Tot Flashcards

1
Q

Legg- Calvè-Perthes

A

Distruzione diafisi prossimale femore nei bambini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rinofima

A

Iperteofia ghiandole sebacee

Chirurgia/laser

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Segno di DARIER

A

Eritema e prurito dopo accarezzamento

MASTOCITOSI SISTEMICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Segno di Meffert

A

Granuli su labbra superiori

Malattia di FORDYCE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sindrome WDHA

A

Diarrea acquosa, ipoK, ipoCloridria

Causate da VIPoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Opistorchis viverrinii

A

Nematode
Opistorchiasi
Pesce crudo
COLANGIOCARCINOMA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

FESS

A

Functional endoscopic sinus surgery

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Int. Sistrunk

A

Cisti mediana del collo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tender points fibromialgia

A

Dolore diffuso della durata di almeno tre mesi;

Dolorabilità positiva alla palpazione digitale in almeno 11 dei 18 tender points .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sindrome di Stauffer

A

Paraneoplastica da k renale che causa disfunzione epatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sindrome di Verner-Morrison

A

VIPoma

WDHA=diarrea ipok ipocloridria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Reazione di Jarisch Herxheimer

A

Mal di testa, mialgie post pennicilline in Sifilide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Classificazione Hinkey

A

Diverticolite
1-4
1 senza ascessi
4 fecaloide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

MELD

model for end stage liver disease

A

INr bilirubina creatinina
>15 trapianto
score prognostico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

A cosa si associa il SOMATOSTATINOMA

A

Colelitiasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Ernia di Amyand

A

Appendice infiammata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Ernia di littrè

A

Diverticolo di meckel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Febbre mediterranea familiare

A

Gene MEFV Cr 16 maremostrina

Artrite sierosite erisipela

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Paralisi Bell

A

Faciale

cortisonici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Entoerobius vermicularis

A

Ossiuriasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Papule di Gottron

A

Dermatomiosite

superfici estensorie dell’interfalangea prossimale e delle articolazioni metacarpali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cistiti in gravidanza

A

Trimetoprim sulfametoxazolo
Nitrofurantoina
Cefalexina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ulcera del Buruli

