Umanesimo, Rinascimento, Rivoluzione Scientifica E Galileo Galilei (p. 5-60) Flashcards

1
Q

L’umanesimo è l’espressione con cui si vuole designare la cultura di che secolo?

A

Del quattrocento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove si trova il fulcro geografico dell’umanesimo?

A

Nelle fiorenti città italiane in particolare Firenze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A Firenze nel 400 sorge una delle più importanti istituzioni culturali dell’epoca quale?

A

L’Accademia platonica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando fu usato il termine umanesimo per la prima volta e da chi?

A

Dagli storici dell’ottocento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A quali due concetti strettamente intrecciati tra loro allude il termine Umanesimo?

A

1) In primo luogo designa la centralità che viene ad assumere in questo periodo la riflessione sull’uomo, che viene considerato signore incontrastato della propria vita, ormai disancorate dalla tutela ecclesiastica e religiosa
2) In secondo luogo indica il nuovo indirizzo degli studi, che ora si orienta verso le humane litterae, E non più verso la scienza divina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’interesse filosofico nel periodo dell’umanesimo segna quale netta differenza, nell’approccio alla filosofia, rispetto a quello medievale?

A

Gli umanisti mirano a ripristinare il testo nella sua forma originale, attraverso il puntiglioso confronto delle diverse redazioni esistenti e l’intelligente interpretazione del pensiero degli autori antichi, alla ricerca di ciò che avevano veramente detto Platone e Aristotele,Virgilio e Cicerone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come era l’approccio che si aveva nel medioevo verso l’interesse filosofico?

A

Nel medioevo non interessava tanto il recupero del documento nella sorresse originaria, ma ciò che interessava era il possibile utilizzo del suo contenuto allo scopo di trovare una conferma alla propria dottrina o fede.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il termine che ti scrive la scienza dello studio e della ricostruzione critica dei testi?

A

La scienza della filologia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Con l’umanesimo la filologia diventa che cosa?

A

Una vera e propria scienza, accurata e precisa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

E grazie alla filologia che in Europa si diffonde la conoscenza di che lingue ?

A

Della lingua latina e greca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nella prima metà del XIV secolo qual era la lingua ufficiale della nuova Europa?

A

Il latino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cosa va a costituire la diffusione dell’latino?

A

La diffusione del latino va a costituire una formidabile e mezzo per la circolazione delle nuove idee umanistiche e scientifiche tra i dotti europei, che ora possono leggere e conoscere le opere che si pubblicano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La diffusione del latino che fu un formidabile e mezzo per la circolazione delle nuove idee umanistiche e scientifiche tra i dotti, che poterono così leggere e conoscere le opere pubblicate, è stata possibile grazie ad una delle conquiste più importanti della modernità quale?

A

La stampa a caratteri mobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il Rinascimento con otto più specificatamente quale secolo?

A

Il cinquecento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale periodo indica il Rinascimento?

A

Con nota il periodo in cui il movimento umanistico conquista le più importanti città europee, e Il Rinascimento è proprio questo complesso periodo in cui si assiste a un profondo rinnovamento (rinascita) in tutti campi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa avviene nel periodo del Rinascimento?

A

È una fase in cui, mentre si rivaluta il lontano passato, si manifesta una negativa considerazione sul medioevo, visto come un’età di transizione priva di una reale valore culturale. Quindi gli intellettuali dell’epoca si sentono in dovere di riallacciarsi ai grandi filosofi della Grecia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come viene percepito lo studio rigoroso dei testi classici Nel Rinascimento?

A

Viene concepito come Funzionale a una reale progresso pratico degli uomini.
Quindi la lezione degli antichi deve servire da stimolo per una nuova sintesi filosofica basata unicamente sulle risorse intellettuali e morali umane e sulla conoscenza scientifica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale idea il merce con maggiore forza il concetto di Rinascimento rispetto all’umanesimo?

A

Emerge con maggiore forza l’idea secondo cui la cultura classica si offre come stile di vita e si diffonde oltre le mura delle accademie per raggiungere la società civile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è un aspetto importante da sottolineare che differenzia l’umanesimo dal Rinascimento al livello geografico?

A

Mentre l’umanesimo aveva trovato il suo più fertile terreno nelle città italiane, Firenze il particolare, il Rinascimento pur avendo sempre come centro l’Italia, sì il rade nel resto d’Europa: Francia, Paesi Bassi e in Germania.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

È in Germania che si sviluppa una componente fondamentale della rinascita spirituale dell’età moderna ossia quale?

