Venezia - Giorgione, Correggio, Tiziano Flashcards

1
Q

Quali sono le principali caratteristiche dell’arte veneziana?

A

L’arte veneziana si caratterizza per il suo particolare uso del colore: che confluisce nel tonalismo e nell’assenza del disegno preparatorio con la creazione delle volumetria direttamente con il colore. Inoltre, sono molto curate le ambientazioni paesaggistiche.
I temi principali dell’arte veneziana sono di matrice neoplatonica: amore spirituale e musica. I dipinti sono sempre più sensibili al fascino de mondo fisico, e per questo si ha sempre di più una concezione naturale e profana della bellezza che si differenzia molto da quella dell’ambiente tosco-romano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la situazione politica in cui si trova Venezia nel XVI secolo?

A

Nel XVI secolo la Serenissima non aveva ancora perso il suo potere commerciale nonostante le nuove rotte atlantiche: i suoi domini erano molto ampi e comprendevano sia territori vicini che isole come Malta e Cipro. Dato il suo ancora fiorentissimo commercio, Venezia attuo un’espansione nei terrori pontefici della Romagna e in Puglia, ma fu fermata dalla lega di Cambrai nella battaglia di Agnadello.
Nonostante questa sconfitta, Venezia è uno dei pochi stati che si mantiene indipendente anche nel XVII secolo, quando il nord Italia è sotto la dominazione spagnola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è il rapporto tra il colore e i pittori?

A

I pittori veneziani usano molto la tecnica de tonalismo: essa consiste in un equilibrio di tutti i colori senza lasciare che nessuno prevalga sugli altri. Questa tecnica nasce nel secondo quattrocento con Bellini.
Inoltre, i pittori tendevano a non utilizzare il disegno i preparatorio ma a creare le volumetrie direttamente con il colore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa caratterizza la pittura di Giorgione?

A

La pittura di Giorgione è caratterizzata da tanti simbolismo segno di una grande cultura umanista-rinascimentale. Anche lui, cosi come Leonardo, voleva staccarsi dagli ideali di simmetria de XV secolo e, la vicinanza a questo pittore, è evidente nel dipinto intitolato “le tre età dell’uomo”, che ha un significato misterioso e controverso.
Dato che si sa pochissimo della sua vita, non si può dire con certezza dove ha appreso la sua tecnica; probabilmente nell’ambiente di Bellini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa raffigura il dipinto “le tre età dell’uomo”? Qual’è il significato simbolico?

A

Il dipinto “le tre età dell’uomo” vuole rappresentare la vita umana con una metafora: una lezione di canto. Il giovane si trova di fronte e ha una pergamena il mano, l’uomo alla sua destra ha il busto ruotato(3/4 come i fiamminghi) mentre l’anziano a sinistra è quasi girato di spalle.
La lezione di canto, ma la musica in generale, costituiscono un elemento di unione tra i tre personaggi.
I personaggi si stagliano su uno sfondo nero, e presumibilmente sono la stessa persona in tre fasi della vita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa rappresenta la “pala di Castelfranco”?

A

Rappresenta una sacra conversazione ridotta; sono presenti solo due santi, San Francesco(mano aperta: invito alla preghiera + 3 nodi: 3 voti) e San Nicasio(protettore dei cavalieri dell’ordine di Malta). È stata commissionata per la cappella di famiglia per ricordare il figlio defunto di Tuzio Costanzo che faceva parte dell’ordine di Malta.
La sacra conversazione è caratterizzata da una Vergine seduta su un trono marmoreo con predella di porfido rosso, il cui schienale non finisce(continuità tra cielo e terra). La Vergine non è vestita con i colori tradizionali: il vestito verde rappresenta la speranza, il mantello rosso la carità e il velo bianco la fede. Questi tre colori rappresentano le tre virtù teologali.
Sul trono e anche presente un tappeto e un tondo raffigurante lo stemma della famiglia.
In secondo piano è rappresentato un paesaggio vivente(abbandono sfondi architettonici e dei paesaggi idealizzati). Questo paesaggio evidenza che il pittore conosceva gli studi naturalisti di Durer e gli studi del vero di Leonardo.
La composizione geometrica è molto semplice e si differenzia molto dalla “pala di San Zaccaria” di Bellini. La prospettiva utilizzata è geometrica(piastrelle a quadri), mentre per lo sfondo viene usata la prospettiva aerea di Leonardo.
La luce proviene sia dal lato che dallo sfondo: lo sfondo rappresenta un tramonto che simbolicamente significa morte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che novità e presenta nelle “Venere dormiente”?