A

Mycobacterium Ulcerans

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

WHO ANEMIA

A

U <13

D <12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
MODY1 | MODY1
mody1 HNF 4 - 15-25aa mody2 GLUCOCHINASI mody3 hfn1 retinopatia + freq 5-6 piu gravi Controllo metabolico >2 aa AUTOSOMICA DOMINANTE
26
Alterata glicemia a digiuno
100-125 mg dl
27
Ridotta tolleranza al glucosio
Se dopo 120 minuti la glicemia è tra 140 e 199 mg/dl si pone diagnosi di intolleranza glucidica. Se dopo 120 minuti la glicemia è ≥ 200mg/dl, si fa diagnosi di diabete mellito.
28
Reazione di waaler rose
IgM del pz anti IgG di coniglio | Per artrite reumatoide
29
Agatson score
CACS coronary artery calcium scoring
30
SYNTAX score
Morfologia coronarica utile per pci
31
FORRESTER score
IMA 4 classi in base ad edema o shock cardiogeno
32
Alvarado score
Appendicite
33
UCEIS score
Rettocolite ulcerosa
34
ZAGAR classificazione
Lesione da ingestione di caustici
35
Sindrome di Bardet-Biedl
Ciliopatia | Obesita retinopatia polidattilia reni policistici difficolta apprendimento
36
Malattia di hirchsprung
Ileo causato da segmento aganglionare intestinale
37
Segno di Schwartz
Area iperemica su promotorio timpanico in OTOSCLEROSI
38
Deficit 11-idrossilasi
``` Cr8 gene CYP11B1 Ipocortisolemia Iperprecursori mineralcorticoidi Ipertensione Androgenizzazione ```
39
Loratadina
Antistaminico non sedativo
40
Eritrasma
Intertrigine da | CORYNEBACTERIUM MINUTISSIMUM
41
Profilassi antibiotica chirurgia
1 cefazolina | 2 gentamicina
42
NIHSS
Stroke scale | 0-42
43
Triade di charcot
Sclerosi miltipla tremore nistagmo parola scandita Colangite dolore fianco destro febbre ittero
44
Malattia di CARNEY
Iperattivazione endocrina Iperpigmentazione pelle nevo blu cushing
45
Sd di MCCUNE-ALBRIGHT
Puberta precoce MACCHIE CAFFE LATTE Iperattivazione tsh
46
Mollusco contagioso
Poxvirus | Papule piane ombelicate
47
Anomalia di ebstein
Tricuspide
48
Classificazione REID
Bronchiectasie Tre forme: cilindriche Varicose e cistiche Rapporto tra spessore ghiandola e parete bronchiale
49
Pid da IUD
Actinomices israelii
50
Rene policistico dominante
Prolasso mitrale | Cr 16
51
Sd CROUZON
Cranio facio sinostosi AD fgfr achantosinigricans
52
Infusione somatostatina in chirurgia pancreatica
Inibire secrezione esocrina
53
Betaistina
Sd di meniere | Antiistaminico
54
K vescica avanzato metastatico terapia
Cisplatino- gemcitabina | cellule transizionali
55
Fibre di antoni
Swannoma
56
Ipocalcemia neonatale
Asfissia postpartum
57
Effetti avversi litio
Ipotiroidismo Tremori diabete insipido nefrogenico Psoriasi
58
Nefropatia diabetica stadio 1
Iperfiltraizone
59
Rosacea
Teleangectasie infiammaziona volto | Metronidazolo topico
60
Shunt di Warren
Vena splenica | Vena renale
61
Minoclina
Macchie cutanee
62
Sindrome metabolica
3 tra IAS HAD TRIGLICERIDI GLICEMIA CIRCONFERENZA ADDOMIANLE Diagnosi oregressa di diabete
63
Mastocitosi
``` Versamento addominale Istamina urinaria Malfunzionamento fegato milza Nausea vomito diarrea Arrossamento cutaneo ```
64
Carcinoma cellule renali
Gh paraneoplastico
65
Singhiozzo
Disfunzione del n FRENICO
66
Psoriasi guttata
Post streptococcica | Piccole lesioni diffuse < 1,5 cm desquamate
67
Pitiriasi versicolor
Malassezia furfur
68
Sindrome CREST
``` Calcinosi Rainaud Motilita esofagea Sclerodattilia Teleangectasie sclerosi sistemica limitata ```
69
Pentalogia di CANTRELL
Difetti della linea mediana con ectopia cordia | Sopratutto addominali
70
C-RP
Marker gravita pancreatite
71
Focolaio ERB
Terzo spazio sn | Aorta
72
Tiroidite DE QUERVAIN
Granulomatosa | Cellule figanti e colloide
73
Non si usa nell’emicrania
Carbamazepina
74
RSV
Virus sinciziale respiratorio | 4 mesi-4anni
75
Anemia di BLACKFAN DIAMOND
Arigenerativa Macrocitica Eritroblastopenia
76
Farmaci che causano colestasi
``` Ciclosporina Estrogeni Gliclazide Tamoxifene Azatioprina TCA antidepressivi triciclici CARBAMAZEPINA Amoxicillina clavulanato Fans Clorpromazina Flucloxacillina ```
77
Infezione piu comune post trapianto
CMV
78
Triade di WIDAL
Intolleranza aspirina Asma Poliposi bilaterale
79
Drilling ovarico
PCOS
80
Sindrome di KALLMANN
Ipogonadismo ipogonadotropo Deficit di gnrh Anosmia Amenorrea primaria Mancata migrazione cellule nervose nel bulbo olfattivo con assenza di cellule gnrh secernenti
81
Pomodoro e formaggio nell’ occhio
Infezione CMV piu frequente in pazienti hiv+
82
Trattamento les gravidanza
Azatioprina
83
Versamento pleurico neonato
Chilotorace
84
Trattamento clostridium che non risponde a metroinidazolo e vancomicina
FIDAXOMICINA
85
Classificazione truelove witts
RCU N scariche FC VES FEBBRE
86
APQ2 cr 12
Diabete insipido | Acquaporina 2
87
Sd ALPORT
Collagene tipo IV X linked Sindrome nefritica Sordita neurosensoriale Anomalie oculari
88
Spirali di curchmann
Asma | Spirali di muco
89
Class GOLD
Bpco
90
Mastectomie Halsted Patey Madden
Halsted 2 pettorali tolti Patey piccolo pettorale Madden conserva muscoli
91
Sd STURGE WEBER
Mutazione Gnac cr 9 Nevo rosso vino al volto Gaucoma Epilessia
92
Sd PIERRE ROBIN
Micrognqzia Palatoachisi Glossoptosi Ostruzione vie aeree
93
Sd von reklinghausen
``` Neurofibromatosi tipo 1 Autosomica dominante Cr 17 Caffellatte 6 macchie > 1,5 cm Mollusco fibroso ```
94
Sd ADDISON BREMER
anemia perniciosa
95
Ileo da meconio
Associato a fibrosi cistica
96
Ritardo di consolidamento
3-6 mesi
97
Alveolite allergica estrinseca
No eosinofilia | Rapporto invertito cd4:cd8 al bal
98
Sprue collagenosica
Malattia rara intestino tenue Steroidi celiachia
99
Mesalazina
FANS RCU CHRON
100
Triade di BECK
Turgore giugulare Ipotensione Toni ovattati Tamponemento cardiaco
101
Sindrome di SWEET
Dermatosi neutrofila febbrile acuta Placche tronco e volto Patergy test
102
Pathergy test
Puntura ago sterile | Papule eritematose 48h dopo
103
eritema di Bazin
Eritema arti inferiori Forse tbc sopratutto donne
104
Orletto di BURTON
Gengive | Reazione al piombo con residui alimentari
105
Saturnismo
Ederato sodico calcico | Chelante
106
Sindrome dell’arto fantasma
Dolore neuropatico
107
Porfiria cutanea tarda
Acquisita Alcol Epatite c Flebotomia acquisita
108
Opistotono
Tetano | Contrazione simultanea di tutti i muscoli del corpo
109
Riflesso di MORO
Prensione allargando le braccia Neonati fino a 6 mesi Perdita di sostegno
110
Sd DEJERINE SOTTAS
Charcot marie tooth forma grave | HMSN 3
111
Sd CHARCOT MARIE TOOTH
HMSN 1 e 2
112
TASC score
Classificazione leriche fontaine
113
Malattia di FABRY
X linked Alpha galattosidasi Polineuropatia angiomi cutanei Eta adulta ictus nefropatia
114
TSO
7 giorni | 48h per essere espletato
115
Emeralopi
Difficolta visione notturna
116
Retinite pigmentosa
Emeralopia | Bastoncelli
117
Sd di stargardt
Degenerazione ereditaria della macula
118
Aumentto riassorbimento OSSALATI
IND per carente assorbimento grassi
119
Fibre dolorifiche
Adelta mieliniche/ fibre amieliniche C
120
Sd YOUNG
Bronchiectasie azoospermia sinusite | KARTAGENER E FIBROSI CISTICA
121
Criteri DUKE
Endocardite | Criteri maggiori: imaging e emocolture
122
Malattia di MONDOR
Tromboflebite superficiale vene toraco epigastriche
123
Fanerizzazione venosa
Putrefazione letto capillare con annerimento dello stesso
124
Glucagonoma 4 D
Diabete depressione dermatite deep trombosis
125
Urapidil
Ebrantil | Trattamento ipertensione
126
Etilefrina cloridrato
Effortil | Trattamento ipotensione ortostatica
127
Istiocitosi X
Cellule di langherans Scheletro cute ipofisi Pattern radiografia nodulo-cistico
128
Sd CHARGE
``` Colonna Cuore tetrlogia di fallot Atresia coane Ritardo crescita ipoplasia genitale Anomalia orecchie/sordita ```
129
Tecnica di shouldice | 🥏
Ernia inguinale
130
Osteodistrofia ereditaria di ALBRIGHT
Resistenza periferica al PTH Pseudoipoparatiroidismo 1A Bassa statura, pterigum colli, obesita
131
Malattia di PAGET
Elevato turnover osseo con sostituzione osso morbido | Aumento fattore nucleare kappa-b
132
Classificazione VAUGHAN WILLIAMS
Antiaritmici
133
Psicolettici causanti QT lungo
``` Clozapina Clonazepam Aloperidolo Litio Amotriptillina ```
134
Magnesio Solfato
Prevenzione convulsioni ricorrenti eclampsia Torsione di punta QT lungo
135
Sd GORDON
``` Pseudoipoaldosteronismo Pediatria Ipertensione Iperk IperCl Acidosi metabolica Bassi livelli renina ```
136
Sd LIDDLE
Pediatrica Mutazione canale Na Ipertensione IpoK
137
Tinea capitis
Tricophiton tonsurans | Micosporum canis
138
Tecnica di MILES
Asportazione retto e mesoretto con colostomia addominale definitiva
139
Artropatia idiopatica giovanile
Artrite poliarticolare <16 aa | Almeno 6 settimane
140
Sd Reye
Epatite fulminante | Aspirina e influenza
141
Sd FELTY
Artrite reumatoide Splenomegalia Neutropenia Hld rd4 Ipocomplementemia Fr positivo
142
Focolai auscultazione
2spazio dx Aorta 2spazio sn Polmonare 4 spazio sn Tricuspide 5 spazio sn Mitrale Erb 3 spazio sn Aorta
143
Connettivite mista
Anti RNP Sintomi misti tra AR Sclerodermia e polimiosite e lupus Polmone sempre interessato
144
Megacolon tossico
Nutrizione parenterale per 24/48h e corticosteroidi
145
Meningite nervi cranici
Tbc Listeria Toxoplasma Hiv
146
Pellagra
Deficit B3 | 4 D diarrea dermatite demenza deficit SNC
147
Malattia wipple
Tropheryma wipplei Artralgje e calo ponderale Istologia: macrofaci pas+ e ziel nielsen -
148
Segno di CROWE
Efelidi ascellari
149
Neurofibromatosi 2
``` Cr 22 dominante Neurofibromina2 oncosoppressore Neurinomi bilaterali dell’acustico Rari neurofibromi e macchie Gliomi nervi crnaici e spinali ```
150
Sclerosi tuberosa | BOURNERVILLE
EPILOIA Epilessia Low intelligence Angiofibromi
151
Placche di CHAGRIN
Sclerosi tuberosa | Ispessimento pelle regione lombosacrale
152
Tumori KOENEN
Tumori periungueali | Sclerosi tuberosa
153
Diabete insipido
Osmolarita plasmatica aumentata | Urinaria ridotta
154
Inibitori sglt2
Causano glicosuria | Facilitano cistiti
155
APGAR
Neonato Fc, tono muscolare, respiro, riflessi, colorito Massimo 10
156
Agammaglobulinemia X
Mutazione chinasi di BRUTON Linfociti per B ploccati Infezioni recidivanti Batteri capsulati
157
Sd SHWATCHMAN
Aplasia midollare di una due o tre serie ematopoietiche
158
Manovra di HAMILTON
Massaggio collo uterino per stimolare prostaglandine
159
Sacubitril
Inibisce neprilisina che degrata il peptide natriuretico Causa ipertensione per aumento angiotensina Somministrare con valsartan
160
Corpi di PICK
Demenza fronto temporale | Proteina tau iperfosforilata
161
HLA B27
Spondiloartrosi | Sd BECHET
162
Deficit carnitina
Necrosi muscolare Iperanmoniemia Cardiomiopatia
163
Riduzione Dopamina putaminale | Parkinson
60-80%
164
Reservoir s.TIPHY
Colecisti
165
Liraglutide
Riduce fibrosi in steatoepatite non alcolica | Analogo glo1
166
Classificazione FAB
M0-M7 | Leucemie acute mieloblastiche
167
Criteri di HENG
K rene
168
Malattia di KESHAN
Carenza di selenio Predispone per m keshan Cardiomiopatia dilatativa
169
Sd FAVRE RACOUCHOUT
Elastosi nodulare Comedoni aperti Dd acne vulgaris
170
Corpi di creola
Patognomonici di asma | Cellule ciliari sfaldate
171
Manovra di DIX HALLPIKE
Manovra per otoliti all’interno del vestibolo
172
Sd WISKOTT ALDRICHT
``` Gene WAS Solo maschi Immunideficienza primitiva Microtrbocitopenia Patologie autoimmuni Tumori maligni ```
173
Malattia di MINCHOWSKY CHAUFFAURD
Sfericitosi ereditaria
174
Mycoplasma pneumonie
Eritema multiforme
175
Sd di FREY
Sudorazione monolaterale nervo auricolo temporale Salivazione con i pasti Arrossamento
176
Sindrome di MEIGS
Idrotorace Tumore ovarico benigno Ascite
177
Scala di WESHLER 🧠
Ritardo mentale secondo Qi
178
Leucemia prolinfocitica
``` Linfocitosi Splenomegalia Rash cutaneo Rara Prognosi infaust B o T ```
179
Intervento di IVANNISIEVICH
Varicocele | Legatura vena
180
Segno del graffio di WALDESTROM
Malattia di perthes | Per visualizzazione frattura subcondrale
181
Morbo di Treacher Collins
Anomalie testa collo con displasia oto mandibolare bilaterale simmetrica Gene TCOF, proteina Treacle Sopraciglia Mircotia
182
Sd GOLDENHAR 🏅👂👁 | Gorlin
Displasia oculo auricolo vertebrale Cisti dermoide oculari e malformazioni alla colonna vertebrale Ritardo mentale
183
Sd di NAGER
Disostosi mandibola facciale difetti agli arti | Agenesia dei pollici
184
Morbo di BLUNT 🦴
Difetto accrescimento tibia | Tende al varismo
185
Malattia di PANNER
Osteocondrosi capitello OMERO
186
Mordo di PREISER
Necrosi avascolare dello scafoide
187
Salto nasale di RONNE
Scotomi centrali e altro | Glaucome cronico semplice
188
TOF | train of four
Monitoraggio curarizzazione | Adduttore pollice
189
BIS | indice bispettrale
EEG per monitoraggio livelli di coscienza in anestesia
190
RAMSAY score
Monitoraggio livello di coscienza in TI
191
BROMAGE score
Valutazione blocco neuromuscolare
192
Ritardo mentale moderato
Qi 35-50
193
Class. FIGO
IC capsula rotta e ascite II annessi III impianti peritoneo IV metastasi
194
DAF Decay accelerator factor | MIRL o CD59 membrane inhibitor of reactive lysis
EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA
195
Corpi di MALLORY
Inclusioni citoplasmatica eosinofile contenente citocheratina e ubiquitine Steatoepatite alcolica malattia di Wilson steatosi epatica e colestasi cronica
196
SUCCINILCOLINA
Brevissima durata d’azione Usato in intubazione Metabolizzato da paeudoche
197
Trifluridina/tipiracil
Neoplasia colon retto Dopo fluoropirimidine Oxaliplatino, irinotecan Ab monoclonali anti vegf e egfr
198
Porfiria cutanea tarda
Accumulo di ferro nel fegato Epatite c Hiv Accumulo precursori dell’eme
199
Morbo di GUNTHER
Porfiria eritropoietica congenita | Eritrodonzia, denti rossi se illuminati alla luce ultravioletta
200
Attacchi acuti o crisi episodiche | Da porfirie epatiche
Deficit di ALA deidrasi Porfiria acuta intermittente Copro porfiria ereditaria porfiria variegata Dolori addominali, vomito, ipertensione, tachicardia, convulsioni, coma Fotosensibilita dopo 30 minuti di esposizione al sole con forti dolori Malattia della pelle vescicolo erosiva Ricerca porfirine ematiche urinarie e fecali e porfobilinogeno
201
Punto di LANZ
Appendicite | Terzo medio terzo laterale linea bisiliaca
202
Cellulite streptococcica
Pennicilline
203
Capecitabina
Antimetabolita | Fluoropirimidina
204
Sd di OLGIVIE
Ileo paralitico interessante tutto il colon per causa iatrogena post intervento
205
Sd STEVEN JOHNSON
``` Necrolisi epidermica da farmaci o infezioni Febbre e dolori generalizzati 1 esfoliazioni limitate della pelle 2 necrolisi epidermica 30% Forma mista tra il 15-30% ``` Dopo 1/3 settimane dall’inizio del terapia Trattamento con immunosoppressori Sulfamidici, fenitoina, carbamazepina, piroxicam, alopurinolo
206
Morbo di SEVER
Infiammazione del calcagno Nucleo di accrescimento dell’osso Inserzione tendine d’achille
207
Morbo di LIENBOCK
Necrosi avascolare del semilunare
208
Target colesterolemico pz con SCA
LDL < 55mg/dl
209
Sd di KOUNIS
Angina vasospastica allergica
210
Polmoniti nei bambini
0-4 mesi RSV 4mesi-4anni s. Pneumoniae Sopra 5 anni mycoplasma e clamydia
211
Acino di RAPPAORT
Rombo tra due vene centrolobulari e due triadi portali
212
Segno del solco profondo in RX
Pnx
213
Segno della S di golden in rx
Collasso del lobo superiore per massa ilare
214
Segno del diaframma continuo in rx
Pneumomediastino
215
Sulfaniluree
Aumentano la secrezione di insulina Ipoglicemia Aumento peso corporeo
216
Biguanidi
Metformina Disturbi intestinali Dolore addominale Sapore metallico
217
Inibitori alpha glucosidasi
Acarbosio Inibisce la glucosidasi che scinde i dipeptigi glucidici Causa meteorismo e diarrea
218
Tiazolidinedioni
``` Pioglitazone Aumenta la sensibilita all’insulina del muscolo e adipe Aumenta HDL Riduce PA Aumento peso e ritensione idrica ```
219
Glinidi
Repaglinide Secretagogo Simile a sulfanilurea ma emivita minore
220
Inibitori SGLT 2
-gliflozin Escrezione massiccia di glucosio dal rene Solo se buona funzionalita renale Infezioni urinarie
221
Inibitori della dipeptil peptidasi
Riduce la degradazione degli ormoni GLP1 e GIP Aumentando la secrezione insulinica e diminuendo quella del glucagone -gliptin
222
Analoghi GLP1
Aumenta la secrezione di insulina come il GLP Protettivi su cellule beta e sul cuore INIEZIONE SOTTOCUTANEA -GLUTIDE
223
Paralisi IX e X
Disfonia e disfagia
224
HOMA IR QUICKY indice di MATSUDA indice di BELFIORE
Indici di resistenza insulinica
225
Encefalopatia di VAN BOGEART
Leucoencefalopatia annidopo morbillo | Demielinizzante
226
Sd di REYE
Infiammazione ed edema cerebrale con degenerazione epatica | Causata da infezioni virali e aspirina
227
Mobendazolo
Impedisce l’utilizzo del glucosio da parte degli ossiuri | -bendazolo
228
Manovra di ZOHLEN
Come segnod ella raspa, pz supino e maninintorno alla rotula | Dolore alla regione anteriore del ginocchio
229
Malattia di FIESSINGER LEROY | sd di REITER
Artrite reattiva
230
Triade di CHARCOT
SM Nistagmo Parola scandita Tremore intensionale
231
Triade di CUSHING
In caso di ipertensione endocranica Bradicardia Bradipnea Ipertensione
232
Sd di PARSONAGE TURNER
Amiotrofia nevralgica
233
Rotture precosi membrana di BRUCH
Strie lacca Membrana sotto la retina Al di sotto si formano i drusen
234
DRUSEN
Rigidi benigni Molli degenerazione maculare secca Sono formazioni ialine o lipidiche Anti vegf intravitreali
235
Paralisi del facciale senza coinvolgimento della fronte
Centrale | Lesione a livello sopranucleare
236
Sordita | Fenomeno del reclutamento
Sordita cocleare | Coinvolgimento cellule cicliate esterne
237
Sordita | Fenomeno dell’affaticamento
Sordita retrococleare
238
Calcoli di struvite infettivi
Proteus o klebsiella
239
Criteri di LIGHT
Ldh e proteine per essidato o trasudato
240
Chilotorace | Pseudochilotorace
Chilo trigliceridi | Pseudochilo colesterolo
241
Triade di charcot x colangite
Dolore ittero e febbre Pentade di REYNOLDS + confusione mentale e shock
242
Alcolizzazione
Opzione terapeutica per cardiomiopatia ipertrofica Alcolizzi coronaria del setto
243
Gmn MENBRANOSA
Prima causa nefrosi negli adulti Penicillamina Captopril Sali d’oro Spikes depositi suepiteliali
244
Classificazione ulcere da decubito
4 stadi 4 muscolo 1 eritema
245
T score
> -1 normale 1-2,5 Osteopenia <2,5 osteoporosi
246
Screening mammografico
50-69 aa ogni due anni | 40-50 personalizzata
247
Criteri di berlino
ARDS ( ground glass e consolidamenti) Sintomi dopo una sett Edema non lesionale P/f < 300
248