A

La riforma protestante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Aldilà delle immense conseguenze che la riforma protestante ebbe in campo religioso e politico, è importante sottolineare la rilevanza filosofico culturale del principio cardine della rivoluzione, qual è?

A

Il principio cardine della riforma protestante è “libero esame” delle scritture.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa sosteneva il principio del libero esame secondo Martini Lutero?

A

Sosteneva che ogni fedele si doveva rapportare direttamente al testo sacro, mettendo in crisi il ruolo del magistero ecclesiastico, che veniva accusato di detenere il monopolio dell’interpretazione biblica.

23
Q

Lutero mette in discussione il ruolo della Chiesa e indicando che cosa?

A

Negando il valore della chiesa di essere mediatrice tra l’uomo e Dio.

24
Q

Per quali motivazioni Lutero nega il valore della Chiesa di essere mediatrice tra l’uomo e Dio?

A

Perché secondo Lutero ogni credente e in grado di cogliere la verità contenuta nelle scritture direttamente e indipendentemente, senza bisogno dell’interpretazione del sacerdote.

25
Q

Quale contrapposizione tra i due diversi orientamenti culturali si evidenzia nella disputa tra platonici e aristotelici?

A

I platonici sono interessati soprattutto a una rinascita spirituale e religiosa e vedono nel platonismo l’espressione più alta della religiosità antica.

Gli aristotelici trovano nei testi di Aristotele uno stimolo Per l’approfondimento della ricerca razionale e naturalistica.

26
Q

Dove era il centro geografico degli aristotelici

A

Padova

27
Q

Dove era il centro geografico e per i platonici?

A

Firenze

28
Q

Elenca le fasi della filosofia moderna:

A

L’umanesimo e il Rinascimento che vanno dai secoli 15º e 16º

La rivoluzione scientifica che va dal 16º al 17secolo

L’Illuminismo e la fede nel progresso civile e morale dell’umanità nel 700

L’idealismo tedesco visto come estrema fase della modernità

29
Q

Da che cosa è costituito il comune denominatore del lungo periodo della filosofia moderna?

A

Il comune denominatore di questo lungo periodo è costituito dalla fiducia ottimistica nell’individuo, nelle sue capacità conoscitive e tecniche, e nel progresso civile e morale della storia.

30
Q

Tra il 500 e l’inizi del settecento si assiste in Europa a un rapido progresso delle scienze e che determina uno straordinario evento che viene indicato con quale espressione?

A

Rivoluzione scientifica

31
Q

Quale luogo geografico fa da scenario alla rivoluzione scientifica?

A

L’Europa del nord

32
Q

Perché l’Europa del nord fa da scenario alla rivoluzione scientifica?

A

Perché Nel nord Europa è presente letti Ca’ protestante, con il suo spirito di intraprendenza economica e culturale, il quale stimola lo sviluppo dei traffici e dei commerci e dell’innovazione tecnologica.

33
Q

Si deve però ricordare, che in una prima fase della rivoluzione scientifica anche molte città italiane mi furono influenzate, come:

A

Pisa, Venezia, Firenze, Napoli e Padova

34
Q

Che cosa è che contraddistingue la scienza moderna da quella degli antichi e dei medievali?

A

È il metodo

35
Q

Su quali due elementi fondamentali si basa il metodo Scientifico originato dalla rivoluzione scientifica?

A

L’osservazione sistematica dei fenomeni naturali

L’applicazione del calcolo matematico alla misurazione dei dati osservati

36
Q

L’osservazione sistematica dei fenomeni naturali si avvale del contemporaneo sviluppo in quale ambito?

A

Si avvale del contemporaneo sviluppo della tecnica.

37
Q

Grazie all’applicazione del calcolo matematico nella misurazione dei dati osservati per la prima volta i fenomeni possono essere esaminati in che modo?

A

Per la prima volta i fenomeni possono essere esaminati con rigorosa precisione.

38
Q

Grazie all’applicazione del calcolo matematico nella misurazione dei dati osservati per la prima volta la scienza diventa che tipo di scienza?

A

La scienza diventa per la prima volta “scienza quantitativa”

39
Q

Quali sono 2 caratteristiche essenziali della nuova scienza che bisogna ricordare?

