ultra leggendario Flashcards

1
Q

la materia

A

tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

classificazione della materia

A

sostanze: composizione chimica costante, hanno una formula chimica

miscele:
formate da più sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cos’è una sostanza

A

elemento: costituito da un solo atomo
composti: costituiti da più atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

trasformazione della materia

A

fisiche: non cambia la composizione
chimiche: cambia la composizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’energia cinetica e potenziale

A

Cinetica:
Collegata al movimento delle particelle

Potenziale:
Collegata alle forze di attrazione delle particelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tecniche di separazione

A

separano tutti i tipi di miscele
-filtrazione
-distillazione
-cromatografia
-estrazione con solvente
-centrifugazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

passaggi di stato

A

tutte le sostanze possono assumere tutti gli stati fisici: gassoso,liquido,solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

curve di riscaldamento/raffreddamento di una sostanza

A

Un grafico ottenuto riportando i valori della temperatura in funzione del calore/freddo fornito o del tempo impiegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

reazioni chimiche

A
  • quantitativa
  • d’equilibrio
  • erotermiche
  • endotermiche
  • di sintesi
  • di decomposizione
  • scambio semplice e scambio doppio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

bilanciamento di reazione

A

Gli atomi non si creano ne si distruggono, bisogna sempre bilanciare una reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

miscele

A

eterogenee: si possono vedere le diverse sostanze
omogenee: non si vedono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

vaporizzazione

A

EBOLLIZIONE: salgono tutte le particelle del liquido, ha maggiore forza di attrazione e ha bisogno di una temperatura specifica
EVAPORAZIONE: salgono solo le particelle sulla superficie, meno attrazione, se la temperatura si alza evapora prima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

reagenti e prodotti

A

REAGENTI: sostanze presenti nei bilanciamenti
PRODOTTI: risultato dei bilanciamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

coefficenti di reazione

A

indicano in che rapporto reagiscono le sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

bilanciamento di reazione

A

si aggiungono COEFFICENTI STECHIOMETRICI alle reazioni chimiche quando non sono bilanciate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

tipi di reazione

A

ESOTERMICHE: liberano calore
ENDOTERMICHE: assorbono calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

sistema internazionale

A

misure usate globalmente
massa: kg
tempo: s
lunghezza: metro
q. sostanza: mole
int. luminosa: candela
int. corrente: ampere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

scambio di sintesi

A

A + B —-> AB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

doppio scambio

A

AB + CD —-> AD + CB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

reazione quantitative

A

i reagenti si trasformano del tutto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

reazione all’equilibrio

A

i reagenti formano prodotti ma i prodotti possono tornare reagenti

22
Q

Leggi di Lavoisier

A

La somma della massa che si ottiene da una reazione chimica è sempre uguale alla somma delle masse che si fanno reagire

23
Q

particelle subatomiche

A

-elettroni (e-) carica relativa +1
- protoni (p+) carica relativa +1
-neutroni (n) carica relativa 0

24
Q

Legge di Proust

A

gli elementi che costituiscono un composto puro sono sempre presenti secondo rapporti di peso definiti e costanti.

25
Legge di Dalton
alcuni elementi possono reagire tra loro formando composti diversi, quando questo avviene la quantità di massa di un elemento che si combinano per formare diversi composti, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi.
26
nucleo atomico
formato da neutroni e protoni
27
Elettroni di valenza
Gli elettroni di valenza di un atomo sono gli elettroni presenti nell’ultimo livello di energia, che determinano le proprietà chimiche di un elemento
28
Numero atomico
Numero di protoni presenti in un atomo
29
livelli energetici
ne esistono 7 e sono esterni al nucleo, sono livelli quantizzati di energia indicati dal numero e a loro volta suddivisi in sottolivelli
30
Numero di massa
Protoni e elettroni presenti in un atomo
31
Isotopi
Sono atomi dello stesso elemento (P) che possiedono un diverso numero di neutroni, atomi che occupano lo stesso posto nella tavola periodica
32
Decadimento radioattivo
Quando il rapporto nel nucleo di N e P non è stabile si stabilizzano mediante l’espulsione di alcuni frammenti, sotto forma di radioazioni.
33
massa atomica relativa
non si può definire la massa di un atomo quindi si è trovato un metodo per pesare un atomo confrontandolo a un elemento preso come riferimento
34
Numero di Avogadro
È il numero di atomi o molecole necessaria a formare una massa pari a quella atomica/molecolare in grammi rispettivamente alla sostanza
35
la mole
unità di misura della quantità di sostanza, ovvero il peso in grammi corrisponde alla sua massa atomica
36
radioattività
se il rapporto di N e P in un nucleo non è ottimale si dice instabile e per riottenere la stabilità il nucleo emana particelle radioattive
37
reazioni nucleari
coinvolgono il nucleo degli atomi FUSIONE: genera energia, 2 nuclei si uniscono per formarne uno più pesante FISSIONE: un atomo grande si divide in 2 nuclei più leggeri
38
configurazione elettronica
ci dice come sono disposti gli elettroni attorno al nucleo (in che orbitale sono)
39
orbitali
ogni orbitale ha una sua energia, dimensione e nome (s,p,d,f), spazio dove c’è altissima probabilità di trovare gli elettroni
40
tavola periodica
la tavola periodica è quella che contiene tutti gli elementi presenti o meno in natura
41
periodi e gruppi
colonna: gruppo (numeri romani, i principali sono 8) riga: periodo
42
metalli e non
vengono considerati metalli gli elementi che hanno 3 o meno elettroni nel livello esterno se hanno 5 o più elettroni sono considerati NON metalli i metalli di transizione sono quelli in mezzo alla tavola periodica
43
famiglie chimiche
I metalli alcalini, i metalli alcalino terrosi, i metalli di transizione, alogeni, nobili, lantanidi e attinidi
44
proprietà periodiche
grandezze degli atomi che variano lungo la tavola periodica
45
elettronegatività
aumenta nei gruppi dal basso verso l’alto e nei periodi da sinistra verso destra
46
energia di ionizzazione
nei periodi aumenta con il numero atomico, nei gruppi diminuisce se il numero atomico aumenta
47
raggio atomico
aumenta lungo i gruppi dall’alto verso il basso
48
notazione di lewis
base: qualunque sostanza che può cedere una coppia di elettroni acido: che accetta la coppia di elettroni
49
ioni
atomi con carica positiva (catione, sinistra tavola) o negativa (anione) che cercano di avere sempre 8 elettroni sull’ultimo livello
50