Eritema giratum repens
Carcinoma polmonare
249
Manifestazioni cutanee diabete
Scleroderma di BUSCHKE Xantomi eruttivi Granuloma anulare
250
Segno di LESER TRELAT
K gastrico | Ancantosi nigricans
251
Indice di HOLLIDAY
Fabbisogno basale di liquidi 10 kg 100ml kg 10/20 50 ml kg Sopra 20 20 ml kg
252
Lesione di HILL SACKS | MC LAUGHLIN
Sussazione anteriore o posteriore scapolomerale
253
Granuloma obbligale
Caduta cordone obelicale
254
Iperintense di t1
Sangue Grasso Proteine
255
Tumore fibroepiteliale premaligno di pinkus
Pre basalioma
256
Triangolo di FARABEUF
Biforcazione carotide comune
257
Angina vasospatica
Ca antagonisti
258
Calcinosi
CREST sclerosi sistemica fitanea | Dermatomiosite giovanileconnettivite mista
259
Triade di BICHAT
Cuore Polmoni snc Morte
260
Linfoadepatie a salto
Linfoma a grandi cellule
261
Score linfomi ad alto grado
``` Performace status Ldh Localizzazioni extranodali maggiori di 2 Eta maggiore 60 Ann arbor 3 e 4 ```
262
Colecisti a fragola
Anomala deposizione di colesterolo
263
Linfogranuloma venereo
Ulcera cronica e linfoadenopatia dolorosa suppurativa
264
Legamento di wrisberg
Menisco femorale posteriore
265
MTX
Non associare con bactrim Teratogenicita No se hbv hcv
266
Rinne
Via ossea e aerea Positivo se normale Positivo accorciato ipoacusia neurosensoriale Negativi se ipoacusia trasmissiva 20 sec aerea 10 sec via ossea
267
Lichen 5 p
Papule piane purpuriche pruriginose poligonali
268
Alopecia areata
Autoimmune non cicatriaziale l’unica Celiachia post menopausa
269
EBUS
Eco endrobronchiale per biopsie tumori
270
Intervento di PALOMO
Varicocele con legatura di tutto il fascio
271
Malatia resistente alla clorochina
Derivati dell’artemisina piu primachina
272
Dumping sindrome
Post sleeve gastrectomy Diarrea dolori addominali giramenti di testa Aggiustare la dieta
273
Carcinoma laringeo
HPV
274
Piridossina
Prevenzione calcoli ossalato
275
Maculopatia a occhio di bue
Clorochina | Macula
276
Test di shilling
Vit b12
277
Dermatite seborroica
Malassezia, lievito della pelle | Shampo a base di zinco, selenio, acido salicilico e ketoconazolo catrame
278
Ostruzione gastro intestinale 3-12 settimane
Stenosi del piloro
279
Tamoxifene
Stimola come estrogeno l’endometrio, causa carcinoma
280
Sugammadex
Antagonista bromuro di rocuronio | Risolve curarizzazione
281
Imaging interessamento linfonodale k prostata
Tc
282
Disfagia da sclerodermia
Disfagia dal principio sia da materiali liquidi e solidi, di natura motori e progressiva che determina pirosi
283
Brucellosi
Batterio Gram negativo. i sintomi iniziali sono febbre acuta con scarsi o nulli segni localizzati lo stadio cronico invece febbre ricorrente debolezza e sudorazione. Si diagnostica con siero lo Gia in fase acuta a distanza di tre settimane un aumento di 4 volte il titolo o di 1/160 sono diagnostici
284
Malattia granulomatosa cronica
Diagnosticata prima dei 5 aa Immunodeficienza primitiva rara Infezioni ricorrenti con aureus o aspergillius Polmoni, linfonodi, GI e fegato Diarrea perdita di peso ritardo nella crescita
285
Corpi psammomatosi
Tumore sieroso dell’ovaio | Prognosi buona
286
Emocromo per diagnosticare anemia da sanguinamento varici esofagee
Dopo 48/72h | Prima si trasfonde se hb<7
287
Propofol effetto ipnoinduttore
2 mg pro kg
288
Terapia arterite di horton
Prednisone | Possibile mtx per ridurre steroide
289
K non endometrioide
Istotipo piu frequente Sieroso papillare Cellule chiare
290
K mucinoso endometrio
Mutazione kras | Prognosi buona
291
Polmonite ab ingestis
Parkinson o alzheimer | CLINDAMICINA
292
Tireotossicosi indotta da amiodarone tipo 2
Distrugge il parenchima | Trattata con corticosteroidi
293
Ernia di DE GARENGEOT
Ernia crurale con appendice
294
Congiuntivite allergica trattamento
Antistaminici topici in collirio
295
Scintigrafia con sestamibi
Diagnosi adenoma pth
296
CINACALCET
Controllo calcio in vaso di adenoma carcinoma pth
297
Test di AMSLER
Degenerazione maculare senile secca | Griglia con puntini
298
Angiofibroma del rinofaringe
Uomini tra 10-20 anni
299
Scala SARA
Scale for assesment and rating of ataxia | Atassie cerebellari
300
Farmaci causanti olidramnios e chiusura precoce dotto di Botallo
FANS se somministrati dopo la 34 sett
301
Range pressorio trombolisi in stroke
Pas< 185 | Pad 110
302
Sindrome di MOEBIUS
Agenesia del nucleo del faciale | Paralisi bilaterale del faciale
303
Test di APLEY
Grinding test | Rottura meniscale
304
Lightbulb sign
Lussasione posteriore di spalla | Sembra una lampadina
305
Endoftalmite post cataratta
S. Epidermidis
306
Paralisi di DEJERINE KLUMPKE
C7 C8 | Muscoli della mano
307
Borreliosi di Lyme
Miocardite Pericardite Bav Componente vasculitica
308
Ventilazione pazienti bpco o ipercapnici
BILEVEL | Con PEEP adeguata
309
Meiosi 1 Meiosi 2 Oociti
M1 profase 1 | M2 metafase 2
310
Dmards
Farmaci antireumatici modificanti la malattia
311
Segno di GREY TURNER
Ecchimosi ai fianchi | Pancreatite acuta
312
Segno di CULLEN
Ecchimosi paraombelicale | Pacreatite acuta
313
Intervento di LATARJET
Trasferimento processo coracoideo su glena per evitare lussazioni recidivanti
314
Pompa di baclofen intratecale
Bambino con anomalie miste del tono muscolare non responsivo a terapia os
315
Classificazione di killip
4 gradi | Per insufficienza cardiaca con rumori polmonari post IMA
316
5 tipi di infarto
1 infarto spontaneo da iscemia secondaria per rottura o erosione di placca 2 discrepanza anche causata da embolizzazione 3 morte cardiaca improvvisa 4 trombosi di stent 5 post bypass
317
Frattura pavimento dell’orbita N infraorbitario Incarceramento retto inferiore
N infraorbitario parestesie guancia e labbro superiore Retto inferiore diplopia
318
Sindrome CADASIL
Cerebral autosomal dominant arteriopaty with subcortical infarcts e leucoencefalopatia Stroke precoci gene NOTCH 3 su cr19
319
CARASIL
Come la cadasil ma RECESSIVA gene HTRA1
320
Malformazioni cerebrali cavernose familiari
Gene KRIT 1
321
Macchia di SWARTZ
Macchia vascolare all’ispezione timpanica segno si OTOSCLEROSI
322
Sintomi positivi e negativi schizofrenia
I positivi sono sintomi in piu rispetto a pz normali come allucinazioni I negativi sono mancanze rispetto pz normali Come anedonia alogia
323
Mutazione leucemia promielocitica
15-17 PML-RAR alpha
324
Classificazione SCHLATZER
Fratture piatto tibiale
325
Melanoma RADIORESISTENTE
Basalioma e spinalioma radiosensibili
326
Alopecia areata
Punto esclamativo
327
Kerion su base infiammatoria
Perdita di caprlli con eczema
328
Telogren effluvium
Diradamenti importanti | O piccoli e improvvisi
329
Alopecia androgenica
Uomini adulti che perdono i capelli
330
Meccanismo azione bdz
Aumentano la conduttanza canali gaba cl dipendenti
331
Encefalopatia di KORSAKOFF WERNIKE
Causata da deficit vitaminici | Tiamina B1
332
Disfunzioni cardiovascolari da deficit vitamimici
BERI BERI CARDIOVASCOLARE
333
Sd di WATERHOUSE FRIEDRICHSEN
Tutte le eta ma in particolare pediatrica Meningite meningicoccica Emorragia surrenalica bilaterale con insufficienza surrenalica Sepsi e CID
334
Trattamento litiasi renale recidivante
Idroclorotiazide | Diminuisce l’assorbimento di Na e l’escrezione di Ca
335
Classificazione di MEDINA
Interessamento biforcazioni coronariche da parte di placche
336
Pediculosi
Elementi su bulbi piliferi LEDINI Macchie ruggine e bluastre Feci e saliva MALATHION come trattamento
337
Test di FARLEY
Deformazione emazie nelle urine
338
Cloruro di vinile
Angiosarcoma epatico
339
Dermopatia diabetica
Chiazze rosse confluenti agli arti con teleangectasie e desquamazioni superficiali
340
Patogenesi MRGE
Rilassamenti periodici les per stimolazione vasovagale
341
Rigetto di trapianto
Iperacuto intraoperatorio Acuto accelerato 1-4 gg Acuto 5-7 gg
342
Calcifilassi
Irc facilitata da warfarin e dialisi
343
Sd di LHERMITTE DUCLOS
Gangliocitoma displastico del cervelletto associata a malattia di cowden
344
Malattia di GORLIN
Autosomica dominante K basocellulari multipli precoci Cheratocisti e anomalie scheletriche
345
Autosplenectomia per infarti multipli
Drepanocitosi
346
Criteri di RANSON
``` Pancreatite acuta Eta Gb Glicemia Dopo 48h azotemia ca pao2 deficit liquidi ``` Altri criteri sono BALTAZAR E ATLANTA
347
Vaccino poliomielite
Sabin virus vivi attenuati | Salk virus inattivo
348
Quinta malattia
Eritema infettivo Parvovirus B19 5-15aa
349
Livelli di kikuchi
Estensione polipo gastrico sessile
350
Livelli di Haggit
Estensione polipo gastrico peduncolato
351
Livelli di Berg
Linfonodi ascellari rispetto al pettorale
352
Livelli di CLARK
Profondita melanoma
353
Panencefalite sclerosante subacuta
Morbillo Alterazioni comportamento ed evoluzione Aumento anticorpi lcr e Complessi RADEMAKER EEG
354
Ormoni Peptidici Aminici Steroidei
Peptidici ipofisi e pancreas Aminici surrene tiroide e tratto GIsteroidei gonadici e surrenali
355
Segno di WINTERBOTTOM
Linfoadenopatia al triangolo cervicale posteriore Malattia del sonno da TRIPANOSOMA BRUCEI Mosca tze tze africa subsaariana Flexinidazolo
356
Sindrome di sawyer e k gonadico
Ginadoblastoma e disgerminoma Presenza di utero e gonadi a striscia ritenute Deficit testosterone e ormone antimulleriano Gene SRY cr Y
357
Corpo di HOFFA
Cuscinetto grasso sotto rotula
358
Scala di FISHER
Scala di 4 grdi valutazione emorragie subaracnoidee
359
Principali conplicanze emorragia subaracnoidea
Vasospasmo | Risanguinamento
360
NIMODIPINA
Ca antagonista diidropiridinico Vasodilatatore Usato per vasospasmo in ESA
361
Acidosi respiratoria in payologie cerebrovascolari acute
Deficit pompa
362
Esposizione a solfuro di carbonio
Isteria di CHARCOT
363
Angolo di BOHLER
Angolo calcaneare in rx per valutazione fratture
364
Trattamento ustioni acido fluoridrico
Calcio gluconato
365
Imaging tumori neuroendocrini
Pet Gallio
366
Sindrome di zollinger ellison
pNet secerenente gastrina Acidita gastrica Inibitoiri pp fino ad intervento chirurgico Analoghi somatostatina per citoriduzione
367
Sd TURNER
Monosomia x Pterigum colli Linfedema Attaccatura bassa capelli Coartazione aortica, ipotiroidismo, dm e anomalie renali
368
Segno di PREHN
Epididimite | Il pz avverte sollievo se si solleva lo scroto
369
TOLVAPTAN
Antagonista vasopressina Migliora prognosi policistosi renale Gfr>60 minimo ckd stadio 2 Calcoli di urato frequenti in policistosi
370
1 Cilindri grassi in urine 2 Cil. Ematici 3 cil cerei 4 cil eosinofili
1 s nefrosica 2 gnf 3 irc 4 embolia cristalli di colesterolo
371
Fase 4 di uno studio
Post marketing | Su popolazione generale
372
Associazione colangite sclerosante primitiva
RCU COLANGIICARCINOMA CORROSI
373
Gold standard RGE
Ph impedenziometria
374
Macchie di FORCHHEIMER
Macchie sul palato ROSOLIA
375
Macchie di KOPLIK
MORBILLO
376
Reflusso fisiologico maturativo | vs MRGE
Ritardo staturo-ponderale | Il normale staturo-ponderale è un rigurgito da prima dell 8 sett al 1 anno di vita
377
Acidosi tubulare tipo IV
Ereditaria acquisita Associata a dm L’unica acidosi tubulare IPERPOTASSIEMICA Alterato sensing aldosterone con deficit di renina
378
Corpi di AUER
Alcune leucemie mieloidi acute
379
Sindrome lupus simile tra antiaritmici
Procainamide | Classe 1a
380
Eritema nodoso
Giovani donne Associazione con infezioni ind tbc sarcoidosi Anche gravidanza Macchia rossa arti inferiosi che cambia colore come un livido
381
Trattamento frattura pertrocanterica
Chiodo endomidollare
382
Amenorrea funzionale
Secondaria Causata da stress Calo ponderale repentino Terapia cognitivo comportamentale
383
Ulcere dendritiche cornea
Cheratite erpetica
384
Eritema tossico lattanti
Chiazze eritematose e pustole al volto e al tronco.
385
MOYAMOYA
Dal giapponese fumo di sigaretta Restringimento carotidi congenito o associato a trisomia 21 neurofibromatosi1 Attacci epilettici, amaurosi, emiplegia
386
Indice prognostico IMDC o criteri di HENG
Prognosi k renale metastatico | Iper ca, neutrofilia piastrinosi anemia karnowsky<80% inizio del trattamento
387
ORIF | Open reduction internal fixation
Fratture ossa lunghe soggetti giovani
388
CDC 93
Classificazione soggetti HIV+ | Per comorbilita o coinfezioni e conta cd4
389
Cotrimoxazolo
Trimetoprim/sulfametossazolo Prevenzione e trattamento pneumocistis in hiv+ Associare a cortisone e haart
390
Anticoagulazione post impianto valvola biologica
Antagonisti vit k per 3 mesi
391
sd WAGR
Wilms tumor o nefroblastoma | Aniridia malformazioni genitourinarie e ritardo mentale
392
Sd DENYS DRASH
Wilms Nefropatia Alterazioni genitali
393
Sd BECHWITH WIEDEMANN
Wilms Onfalocele Emipertrofia Macroglossia
394
Disturbo psichiatrico non diagnosticabile prima dei 18 anni
Disturbo antisociale di personalita
395
Test di FAGESTROM
Test di dipendenza al fumo di sigaretta
396
VACTREL | associate ad atresia esofagea
Vertebre ano cuore trachea reni esofago arti
397
Esotropia accomodativa
Forte ipermetropia infantile compensata da un esagerato riflesso di accomodazione Exo divergente Eso convergente Foria latente Tropia manifesto
398
Classificazione CORADS
Livello sospetto imaging sars cov 2
399
Nitrato d’argento
Agente topico per ustioni ``` Complicanze Ipona Ipok Ipoca Ipo cl ``` Metaemoglobinemia
400
Sulfadiazina argentica
Agente topico per ustioni Complicanza Neutropenia
401
Acetato di mafenide
Agente topico per ustioni Complicanza Acidosi metabolica causata da inibizione anidrasi carbonica
402
Sorveglianza HCV
Pz entrati in contatto con hcv Sorveglianza sierologica Se positivi Terapia con interferone e ribavirina
403
SACUBITRIL
In associazione con valsartan Inibisce angiotensina e neprilisina Aumenta il peptide natriuretico atriale e aumenta la sopravvivenza in scompenso cardiaco ANP, BNP, CNP( c type natriuretic peptide)
404
Spazio di REINKE
Tra legamento vocale e area sottoglottica Spazio virtuale, nell’area si forma l’EDEMA DI REINKE
405
Ansa da shock
Ansa del piccolo intestino colpita da shock ipovolemico che simula un ileo con distensione e livelli idroaerei Si risolve al risolverai dell’euvolemia
406
Screening con tampone vagino rettale positivo
Streptococco gruppo b somministrare AMPICILLINA peripartum
407
Mammella tuberosa
Ipoplasia polo inferiore Grande areola Mammella a punta che causa asimmetrie No deficit funzionali
408
Test di JOBE
Lesione del sovraspinoso | Cuffia dei rotatori
409
1 plasmodium malariae 2 p vivax e ovale 3 falciparum
1 eritrociti senescenti 2 reticolociti 3 tutte le emazie
410
Artrite idiopatica giovanile
Artrite per piu di 6 mesi in pz sotto i 16 anni Febbre rash rosa salmone sierosite epatosplenomegalia linfoadenopatia Oligoarticolare se esordisce con 4 art, poliarticolare se esordisce con 6 art Sistemica come m still nell’adulto
411
Morbo di STILL nell’adulto
Malattia reumatica rara. Febbre oltre 39 eruzioni cutanee durante i picchi febbrili, dolori muscolari o articolari Linfoadenopatie iperleucocitosi e anomalie del metabolismo epatico Macchie rosa salmone Nel bambino si chiama artrite idiopatica giovanile forma sistemica
412
Bav 1 grado come si rileva?
Rilevabile solo con studio elettrofisiologico
413
Sd PEPPER
Metastatizzazione epatica neuroblastoma nei lattanti | Epatomegalia
414
Kurtosi
Rappresenta l’appiattimento di una curva Non è sinonimo di gaussiano Si misura con il coefficiente di FISHER
415
Impigement femoro acetabolare
PINCER eccessiva ossificazione acetabolare | CAM eccessiva ossificazione testa femorale
416
Tremore essenziale
Giovane età Simmetria Tremore con il movimento Migliora con l’alcol
417
Segno di NIKOLSKY
Nicola fa il figo ma la cute scottata è tossica Distaccamento pelle al tatto Penfigo Sd steven jonson Sd di LYELL net Sd da cute scottata da stafilococco
418
Sd di LYELL
Forma estesa di necrolisi epidermica da tossicita a farmaco Come steven jonson Segno di nikolsky
419
Tecnica di BASSINI
Tecnica per ernioplastoca con punti staccati Non elimina la tensione muscolare ``` Tension free LICHTENSTEIN TRABUCCO WANTZ RIVES ```
420
Flusso TIMI
Trombolisis in miocardial infarction Descrive il flusso coronaricoda 0 a 3 0 assenza di flusso
421
Forme benigne nefrite lupica
I e II
422
Rabdomiosarcoma
Macroscopicamente forma SOLIDA E BOTRIOIDE a grappolo Istologicamente EMBRIONALE ALVEOLARE PLEOMORFO
423
Ab correlati a scrisi renale sclerodermica in sclerosi sitemica
Anti RNA polimerasi III anti centromero sclerosi sitemica cutanea limitata ma porta piu freq a ipertensione polmonare primitiva disfagia e cirrosi biliare primitiva Anti scl 70. Topoisomerasi I. Sclerosi sistemica cutanea diffusa
424
Anticorpi AMA
Cirrosi biliare primitiva | Anti mitocondrio
425
Anticorpi ASMA
Anti muscolo liscio Epatite autoimmune tipo 1
426
Calo visivo a tenda | Lampi di luce
Distacco retina Trazioni vitreoretiniche Vitrectomia e inserimento mezzo tamponante
427
Filaggrina
Ittiosi Eczema Dermatite atopica Strato corneo
428
Granuli di ODLAND
Strato spinoso
429
Eleidina
Strato lucido epidermide
430
Strati pelle
Corneo lucido granuloso spinoso basale
431
MELD score
Sopravvivenza fegato a 3 mesi Da 15 in poi si considera trapianto INR BILIRUBINA CREATININA
432
AFP
Aumenta nei tumori composti da piu parole
433
B hcg tumore testicolo
Aumenta in tumore coriocarcinoma e seminoma puro
434
Associazioni ADPKD
``` Fegato Milza Utero mesentere Aneurismi erbie diverticolosi Knrene ```
435
Trattamento WILSON
Penicillamina
436
TV non sostenuta
Durata minore 30 secondi
437
Class QUINTERO
Classifica sindrome gemello gemello
438
B2 microglobulina in mieloma multiplo
Stratifica la prognosi
439
Aptoglobina
Ricicla il ferro contenuto nell’emoglobina Si riduce quando c’è un emolisi intravascolre
440
Emolisi extravascolare
``` sferocitosi Cmv Llc Talassemia Drepanocitosi ```
441
Scala ASIA
Danni midollo spinale
442
Pressione intraoculare cut off
21 adulti | 18 bambini
443
BUFTALMO
Bulbo oculare ampio
444
Digossina
Range 0,8-2 ng ml ``` Alterazione vista Disturbi gi Segni di ipok Pr accorciato Allungamento qt T appiattita ```
445
Class VANCOUVER
Fratture periprotesiche anca
446
Class ARGENSON
Fratture vertebrali
447
Class NEER
Frattura omero
448
Disturbo disforico premestruale
Sindrome prenestruale solo fisica | Piu sintomi psichici
449
Urine color cocacola
Gnf post infettiva Prognosi buona Adulti ipertensione Svpyogenes
450
Terapia crisi di assenze tipiche
Etosuccimide Se atipiche piu complesse 2,5hz Valproato Eeg freq punta onda 3 hz
451
Metodo lionese
Riabilitazione spalla
452
Resezione secondo MILES
