Valori Di Riferimento Flashcards
Formula di Friedewald
C-LDL = CT - CLDL - (TG/5)
Valori di riferimento per le dislipidemie
CT < 190
C-LDL < 115
C-HDL > 40; 45
TG > 150
Glicemia a digiuno
65-70
Glicemia dopo il pasto
100-125
Soglia renale per il glucosio
180
Diagnosi per il diabete
Glicemia a digiuno > 126
Tolleranza al glucosio > 200
Valori di riferimento per HbA1c
3-6 %
Cosa significa un HbA1c > 6.5%
Alto rischio di sviluppo di retinopatie diabetiche (anguografia retinica ) e nefropatie diabetiche (microalbuminuria)
Diagnosi di diabete tipo 1
ICA
Celiachia: alterazione della morfologia delle cellule intestinali con una diminuzione di assorbimento dei nutrienti
Dosaggio ormonale
Prolattina e GH = ormoni di stress
LH (produzione degli ormoni sessuali) e FSH (maturazione delle cellule germinali)
Vasopressina (prova della sete) / ossitocina
Inibina B e ormone anti-mulleriano = riproduzione assistita
GnRH = ipopituritarismo: pubertà ritardata o precoce
2 caratteristiche del liquor
Meno proteine
10-20% del glucosio nel plasma
I valori di ipertensione di primo grado
140/90 e più
Marcatori dell’infarto di miocardio
cTroponina Mioglobina CK-MB AST LDH-1 Fattori natriureci: ANF, BNP
Cambiamenti nel tracciato di ECG durante un infarto
Slivellamento del tratto ST o approfondimento di onda Q
Un marcatore predittivo dell’infarto di miocardio
Micro-RNA
Marcatori del rimodellamento cardiaco
Galectina 3
ST-2
GDF-15
Enzimi principali
Muscolari: CK
Osseo: ALP, ACP
Pancreas: amilasi, lipasi
Epatici: ALT, AST; GGT; ALP
Numero di RBC
- 9-4.9
4. 4-5.6
Quantità di Hb
12-16
13-18
Percentuale dell’ ematocrito
36-52%
40-52%
Gradi di anemia
Più di 10 = lieve
Tra 8 e 10 = moderata
Meno di 8 = grave
Concentrazione di piastrine
150.000 - 400.000
Conta di WBC
4 - 10.8 milioni
Formula leucocitaria
Neutrofili: 40-75 Linfociti: 20-45 Monociti: 3-7 Eosinofili: 1-5 Basofili: 0-1
Sideremia
120-150
pO2
70-90 mmHg
Saturazione di O2
95-98%
Presenza di nitriti nel campione di urina
Batteri gram (-)
Diabete MODY
Mutazione dell’enzima glucochinasi
Parametri di RBC nell’esame emocromocitometrico
RBC HGB HCT MCV MCH MCHC RDW HDW RET% IRF
Parametri di WBC nell’esame emocromocitometrico
WBC
Formula leucocitaria
Parametri di piastrine nell’esame emocromocitometrico
PLT
P-LCR
MPV
Concentrazione di proteine plasmatiche
6-8
Fattori antiemofilici
A = 7 B = 9 C = 11
Sostanze non filtrate dai reni
Ig
Cellule
Ferritina
Prelievo di urine
10 mL
pH dell’urina
4.5-7
Bilirubinuria
> 2mg/100 mL
Proteinuria
> 150 mg/die
Calcolo di BUN
urea x 0,46
Valore di VFG
130 mL/min
Clearance della creatinina
70-120
Marcatori di formazione ossea
Osteocalcina
ALP
Pro-peptidi sierico del pro-collagene di tipo 1
Marcatori del riassorbimento osseo
Piridinolina/idrossipiridinolina
Peptidi cross-linked urinari del collagene di tipo 1
Peptide sierico C-terminale del collagene di tipo 1
Melanoma
S100
β2-microglobulina
Tumore al testicolo
AFP
hCG
Tumori di polmone
Non a piccole cellule: CYFRA21-1
A piccole cellule: NSE
Tumori del tratto GI
CEA = colon CA72-4 = stomaco CA50 = pancreas, vie biliari
Tumori del pancreas
CA50
CA19-9
Tumori neuroendocrini
Cromogranina A
Epatocarcinoma
PIVKA-II
AFP
Carcinoma mammaria
CA15-3
TPA
Marcatori genetici: HER2, BRCA 1 e 2
Carcinoma ovarica
CA125
HE4
Carcinomi alla prostata
PSA
PCA-3
Tumori della tiroide
TG
Carcinoma midollare della tiroide: calcitonina, RET, MEN2A, MEN2B
Dislipidemie primarie
Iperlipidemia familiare combinata
Iperlcolesterolemia familiare
Ipertrigliceridemia familiare
Livelli di C-LDL in relazione con il rischio di complicanze
Basso: > 190
Moderato: > 100
Alto: 70-100
Molto alto: > 70
Calcolo dell’urea
= BUN x 2.14
Quantità di fibrinogeno