A

Una caratteristica della nuova scienza che dobbiamo ricordare è l’universalità e la disponibilità al controllo, cioè essa intende elaborare leggi che valgano per tutti i tempi e tutti gli uomini, indipendentemente dalle differenze culturali, storiche o sociali.

Un’altra caratteristica della nuova scienza è quella di non occultare i propri risultati, ma al contrario offrirgli alla pubblica verifica e al dibattito, non tenendo il controllo critico della comunità scientifica.

40
Q

Quali aspetto vieni criticato dalla nuova scienza?

A

La nuova scienza critica il principio di autorità. Contestando i procedimenti conoscitivi del sapere tradizionale, che chiudeva gli occhi di fronte ai fatti per i chiamarsi alle affermazioni contenute nei testi dei filosofi antichi o della tradizione biblica.

41
Q

Una volta che, con la nuova scienza, la natura fu svincolata da ipoteche di carattere religioso o magico, come viene intesa?

A

La natura è intesa come il regno dell’ordine causale governato da leggi che l’uomo deve scoprire.

42
Q

L’epicentro della rivoluzione scientifica è rappresentato da che ambito?

A

È rappresentato dall’astronomia, una disciplina che Dal 500 al settecento, subisce una profonda trasformazione concettuale e metodologica

43
Q

Copernico, Galilei e Keplero solo i protagonisti principali del passaggio da quale teoria all’altra?

A

Essi sono i protagonisti principali del passaggio dalla teoria geocentrica alla teoria eliocentrica.

44
Q

Che cosa affermano Copernico, Galilei e Keplero?

A

Essi affermano che la terra si muove e non è situata al centro dell’universo.

45
Q

Chi fu l’inventore della teoria geocentrica? che fu una delle più seguite nella storia dell’Occidente, tanto che rimase incontrastata fino alla metà del 400.

A

Il matematico e geografo Tolomeo

46
Q

Perché la teoria geocentrica di Tolomeo rimase incontrastata fino alla metà del quattrocento?

A

Perché tale teoria presentava un indubbio fascino, poiché attribuiva alla terra una centralità che esaltava la dignità e la perfezione dell’uomo e favoriva la visione antropocentrica del mondo, in cui tutto era ordinato e finalizzato all’esistenza umana.

47
Q

Sulla base di quali conclusioni e gli scienziati a partire dal 500 decisero che era necessario abbandonare il modello geocentrica di Tolomeo?

A

Decisero di abbandonare il modello teocentrico perché esso era incapace di dar conto dei fenomeni.

48
Q

Chi fu il primo scienziato ad avanzare la teoria eliocentrica? E che cosa fece con tale teoria?

A

Copernico fu il primo ad avanzare l’ipotesi della teoria eliocentrica, ma per timore della condanna ecclesiastica procrastinare il più possibile l’uscita del libro, che venne pubblicato solo dopo la sua morte.

49
Q

Chi dimostrò la sostenibilità dell’ipotesi copernicana e con quali instrumento.

A

Galileo Galilei dimostro con il telescopio, da lui costruito, e avvalendosi di calcoli matematici, la sostenibilità dell’ipotesi copernicana.

50
Q

Chi perfezionò la teoria copernicana la quale infine si affermò nell’età moderna?

A

Keplero

51
Q

A Galileo Galilei si deve la prima verifica di che tipo? Della teoria copernicana, che con l’invenzione dello scienziato pisano perde il carattere di mera ipotesi che diventare una vera e propria teoria scientifica dotata di un significato fisico oggettivo.

A

A Galileo si deve la prima verifica di tipo EMPIRICO della teoria Copernicana.

52
Q

La teoria eliocentrica, Ancor prima che intervenisse Galileo, era già stata divulgata e fu tollerata dalla Chiesa, ma perché?

A

La teoria eliocentrica di Copernico fu tollerata dalla chiesa perché essa era stata divulgata come una prospettiva interessante per la spiegazione dei fenomeni, e non come la risposta all’interrogativo sulla vera costituzione dell’universo.

53
Q

Chi fu il cardinale che aveva ammesso la legittimità di una simile supposizione, se davvero poteva contribuire a spiegare meglio alcuni fenomeni?

A

Il cardinale Bellarmino

54
Q

Che cosa era importante non affermare per Bellarmino?

A

era importante non affermare che il sole fosse realmente al centro dell’universo, perché questo avrebbe contraddetto le sacre scritture.