Ano retto stomia definitiva
453
Stadiazione tnm con Y
Fatta su pezzo operatorio post ch neoadiuvante
454
class SALTER HARRIS
Distacco epifisario pz in fase di crescita
455
Class CARPENTER
grado di Insufficienza mitralica
456
Denti di HUTCHINSON
Sifilide neonatale tardiva
457
Articolazione di CLUTTON
Articolazione ginocchio interessata da sifilide
458
Triade di HUTCHINSON
Sifilide | Cheratite sordita denti
459
ADALIMUMAB
Anti Tnf
460
TOCILIZUMAB
Anti IL6
461
Dilatazione cardiaca da distrofia
Tranne atassia di FRIEDRICH | IPERTEOFIA CARDIACA
462
Ileo da MECONIO
Neonato post termine Fare test del sudore Fibrosi cistica presisponente
463
Embricazione eparina warfarina
Range 2-3 poi sospendere dopo 48h
464
Tumore piu freq in vescica
K urotelio
465
Anticorpi anti TIF1
Miosite o paraneoplastica
466
Sd KLEINE LEVIN
Sesso e binge eating Ipersonnia Maschi adolescenti
467
Sd PICKWICK
Obesita ipersonnia | Ipoventilazione
468
Bleiomicina
Chemio associato a interstiziopatia pomonare | Usato in k testicolo
469
Disturbo schizofreniforme
Sintomi da 1 a 6 mesi | Dopo 6 mesi ma con un mese almeno di sintomi continuativi allora è schizofrenia
470
Patogeno sepsi neonatali
S agalactiae | Seguito da e coli
471
Morbi di CONN
Adenoma surrenalico secernente mineralcorticoidi
472
Malattia di ALEXANDER
Leucodistrofia Alterazione della mielina Mutazione GFAP
473
Sd MARCHIAFAVA BIGNAMI
Degenerazione alcolica del c calloso
474
Adrenoleucodistrofia
Leucodistrofia gene ABCD1
475
Malattia di CANAVAN
Leucodistrofia | Gene ASPA
476
Maggiore localizzazione linfoma cerebrale
Linfoma linfonkastico
477
Leucodistrofia metacromatica
Metabolismo mielina | Gene ARSA
478
Scala di TINETTI
Rischio caduta anziano
479
Scala di NORTON
Rischio piaghe da decubito
480
Tumore desmoide
``` Tumore tessuti molle localmente invasivo Duro Colpisce donne Fattori ormonali e genetici Post chirurgia ```
481
Tethering dei lembi mitralici
Limitazione al moviemnto dei lembi che non si toccano piu perche l’anulus è stirato
482
Tremore
Ritmico oscillatorio attivazione agonisti antagonisti del distretto interessato
483
Ballismo
Movimento ampio e a scatto tipo lancio
484
Ezetimibe
Accoppiato alle statine per raggiungere il target ldl
485
Target LDL
``` 116 100 moderato 70 alto 55 altissimo 40 altissimo con episodio vascolare entro 2 anni ```
486
Resezione wedge
Non segue margini anatomici
487
Cardiopatia congenita associata a DOWN
Canale atrio ventricolare completo
488
Respiro atassico o di BIOT
Lesione del bulbo
489
Respiro di CHEYNE STOKES
Lesione al diencefalo
490
Ioervebtilazione neurogena centrale
Lesione del mesencefalo
491
Respiro di KUSSMAUL
Da iper Co2 | Co22maul
492
Test di NUGENT
Test soppressione con desametasone
493
Complesso di CARNEY
Malattia aut dominante Iperplasia surrenalica micronodulare che causa cushing Mixomi cutanei atriali mammari Surrene pigmentato e nevi blu
494
Cushing aggressivo
Paraneoplastico No sintomi soliti di cushing Riscontrato per alcalosi ipoK IA
495
Diagnosi cushing
Screening NUGENT 1mg h 23 cor>1,8micro Cortisolo libero urine in 24 h Cortisolo salivare h 23 >150 ng Conferma Test di Soppressione a basse dosi cor>1,8 Test cortisolo ematico h 23 >7 Diagnosi eziologica Dosaggio ACTH Se basso sindrome cushing Se alto malattina cushing
496
Test di LIDDLE
Test di soppressione ad alte dosi Desametasone 2 mg ogni 6 h Distinge acth ipofisario da ectopico in cushing
497
Test di SPURLING
Segni radicolari elicitati da flessione o stenaione del capo verso il latoninteressato
498
Noduli di LISCH | Segno di CROWE
Crowe efelidi ascellari | Neurofibromatosi 1
499
Neurimonoma dell’acustico bilarerale
Nf2
500
Astrocitoma subependimale a cellule giganti
Il 90% degli astrocitomi in | Sclerosi tuberosa
501
Sindrome di KLIPPEL TRENAUNAY
Emangiomi del tronco con malformazioni vascolari del midollo spinale
502
Inibitore calcineurina
Ciclosporina
503
RITOdrina
Tocolitico
504
Mupirocina topica
Impetigine da aureus
505
TOLTErodina
Antimuscarinico | Incontinenza urinaria da urgenza
506
RCU + CSP
Adenok e colangiocarcinoma
507
Rash eliotropo e rash palmoplantare (papule GOTTRON)
Dematomiosite
508
Follow up miositi
RM MDC
509
Class ANGLE
Malocclusioni dentaria | 3 gradi
510
Benzo breve brevissima durata
Midazolam | Triazolam
511
Benzo media durata
Lorazepam Lormetazepam Alprazopam
512
Benzo lunga durata azione
FCB Flurazepam Clonazepam Bromazepam
513
Controindicazioni diabetico b blocco
Non capirebbero l’ipoglicemia eventuale
514
Meralgia parestetica | Sensazione pelle morta
Parte alta laterale della coscia | Intrappolamento n cutaneo laterale
515
Benderella ileo tibiale laterale | Zampa d’oca mediale
Ginocchio | Bendelletta laterale
516
Tasca di RATKE
Craniofaringioma
517
Canale di GUYON
Nervo ulnare e arteria ulnare Compressione causa parestesie 4 e 5 dito Tra pisiforme e uncinato
518
Sd anticorpi antifosfolipidi terapia
Aspirina profilassi primaria Asa + coumadin secondaria Asa+eparina gravidanza
519
Ossa metacarpo
Le ss fanno pipi mentre trazionano con capitan uncino
520
N back test | Digit span
Memoria | Lettura numeri e lettere
521
test MMPI
Minnesota multiphasic personality index
522
Test WAIS
Wechler adult intelligence scale | Test per disabilita mentale
523
Sd NELSON
Acth secernente post surrenectomia
524
Sd WERNER
Men1
525
Sd SIPPLE
Men 2A
526
Sd autosomiche dominanti
``` Huntington 4 Neurofibromatosi2 22 Vhl 3 Men2 10 Men1 11 ```
527
Pinguecola e pterigio
Pinguecola congiuntiva solo sul bianco Pterigio anche cornea Lesioni sporgenti
528
Trattamento tbc controindicato in gravidanza
Streptomicina causa sordita centrale Trattmento normale H 9 mesi Rifampicina Etambutolo primi 2 mesi
529
RAST test
Dosaggio IgE specifiche Indicato in dermatite ed eczema Radio allergoassorbent test
530
PRIST dosaggio IgE totali
Non consente tipizzazione
531
Tetralogia fallot
Iperteofia ventr dx Stenosi polmonare infundibolare Comunicazione interventeicolare Aorta a cavaliere Se anche DIA allora è pentalogia di fallot CUORE A SCARPA
532
SEU
``` Bambini IRA grave Piastrinopenia blanda Causata da tossina shiga Distruzione non immunologica di piastrine ```
533
Fast track o eras
Approccio al pz per ridurre degenza
534
Ernia di MORGAGNI
Ernia diaframmatica | Adulto grasso con dolore epigastrico
535
Cheratocono
Topografia corneale Astigmatismo Lenti toriche
536
Ulcera di MARJOLIN
Tumore maligno ulcerato difficile da riconoscere
537
GRACE score
``` Age FC Creatinita Pa sistolica Lillip ```
538
Paget vulvare
K intraepiteliale non squamoso
539
Sequenza di POTTER
Olidramnios Anomalie facciali Estremita flesse Ipoplasia polmonare
540
ADPKD bambino
Autosomica recessiva cr6 | Adulto dominante cr16
541
Astrocitomi subependimali a cellule giganti
Sclerosi tuberosa
542
Polso bigemino
Extrasistoli vebtricolari
543
Detrusore vescica | Innervazione
S2 s4
544
Bartonella quintana
Febbre delle trincee
545
Febbre q
Coxiella burnetii
546
ADHD cosa non dare
Tranquillanti
547
Dissezione coronarica acuta spontanea
Eta media Sesso femminile Come sca sintomi
548
Dermatite erpetiforme di DUHRING
Segno di nikolsky negativo IgG anti emidesmosomi Come oensfihoide bolloso e epidermiolisi bollosa acquisita
549
Effetto JODE BASEDOW
Ipertiroidismo indotto da iodio
550
Effetto WOLF CHAIKOF
Ipotiroidismo indotto da iodio
551
Segno di DENEKE
Tvp | Dolore alla pressione della pianta del piede
552
Segno di THOMPSON
Rottura tendine d’achille
553
MDRD formula
Clearance creatinina RAZZA no peso
554
Ecogolordoppler transcranico
Microbolle oer pervieta forame ovale
555
Ekinocandine
Candidemie No escrezione renale Caspofungina Anidulafungina
556
Terapia osteoporosi
Calcio, calciTriolo e Bifosfonati
557
Manovra di sniffing
Estensione capo per intubazione
558
Acrodermatite enteropatica
Autosimica recessiva | Carenza zinco
559
Test di YOCUM
Impingement Mad No della spalla malata su spalla controlaterale, si fa spimgere con il gomito malato verso l’altro Evoca dolore
560
Pitiriasi rosea di GILBERT
Risoluzione spontanea Trattare ik prurito Forse hsv7
561
Scala di ROCKWOOD
Lussasione clavicolare | Distamza coraco claveare 11-13mm
562
Tripanosoma brucei
Malattia del sonno africana Gambiense o rhodeisense Mosca tze tze
563
Tripanosoma cruzi
``` Malattia di chagas Cimice ematofaga Febbre cefalea Slargamento ventricoli Slargamento esofago e colon ```
564
Lehismaniosi
Lehismania topica L. Mexicana Sono forme topiche bottone d’oriente Lehismania donovani Kala -hazar Lehismania viscerale, invasione midollo osseo e milza solenomegalia
565
Indice de riitis
``` Ast/alt Ast mitocondiali Alt citoplasmatuche >1 alcol o forte esercizio fisico <1 infiammazione epatica ```
566
Angina di Plaut-Vincent
ulcera necrotica monolaterale a livello della tonsilla palatina
567
Angina di Ludwig
ascesso del pavimento orale | batterio anaerobio
568
disfagia in sclerosi sistemica e miopatia infiammatoria idopatica
SSC colpisce muscolatura liscia con interessamento dei due terzi inferiori dell'esofagp MII colpisce muscolatura striata con ont. del terzo sup
569
Arteria di Percheron
variante anatomica di irrorazione talamica mediale bilaterale
570
malattia di Wernicke-Korsakoff
frequente coinvolgimento oculare, con oftalmoplegia e nistagmo (che non sono riferiti) oltre ad atassia (presente) e deterioramento cognitivo (non riferito)
571
malattia di Marchiafava-Bignami
coinvolge il corpo calloso, con dominanza del quadro di deterioramento cognitivo grave
572
degenerazione cerebellare alcolica
cerebellopatia: atassia, multiple oscillazioni alla prova di romberg sia ad occhi aperti che ad occhi chiusi, parola scandita, alterazioni alle prove indice-naso
573
Malattia di Mondor
cute torace affezione che colpisce le donne in età adulta. Si caratterizza per la presenza di una tumefazione cordoniforme sottocutanea dolorante dovuta a tromboflebite superficilae delle vene toraco-epigastriche. I fattori di rischio sono traumi locali, bendaggi, indumenti costrittivi ed infezioni. Può associarsi a neoplasia.
574
sindrome di Lown-Ganong-Levine
preeccitazione ventricolare caratterizzata dalla presenza di un fascio accessorio (Fascio di James)
575
caratteristiche principali del liquor
``` A) Proteine 15-45 mg/dl B) Glucosio 45-80 mg/dl C) Acido lattico <3.5 mmol/L E) Aspetto ad acqua di rocca Cellule <5/mm^3 ```
576
La porpora di Bateman o porpora senile
arti superiori e inferiori delle persone anziane a causa dell'atrofia dei tessuti e della fragilità dei vasi sanguigni
577
L'eczema asteatosico o eczema craquelé
dermatite xerotica frequente nel paziente anziano caratterizzata da pelle particolarmente secca e desquamante sulle superfici estensorie degli arti.
578
eritema nodoso
pannicolite settale SENZA vasculite che guarisce senza lasciare cicatrici Le manifestazioni cliniche sono uguali alla panarterite nodosa: noduli sottocutanei eritematosi, dolorosi, di colore rosso brillante
579
Congiuntivite da inclusi dell'adulto
Chlamydia trachomatis sessualmente trasmessa sintomi urinari Raramente la congiuntivite da inclusi dell'adulto si può contrarre dall'acqua di piscina contaminata non completamente clorata congiuntivite da piscina tetracicline per os
580
PORFIRIE CUTANEE
Porfiria cutanea tarda (PCT) si manifesta frequentemente in uomini di mezza età con fotosensibilità e ipertricosi malare. La fotosensibilità si manifesta con formazione di bolle ed erosioni nelle zone fotoesposte in seguito ad esposizione solare Protoporfiria eritropoietica Porfiria eritropoietica di Gunther
581
PORFIRIE VISCERALI
Porfiria acuta intermittente Deficit ALA deidratasi non solo con sintomi cutanei (fotosensibilità, eritema ecc), ma anche con sintomi sistemici quali l'anemia emolitica, la spenomegalia, l'eritrodonzia e urine rosse
582
zellballen
indica l'architettura alveolare, o a nidi, tipica del feocromocitoma non ci sono caratteristiche istologiche indicanti malignita Il comportamento maligno, infatti, viene stabilito solo con la presenza di metastasi linfonodali o a distanza.
583
classificazione di Ladd
Fistole tracheo-esofagee 5 tipi La malformazione più comune è quella di III tipo, in cui il moncone prossimale termina a fondo cieco (atresico) il moncone distale fistolizza in trachea.
584
Barcelona Clinic Liver Cancer
epatocarcinoma
585
Bosentan e Macitentan
antagonista recettoriale dell'Endotelina | ipertensione polmonare idiopatica
586
frattura di Maisonneuve
perone prossimale | frattura di tipo C di Weber
587
TC K PANCREAS
masse ipodense nella fase arteriosa, che contrastano con il pancreas che appare omogeneamente di densità aumentata in questa fase
588
cellule di Ito
Nello spazio subendoteliale, funzione di storage lipidico
589
deficit di Proteina C
rischio elevato di sviluppare necrosi cutanea con dicumarinici. Si crea un aumento della coagulabilità del sangue paradossale alla riduzione eccessiva dei livelli di proteina C (prima proteina a ridursi in corso di Warfarin), si creano trombosi massive con necrosi cutanea e gangrena degli arti.
590
effetti avverso della Ciclofosfamide
cistite emorragica e il tumore della vescica sono due effetti avversi dell'uso della Ciclofosfamide (farmaco antineoplastico della classe degli alchilanti)
591
neuropatia periferica da antitumorali
antineoplastici di origine naturale (come i taxani, gli alcaloidi della vinca e gli inibitori delle topoisomerasi) e ai derivati del Platino.
592
deprivazione androgenica k prostata
metastatico | docetaxel
593
superagonisti dell’LH-RH
(triptorelina, leuprorelina, buserelin e goserelin) associati ad antiandrogeni per contrastare l'ipertestosteronemia transitoria. k prostata con mestastasi
594
ciproterone acetato (CPA)
antiandrogeni steroidei
595
positività all'immunoistochimica al CD13 e CD14
Leucemia acuta monocitica
596
Malaria grave criteri
lterazione dello stato di coscienza (GCS < 11); prostrazione profonda (incapacità di mantenere posizione seduta o stazione eretta o camminare); convulsioni multiple (almeno 2 crisi in 24 h); acidosi (deficit di basi > 8 mEq/L o lattati > 5 mmol/l); ipoglicemia (< 40 mg/dl); anemia grave (Hb < 5 gr/dl); insufficienza renale (creatininemia > 3 mg/dl); ittero; edema polmonare; sanguinamenti significativi; shock; iperparassitemia (> 5% dei globuli rossi parassitati).
597
Antimetaboliti
Capecitabina, che agisce come analogo delle pirimidine (insieme al 5-Fluorouracile), appartengono alla classe degli antimetaboliti anche gli analoghi delle purine (come la 6-Mercaptopurina) e gli inibitori della sintesi dell'acido folico (come il Metotrexato).
598
Nevralgia di Arnold
“scossa elettrica” che insorge in corrispondenza della base nucale e diffonde verso il collo e la spalla si presentano quando si spazzola i capelli a livello occipitale
599
Riflesso di Galant
Il neonato presenta automaticamente un riflesso, che si manifesta attraverso l'incurvamento omolaterale del tronco, quando avviene la stimolazione paravertebrale nella regione dorso-lombare.
600
Rickettsia conorii
Febbre bottonosa circa 5-7 giorni dalla puntura della zecca. Dopo circa 3-4 giorni dall'inizio dei primi sintomi (cefalea, artromialgie, febbre, astenia), compare un esantema maculopapulare a diffusione centripeta che non risparmia le zone palmo-plantari. tache noire
601
Triflusal
è un farmaco derivato dai salicilati usato come antiaggregante piastrinico
602
lembo di Tripier
palpebra inferiore
603
Guillan-Barrè gastroenterite
Il Campylobacter jejuni:
604
piastrinici presenta un legame reversibile col recettore P2Y12
ticagrelor
605
AMH
granulosa
606
gefitinib e osimertinib
mutazioni EGFR
607
Dabrafenib
BRAF
608
Imatinib
C-KIT
609
microaneurismi di Charcot-Bouchard
sanguinamento sede tipica intraparenchimale
610
MAV
sanguinamento sede atipica intraparenchimale
611
arteria meningea media
ematoma epidurale
612
sindrome di Boerhaave
rottura di mucosa, sottomucosa, muscolare ed avventizia | barotrauma per tosse o vomito lanzo bulimia
613
Anti C-GRP
ab monoclonali per emicrania
614
cisti pilonidale
piccola sacca nodosa a livello del terzo superiore del solco intergluteo. Può rimanere silente tutta la vita o andare incontro ad infiammazione in seguito microtraumatismi ed ascessualizzarsi.
615
Z-score
moc in sogetti <50aa
616
complesso di Carney
accanto alle lesioni pigmentate di cute e mucose, c'è evidenza di un tumore endocrino (secernente cortisolo e, da qui, responsabile di una sindrome di Cushing). Si tratta di una condizione rara, ad ereditarietà autosomica dominante, caratterizzata da pigmentazione cutanea a chiazze, iperattività endocrina e mixomi cutanei e cardiaci.
617
segno di Ortner
indrome cardiovocale caratterizzata da raucedine dovuta alla compressione del nervo laringeo ricorrente sinistro da parte di una dilatazione dell'atrio sinistro o dell'arteria polmonare in seguito ad esempio a stenosi mitralica. ipert polmonare
618
HbeAg
viremia
619
Cellula di Clara
situate a livello bronchiale e secernono materiale sieroso ad azione surfactante
620
Mayo score
``` RCU Frequenza di evacuazione (al giorno) Sanguinamento rettale (indicare l'episodio più grave della giornata) Valutazioni endoscopiche giudizio medico ```
621
TRALI
Transfusion-related acute lung injury
622
Osteodistrofia renale con osteosclerosi
Si caratterizza per zone osteomalaciche/osteopeniche intervallate da zone di ipercalcificazione, soprattutto nella colonna vertebrale (a maglia da rugby) o nel cranio (cranio a sale e pepe).
623
L'osteite fibrosa cistica
conseguenza diretta dell'iperparatiroidismo nell'IRC, la quale consiste in un aumento del turnover osseo con riassorbimento subperiostale (falangi, clavicola) alternato a fibrosi e cisti ossee
624
sindrome nefrosica è interessata da uno stato di ipercoagulabilità,
perdita di sostanze come proteine, albumina, lipoproteine a bassa densità e anche fattori anticoagulanti come l'antitrombina III.
625
In quale forma di glomerulonefrite si trovano gli spike?
li spike sono accumuli subepiteliali valutabili sia con la colorazione PAS che, ancor meglio, con la microscopia elettronica. Sono caratteristici della glomerulonefrite membranosa, la cui eziopatogenesi è di tipo autoimmune (importante ricordare gli anticorpi anti-PLA2R1) e che si manifesta con sindrome nefrosica.
626
Bismuth classificaz
klathskin Klatskin l'indicazione è principalmente chirurgica e nel caso di margini di resezione non indenni e/o di paziente fit potrebbe essere presa in considerazione una chemio o radioterapia