A

Essa rappresenta uno dei primi nudi femminili dopo tanto tempo, ed e un nudo non volgare ma naturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa rappresenta la “Venere dormiente”?

A

Questo dipinto rappresenta una dea che dorme nella natura appoggiata su un tessuto rosso e bianco, questi ultimi sono i colori rappresentati del matrimonio. Infatti, quest’opera è stata commissionata in occasione delle nozze di Girolamo Marcello. Il paesaggio nello sfondo è bucolico e onirico e esso dona anche una profondità al quadro nonostante l’assenza di prospettiva.
I colori sono perfettamente bilanciati, e la luca rosea riprendere la carnagione della dea. La postura della sua riprende la Venus pudica classica e ella ha un aurea malinconica tipica di Giorgione.
Questo dipinto è stato iniziato da Giorgione stesso ma finito dal suo alunno e collega Tiziano, per questo motivo sono state scoperte numeroso modificazioni del progetto iniziale: ad esempio, in un angolo c’era precedentemente un piccolo cupido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa raffigura oggettivamente “La tempesta”?

A

Il dipinto da parte de genere passetti con figure/tele piccole.
La tempesta raffigura ad donna che allatta un bambino, al uno fianco è presente un uomo vestito come una guardia. Alle loro spalle sono raffigurate delle rovine architettoniche e un fulmine squarcia il cielo e illumina la città. Inoltre si può dedurre dalle foglie che sta piovendo.
L’uomo inizialmente non era tale, ma era una donna che si bagnava nel fiume, questo potrebbe indicare che non ce nessun significato dietro all’o[pera ma bisogna considerare che a quel tempo tutte le opere avere a un significato/storia dietro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual’e l’interpretazione data da Schrey de “La tempesta”?

A

Tema della “Metamorfosi” di Ovidio: l’episodio di Deucalione e Pirra, progenitori dell’umanità scampati dal diluvio universale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual’e l’interpretazione data da Calvesi de “La tempesta”?

A

Allegoria dell’unione tra cielo e terra, basandosi su un testo neoplatonico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual’e l’interpretazione data da Settis de “La tempesta”?

A
Adamo ed Eva dopo la cacciata, 
Uomo=Adamo.
Donna=Eva che allatta Caino.
Fulmine=simbolo dell’ira divina.
Fiume=fiume Tigri.
Rovine nello sfondo=memento mori dell’Eden perduto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa rappresenta oggettivamente il quadro “i tre filosofi”?

A

Sono presenti 3 personaggi in primo piano: un anziano vestito di giallo, un uomo vestito di rosso e un giovane seduto vestito di verde. Il primo tiene in mano una pergamena, che l’uomo vestito di rosso guarda. Il giovane tiene in mano uno strumento matematico.
Affianco ad essi e presente una grotta; mentre lo sfondo e un paesaggi naturale con una Chiesa che vuoi le raffigurare le modificazioni della natura da parte della cultura.
Questo dipinto non ha alcuna prospettiva geometrica ma soltanto una aerea per lo sfondo. Ci sono state delle modifiche; inizialmente il giovane portava un cappello e il vecchio indossava un diadema raggiato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è l’interpretazione di Venturi de “i tre filosofi”?

A

I tre personaggi sono i tre re magi che osservano il bagliore rivelatore della stella come i loro strumenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è l’interpretazione di Calvesi de “i tre filosofi”?

A
Allegoria dei tre gradi della sapienza:
Rosso: teologia.
Giallo: filosofia naturale.
Verde: astrologia.
Segando contatti come la filosofia ermetica(tema cardine=lunga iniziazione del sapiente che può conoscere il linguaggio oscuro della sapienza solo dopo essa)e la cabbala(antica dottrina esoterica considerat dagli umanisti un parallelo delle dottrine ermetiche).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è l’interpretazione di Gentili de “i tre filosofi”?

A

Personificazioni di:
Vecchio: religione ebraica.
Uomo: islam.
Giovane: l’Anticristo.