200-400 mg
Inibitori di coagulazione
AT3
Prostacicline
Inibitori di vitamina K
Gli enzimi che aumentano nella colestasi
ALP
GGT
TG > 1000 mg/dl
Pancreatine te acuta
Causa la sindrome iperchilomicronemica
Deficit dell’enzima LPL
INR misura
Tempo di protrombina
Test del sudore diagnostico per
Fibrosi cistica
Nel tabagista siha un maggior rischio di sviluppare
Patologie vascolari
Biotrasformazione epatica rende i composti
Più idrosolubili
Ritmo circadiano influisce sul livello di
GH
ACTH
Colesterolo
Crioglobuline
Ig
Dosaggio più efficiente di feocromocitoma
Metanefrine
Alto PRA e aldosterone
Stenosi dell’arteria renale
Filtrazione glomerulare
130 ml/min
Nell‘ esame delle urine non entra il parametro
Bilirubina
IFG
Aumentata glicemia a digiuno
IGT
Alterata tolleranza al glucosio
ALP
Attività osteoblastica
ACP
Attività osteoclastica
Quali cilindri sono patogeni nelle urine
Tutti
SNP
Mutazioni di un singolo nucleotide
Vertebre che analizza DEXA
L1 e L4
Osteoporosi nei bambini
TBLH
Marker tumorale di feocromocitoma
Cromogranina A
Curva ROC
Sensibilità - ordinate
Specificità - ascisse
Urine torbide
Presenza di batteri
Indice di pancreatite acuta
Amilasi
Aumento di ALT e AST
Danno epatico
Marker carcinoma ovarico
CA 125
HE4
Cristalli urinari di
Cys
Aumento di bilirubina indiretta
Emolisi intravascolare
Tumore del seno
CA15-3
Sola vitamina idrosolubile che viene immagazzinata
B12
Carenza di vitamina C
Difetto nella sintesi del collagene
RDW-CV
Distribuzione del diametro medio dei globuli rossi
Bilirubina diretta
Legata all’acido glucuronico
Emocateresi
Distruzione degli eritrociti dal sistema reticolo-endoteliale della milza
Urobilinogeno può essere convertito in
Urobilina - urina
Stercobilina - feci
Degradazione dell’eme
Biliverdina - bilirubina - bilirubina indiretta - bilirubina diretta - urobilinogeno - urobilina o stercobilina
Alti livelli di colesterolo
Calcoli biliari
Indicatori di danno epatocellulare
AST
ALT
LDH
Indicatori di colestasi
ALP
ACP
GGT
Proteine plasmatiche nelle patologie epatiche
Diminuzione di albumina e alfa1-globuline, trombina
Aumento di gamma-globuline e alfa2-globuline, fattori di coagulazione
Emocromatosi
Accumulo nei tessuti (principalmente fegato) di un’eccessiva quantità di ferro per inadeguato assorbimento intestinale
Ceruloplasmina
Contiene 6 atomi di rame
Ittero
Bilirubina plasmatica > 2-2,5 mg/dl
3 tipi di ittero
Ittero da bilirubina prevalentemente indiretta
Ittero da bilirubina prevalentemente diretta
Ittero fisiologico del neonato
Epatite
Acuta - A e E
Cronica - B C D
Patologie epatiche
Ittero Epatite Epatopatia alcolica Cirrosi Tumori del fegato Colestasi Encefalopatia epatica
Ipercorticosurrenalismo
Sindrome di Cushing
Dosaggio per ipercorticosurrenalismo
ACTH
Patologie della corticale surrenale
Dosaggio di ACTH
Patologie della zona glomerulare
Attività reninica plasmatica (PRA) - angiotensinogeno a angiotensina I
Renina diretta - Ab mono o poli diretti
Test di soppressione con carico salino - soluzione salina
Complicanze di iperaldosteronismo
Ipopotassiemia
Androgeni eliminati con le urine sotto forma di
17-chetosteroidi
Marker di sindrome adreno-genitale congenita
17-OH-progesterone
Terapia per l’iperandrogenismo
Somministrazione di glucocorticoidi
Catecolamine derivano da
Tyr
Feocromocitoma
Tumore benigno delle cellule cromaffini del neuroectoderma
Diagnosi di feocromocitoma si basa sul dosaggio di
Catecolamine nelle urine in 24h
Metaboliti di Catecolamine nelle urine in 24h
Cromogranina A
Zona glomerulare
Mineralcorticoidi - aldosterone
Zona fascicolata
Cortisoli
Zona reticolata
Androgeni
Zona midollare
Catecolamine: norepinephrine, epinephrine, dopamina