627
lesione di Bankart
danneggiamento della porzione anteroinferiore del labbro glenoideo
628
SLAP lesion
lesione del cercine glenoideo nella zona in cui è sostenuto il tendine del muscolo bicipite
629
Trattamento Scabbia
A) Permetrina 5% crema B) Crotamitone crema D) Lindano soluzione E) Ivermectina orale CLIP
630
CAGE test
Tale test consiste nel chiedere al paziente se sussistono le seguenti condizioni : l'aver mai sentito la necessità di ridurre il consumo di alcool (Cut down), se si , se ci si è mai sentiti in colpa (Guilt) per il consumo di alcool, se ci si è mai sentiti infastiditi per i commenti circa il consumo (Annoyed) e se si necessita di bere appena svegli (Eye opener). Con 2 risposte positive si ha un ragionevole sospetto di dipendenza, con 3 si fa diagnosi.
631
Fagerstrom
test per la dipendenza da tabacco
632
sindrome di Bernard-Soulier
compromissione dei meccanismi di adesione piastrinica a causa di un difetto del complesso glicoproteico Ib/IX che lega il fattore di von Willebrand endoteliale
633
Malattia di Glanzmann
carenza della glicoproteina IIb-IIIa
634
Malattia di Christmas
l'assenza congenita del fattore C.
635
Osteoma osteoide
indagine radiologica che mostra un nidus radiotrasparente a livello della testa femorale
636
sindrome di Ollier
presenza di molteplici tumori benigni definiti encondromi e da aree di cartilagine displasica. Gli encondromi colpiscono le diafisi e le metafisi delle ossa in accrescimento encondrale e nell'encondromatosi multipla
637
sindrome di Maffucci
È caratterizzata da encondromi multipli, che esitano in deformità ossee, associati ad emangiomi multipli di colore scuro, di forma irregolare, oppure, più raramente, a linfangiomi.
638
tracciato EEG
I complessi K, insieme ai fusi del sonno,
639
I complessi periodici stereotipati ad alto voltaggio EEG
malattia prionica
640
polipunte-onda irregolari EEG
epilessia mioclonica giovanile
641
disturbi della personalità
Gruppo A (gli strAni) con i distubi schizotipico, paranoide e schizoide della personalità (risposta A errata); gruppo B (gli instaBili) con i disturbi antisociale, borderline, istrionico e narcisistico (risposta B corretta); gruppo C (gli insiCuri) con i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo (risposta C errata).
642
farmaci antipertensivi hanno un maggiore effetto protettivo nei confronti della proteinuria?
Sartani
643
classificazione di Allman
fratture clavicola
644
sindrome di Anton
anosognosia visiva ed è una cecità corticale in cui il paziente afferma di poter vedere benissimo
645
sindrome di Charles Bennet
tipica in paziente anziano con cecità o grave calo della vista, si manifesta come allucinazione o pseudoallucinazione in assenza di altri sintomi.
646
test di Kleihauer-Betke
Emorragia feto-materna
647
Lo screening endocrino metabolico del neonato
Lo screening endocrino-metabolico viene eseguito in tutti i neonati in 3°-5° giornata di vita e viene effettuato un prelievo di alcune gocce di sangue da tallone su apposita carta filtro.
648
Criteri di Amsterdam
Sindrome di Lynch
649
sistema classificativo Enzian
Per stadiare l'estensione dell'endometriosi
650
sistema rASRM
Per stadiare l'estensione dell'endometriosi
651
Corpi di COWDRY tipo A
Esofagite erpetica | Inclusioni piene di herpesvirus
652
Situazioni e presentazioni feto
Situazione longitudinale obliqua e trasversa | Presentazione di fronte di vertice di bregma podalica di faccia
653
Indice di QUETELET
Bmi | Normale 18,5-24.9
654
Classificazione di MATHES E NHAI
Lembi muscolocutanei
655
Class TESSIER
Schisi cranio faciali | 0-14
656
Tutore di KERNY HOWARD
Lussazioni acromio clavicolari
657
Tutore a tracolla
Fratture scapola
658
Ab monoclonali immunoterapici
Nivolumab inibitore PD1 Pembrolizumab inibitore PD1 Atezolizumab inibitore PDL1 Ipilimumab anti CTLA4 prima linea k rene
659
Principale complicanza mrge
Ulcera esofagea
660
Fingolimod
SM | sequestro linfociti t in linfonodi
661
Ocrelizumab
Anto cd20
662
Alemtuzumab
SM | anti cd52
663
Riflesso di HOFFMANN
Flessione del polli e indice a seguito di una flessione forrzata con rilascio del dito medio Sofferenza cortico spinale cervicale
664
Segno di HOFFMAN TINEL
Formicolio derivante da rigenerazione nervosa
665
Riflesso di CHADDOCK
Uguale al babinsky Sfiorando la sup laterale del piede Positivo in lesioni piramidali anche in assenza di babinsky classico
666
Segno di spurling
Radicolopatia cervicale Rotazione ed estensione collo Causano dolore su versante omolaterale alla lesione
667
Chi produce la calprotectina
``` Neutrofili Attivita antimicrobica Legante calcio Riacutizzazione ibd Aumenta la sensibilita dello screening k rettale insieme al sangue occulto ```
668
Sindromi polighiandolari autoimmuni
PGA tipo I Ipoparatiroidismo (82%), Morbo di Addison (67%), Diabete Mellito (52%). Altre possibili patologie autoimmuni associabili: Candidosi mucocutanea (90%), Alopecia (32%), Malassorbimento da enteropatia autoimmune (22%), Ipogonadismo (15-60%), Tireopatia (15%), Anemia perniciosa (13%), Vitiligine (9%). La candidosi cronica mucocutanea è solitamente la prima manifestazione. Si tratta di una PGA a trasmissione autosomica recessiva, ad insorgenza precoce, associata a mutazioni del gene AIRE (autoimmune regulator gene). PGA tipo II Morbo di Addison (100%), Tireopatie (69%). Altre possibili patologie autoimmuni associabili: Ipogonadismo (5%), Vitiligine (5%), Miastenia gravis (1-5%), Anemia perniciosa (1%). La tireopatia può esprimersi come morbo di Basedow o come tiroidite cronica linfocitaria di Hashimoto. E’ correlata al sistema HLA. PGA tipo III Tireopatie (100%), Diabete Mellito (8%). Altre possibile patologie autoimmuni associabili: Alopecia (2%), Anemia perniciosa (2%), Gastrite atrofica (15%), Vitiligine (7%). Si caratterizza per l’associazione tra una malattia autoimmun tiroidea ed altre malattie autoimmuni organo specifiche con l’esclusione del morbo di Addison. PGA tipo IV Tireopatia autoimmune associata ad altra malattia endocrina non descritta nelle precedenti PGA. CLINICA I sintomi delle varie PGA sono strettamente collegati alle endocrinopatie che le caratterizzano. Per approfondimenti, pertanto, si rimanda ai sintomi della singola endocrinopatia. TERAPIA La terapia della sindromi PGA è del tutto simile a quella che si pratica nelle singole endocrinopatie e solitamente consiste nella terapia sostitutiva dell’ormone secreto dalla ghiandola danneggiata. Leggi l’articolo sulla terapia dell’insufficienza surrenalica.
669
Inibitori tirosin kinasici
IMATINIB ckit GIST metastatico SUNITINIB PDGFR VEGEFR lega anche RET k cellule renali SORAFENIB pdgfr vegfr braf craf ckit K fegato k rene tiroide e polmone ERLOTINIB E GEFITINIB egfr solo in k che hanno questa mutaizone
670
Ab monoclonali per degenerazione maculare umida
Bevacizumab Ranibizumab Aflibercept
671
Emorragie a fiamma ed essudati cotonosi
Trombosi della vena cebtrale della retina
672
Macchie pomodoro e mozzarella al fundus oculi
CMV
673
Quanti sottotipi di ipertensione polmonare, secondo le attuali LG, è possibile annoverare?
Esistono 5 sottogruppi: ipertensione polmonare idiopatica; dovuta a cause cardiache; secondaria a disturbi respiratori; legata a problemi trombo-embolici; miscellanea
674
A Margherita viene diagnosticata alla biopsia una iperplasia endometriale senza atipie. Considerando che Margherita ha 34 anni, qual è il migliore approccio terapeutico?
In caso di donna giovane con iperplasia senza atipie si procede con una terapia medica di anticoncezionali orali con alto dosaggio di progestinici o IUD con progesterone per 6 mesi, dopo i quali si esegue una isteroscopia con biopsie di controllo (risposta B corretta)
675
variante anatomica aortica ad “arco bovino”
Come enuncia la risposta corretta, l'aorta ad arco bovino è caratterizzata dalla condizione in cui la carotide comune di sinistra origina dal tronco brachiocefalico
676
perdita vista in pz diabetico
La perdita dell'acuità visiva nei pazienti diabetici può essere di due tipi: 1. Progressiva: la causa più frequente è l'edema maculare (che si verifica per essudazione dovuta all'aumentata permeabilità vascolare) (risposta 2 corretta) e si può trattare con iniezioni di antidolorifici. -Farmaci VEGF e/o corticosteroidi (desametasone in un dispositivo a rilascio prolungato). In alcuni casi selezionati, può essere utilizzato anche il laser focale. Studi clinici pubblicati di recente dimostrano che ranibizumab è superiore alla fotocoagulazione laser ad argon focale in termini di miglioramento dell'acuità visiva. 2. Improvvisa: la causa più frequente è l'emorragia del vitreo (causata dalla formazione di neovasi nella retinopatia diabetica proliferativa) e che viene trattata mediante vitrectomia (panfotocoagulazione con laser ad argon necessaria a posteriori per eliminare i neovasi). Nel complesso, la causa più comune di perdita dell'acuità visiva nei diabetici è l'edema maculare.
677
Istologia k endometrio
Tipo 1 estrogeno dip Tipo2 estrogeno indip Sueroso micinoso endometrioide
678
Gell e coombs
Ioersensibilita
679
Reazione di bezold jarish
bradicardia entro un ora da ima
680
La pratica di una radiografia del torace posteroanteriore in espirazione forzata è molto utile per la diagnosi di
pneumotorace minimo
681
In un paziente con iponatriemia e iperosmolarità plasmatica cosa dovremmo sospetttare che abbia come ulteriore dato analitico?
L'algoritmo diagnostico per l'iponatriemia è molto importante per SSM. In un paziente con iponatriemia, la prima cosa che dobbiamo guardare è l'osmolarità plasmatica, che può essere: * Normale: esistenza di una sostanza nel sangue che altera la proporzione di acqua libera nel mio plasma, alterando la lettura dei livelli di sodio a livello di laboratorio (interferenza con la misurazione). Ad esempio, iperproteinemia (mieloma), iperlipidemia. * Alto: una sostanza osmoticamente attiva si accumula nel plasma, quindi l'Osm si alza, trascinando l'acqua nel bicchiere e diluendo così i livelli di sodio. Ad esempio, iperglicemia (corretta opzione 3), somministrazione di mannitolo o sorbitolo. * Basso: iponatriemia vera (il paziente ha Na+ basso, e poiché è il principale responsabile dell'Osm plasmatico, è basso). Successivamente dobbiamo guardare il volume extracellulare (normale, basso o alto) per diagnosticare la causa dell'iponatriemia.
682
Paziente di 50 anni ricoverato per studio sulla sindrome nefrosica. La biopsia renale è stata eseguita mostrando i seguenti reperti: ispessimento uniforme e diffuso della parete dei capillari glomerulari. La colorazione con argento mostra picchi e l'immunofluorescenza mostra depositi di IgG e C3 lungo la parete del capillare. Gli autoanticorpi circolanti contro il recettore della fosfolipasi A2 M (PLA2R) sono stati rilevati nel siero. L'agente eziologico della sindrome nefrosica in questo paziente è:
L'adulto con sindrome nefrosica, che presenta alla biopsia un ispessimento della parete capillare con formazione di “punte” o “barbe a pettine”, e la presenza di anticorpi anti-PLA-2R positivi, permettono di stabilire la diagnosi di glomerulonefrite membranosa ( risposta 3 corretta). Ricordiamo che gli anticorpi anti-PLA-2R sono esclusivi di questa malattia (non descritti in nessun'altra patologia autoimmune), compaiono solo nei casi di membrana primaria (70-80% dei casi) e i loro titoli consentono di monitorare la risposta al trattamento
683
sindrome di Alport legata all'X
ematuria e proteinuria progressiva (non intermittente o innescata da infezioni) che portano a insufficienza renale allo stadio terminale nella 2- 3a decade di vita, insieme a sordità neurosensoriale e disturbi della vista dovuti a sferofachia e lenticone
684
lenticono
Il lenticono anteriore è spesso bilaterale ed è un reperto piuttosto comune nella sindrome di Alport, sebbene sia presente a volte anche nella spina bifida e nella sindrome di Waardenburg causa strabismo
685
Sindrome di Waardenburg
raro gruppo di disturbi della pigmentazione a trasmissione prevalentemente autosomico dominante caratterizzati da piebaldismo e sordità neurosensoriale.
686
piebaldismo
disturbo della pigmentazione a trasmissione autosomico dominante che si manifesta con aree di cute e peli depigmentati che tendono a localizzarsi prevalentemente sulla fronte, sul torace, sull'addome e sugli arti inferiori.
687
FOLFOX
``` regime chemioterapico per il trattamento del carcinoma del colon retto a base di acido Folinico (FOL), fluorouracile (F) e oxaliplatino (OX). ```
688
FOLFIRI
regime chemioterapico per il trattamento carcinoma del colon-retto. Il suo nome deriva dalla sua composizione che coinvolge i seguenti medicinali: FOL – Acido folinico (Leucovorin), un derivato della vitamina B come farmaco "salvataggio" per alte dosi di metotrexato, nonostante aumenti la citotossicità del 5-fluorouracile; F – fluorouracile (5-FU), un analogo della pirimidina e antimetabolico che incorpora alla molecola di DNA e si arresta sintesi; e IRI – irinotecano (Camptosar), un inibitore della topoisomerasi, che evita il processo di duplicazione e scissione del DNA.
689
Triade di Rigler
ILEO BILIARE pneumobilia (presenza di aria nel sistema biliare), ostruzione dell’intestino completa o parziale, presenza di calcoli biliari ectopici.
690
segno di Rigler
perforazione intestinale determinato dall’aria extraluminale( che entra nel cavo peritoneale dopo perforazione) situata in prossimità di un’ansa distesa da gas così che la parete ne è delineata nel suo intero spessore come banda opaca tra due trasparenze gassose.
691
CENTRO TENDINEO DEL PERINEO
l’area fi bromuscolare piramidale la cui base è situata sull’assemediano tra il canale anale e l’apparato urogenitale, e il cui apice si continua con il setto retto-vaginale nella donna e con il setto retto-prostatico nell’uomo. I muscoli che si inseriscono a livello del corpo perineale sono “benedetti” ossia BLESSeD in inglese: B: bulbospongioso L:levator ani E:sfi ntere anale Externo S: sfi ntere urinario S: muscolo trasverso superfi ciale del perineo D: muscolo trasverso profondo del perineo
692
carcinomi basocellulari forme e istologia
Nodulare (circa il 60% dei carcinomi basocellulari): questi tipi sono noduli di piccole dimensioni,lucenti, solidi, quasi traslucidi tendenti al rosa con telangiectasie, solitamente sul viso. Ulcerazioni ecroste sono comuni. Superfi ciali (circa il 30%): questi tipi sono papule o placche sottili di colore rosso o rosa e dai marginidefi niti, localizzate comunemente sul tronco, che sono diffi cili da distinguere dalla psoriasi o da unadermatite localizzata. Morfeiformi (dal 5 al 10%): questi tipi sono placche piatte, simili a cicatrici indurite, che possonoessere color carne o rosso chiaro e presentare bordi irregolari.
693
cheratoacantomi
lesioni nodulari rotonde, dure, di colorito carneo, con margininettamente inclinati e una caratteristica depressione centrale contenente materiale cheratinico
694
strie di Wickham
LICHEN PLANUS sottili linee biancastre, arborescenti o merlettate
695
Ernia di Petit
si manifesta nel triangolo di Petit formato dalla cresta iliaca, dal Muscolo gran dorsale e dal Muscolo obliquo esterno.
696
ernia Grynfeltt-Lesshaft
impegna il triangolo lombare superiore formato dai | muscoli spinali, dal Muscolo obliquo interno e dal margine della XII costa.
697
L’ernia di Spigelio
detta anche ernia semilunare, è una varietà poco frequente di ernia, solitamente acquisita, localizzata nel punto in cui si incontrano i vasi epigastrici inferiori a livello della linea semilunare di Spigelio (lateralmente al margine del muscolo retto, a livello dell’angolo esterno dell’arcata di Douglas).
698
macrolide d'elezione per trattamento di pertosse
ERITROMICINA Bordetella pertussis colpisce prevalentemente bambini sotto i 5 anni. Il periodo di incubazione è di circa 10 giorni. La pertosse è altamente contagiosa, soprattutto nel periodo iniziale, prima dell’insorgenza della tosse parossistica. Dopo tre settimane dall’inizio della fase parossistica, nei pazienti non trattati il contagio si considera trascurabile. Invece nei pazienti trattati con antibiotici il periodo di infettività è ridotto a circa 5 giorni dall’inizio della terapia.
699
Non sono raccomandati macrolidi nei pazienti con età inferiore a un mese
rischio di induzione | di stenosi pilorica
700
soffio di austin flint
diastolico | insuff aortica
701
riacutizzazione gotta
colchicina | si associa a diarrea
702
sindrome di Plummer-Vinson
Paterson-Kelly è caratterizzata dalla classica triade disfagia, anemia sideropenica e membrane esofagee donne bianche, di mezza età, tra la quarta e la sesta decade di vita, anche se la malattia è stata descritta in bambini e adolescenti. In genere, la disfagia non è dolorosa ed è intermittente o progressiva negli anni, limitata ai cibi solidi e talvolta associata a perdita di peso. I sintomi correlati all'anemia (debolezza, pallore, affaticamento, tachicardia) possono dominare il quadro clinico. Ulteriori segni clinici sono la glossite, la cheilite angolare e la coilonichia.
703
Azatioprina
azione antinfiammatoria sia immunosoppressiva indicato per il trattamento di varie malattie autoimmuni associare a metotrexato
704
periodo di incubazione dell'infezione da virus di Epstein-Barr negli adulti e adolescenti?
Tra 30 e 50 giorni
705
breath test
Il Breath test al lattosio è rivolto fondamentalmente per vedere se si è intolleranti al latte ed i suoi derivati, come i latticini freschi. Il Breath test al lattulosio serve per la determinazione del tempo di transito intestinale, e pertanto rivolto a chi soffre di alitosi, digestione lenta, gonfiore, stipsi, coliche addominali e meteorismo. Il Breath test al glucosio, invece, determina una eventuale colonizzazione batterica anomala, pertanto è molto utile per i pazienti che presentano disturbi come discomfort addominale, gonfiore, diarrea, crampi addominali e digestione lenta. SIBO
706
gold standard allergie alimentari
test provocazione orale
707
rivalutazione aneurisma aortico
angio RM
708
prelievo villi coriali
tra la 10^ e la 13^ settimana di gravidanza
709
amniocentesi
16^ settimana
710
turbe neurologiche, alterazioni oculari, idrocefalia e calcificazioni cerebrali
Toxoplasmosi
711
Sindrome di Pellegrini-Stieda