17
Q

Quali sono le caratteristiche del disegno di Correggio?

A

Correggio si dimostra un eccellete disegnatore, anche se il Vasari stenta a riconoscerlo.
Lui utilizza il disegno esclusivamente in funzione dei dipinti, non tanto come forma di espressione a se stante. Infatti, il disegno viene utilizzato per preparare bozzetti, ad esempio per la cupola di San Giovanni di Parma.
Il suo tratto è veloce e sottile e dimostrazione un’esecuzione sobria e senza pentimenti.

18
Q

Perché l’artista Antonio Aleggri prende il soprannome di Correggio?

A

Perché è molto legato alla sua terra d’origine, appunto Correggio piccola cittadina nella piana di Reggio Emilia. Il suol feudo risultano lontano sai dal cromatismo dei veneziani sia dal rinascimento fiorentino-romano; in questo contesto Correggio sviluppa una straordinaria tecnica pittorica che ci fa supporre una sua presenza il Lombardia e anche un breve viaggio a Roma.
Il contatto con gli esempi del Rinascimento rimane soltanto uno stimolo esterno per sollecitare la sua fantasia piuttosto che per indicare ed approfondire le motivazioni artistiche dei suoi contemporanei.

19
Q

Cosa raffigura la decorazione della volta della “camera della Badessa”?

A

La camera della Badessa si trova nel convento di San Paolo a Parma.
La decorazione delle volta vuole rappresentare un finto pergolato di legno, ricoperto da una fitta vegetazione, nel quale si aprono 16 ovati dai quali si affacciano vari putti intendi a giocare.i loro corpi rimandano ad una visione della natura pura e incontaminata, estranea al desiderio di idealizzazione. Alla base di ciascuno dei 16 spicchi, entro altrettante lunette, diverse figure allegoriche tratte dalla mitologia sono dipinte in monocromo.
Nell’ambiente Correggio sfrutta la mitologia e la classicità per collocare le figure in spazi illusori di grande suggestione prospettica e cromatica.

20
Q

Come viene decorata la cupola della chiesa di San Giovanni Evangelista?

A

Correggio affresca sulla cupola “la visione di San Giovanni Evangelista” ideando una struttura prospettiva molto complessa, ancora di più di quella usata nel convento di San Paolo.
Date la scarsa illuminazione e la particolare deformazione che la prospettiva richiedeva, l’artista dovette fare numerosi bozzetti prima di ottener il risultato desiderato.
Al bordo inferiore della cupola, affacciati su una corona di nubi, ci sono gli Apostoli in atteggiamento solenne che dialogano tra loro. Dietro essi le nuvole vanno rarefacesti per consistenza e per colore fino ad arrivare al centro dove c’è uno squarcio di luce e una moltitudine di cherubini. Sospesa nel vuoto è anche presente la figura di Cristo in atto di scendere verso il vecchio San Giovanni che emerge a mezzo busto dal limite della cupola. Egli è rappresentato con le mani parte e lo sguardo rapito dalla divina visione. Gesù viene rappresentato circondato dalla luce dorata con la veste rosacea agitata da un vento invisibile.
La sensazione è più scenografica che mistica e la profondità è ancora più accentuata dalla gradualità dei colori e dall’utilizzo del chiaroscuro.
La profondità spaziale è totalmente slegata da quella architettonica della cupola e il dipinto ci induce a pensare che l’altezza della costruzione sia maggiore di quella reale.

21
Q

Cosa rappresenta la “natività”?

A

È stata commissionata per una cappella privata della chiesa di San Prospero(Reggio Emilia).
È una pala che rappresenta una Vergine molto giovane che abbraccia Gesù appena nato. Da quest’ultimo si sprigiona una luminescenza accecante che rischiara il volto della madre ma squarcia anche l’oscurità circostante.
Affianco ai due è presenta anche una contadina che è colta nell’atto di ritrarsi quasi spaventata, un giovane pastore si volge al suo compagno per invitarlo ad inginocchiarsi a una volta.
La composizione è costruita sulle due diagonali del dipinto e la sua grande armonia conferisce alla narrazione un ritmo sereni nel quale la straordinarietà dell’evento convive con il quotidiano.

22
Q

Che cosa ha raffigurato Correggio nella cupola del duomo di Parma?

