ultra leggendario Flashcards

1
Q

la materia

A

tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

classificazione della materia

A

sostanze: composizione chimica costante, hanno una formula chimica

miscele:
formate da più sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cos’è una sostanza

A

elemento: costituito da un solo atomo
composti: costituiti da più atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

trasformazione della materia

A

fisiche: non cambia la composizione
chimiche: cambia la composizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’energia cinetica e potenziale

A

Cinetica:
Collegata al movimento delle particelle

Potenziale:
Collegata alle forze di attrazione delle particelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tecniche di separazione

A

separano tutti i tipi di miscele
-filtrazione
-distillazione
-cromatografia
-estrazione con solvente
-centrifugazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

passaggi di stato

A

tutte le sostanze possono assumere tutti gli stati fisici: gassoso,liquido,solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

curve di riscaldamento/raffreddamento di una sostanza

A

Un grafico ottenuto riportando i valori della temperatura in funzione del calore/freddo fornito o del tempo impiegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

reazioni chimiche

A
  • quantitativa
  • d’equilibrio
  • erotermiche
  • endotermiche
  • di sintesi
  • di decomposizione
  • scambio semplice e scambio doppio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

bilanciamento di reazione

A

Gli atomi non si creano ne si distruggono, bisogna sempre bilanciare una reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

miscele

A

eterogenee: si possono vedere le diverse sostanze
omogenee: non si vedono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

vaporizzazione

A

EBOLLIZIONE: salgono tutte le particelle del liquido, ha maggiore forza di attrazione e ha bisogno di una temperatura specifica
EVAPORAZIONE: salgono solo le particelle sulla superficie, meno attrazione, se la temperatura si alza evapora prima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

reagenti e prodotti

A

REAGENTI: sostanze presenti nei bilanciamenti
PRODOTTI: risultato dei bilanciamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

coefficenti di reazione

A

indicano in che rapporto reagiscono le sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

bilanciamento di reazione

A

si aggiungono COEFFICENTI STECHIOMETRICI alle reazioni chimiche quando non sono bilanciate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

tipi di reazione

A

ESOTERMICHE: liberano calore
ENDOTERMICHE: assorbono calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

sistema internazionale

A

misure usate globalmente
massa: kg
tempo: s
lunghezza: metro
q. sostanza: mole
int. luminosa: candela
int. corrente: ampere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

scambio di sintesi

A

A + B —-> AB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

doppio scambio

A

AB + CD —-> AD + CB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

reazione quantitative

A

i reagenti si trasformano del tutto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

reazione all’equilibrio

A

i reagenti formano prodotti ma i prodotti possono tornare reagenti

22
Q

Leggi di Lavoisier

A

La somma della massa che si ottiene da una reazione chimica è sempre uguale alla somma delle masse che si fanno reagire

23
Q

particelle subatomiche

A

-elettroni (e-) carica relativa +1
- protoni (p+) carica relativa +1
-neutroni (n) carica relativa 0

24
Q

Legge di Proust

A

gli elementi che costituiscono un composto puro sono sempre presenti secondo rapporti di peso definiti e costanti.

25
Q

Legge di Dalton

A

alcuni elementi possono reagire tra loro formando composti diversi, quando questo avviene la quantità di massa di un elemento che si combinano per formare diversi composti, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi.

26
Q

nucleo atomico

A

formato da neutroni e protoni

27
Q

Elettroni di valenza

A

Gli elettroni di valenza di un atomo sono gli elettroni presenti nell’ultimo livello di energia, che determinano le proprietà chimiche di un elemento

28
Q

Numero atomico

A

Numero di protoni presenti in un atomo

29
Q

livelli energetici

A

ne esistono 7 e sono esterni al nucleo, sono livelli quantizzati di energia indicati dal numero e a loro volta suddivisi in sottolivelli

30
Q

Numero di massa

A

Protoni e elettroni presenti in un atomo

31
Q

Isotopi

A

Sono atomi dello stesso elemento (P) che possiedono un diverso numero di neutroni, atomi che occupano lo stesso posto nella tavola periodica

32
Q

Decadimento radioattivo

A

Quando il rapporto nel nucleo di N e P non è stabile si stabilizzano mediante l’espulsione di alcuni frammenti, sotto forma di radioazioni.

33
Q

massa atomica relativa

A

non si può definire la massa di un atomo quindi si è trovato un metodo per pesare un atomo confrontandolo a un elemento preso come riferimento

34
Q

Numero di Avogadro

A

È il numero di atomi o molecole necessaria a formare una massa pari a quella atomica/molecolare in grammi rispettivamente alla sostanza

35
Q

la mole

A

unità di misura della quantità di sostanza, ovvero il peso in grammi corrisponde alla sua massa atomica

36
Q

radioattività

A

se il rapporto di N e P in un nucleo non è ottimale si dice instabile e per riottenere la stabilità il nucleo emana particelle radioattive

37
Q

reazioni nucleari

A

coinvolgono il nucleo degli atomi
FUSIONE: genera energia, 2 nuclei si uniscono per formarne uno più pesante
FISSIONE: un atomo grande si divide in 2 nuclei più leggeri

38
Q

configurazione elettronica

A

ci dice come sono disposti gli elettroni attorno al nucleo (in che orbitale sono)

39
Q

orbitali

A

ogni orbitale ha una sua energia, dimensione e nome
(s,p,d,f), spazio dove c’è altissima probabilità di trovare gli elettroni

40
Q

tavola periodica

A

la tavola periodica è quella che contiene tutti gli elementi presenti o meno in natura

41
Q

periodi e gruppi

A

colonna: gruppo (numeri romani, i principali sono 8)
riga: periodo

42
Q

metalli e non

A

vengono considerati metalli gli elementi che hanno 3 o meno elettroni nel livello esterno se hanno 5 o più elettroni sono considerati NON metalli
i metalli di transizione sono quelli in mezzo alla tavola periodica

43
Q

famiglie chimiche

A

I metalli alcalini, i metalli alcalino terrosi, i metalli di transizione, alogeni, nobili, lantanidi e attinidi

44
Q

proprietà periodiche

A

grandezze degli atomi che variano lungo la tavola periodica

45
Q

elettronegatività

A

aumenta nei gruppi dal basso verso l’alto e nei periodi da sinistra verso destra

46
Q

energia di ionizzazione

A

nei periodi aumenta con il numero atomico, nei gruppi diminuisce se il numero atomico aumenta

47
Q

raggio atomico

A

aumenta lungo i gruppi dall’alto verso il basso

48
Q

notazione di lewis

A

base: qualunque sostanza che può cedere una coppia di elettroni
acido: che accetta la coppia
di elettroni

49
Q

ioni

A

atomi con carica positiva (catione, sinistra tavola) o negativa (anione) che cercano di avere sempre 8 elettroni sull’ultimo livello

50
Q
A