ossificazione dell'inserzione prossimale del legamento collaterale mediale all'epicondilo mediale del femore
712
Un paziente deve sottoporsi ad intervento chirurgico di artroprotesi d'anca. Dopo l'intervento la profilassi con eparina a basso peso molecolare deve essere effettuata:
Per 5 settimane
713
Ad un ragazzo di 16 anni viene prescritta una radiografia a seguito della comparsa nelle ultime settimane di forte dolore e tumefazione del ginocchio destro. La radiografia mostra a livello del femore distale destro un'alternanza di aree radiotrasparenti e aree radiopache ed un'immagine "a sole radiante" con presenza di reazione periostale nota come triangolo di Codman.
Osteosarcoma
714
gell e coombs
ipersensibilita
715
k endometrio
tipo 1 estrogeno dip tipo 2 estrogeno indip mucinoso sieroso endometrioide
716
lembo di Limberg
rombo
717
aop grave
windsor < 0,4
718
imiquimod
hpv | auita risposta immunitaria
719
podofilotossia e sincatechina
rimedi naturali antivirale
720
cr philadelphia
9-22 LMC LPL LLA
721
edrofonio
parasimpaticomimetico
722
parasimpaticolitici
ipatroprio bromuro atropina scopolamina
723
test WTS
whater swellow | disfagia
724
test SPAN
memoria breve termine
725
test di COOPER
resistenza sforzo fisico
726
rischio fetale CMV
patologia minore all'aumentare dell'epoca gestazionale
727
profilassi immunizzazione rh
28 sett e 72h dopo parto | SIGO
728
emorragia cerebrale fetale
coxakie
729
screening fibrosi cistica
ipertripsinemia x ostruzione pancreatica aut. recessiva
730
colecisti porcellana
calcificazione predispone a rottura calcolosi cornica cancro
731
lingua a fragola
rosolia
732
zollinger ellison
secrezione gastrina | ulcere peptiche
733
PET cardiaca
endocardite infettiva
734
sd Barlow
prolasso mitrale
735
trattamento pericardite
fans monodose 2 steroidi colchicina x recidiva
736
parkinson
fibre dalla pars compacta e substanzia nigra raggiungono il putamen. almeno l'80% delle fibre interessate I principali sintomi motori della malattia di Parkinson sono il tremore a riposo, la rigidità, la bradicinesia (lentezza dei movimenti automatici) e, in una fase più avanzata, l'instabilità posturale (perdita di equilibrio); questi sintomi si presentano in modo asimmetrico Postura Curva Il tronco è flesso in avanti, le braccia sono flesse e mantenute vicino al tronco, anche le ginocchia sono flesse. Questo atteggiamento è detto "camptocormia" La voce può essere più flebile deglutizione maggior frequenza per i liquidi, ma anche per i solidi. Può essere pericoloso in quanto se i liquidi (od i solidi) invece di essere deglutiti vengono aspirati nelle vie respiratori
737
Bayleyy III scala
mentale motoria e comportamentale
738
scala RAVEN
intelligenza non verbale
739
scala WECHSLER
TEST INTELLIGENZA 16 anni di eta
740
scala ADOS
autismo
741
YAG ARGON LASER PRK SLT
YAG cataratta posteriore secondaria argon retina prk keratectomia per correzione miopia SLT trabeculoplastica glaucoma
742
frattura galeazzi
frattura radio stiloide ulnare e luss radio distale
743
OSAS lieve
steroidi
744
ipotiroidismo congenito
ittero ritardo mentale, sordita neurosensorialepianto rauco ernia ombelicale, macroglossia, fontanelle ampie
745
spalla di Milwakee
artrite distruttiva asimmetrica strutture spalla con tenosinovite
746
RS3PE remitting sinovitis simmetrical sieronegative pitting edema
edema improntabile simmetrica ad insorgenza acuta | eta avanzata parkinson
747
Perniosi
geloni
748
rainaud trattamento
ca antagonisti diidropiridinici
749
kaiexalate
k
750
colestiramina
lega acidi biliari e riduce colesterolo
751
blu di metilene
intossicazione da cianuri e metaemoglobina
752
segno di TROISIER
linfonodo canceroso sopraclaveare
753
segno di STEWARD HOLMES
test su braccio per interessamento cerebellare in atassia
754
Erisipela
streptococco b emolitico classe A
755
corpi di AUER
aghi azzurrofili | blasi in LMA M2M3
756
micofenolato
trapianto rene gnf lupica, les
757
segno di Mcginn White ecg
s1q3t3
758
HF2FPEF
prognostico per scompenso | eta bmi eco fa
759
criteri CASPAR
PSORIASI | familiarita psoriasi, anamnesi positiva assenza di fr onicopatia neoapposizione ossea
760
tolosa hunt sindr
dolore periorbitali e muscoli orbitari
761
sd cogan
ereditaria | difetto movimenti oculari orizz
762
sd korsakoff
cenestesia da alcol
763
ernia di BOCHDALEK
intestino in torace posterolaterale
764
tetrade di SABIN
corioretinite idrocefalo calcificazioni convulsioni terapia mamma spiramicina terapia mamma figlio sulfadiazina
765
effetto JOD BASEDOW
ipertiroidismo transitorio dopo somministrazione di iodio | accade in soministrazione amiodarone
766
ANTITETANICA
nessuna dose se è stato trattato in 5 anni dose vaccino se non è stato vaccinato nei 5 anni prima dose vaccino e immunoprofilassi se non è stato vaccinato da piu di 10 anni, ferite estese o ustioni, impossibilità di reperire la documentazione riguardante il vaccino
767
DOBUTAMINA
shock cardiogeno
768
livelli di GRAF
gravita displasia congenita anca
769
farmaci controindicati in gravidanza
amodarone
770
litiasi radiotrasparenti
acronimo SIUX (sulfamidici, indinavir, urati e xantine)
771
presbiopia
la capacità di accomodazione del cristallino viene meno, causando deficit nella visione da vicino. si corregge con lenti positive e convergenti. Se il paziente precedentemente presentava già un difetto refrattivo si possono prescrivere lenti multifocali.
772
gradi coma gcs
grado lieve per valori di GCS da 13 a 15, moderato per valori da 9 a 12, severo per valori da 8 a 3.
773
Fenomeno di Koebner
lesioni cutanee tipiche della malattia nella sede di un trauma occorso circa 15 giorni prima positivo nelle malattie eritemato-desquamative
774
malattia di Darier
malattia della cheratinizzazione caratterizzata dalla formazione di papule cheratosiche nelle aree seborroiche e da anomalie caratteristiche delle unghie.
775
ipotiroidismo in gravidanza
Donne gravide con TSH tra 2.5 e 4 vanno trattate solo se l’autommunità è positiva o se stanno seguendo/intraprendendo un percorso di fecondazione assistita.
776
ipertensione endocranica
valore di pressione liquorale superiore a 250 mmH20, che corrisponde a 25 cmH20 e a 18 mmHg.
777
legamenti di Mackenrodt
Altro nome dei legamenti cardinali
778
Sindrome di DiGeorge
Dismorfismi facciali associati a malformazioni cardiache e all'immunodeficienza cromosoma 22
779
reperto più specifico di pancreatite
iperlipasemia
780
gestione emodinamica scompenso card acuto
Somministrare dobutamina e noradrenalina e poi terapia diuretica
781
tube assumono l'aspetto a "borsa di tabacco" isterosalpingografia
Tubercolosi genitale
782
sindrome di Goodpasture
sindrome autoimmune che consiste in emorragia alveolare e glomerulonefrite provocate da anticorpi anti-membrana basale glomerulare
783
tenosinovite di De Quervain
estensore breve del pollice (EBP) e dell'abduttore lungo del pollice (ALP). Si manifesta con dolore a livello del pollice e del polso, esacerbato dal movimento. La diagnosi è supportata dal test di Filkenstein,
784
test di Filkenstein
chiudere il pollice all'interno delle altre dita flesse e deviare quindi passivamente il polso in direzione ulnare. La comparsa di dolore con questa manovra, è suggestivo per la diagnosi tenosinovite di De Quervain
785
diagnosi displasia congenita anca
diagnosi della displasia congenita dell'anca si basa sull'esame obiettivo e sull'imaging. Fondamentali sono la manovra di Barlow (adduzione e pressione longitudinale diretta sul grande trocantere, con cosce in flessione, con rilevazione di uno scatto in caso di prelussazione della testa del femore) e la manovra di Ortolani (si afferra la coscia flessa a 90° sul bacino e con l'indice e il medio si palpa il grande trocantere abducendo l'anca che, se lussata ma riducibile, determina uno scatto provocato dalla testa del femore che rientra nella cavità acetabolare).
786
stadiazione secondo Graf
displasia congenita anca
787
convulsioni febbrili
Le convulsioni febbrili (CF) sono eventi di natura epilettica (crisi convulsive) che si verificano nel corso di episodi febbrili (generalmente con T >38,5) in bambini che non presentano un'affezione acuta concomitante del SNC e che non hanno presentato precedenti episodi di apiressia. Sono distinte in CF semplici (crisi generalizzate della durata < 15 minuti e che si verificano una sola volta nelle 24h) e CF complesse (crisi parziali o con segni di focalità nella fase post critica o di durata >15 minuti o che si ripetono nell'arco delle 24h). La diagnosi è clinica e non sono necessari esami di laboratorio specifici, a parte quelli relativi alla condizione febbrile e al sospetto diagnostico. La terapia anticonvulsivante prevede la somministrazione di benzodiazepine (generalmente diazepam per via rettale).
788
manovra della gronda
sensibile per indentificare la presenza di sinovite delle metacarpofalangee o delle metatarsofalangee: consiste in una compressione applicata dal medico in senso latero-laterale, “strizzando” la mano o il piede del paziente
789
segno di Gowers
La distrofia muscolare di Duchenne e la distrofia muscolare di Becker sono miopatie ereditarie legate al cromosoma X, caratterizzate da deficit progressivo della forza muscolare. I primi segni sono l'incapacità di camminare o correre, oppure, una volta che queste attività vengono acquisite, i bambini appaiono meno attivi della norma, cadono facilmente e si alzano da terra arrampicandosi sulle gambe e sul corpo (segno di Gowers)
790
CRIMYNE
La CRitical Illnes MYopathy and NEuropathy (CRIMYNE) è una sindrome neurologica che interessa muscoli e nervi periferici, che compare nei pazienti sottoposti a terapia intensiva per diversi giorni. Si manifesta con quadri clinici variabili, che comprendono soprattutto deficit della forza muscolare e quadri di franca neuropatia periferica. Un esame EMG permette di confermare la diagnosi.
791
alemtuzumab
L'alemtuzumab agisce su CD52 ed è utilizzato nel trattamento della Sclerosi Multipla, nelle forme recidivanti-remittenti
792
Malattia di Fahr
patologia da accumulo di calcio nei nuclei della base e nel cervelletto configurando un quadro motorio complesso con distonia, corea e parkinsonismo. Gli accumuli sono visibili già alla TC,
793
PKAN (neurodegenerazione associata a pantotenato kinasi)
accumuli di ferro visibili solo in risonanza a livello del globo pallido
794
Al di sopra di quale valore percentuale si può parlare di criticità di una lesione che interessa il tronco comune?
cut-off al di sopra del quale si parla di stenosi critica a livello del TC è del 50%
795
triade di Whipple
L’evidenza biochimica di ipoglicemia, sintomi clinici di ipoglicemia e scomparsa degli stessi dopo ingestione di carboidrati.
796
responsabile della roseola infantum
sesta malattia HHV6 è responsabile della roseola infantum o esantema critico. Si caratterizza per un periodo di incubazione di circa 5-15 giorni e per la comparsa di febbre elevata associata a malessere, coriza e faringodinia. Dopo 3-5 giorni, la temperatura si normalizza, le condizioni generali migliorano e contemporaneamente compare un'eruzione costituita da maculo-papule rosate più evidenti al tronco e al collo.
797
L'innervazione del muscolo tensore del timpano è di pertinenza di quale nervo?
Il muscolo tensore del timpano è innervato da una branca del nervo trigemino che è quella mandibolare. La sua contrazione determina una maggiore tensione della membrana timpanica
798
test IGRA (interferon gamma release assay) permettono di
Identificare i soggetti con infezione tubercolare latente
799
'innesto di Wolfe-Krause
A tutto spessore di cute
800
segno di Courvoisier-Terrier
colecisti palpabile indolore
801
indrome di Trousseau
flebiti superficiali e profonde migranti
802
Leukocyte Adhesion Defect) di tipo 1
un tipo di immunodeficienza primaria dovuta a mutazioni delle subunità proteiche delle integrine (proteine di adesione) leucocitarie. Si manifesta fin dalle prime settimane di vita con infezioni batteriche e fungine come onfaliti, gengiviti e parodontiti e infezioni cutanee. Il tipo 2 è invece caratterizzato anche da grave ritardo mentale e bassa statura mentre il tipo 3 da coagulopatia.
803
ANA
chiedo subito immunofluorescenza x ENA 7 tipi •anti-SSA/Ro →Anti SjogrenSyndromeA •anti-SS-B/La→Anti SjogrenSyndromeB •anti-Sm →Anti Smith •anti-U1-RNP →Anti U1 Ribonucleoproteine •Anti r-RNP →Anti ribonucleoproteineribosomiali •anti-Scl-70 →Anti Sclerodermia Anti topoisomerasiI •anti-Jo-1 →Anti IstidilTransfer RNA Sintetasi
804
noduli di heberden
falangi distali mano | artrosi
805
noduli di bouchard
falangi intermedie
806
rigidita articolare
> 30 min artriti | <30 min artrosi
807
anti U1 RNP
connettivite mista
808
anti Jo1
polimiosite dermatomiosite | interstiziopatia polmonare
809
antitiroidei
la diiodotirosina, che agisce inibendo il passaggio in circolo degli ormoni tiroidei le tionamidi, come il metimazolo, che riducono la sintesi degli ormoni tiroidei, impedendone la trasformazione dello iodio in circolo nell’organismo (ioduro) nella forma che può essere utilizzata per la loro produzione (iodio libero) i sieri antitiroidei, il cui uso sta cadendo in disuso perché si ritiene esercitino un semplice effetto placebo.
810
La sindrome di Dubin-Johnson
aut dominante bilirubina diretta gravidanza o estroprog mutazioni omozigoti del gene ABCC2. ABCC2 codifica per il trasportatore della membrana apicale ATP-dipendente
811
Sindrome di Rendu-Osler
telangectasia emorragica ereditaria è una malattia autosomica dominante che si manifesta con teleangiectasie cutanee, mucose e viscerali diffuse e malformazioni arterovenose.
812
eccessiva esposizione a composti di cromo
Atrofia delle mucose nasali con perforazione del setto
813
sindrome di Rotor
autosomico recessivo iperbilirubinemia cronica prevalentemente coniugata e non emolitica e da un quadro istologico normale alla biopsia epatica
814
Malattia di Ledderhose
fibromatosi plantare fasciale ispessimento patologico, relativamente raro, del tessuto connettivo profondo del piede, o fascia plantare, che può essere rilevato alla palpazione.
815
emoglobina fetale
alpha2 gamma2
816
sindrome di Beckwith-Wiedemann
iperaccrescimento che può essere caratterizzata da eccesso di crescita (gigantismo), ingrossamento della lingua (macroglossia) e difetti della parete addominale
817
sindrome di Denys-Drash
sclerosi mesangiale diffusa (DMS), pseudoermafroditismo maschile a cariotipo 46,XY e nefroblastoma.
818
sindrome di Sotos
rara malattia genetica caratterizzata da crescita eccessiva durante l'infanzia, eccessivo sviluppo del cranio (macrocefalia), aspetto peculiare del viso, difficoltà di apprendimento di grado variabile in associazione ad altri segni clinici.
819
sindrome di Noonan
condizione genetica caratterizzata da difetti cardiaci congeniti, bassa statura, pterigio del collo o collo corto e largo e note dismorfiche.
820
Perviene all'attenzione medica una ragazza di 17 anni, di normale peso e statura, che presenta sin dall'età infantile una litiasi renale recidivante; gli esami dimostrano: Creatininemia 0.8 mg/dL; Calcemia 9.3 mg/dL; Fosforemia 3.9 mg/dL; K+ 4.2 mEq/L; Uricemia 3.2 mg/dL; eccesso basi -0.8 mEq/L; PTH 32 pg/mL; Calciuria 140 mg/die; Uricuria 390 mg/die; Ossaluria 0.28 mmol/die; Citraturia 2.7 mmol/die; sedimento urinario che dimostra cristalli esagonali. Quale potrebbe essere una plausibile causa di questa forma di nefrolitiasi recidivante giovanile?
Cistinuria
821
sindrome di Stauffer
insuff epatica da tossici prodotti da k rene
822
Ernia di Richter
Affinché un'ernia possa essere definita di "Richter" il bordo antimesenterico dell'intestino deve protendere nel sacco erniario, ma non fino al punto da interessare l'intera circonferenza dell'intestino stesso.
823
L'ernia di De Garengeot
raro sottotipo di ernia femorale incarcerata . Questo eponimo può essere usato per descrivere l'incarcerazione dell'appendice vermiforme all'interno di un'ernia femorale . [1]
824
sindrome di Bernard-Soulier
disturbo autosomico recessivo. Esso è caratterizzato dalla compromissione dei meccanismi di adesione piastrinica a causa di un difetto del complesso glicoproteico Ib/IX che lega il fattore di von Willebrand endoteliale. Il sanguinamento può essere grave.
825
Per insorgenza di ematuria, Carolina di 56 anni in ABS, si sottopone ad una cistoscopia che mostra una lesione aggettante nel lume che viene escissa e sottoposta a biopsia. All'esame istologico evidenzia di carcinoma uroteliale scarsamente differenziato con invasione della tonaca muscolare. Agli esami ematochimici GB: 10.000/mm3 di cui il 7.200 neutrofili, Hb: 11,5 g/dl; GR: 4 x 10⁹/mm3; PLT: 180.000/mm3, LDH: 370 U/L, creatinina: 1,06 mg/dl con eGFR: 68 ml/min, AST: 30 U/L, ALT: 28 U/L. Si richiedono pertanto degli esami di stadiazione con assenza di secondarismi a distanza. Qual è l'approccio più corretto?
Paziente fit al platino, proporre terapia neoadiuvante seguita da cistectomia radicale con linfadenectomia
826
Nel trattamento di una polmonite acquisita in comunità di un paziente di 85 anni, diabetico e cardiopatico, quale antibiotico-terapia andrebbe impostata come prima scelta?
Azitromicina + amoxicillina acido-clavulanico per 7-10 giorni
827
trattamento ipertensione intracranica idiopatica
Il trattamento si avvale soprattutto di diuretici, in particolare l'acetazolamide a dosaggi di partenza di 250 mg per 3 somministrazioni quotidiane.
828
Tocilizumab
monoclonale contro il recettore di IL6
829
Quale delle seguenti terapie di induzione sarebbe più appropriata nel caso di una glomerulonefrite rapidamente progressiva in corso di granulomatosi con poliangioite (di Wegener)?
B) Steroidi + Ciclofosfamide
830
malattia di Kawasaki trattamento
immunoglobuline ev
831
La triptasi sierica in quale patologia dermatologica risulta essere aumentata?
Mastocitosi sistemica | La triptasi sierica e la metilistamina nelle urine sono dei marcatori del coinvolgimento del midollo osseo
832
Fr. Hill-Sachs
depressione corticale nella porzione posterolaterale della testa dell'omero.
833
L'acromegalia test
Sebbene vi sia una ipersecrezione di GH, il dosaggio dell'ormone della crescita non è attendibile poiché ha un rilascio pulsatile (opzione C errata). È la concentrazione di somatomedina C (IGF-1) il parametro più indicativo in prima battuta
834
Quale è il legamento interessato dal pollice dello sciatore?