A

Nella parte centrale ha dipinto “assunzione di Maria in cielo” e nei sottostanti pennacchi i quattro santi patroni della città.
Ha riusato un concetto sperimentato in “visione di San Giovanni Evangelista”, cioè le nuvole, dando vita ad uno spazio prospettico di grande profondità collocando una seri di nubi abitate da profeti, sibille, santi, beati e angeli in atto di muoversi concentricamente verso il centro. I personaggi sembrano ruotare nel cielo e anche la Vergine partecipa a questa rotazione con le posizioni degli occhi e delle braccia.
L’opera è animata da un nuovo senso di movimento e non presenta un’ispirazione classica., questa caratteristica anticipa il barocco. L’immaginazione ha il sopravvento sulla razionalità e la ricerca del bello si attua trasgredendo le regole della natura mettendone a nudo gli aspetti più scenografici.

23
Q

Che ispirazioni classiche ha il dipinto “Danae”?

A

Il dipinto “Danae” ha chiare ispirazioni classiche: ella era l;a figlia del re di Argo a quale venne profetizzato che sarebbe stato uccido dal figlio di sua figlia. Per questo motivo la chiude in una torre, ma Giove entra da una finestra sotto forma di pioggia d’oro carità da una nuvola per possederla. Dall’unione nacque Perseo, che uccise involontariamente Acrisio re di Argo, portando a termine la profezia.

24
Q

Cosa raffigura il dipinto “Danae”?

A

L’artista affronta un tema sensuale ripreso dalle “Metamorfosi” di Ovidio e spesso trattato anche da Tiziano.
La figlia del re di Argo è colta nel momento in cui Cupido le sta scostando il lenzuolo per permettere a Giove di unirsi a lei; la giovane si offre con grazia sorridente ad un pulviscolo dorato che le scende in grembo da una nuvoletta. In basso a destra, due angeli amorini giocano con le frecce di Cupido ignari di ciò che sta succedendo. La scena è ambientato all’interno di una semplice stanza, nella quale si intravede una finestra che si apre su un cielo intensamente azzurro per sottolineare il fatto che la torre fosse molto isolata. Il candore della fanciulla è enfatizzato dal bianco delle lenzuola e de cuscini ai quali si contrappone l’ombra dello sfondo che rafforza la sensazione di intimità.
Dal punto di vista compositivo: il braccio della giovane e quello di Cupido si allineano per formare una linea orizzontale lungo la mediana maggiore del dipinto, i loro corpi presentano anche la stessa inclinazione.

25
Q

Cosa caratterizza la pittura di Tiziano? Quali sono stati gli eventi principali delle sua vita?

A

La pittura di Tiziano è molto simile a quella ti Giorgione, con il quale l’artista ha collaborato. Infatti, egli non utilizza i bozzetti preparatori ma stende direttamente il colore, a volta anche con le dita(sperimentazioni pittoriche). Crea un suo stile personale che pretende un nuovo uso dei colori.
Tiziano amava fingersi più anziano per mostrare vigore e prestanza fisica. Apprende la sua tecnica nella bottega di Bellini e grazie al contato con Giorgione. Lavora per la Serenissima e viaggia tutt’Italia, ma non solo, degli diventa anche il pittor primero della corte di Carlo V.

26
Q

Cosa raffigura oggettivamente “concerto campestre”?

A

L’opera “concerto campestre” inizialmente intitolata “pastorale” rappresenta due raggi, uno dei quali suona il liuto, e due ragazze nude, una delle quali suona il flauto mentre l’altra è vicina ad una fontana con una brocca in mano. Le ragazze sono una raffigurazione del sogno de ragazzi, e questa atmosfera è anche data dalla luce crepuscolare.
Nello sfondo è rappresentato un paesino veneto e un gregge con un contadino.
Non è presente alcuna prospettiva ma la profondità è unicamente data dagli strati di colore, che sono stati applicati con la tecnica de tonalismo.

27
Q

Cosa raffigura secondo una chiave poetica “concerto campestre”?

A

Donna con flauto: poesia pastorale(strumenti a fiato era strumenti poveri).
Donna con brocca: poesia tragica.
Uomo liuto: poesia lirica.
Altro uomo: paroliere che suggeriva le parole all’uomo con il liuto.

