Violazione Delle Ipotesi Del MLC Flashcards
A.1 - Eteroschedasticità degli errori
A.2 - Eteroschedasticità degli errori: matrici di varianze-covarianze
A.3 - Proprietà degli stimatori con errori eteroschedastici: Correttezza
A. 4 - Proprietà degli stimatori con errori eteroschedastici: Efficienza
A.5 – Impatto dell’eteroschedasticità sulla regione di rifiuto
A.6/7 - Come si individua l’eteroschedasticità: Analisi grafiche
A.8 - Come si individua l’eteroschedasticità: Test
A.9 - Autocorrelazione tra errori
A. 10 - Autocorrelazione tra errori: Matrici di varianza-covarianza
A.11 – Autocorrelazione positiva e negativa
A.12 – Autocorrelazione di grado superiore al 1°
A.13 – Proprietà degli stimatori con errori correlati: Correttezza
A. 14 – Proprietà degli stimatori con errori correlati: Efficienza
A.15 – Impatto della correlazione sulla regione di rifiuto
A .16/17 - Come si individua l’autocorrelazione: Analisi grafiche
A .18 – Statistica di Durbin-Watson
A.19 - Come si individua l’autocorrelazione: Test di Durbin-Watson
A .20- Grafico di Durbin-Watson
A.21 – Modello WLS: Trasformazione errori eteroschedastici
A.22 – Modello WLS: Errori eteroschedastici e incorrelati
A.23/24 – Modello GLS: Errori omoschedastici e correlati
A. 25 – Modello GLS: Errori omoschedastici e correlati
A. 26 – Modello GLS generale: Trasformazione errori eteroschedastici e incorrelati
A.27 – Modello GLS generale: Errori eteroschedastici e incorrelati