La lesione di Stener, o pollice dello sciatore, vede come legamento interessato quello collaterale ulnare.
835
ibuprofene in gravidanza e colchicina
L'ibuprofene può essere utilizzato prima del terzo trimestre. La colchicina è controindicata durante tutta la gravidanza.
836
Ti trovi a leggere il referto di una PET/TC di un carcinoma polmonare che sembra avere un SUV piuttosto elevato in alcune localizzazioni linfonodali. Cosa significa SUV?
Standard Uptake Value
837
Un anziano, residente in una RSA e portatore di catetere vescicale a permanenza, presenta batteriuria e positività alle esterasi leucocitarie all'esame chimico fisico delle urine. Il paziente è asintomatico. Come procedi?
Sostituzione del catetere
838
Quando è indicato procedere alla somministrazione di soluzione glucosata in caso di chetoacidosi metabolica
Per valori di glicemia < 200 mg/dl
839
La sieroagglutinazione di Widal:
E' un test diagnostico utilizzato nella diagnostica indiretta della Febbre tifoide
840
lo stato oniroide
uno stato di coscienza alterata in cui il paziente conserva un certo orientamento spazio temporale, ma presenta importanti allucinazioni e fantasie deliranti in condizioni di intossicazione da sostanze o alterato funzionamento metabolico cerebrale
841
lo stato crepuscolare
condizione sempre di coscienza alterata con completo disorientamento, automatismi anche complessi (come camminare) e scarsa risposta agli stimoli, talvolta associato ad aggressività
842
Sindrome di Poland
condizione genetica secondaria a turbe della vascolarizzazione dell'arteria succlavia durante la VI settimana di gestazione. Colpisce più frequentemente le donne e prevalentemente il lato destro con iposviluppo della regione delto pettorale fino a quadri gravi di amastia e alterazione del costato e del rachide. Si associa frequentemente brachi-sindattilia e destrocardia.
843
Cosa è l'acido 5-idrossi-indolacetico?
Il prodotto finale del metabolismo della serotonina. | viene dosato nelle urine in caso di sospetta sindrome da carcinoide ed è il principale metabolita della serotonina
844
test di Amsler
test di screening per le metamorfopsie, tipiche delle patologie maculari. degenerazione maculare senile umida
845
test di Hess Lancaster
Lo scopo del test di Hess Lancaster è il riconoscimento sia dell’origine della paralisi, totale o parziale, sia della mancanza di coordinazione motoria dei globi oculari.
846
sindrome di Rett
La sindrome di Rett viene definita come un arresto brusco dello sviluppo psicomotorio fra i 5 e i 48 mesi di età
847
sidrome di Capgras
Convinzione che i propri cari siano stati sostituiti da copie
848
sindrome di Gelineau
Attacchi di sonno REM irresistibili durante il giorno con cataplessia
849
sindrome di Diogene
Difficoltà nel disfarsi di qualsiasi oggetto proprio, anche insignificante
850
Sarilumab
Il Sarilumab, come il Tocilizumab, è un anticorpo monoclonale diretto contro il recettore dell'interleuchina 6. Entrambi sono utilizzati nel trattamento dell'artrite reumatoide, come anche gli anti-TNF alfa
851
Omalizumab
anticorpo anti-IgE, utile nel trattamento dell'asma
852
Pavilizumab
diretto contro una proteina di superficie del virus respiratotio sinciziale (RSV).
853
Per onfalite si intende:
Si tratta dell'infezione acuta del tessuto periombelicale, generalmente da S. Aureus e batteri gram negativi. Può manifestarsi come una lieve infezione locale, con eritema periombelicale, ma può anche estendersi alla vena porta e dare luogo a pileflebite acuta.
854
I microascessi di Munro e le pustole di Kogoj sono tipiche di:
I microascessi di Munro e le pustole di Kogoj sono tipiche lesioni microscopiche della psoriasi e consistono rispettivamente nella presenza di infiltrato neutrofilo ascessualizzato nello strato corneo e nello strato spinoso. Le altre alterazioni microscopiche presenti in un quadro di psoriasi sono l'ipercheratosi paracheratosica, l'acantosi, la riduzione dello strato dei granuli e l'assottigliamento dell'epidermide al di sopra le papille dermiche con allungamento e congestione di queste ultime.
855
L'exanguinotrasfusione è usata prevalentemente in caso di:
Ittero nucleare Consiste nel ricambio di sangue del neonato con riduzione dei livelli di bilirubina indiretta sierica. Tra le indicazioni è importante ricordare l'ittero nucleare (manifestazioni cliniche), indipendentemente dai livelli di bilirubina.
856
Giovanna è una ragazza affetta da sferocitosi ereditaria. A quale tra le seguenti patologie è maggiormente predisposta?
Litiasi biliare
857
Sindrome di Schnitzler
Il mieloma multiplo, soprattutto nella forma IgM/k, è associato alla sindrome di Schnitzler . Questa patologia comporta febbre, artriti/artralgie e rash cutaneo simil-orticarioide, determinato però da un infiltrato neutrofilico.
858
Tacrolimus e pimecrolimus
inibitori topici della calcineurina dermatite atopica Viene utilizzata come alternativa ai corticosteroidi topici nelle riacutizzazioni lievi. Il vantaggio è la soppressione del prurito e dell'infiammazione senza atrofia cutanea, per cui sono molto utili per esempio sul viso
859
Sindrome di Lesch-Nyhan
la forma più grave di deficit di ipoxantina-guanina fosforibosiltransferasi (HPRT), malattia ereditaria del metabolismo delle purine con iperproduzione di acido urico (UAO), disturbi neurologici e comportamentali
860
Nella dissezione linfonodale ascellare per carcinoma della mammella, devono essere asportati almeno quanti linfonodi ?
10
861
Durante uno scenario clinico di STEMI, come terapia peri-procedurale all'angioplastica coronarica, è possibile utilizzare come farmaco il Fondaparinux?
Non deve essere somministrato in quanto aumenterebbe i casi di trombosi acuta dello stent Secondo numerosi studi, il fondaparinux non può essere utilizzato nello scenario clinico di STEMI, mentre può essere somministrato in caso di NSTEMI
862
Da dove orgina l'arteria uterina?
Arteria iliaca interna
863
idrossiclorochina in gravidanza
'idrossiclorochina è un farmaco assolutamente sicuro in gravidanza, ragion per cui trova larga applicazione tra le pazienti affette da connettiviti in età fertile. Il Metotrexate, invece, è teratogeno e va sospeso tre mesi prima l'eventuale ricerca della gravidanza. La risposta corretta è la A: è necessario, in caso di qualsiasi patologia reumatologica, ottenere un buon controllo di malattia nella fase pre-concezionale e mantenerla durante tutta la gestazione. In questo senso, devono essere utilizzati farmaci non tossici per il feto, tra cui la Salazopirina e svariati biologici (Certolizumab, ad esempio, è un anti-TNF che attraversa pochissimo la placenta).
864
Di quale lesione epatica è caratteristico l'aspetto "a ruota di carro"?
Iperplasia Nodulare Focale
865
I pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) vengono sempre più spesso invitati a seguire programmi di riabilitazione respiratoria di medio-lunga durata. Quali sono i potenziali benefici di questa terapia?
Miglioramento della tolleranza all'esercizio fisico
866
Miglioramento della tolleranza all'esercizio fisico
Insufficienza renale B) Congiuntivite C) Osteonecrosi della mandibola D) Osteonecrosi della mascella
867
Febbre di Oroya
La febbre di Oroya (o Malattia di Carrion) è causata da Bartonella bacilliformis, trasmessa all'uomo tramite la puntura del flebotomo vettore Lutzomyia verrucarum. E' endemica nelle regioni andine (Perù, Colombia); l'unico reservoir è l'uomo che, passata la fase acuta di malattia, nel 10% dei casi diventa cronicamente batteriemico. La clinica è variabile in quanto oscilla tra casi di febbre di modesta entità e quadri gravi caratterizzati da anemia emolitica, epatomegalia, linfadenopatia generalizzata e shock, raggiungendo una letalità del 40% in assenza di trattamento. Nei casi ad evoluzione favorevole si può assistere alla comparsa di lesioni muco-cutanee di colore rosso-violaceo a guarigione spontanea
868
Dove è possibile riscontrare, in un neonato, le perle di Epstein?
Si tratta di un deposito di cellule epiteliali sul palato duro. In genere le perle di Epstein scompaiono spontaneamente nell'arco di qualche settimana.
869
bmi chirurgia bariatrica
BMI > 40 kg/m^2
870
test di Denver
Sviluppo psicomotorio
871
gene mutato nel tumore papillare della tiroide
RET con riarrangiamento con PTC.
872
morfologia cristalli in artrocentesi
In sintesi: gotta = cristalli aghiformi e con birifrangenza negativa; artrite da cristalli di CPPD (calcium pyrophosphate dihydrate) = cristalli a rombo e con birifrangenza positiva debole; artrite da cristalli di Ossalato = cristalli bipiramidali e con birifrangenza positiva forte; artrite da cristalli di idrossiapatite calcica = NON diagnosi con microscopio a luce polarizzata, ma con microscopio ELETTRONICO, cristalli colorabili con colorazione di Wright e con rosso di alizarina. Riguardo le altre opzioni, nessuna permette da sola di fare diagnosi eziologica.
873
linee guida ISO-SPREAD
stroke
874
ecg displasia aritmogena
onda epsilon
875
formula parkland
%supxpesox4 | meta in 8h meta in 16h
876
punto critico di Griffiths
Il punto di Griffith è situato a livello dell'angolo colico sinistro, tra l'arteria colica sinistra e l'arcata del colon trasverso; è il punto debole del circolo di Riolano . tutto il tenue e del colon destro. eventuale mancata anastomosi riolano
877
Qual è la sede più frequente di emorragia intracerebrale da ipertensione?
Si tratta della cosiddetta emorragia a sede tipica, ovvero localizzata a livello dei gangli della base, in particolare al putamen che è il più frequentemente interessato. Le emorragie a sede atipica, invece, interessano perlopiù le convessità cerebrali, ma sono meno frequenti. La causa delle emorragie tipiche è la rottura dei microaneurismi di Charcot-Bouchard da ipertensione arteriosa.
878
incubazione malattie
L'infezione da Shigella ha un periodo di incubazione breve, variabile da poche ore a 4-5 giorni. La Brucella ha un periodo di incubazione di 2-4 settimane; HBV ha un'incubazione media di 90 giorni (30-180 giorni); CMV ha un periodo di incubazione di 20-60 giorni; Toxoplasma 2-3 settimane.
879
diagnosi disturbo bipolare tipo1
Per porre diagnosi di disturbo bipolare di tipo I serve soltanto un episodio maniacale, quindi la risposta corretta è la B. Per la diagnosi del tipo II invece serve sia un episodio depressivo che uno ipomaniacale (risposta C errata).
880
necrobiosi lipoidica diabetica
Ulcere con bordo rosa ben demarcato, rilevato, duro con un centro giallo nelle regioni pretibiali
881
manovra di Pitanguy
la nuova posizione del Complesso Areola Capezzolo
882
Il test di Patrick
Il test di Patrick si effettua flettendo, abducendo ed extraruotando l'anca (F.AB.ER) e si ottiene questa posizione a paziente supino, facendo appoggiare il tallone sul ginocchio controlaterale e spingendo passivamente il ginocchio verso il basso. La comparsa di dolore è indicativa di una patologia conflittuale a carico dell'anca.
883
segno di O'Brien
test di O'Brien va a valutare l'eventualità di una SLAP lesion, cioè una rottura del labbro glenoideo, tipica dei lanciator
884
presenza di anti-RNP
connettivite mista
885
trattamento retinopatia del prematuro
fotocoagulazione laser
886
Un uomo di 70 anni si presenta in PS con uno stroke dell'arteria cerebrale media di destra. Dagli approfondimenti diagnostici emerge una stenosi del 90% della ACM di destra. Quale trattamento tra i seguenti è raccomandato?
Il trattamento indicato in caso di ictus ischemico associato a stenosi cerebrale intracranica significativa (dal 70 al 99% di stenosi) è la doppia terapia anti-aggregante per 90 giorni (Aspirina + Clopidogrel) seguita da monoterapia con Aspirina.
887
Gli eritrociti di un paziente con anemia sideropenica mostrano:
La protoporfirina è una molecola presente nella fase finale della sintesi del gruppo eme, per il passaggio da protoporfirina a eme è necessario il ferro. Pertanto se c'è carenza di ferro non può avvenire la conversione e i livelli di protoporfirina aumentano.
888
Qual è il mezzo di diagnosi più indicato per il sospetto di diverticolite acuta ?
TC con mezzo di contrasto
889
anemia fanconi
L'anemia di Fanconi (FA) è un difetto ereditario della riparazione del DNA, con pancitopenia progressiva, insufficienza del midollo osseo, malformazioni congenite variabili e predisposizione ai tumori ematologici o solidi.
890
diagnosi ebv
In fase acuta risulta utile dosare gli anticorpi anti VCA (viral capsid antigen) che sono positivi alla manifestazione clinica nella quasi totalità dei casi e persistono per 1-3 mesi.
891
Un ragazzo di 32 anni esegue un endoscopia che evidenza un anello di Schatki. Qual è il sintomo più caratteristico associato a questa condizione?
Il sintomo più caratteristico dell'anello di Schatki è la disfagia intermittente, maggiormente frequente con i cibi carnei o con l'ingestione di pane.
892
HAS BLED
Ipertensione (1 punto) Anomalia della funzionalità epatica (1 punto) Anomalia della funzionalità renale (1 punto) Ictus (1 punto) Tendenza o predisposziione al sanguinamento (1 punto) INR labili in pazienti che assumono warfarin (1 punto) Anziani: età superiore a 65 anni (1 punto) Farmaci: agente/i antipiastrinico/i concomitante/i o FANS (1 punto) Droghe: abuso di alcol (1 punto)
893
DAPT + ANTICOAG
C) Triplice terapia antitrombotica (ASA+Clopidogrel +Anticoagulante) per 1 settimana; dopodiché continuare con Clopidogrel e Anticoagulante per 12 mesi, poi Anticoagulante in cronico
894
slap lesion
Con il termine Slap Lesion si indica la condizione anatomica di lesione del margine antero-superiore del cercine glenoideo associato al distacco del tendine del capo lungo del bicipite (Superior Labral Anterior to Posterior). È una lesione che può comparire in seguito a un gesto violento negli sport di lancio o in seguito a caduta sull’arto
895
ards in base a p/f
300-200 lieve 200-100 moderata <100 grave
896
bigeminismo sopraventricolare cause
MRGE B) Stato ansioso C) Distiroidismo D) Deficit elettrolitici
897
trattamento dell'esofagite eosinofila
dupilumab B) budesonide C) PPI D) dilatazione endoscopica delle stenosi
898
dupilimumab
il4 il13 | mastocitosi sistemica
899
osteogenesi imperfetta
La patologia è riconducibile ad alterazioni quali-quantitative del collagene di tipo I. Le mutazioni genetiche più frequenti sono a carico di COL1A1 e COL1A2, codificanti rispettivamente le due catena alfa 1 e le catene alfa 2 che compongono il collagene di tipo I.
900
sindrome di Adam Stokes
forma particolare di sincope, dove sovente si mostrano convulsioni. La sindrome di Stokes-Adams comprende un periodo di svenimento periodico in cui si verifica un blocco cardiaco intermittente a causa di un'aritmia che può durare secondi, ore, giorni o addirittura settimane prima che la conduzione ritorni. È caratterizzato da diminuzione della gittata cardiaca e perdita di coscienza a causa di un'aritmia transitoria; ad esempio, bradicardia dovuta a blocco cardiaco completo.
901
farmaco in gravidanza per scelrosi multipla
Glatiramer acetato
902
Sindrome di Berger
nefropatia da IgA trattamento con ACE-inibitori, inibitori dei recettori dell'angiotensina II, corticosteroidi e gli acidi grassi polinsaturi omega-3 ematuria lentamente progressiva, proteinuria, e, spesso, insufficienza renale.
903
maculopatia ad occhio di bue
Gli antimalaric
904
La cornea verticillata o "a baffi di gatto"
amiodarone
905
Glaucoma e cataratta sottocapsulare effetto collateraler di quali farmaci
corticosteroidi
906
pressione di incuneamento
distinguere le ipertensioni polmonari di origine polmonare (a pressione di incuneamento bassa) da quelle derivate da incremento delle pressioni nel ventricolo sinistro (a pressione di incuneamento aumentata, come accade nell'insufficienza cardiaca sinistra o nella stenosi mitralica).
907
Quale tra le seguenti condizioni aritmiche si manifesta con più frequenza in caso di ipertiroidismo?
Fibrillazione atriale
908
L'ernia di Petersen è :
L'ernia di Petersen è un'ernia interna, rara, derivata dalla dislocazione di uno o più visceri in recessi naturali neoformati nel cavo peritoneale.
909
criteri di Jones
``` Malattia reumatica Criteri maggiori (poliartrite, cardite, corea di Sydenham, noduli sottocutanei, eritema marginato) e criteri minori ( febbre, artralgie, aumento di VES e/o PCR, allungamneto dell'intervallo PR all'ECG). Si parlerà di MR se oltre all'infezione recente da SBEGA si manifestano 2 criteri maggiori o 2 minori e 1 maggiore. ```
910
criteri di roma
sindrome colon irritabile
911
trattamento carcinoma follicolare della tiroide metastatico
Terapia metabolica con radio-iodio
912
Cosa si intende per sindrome di Wellens
Le caratteristiche sono rappresentate da alterazioni del tratto ST nelle derivazioni anteriori ed antero-settali (V1-V4). Infatti oltre ad avere il quadro infartuale esteso con alterazione del tratto ST si ha la caratteristica inversione dell'onda T in derivazioni anteriori, appannaggio di una stenosi critica del ramo discendente anteriore di sinistra.
913
enzima che più frequentemente risulta deficitario in caso di iperplasia surrenalica congenita?
La forma più frequente è quella causata dal deficit di 21 idrossilasi, che può presentarsi in forma classica (evidente sin dalla nascita) o in forme non classiche (che si manifestano in fase post-natale). Caratteristico, in questi casi, è l'aumento di 17OH progesterone nel plasma.
914
Eculizumab
c5 complemento | emoglobinuria parossistica[1] e anche nella sindrome emolitico-uremica
915
Le Fort
fratture massiccio facciale
916
triangolo di Farabeuf
carotide interna
917
Oncocitoma
tumore renale circoscritto e capsulato con caratteristico aspetto omogeneo, interrotto solo da un nucleo centrale fibroso e aspetto circostante "a ruota di carro", dovuto al caratteristico pattern di vascolarizzazione a raggiera. Sebbene sia considerato un tumore benigno, sono descritti casi di evoluzione maligna, dunque è preferibile la rimozione chirurgica con enucleazione o nefrectomia.
918
sindrome dell'uomo rosso
vancomicina
919
tosse, angioedema e teratogenicità
ace inibitori
920
tossicità acustica e vestibolare
amminoglicosidi
921
positività agli anti LKM
epatite autoimmune tipo2
922
La sindrome Romano-Ward
