Virginia Woolf Flashcards
Vita
-nacque nel 1882
-ruolo del padre
-i 4 crolli mentali
-entra nel Bloosmbury Group nel 1905
-si sposa nel 1912
-da vita alla Hogarth Press nel 1917
-muore nel 1946
-quando inizia a scrivere
-la Rede Lecture di E. M. Forster
Bloomsbury Group
-nato nella città di Bloomsbury nel 1904
-ne facevano parte intellettuali, scrittori e pittori
-alcuni nomi V. Woolf, Leonard Woolf. Vanessa Bell, Clive Bell, Roger Fry, E. M. Forster, Lytton Strachey, Desmond MacCarthy, John M. Keynes
-gruppo progressista, ma estremamente esclusivo
-promiscuità e relazioni bisessuali
-prima mostra post-impressionista 1910
Il suo impatto sul femminismo
-brillante romanziera e critica letteraria
-i suoi saggi sono raccolti in The Common Reader, 1925
-collega l’indipendenza economica delle donne a quella artistica
-venne ripresa dalle femministe negli anni 60’ e 70’
I primi 2 romanzi
-The Voyage Out, 1915
-Night and Day, 1919
-non considerati modernisti
Le sue 6 opere principali
-Jacob’s Room, 1922
-Mrs. Dalloway, 1925
-To the Lighthouse, 1927
-Orlando, 1928
-A Room of One’s Own, 1919
-Three guineas, 1938
Lo stile
-rappresenta il mondo interiore, il quale si basa su sentimento e memoria
-non si fa più leva sugli eventi in una storia, ma su impressioni ed emozioni umane
-abbandono del narratore onnisciente
-il punto di vista parte dall’interiorità dei personaggi
-prosa poetica con parole allusive ed emotive
-il linguaggio scorre insieme al flusso di coscienza
Differenze fra Woolf e Joyce
Flusso di coscienza:
-> con Woolf è controllato, poiché mantiene un’organizzazione grammaticale e logica
-> con Joyce abbiamo un monologo interiore incoerente e sintatticamente non ortodosso
Momenti di essere: V. Woolf li usa per introdurre momenti di intuizione che appaiono durante nella quotidianità e portano il personaggio a vedere la realtà dietro le apparenze
Epifanie: Joyce inserisce delle improvvise manifestazione spirituali, causate da gesti o oggetti banali, che portano all’auto-realizzazione
I suoi romanzi
1 The Voyage Out, 1915
2 Night and Day, 1919
3 Jacob’s Room, 1922
4 Mrs. Dalloway, 1925
5 To the Lighthouse, 1927
6 Orlando, 1928
7 The Waves, 1931
8 The Years, 1937
9 Between the acts, 1941
I suoi saggi
1 Modern Fiction, 1919
2 Mr. Bennet and Mrs. Brown, 1924
3 The Common Reader, 1925
4 A Room of One’s own, 1929
5 Women and Fiction, 1929
6 The Second Common Reader, 1932
7 Three guineas, 1838
I suoi racconti
1 Monday or Tuesday: Kew Gardens, 1921
2 A Society, 1921
3 The Mark on the Wall, 1921
4 Blue and Green, 1921
5 A Haunted House and Other Stories, 1944
Gita al faro