28
Q

Cosa raffigura secondo una chiave musicale “concerto campestre”?

A

Donna con flauto: musica de ceti bassi.
Uomo con liuto: musica dei ceti alti.
Questi due uniti creavano un’armonia

29
Q

Cosa raffigura oggettivamente “amor sacro amor profano”? Cosa vuole sottolineare?

A

Oggettivamente sono presenti due donne simmetriche leggermente inclinate verso il centro:
Quella a sinistra è vestita con i colori rosso e bianco, simboli nuziali e presenta anche una corona di mirto, simbolo di buon auspicio.
Quella a destra è nuda, e tiene in ,mano una fiamma.
Esse sono appoggiata ad una fontana che sembrerà un sarcofago romano a causa dei bassorilievi incisi; dietro è anche presente un piccolo cupido che mescola l’acqua. La luce proviene sia dal alto che dal cielo.
Si vuole sottolineare il concetto neoplatonico dell’amore in cui quello spirituale e quello coniugale convivevano, mentre quello unicamente carnale era da condannare.

30
Q

Cosa raffigura simbolicamente “amor sacro amor profano”? Cosa vuole sottolineare?

A

Secondo un interpretazione la donna a sinistra è Laura Bagarotto(futura moglie del committente) e quella a destra è Venere, la quale sussurra consigli d’amore all’altra donna. Venere è nuda per indicare la verità filosofica e la trasparenza e ella tiene in mano la fiamma dell’amore. I bassorilievi della fontana servono per condannare il terzo tipo d’amore cioè quello carnale(battaglia uomini-animali). Il cupido, invece, mescola l’acqua fondendo l’amore sacro(Venere) e quello profano(Laura Bagarotto).
Secondo un’altra interpretazione, quella di Panofsky, la donna a sinistra è la Venere terrena che esalta l’amore profano. Inoltre, la Venere Celeste sembra più importante di quella terrena e pare che indichi la strada virtuosa da seguire

31
Q

Cosa rappresenta la “assunzione della Vergine”?

A

La “Assunzione della Vergine” è stata realizzata per l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria de Frari(Venezia).
Il dipinto si può suddividere in 3 registri:
Inferiore: apostoli che tendono le mani in alto.
Centrale: Madonna su nuvole sorrette da angeli che anch’essa tende le amni in alto. Ella rappresenta anche l’evento di unione tra terra e cielo.
Superiore: Dio sorretto da angeli, unico elemento statico dell’opera.
La composizione è triangolare e il vertice di esso si trova nel viso di Maria: il triangolo voleva indicare l’ascensione divina. Infarti, in questi dipinto tutti i personaggi tendono all’alto dato che il mondo terreno e condannabili mentre quello divino e perfetto.
In una roccia in basso si trova anche la firma dell’autore e in alto sia a destra che a sinistra pari che ci siano degli scudi/insegne con la scritta “mangia” e “bevi” che potrebbero alludere al corpo e sangue di Cristo stesso.
La luce proviene sia dal basso che da dietro Dio.

32
Q

Cosa raffigura la “venere di Urbino”?

A

La “venere di Urbino” è stat commissionata da duce di Urbino per le sue nozze ed e chiaramente ispirata alla “Venere dormiente” di Giorgione.
Il dipinto raffigura una donna nuda, sveglia in un letto disfatto che guarda direttamente l’osservatore. Anche qui, il letto presenta i due colori nuziali, cioè il rosso e il bianco. Nello sfondo ci sono due ancelle che stanno preparando il vestito che la donna dovrà indossare per il rito non ufficiale del toccamano, che segnava il fidanzamento. Nello sfondo è anche presente un vaso con una pianta di mirto.
È stat utilizzata la prospettiva geometrica, la quale è evidenziata dalle fughe delle piastrelle, la luce proviene da davanti ma anche dalla finestra nello sfondo.

33
Q

Quali sono le caratteristiche comuni di “venere dormiente” e “venere di Urbino”?

A

Postura, Venus pudica.
Colori de lenzuolo: bianco e rosso.
La donna è nuda.

34
Q

Quali sono le differenze tra “venere dormiente” e “venere di Urbino”?

A

Ambientazione: natura(D) e camera(U).
Occhi: dormiente(D) e sveglia(U).
Sfondo: natura(D) e ancelle che cercano abito(U).