, i miociti, andando ad infestare anche i cardiomiociti
26
Cosa accade dentro questa cavità?
nutrizione tramite la fagocitosi dei coanociti
26
Quali sono i gruppi più primitivi dei metazoi?
Le spugne, anche se non sono definite veri e propri metazoi, in quanto non possiedono veri e proprio tessuti
27
Com'è organizzata una spugna?
COANODERMA PINACODERMA MESOILO
28
Come si chiama la cavità posta dentro la spugna?
SPONGOCELE
29
di quanti gruppi tassonomici sono costituiti gli anellidi?
CLITELLATI e POLICHETI. Inoltre i clitellati sono divisi in OLICHETI e IRUDINEI
30
come avviene la riproduzione delle spugne?
sessuata ed asessuata
31
e dove avviene l'incontro dei gameti?
gli spermi vengono rilasciati all'esterno, ma abbiamo fecondazione interna a livello del mesoilo
32
quali di questi gruppi presentano il clitello?
i clitellati (IRUDINEI/OLIGOCHETI)
33
a cosa serve il clitello?
per la riproduzione
34
come avviene la riproduzione dei lombrichi?
descrivere la riproduzione e la posizioni dei due diversi apparati riproduttori
35
cosa significa ermafroditismo sufficiente ed ermafroditismo insufficiente?
ermafroditismo insufficiente significa che un organismo è in grado di produrre entrambi i tipi di gameti, maschile e femminile, ma NON è in grado di autofecondarsi
36
cosa sono le spermateche?
strutture a livello della quale vengono "conservati" gli spermatozoi che nel caso dei lombrichi sono utili a trattenerli per poi fecondarsi. NOTA: ricordare anche le api (imenotteri)
37
come si sposta un lombrico?
movimento dovuto all'alternarsi dei 2 fasci muscolari e dalla presenza di metameri che contengono cavità celomatiche e quindi il liquido celomatico
38
nei policheti cosa avviene?
si muovono dall'alternarsi della contrazioni della due muscolature e la presenza dei parapodi di cui sono sprovvisti.
39
come riconoscere un polichete da un oligochete?
polichete non presenta il clitello, e presenta i parapodi.
40
tipo di partenogenesi delle api?
arrenoteca
41
ripetere le classi di esapodi che conosci?
COLLEMBOLI PTERIGOTI PALEOTTERI BLATTE MATOIDEI EMITTERI LEPIDOTTERI DERMATTERI IMENOTTERI ISOTTERI (termiti)
42
ripetere il ciclo del palsmodio della malaria?
RIPETI
43
RIPETERE IL CICLO DEI TRAMATODI?
..
44
RIPETERE I PROTOZOI
...