forma più comune di sindrome congenita del QT lungo autosomica dominante se comorbilita o malformazioni allora si parla di sindrome Jervell e Lange-Nielsen che però presenta una modalità di trasmissione autosomica recessiva
923
Quale è la complicanza chirurgica più frequente del trapianto di rene?
La stenosi dell'arteria renale è la complicanza chirurgica più frequente del trapianto di rene. E' tardiva rispetto al trapianto e caratterizzata dalla presenza di deterioramento della funzione renale ed ipertensione refrattaria. La diagnosi è angiografica, mentre il trattamento è l'angioplastica.
924
trattamenti utilizzato nell'enuresi notturna?
Antidepressivi triciclici B) Evitare alimenti ad alto contenuto di sodio C) Desmopressina D) Evitare di bere prima dell'addormentamento
925
segni palpebre in esoftalmo
Segno di Dalrymple B) segno di Moebius C) Segno di Graefe
926
analoghi somatostatina
Insieme all'octreotide e al lanreotide, anche il pasireotide rientra nel gruppo degli analoghi della somatostatina. Essi trovano il loro impiego negli adenomi ipofisari e in altri tumori neuroendocrini non responsivi ad altri trattamenti di prima linea.
927
Una paziente affetta da sclerosi sistemica lamenta disfagia mista. Quale dei seguenti quadri è più probabile alla manometria esofagea?
Riduzione del tono del LES | L'incremento del tono del LES e, in particolare, il mancato rilasciamento post-deglutitorio sono tipici della acalasia
928
Bradicardia relativa
bradicardia relativa, cioè l'incremento della frequenza cardiaca in misura inferiore di quanto sarebbe atteso sulla base della temperatura corporea. Questo segno è presente nel 50% dei pazienti. febbre tifoide
929
Test S.O.G.S
per la dipendenza da gioco d'azzardo patologico
930
L'eritema gyrantum
carcinomi del polmone
931
pertricosi lanuginosa acquisita
onsiste nella comparsa improvvisa di una peluria sottile su tutti il corpo simile alla lanugine del neonato; può essere associata a carcinoma dei bronchi o del colon oltre che ad anoressia e a trattamenti con minoxidil, steroidi e diazossid
932
Acrocheratosi di Bazex
i manifesta con placche eritematose con squame molto aderenti su palpastrelli, naso e orecchie; si associa a carcinomi epidermoidi delle alte vie aerodigestive
933
Segno di Leser-Trelat
comparsa improvvisa di verruche o cheratosi seborroiche localizzate prevelentemente al tronco e ai fianchi. Si può associare anche ad Acantosis nigricans maligna e in tal caso è elevata la probabilità di una patologia neoplastica concomitante che interessa gli organi addominali
934
L'assunzione di quale tra i seguenti antibiotici in gravidanza può essere responsabile di anemia emolitica neonatale e kernittero?
Sulfamidici
935
I pazienti affetti da morbo di Parkinson sono spesso trattati con Amantadina. Quale tipico effetto collaterale oculare può causare tale farmaco?
E) edema corneale
936
cordoni posteriori
propriocettiva | interrotta per traumi o tabe dorsale
937
'isotretinoina
retinoide sistemico utilizzato nel trattamento dell'acne grave. Ha azione cheratolitica, antinfiammatoria e batteriostatica. Tra gli effetti collaterali ritroviamo secchezza delle mucose, aumento di transaminasi, colesterolo, trigliceridi. Può dare telogen effluvium, depressione, ipertensione endocranica benigna. È teratogena per cui è necessaria una contraccezione efficace durante il trattamento e fino a un mese dopo la fine del trattamento. Avendo un metabolismo epatico non è controindicata in caso di insufficienza renale (risposta B corretta).
938
osteocondriti mani piedi
l m. di Freiberg riguarda i metatarsi, il m. di Preiser lo scafoide carpale, il m. di Kienbock il semilunare, il m. di Legg-Calvè invece la testa del femore. Il morbo di Kohler invece riguarda lo scafoide tarsale detto anche osso navicolare.
939
trattamento acuto dell'emicrania
agonisti 5HT1, ovvero i triptani
940
profilassi cefalea a grappolo
verapamil
941
nevralgia trigemino
Antiepilettici sodio-bloccanti
942
sindrome di Löffler
forma di disturbo polmonare eosinofilo caratterizzata da sintomi respiratori assenti o lievi (il più delle volte con tosse secca), opacità polmonari fugaci e migranti, e da eosinofilia nel sangue periferico.
943
Malattia di Pontiac
forma lieve di infezione da Legionella Pneumofila, che si manifesta con mal di gola, malessere generale e talvolta febbre. Non progredisce a polmonite ed i sintomi respiratori sono in genere assenti. Essa è determinata dall'infezione da parte della Legionella, la cui causa più comune è l'esposizione ad impianti di condizionamento non manutenuti, all'interno dei quali la Legionella si sviluppa. Il trattamento della febbre di Pontiac è solo sintomatico.
944
Sindrome di Heerfordt
La sindrome di Heerfordt (febbre uveoparotidica) si manifesta come gonfiore della ghiandola parotide (a causa di infiltrazioni di sarcoide), uveite, febbre cronica e meno frequentemente paralisi del nervo facciale. La sindrome di Heerfordt può essere autolimitante. Il trattamento è simile a quello previsto per la sarcoidosi.
945
Sindrome di Löfgren
La sindrome di Löfgren si presenta clinicamente con triade poliartrite acuta, eritema nodoso e adenopatia ilare. Spesso causa febbre, malessere generale, uveite e talvolta interessamento parotideo. È più diffusa tra le donne scandinave e irlandesi. La sindrome Löfgren è spesso autolimitante. I pazienti di solito rispondono ai FANS. Il tasso di recidiva è basso.
946
Sindrome di Blau
sarcoidosi bambini | autosom dominante
947
alcalosi respiratoria conseguente alla tachipnea da alta quota
acetazolamide
948
nucleo di Barrington
midollo alto sinergia vescicale
949
test morbo di conn
rapporto aldosterone renina test acrico salino test di soppressione: captopril e fludrocortisone
950
marcatori è aumentato nel carcinoma polmonare a cellule squamose
l CYFRA 21-1 è il marcatore sierico che potrebbe aumentare nel corso di un carcinoma polmonare a cellule squamose.
951
melanomi e carcinomi testicolari marker
ldh
952
valori moc in base a eta
I valori densitometrici ottenuti con la MOC (mineralometria ossea computerizzata) sono espressi in deviazioni standard, utilizzando il T-score per i pazienti di età superiore ai 50 anni e lo Z-score per i soggetti più giovani. I valori densitometrici sono considerati normali con uno score > -1SD. Si parla di osteopenia se lo score è compreso tra -1 SD e -2.5 SD. Per Aurora il valore di Z-score indicativo di osteoporosi è < -2 SD.
953
tilosi palmo-plantare
La tilosi palmo-plantare è una condizione genetica rara caratterizzata da ipercheratosi palmo-plantare, leucoplachia e papillomatosi dell'esofago. Presenta un rischio di degenerazione neoplastica dell'esofago prossimo al 100%.
954
Coristoma
presenza di cellule o tessuti microscopicamente normali ma situati in sede anomala
955
Lo striscio Tzanck
esame citodiagnostico praticato su lesioni cutanee e mucose di recente insorgenza. Si rivela particolarmente utile per lesioni orali ed esofagee dove il difficile reperto di bolle integre e i relativi problemi tecnici di prelievo renderebbero poco agevole l'esecuzione di una biopsia.
956
prognosi peggiore mieloma multiplo
elevate b2 macroglobulina e trasl 4-14
957
FANS a maggior rischio ulcera
ketoprofene
958
associazioni pericolore ipertensione
b blocco e ca antagonista | ace I e sartano
959
batterio peritonite batterica spontanea
E. Coli
960
classificazione di Atlanta
pancreatite acuta
961
DIAGNOSI PANCREATITE ACUTA
La diagnosi della pancreatite acuta è stabilita dalla presenza di almeno 2 delle seguenti caratteristiche: Dolore addominale coerente con la malattia Amilasi e/o lipasi sierica > 3 volte il limite superiore della norma (l'intervallo dei livelli di amilasi e lipasi normali può variare a seconda del dosaggio utilizzato) Reperti caratteristici su studi di TC con mezzo di contrasto lipasi piu accurata
962
child pugh
5-15 5/6 grado a 7-9 B 10-15 C bilirubina, albumina, encefalopatia, inr, ascite
963
punto di Erb neurologia
plesso brachiale sopra la clavicola
964
dosaggio enzima ace
sacoidosi
965
Quale delle seguenti condizioni NON si riscontra comunemente nella sclerosi sistemica
cataratta
966
insistenti miodesopsie nell'occhio destro e alcuni fosfeni. Nelle ultime ore racconta di avere la sensazione che il campo visivo di quell'occhio si sia ristretto, come se ci fosse un'ombra nera periferica.
distacco di retina
967
imaging valutazioni metastati k polmone
tc mdc
968
Quale tra i seguenti tipi istologici di polipo si associa più frequentemente alla trasformazione neoplastica?
Polipo adenomatoso villoso
969
Lachman test
crociato ant
970
Test di Godfrey
Il test del trogolo posteriore (sag, test di Godfrey) è una diminuzione della convessità della tuberosità dell'osso lombare rispetto all'arto sano. croc. post
971
Test di Muller o manovra
quantificare la collassabilità della faringe
972
Mcmurray e Apley
apley menisco mediale | mcmurray menisco laterale
973
lingua ha aspetto a "fragola bianca"
Scarlattina
974
scarlattina
Si trasmette per via aerea ed è trattata efficacemente tramite la somministrazione di antibiotici. La maggior parte delle manifestazioni cliniche è dovuta alle tossine eritrogeniche prodotte dal batterio Streptococcus pyogenes (streptococco di gruppo A) quando viene infettato da un batteriofago. Infatti, a differenza delle altre malattie esantematiche tipiche dell'infanzia, come rosolia e varicella, la scarlattina è l'unica provocata da batteri anziché da virus.
975
imaging pediatrici per trauma cranico sintomatico
tc encefalo
976
Quale indagine è la più appropriata per identificare la presenza di metastasi ossee
scintigrafia
977
Quale farmaco può essere utile nell'espulsione di litiasi prevescicale?
alpha litico
978
iperbilirubinemia diretta
dj rotor
979
bechet
hla b51 | trombosi venosa e embolia polmonare
980
incubazione HHV3
10\20gg
981
anti Mi2
dermatomiosite con interessamento cutaneo
982
anti TIF1
rabdomiolisi paraneoplastica
983
geni nf1 nf2
cr 17 | cr 22
984
salto nasale di ronne
glaucoma
985
scotoma arciforme di bijum
glaucoma
986
lupus acuto subacuto e cronico
acuto rash malare subacuto rash psoriasiforme e anulare cronico discoide
987
indice di maddrey
bilirubina inr | epatite alcolica acuta
988
oftalmoplegia internucleare
sclerosi multipla | fascicolo longitudinale mediale
989
tumore benigno SNC piu frequente nei bambini
astrocitoma pilocitico cerebellare
990
formula di BAZETT
qt corretto
991
bishop<4 | bishop>6
pge4 | ossitocina
992
Breslow cut off
>0,8mm | allargo magini 1 cm
993
tumori angolo ponto cerebellare nf2
swanomi vestibolari
994
sd KATAJAMA
schistosomiasi | acqua contaminata
995
anticorpi les
anti ds dna NEFRITE anti sm SPECIFICI LUPUS anti istone les farmacologico idralazia procainamide isoniazide
996
erisipela patogeno
pyogenes
997
malattia di DUANE
forma congenita di strabismo
998
Morfea
forma cutanea di sclerodermia
999
adenocarcinoma del retto, quale di queste metodiche viene utilizzata per la stadiazione loco-regionale?
rm
1000
cheilite abrasiva di Manganoti
lesione precancerosa labbro inferiore
1001
Figura complessa di Rey
si chiede al paziente di ricopiarla con la maggiore dovizia di dettagli. Lo schema di Hess-Lancaster è un test ortottico che viene eseguito per la valutazione della motilità oculare estrinseca
1002
Quando ci si trova davanti ad un tracciato del genere dopo almeno 3 settimane dalla SCA (sopraslivellamento persistente nelle derivazioni interessate dall'infarto in acuto),
si deve sempre pensare ad una complicanza meccanica dell'infarto, in particolar modo all'aneurisma del ventricolo sinistro.
1003
ogtt diabete gestazionale
in caso di BMI superiore a 30, in caso di glicemia a digiuno tra 100 e 125 mg/dL, in caso di diabete gestazionale in gravidanza pregressa è indicato eseguire la curva da carico orale di glucosio tra la 16a e 18a settimana gestazionale, da ripetere se negativa tra la 24a e 28a settimana
1004
Qual è la principale via di metastatizzazione del carcinoma follicolare della tiroide?
sebbene spesso incapsulato, tende alla disseminazione per via ematogena, dando principalmente metastasi a livello osseo e polmonare.
1005
Frattura di Maissonneuve
FRATTURA PERONE prossimale
1006
Quando ci si trova davanti ad un tracciato del genere dopo almeno 3 settimane dalla SCA (sopraslivellamento persistente nelle derivazioni interessate dall'infarto in acuto),
si deve sempre pensare ad una complicanza meccanica dell'infarto, in particolar modo all'aneurisma del ventricolo sinistro.
1007
ogtt diabete gestazionale
in caso di BMI superiore a 30, in caso di glicemia a digiuno tra 100 e 125 mg/dL, in caso di diabete gestazionale in gravidanza pregressa è indicato eseguire la curva da carico orale di glucosio tra la 16a e 18a settimana gestazionale, da ripetere se negativa tra la 24a e 28a settimana
1008
Qual è la principale via di metastatizzazione del carcinoma follicolare della tiroide?
sebbene spesso incapsulato, tende alla disseminazione per via ematogena, dando principalmente metastasi a livello osseo e polmonare.
1009
Frattura di Maissonneuve
FRATTURA PERONE prossimale
1010
La più frequente anomalia cromosomica associata al glioblastoma multiforme interessa:
Cromosoma 7
1011
Quale tra le seguenti rappresenta la complicanza meccanica più frequente di un infarto miocardico acuto?
DIV
1012
misurazione osmolarita urinaria
Poiché l'osmolarità urinaria è specchio della perdita di Na da ipoaldosteronismo e dell'incapacità del rene di eliminare acqua libera per aumento della secrezione di ADH la risposta corretta è la D.
1013
classificazione di Herbert
La classificazione di Herbert riguarda le fratture dello scafoide del carpo. Queste fratture devono essere sospettate quando, a seguito di un trauma diretto alla mano, si ha dolore alla digitopressione della tabacchiera anatomica
1014
La scala di Rankin
La scala di Rankin è utilizzata per valutare e quantificare il livello di disabilità, specie in ambito post-stroke cerebrale.
1015
maschera di Filatov
scarlattina sbega microelementi a capocchia di spillo rosso-scarlatti, con inizio alla radice delle cosce e successiva diffusione centrifuga a tutta la cute, con risparmio della zona periorale
1016
sindrome di Wiskott-Aldrich
La sindrome di Wiskott-Aldrich è una malattia da immunodeficienza primitiva, con microtrombocitopenia (petecchie, ecchimosi, porpora, ecc), eczema acuto o cronico , infezioni e aumento del rischio di patologie autoimmuni e di tumori maligni.
1017
Il dolicomega-esofago è una complicanza di quale patologia?
l'acalasia determina progressiva dilatazione dell'esofago che diventa prima a fiasco e poi sigmoidiforme (dolicomega-esofago)
1018
Alirocumab
è un anticorpo monoclonale inibitore PCSK-9 | è indicato nei pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare
1019
causa più frequente di uveite anteriore
spondilite anchilosante
1020
A cosa è dovuto l'effetto anti-aggregante dell'acido acetilsalicilico?
Inibizione della ciclossigenasi piastrinica
1021
Malattia di Gaucher
La malattia di Gaucher è la più comune malattia da accumulo lisosomiale ed è dovuta alla carenza dell'enzima glucocerebrosidasi, che ha funzione di trasformare il glucocerebroside, sostanza derivante dalle cellule degradate, in zuccheri riutilizzabili. L'accumulo di glucocerebroside nei lisosomi dei macrofagi li trasforma in cellule tesaurismotiche (cellule di Gaucher) localizzate soprattutto nella milza (splenomegalia), nel fegato (epatomegalia) e nel midollo osseo (piastrinopenia, anemia), alterando le normali funzioni di questi organi. La diagnosi si conferma attraverso il dosaggio dell'attività della glucocerebrosidasi nei leucociti del sangue periferico
1022
trattamento della nevralgia del trigemino.
carbamazepina, non si usa in paralisi di bell
1023
Qual è il più propabile agente eziologico della malattia mani piedi bocca tra quelli proposti?
La malattia mani piedi bocca è una malattia esantematica causata da virus intestinali. Colpisce prevalentemente neonati e bambini ed è moderatamente contagiosa. Gli agenti eziologici più frequentemente responsabili sono Coxsackievirus A16 ed Enterovirus 71, a trasmissione interumana attraverso contatto diretto con muco, saliva o feci. Si presenta con febbricola, malessere generale ed un esantema vescicoloso, pruriginoso sul dorso delle dita, palmo delle mani, pianta dei piedi, talora in regione glutea. La terapia è esclusivamente sintomatica (antipiretici se necessario).
1024
sindrome SAPHO
synovitis, acne, pustulosis, hyperostosis, osteitis), che è anche definita acne-associated spondyloarthropathy proprio perché, accanto alle manifestazioni cutanee tipiche, presenta un interessamento assiale (tra cui molto frequente quello del torace anteriore)
1025
Quale tipo di melanoma è il più frequente?
Il melanoma a diffusione superficiale è il tipo di melanoma più frequente (70% dei casi) (risposta D corretta). Può insorgere in qualunque sede, le più frequenti sono gli arti inferiori nelle donne e il tronco negli uomini. Si accresce in modo radiale per un periodo di tempo da mesi a circa 2 anni per poi successivamente accrescersi in modo verticale
1026
A quale malattia autoimmune è più frequentemente associata la CBP?
La CBP presenta una notevole frequenza di "overlap", nel 70% dei casi con sindrome di Sjogren
1027
Qual è la differenza più frequente fra la depressione nel bambino o adolescente rispetto all'adulto?
È più spesso frequente irritabilità, agitazione e disforia
1028
Il nevo di Sutton si associa a quale delle seguenti patologie?
Il nevo di Sutton è nevo melanocitico con infiltrato dermico linfocitario T-CD8. Un processo autoimmune determina apoptosi dei melanociti dell'epidermide circostante. È stata dimostrata un'associazione con vitiligine variabile dal 1 al 25% (risposta A corretta). Un nevo di Sutton può indicare una vitiligine incipiente
1029
macchia mongolica
spina bifida
1030
diarrea a “purea di piselli”
salmonella tifoide
1031
viso "a profilo di uccello"
La sindrome di Franceschetti o anche detta Treacher-Collins, a seconda dei geni coinvolti può essere sia autosomica dominante sia autosomica recessiva.
1032
Merlina
codificata dall'oncosoppressore NF2 situato sul cromosoma 22, responsabile della Neurofibromatosi tipo 2.
1033
screening oncologici raccomandati in Italia
quello per il tumore della mammella, con mammografia a cadenza biennale tra i 50 ed i 69 anni; quello per il tumore del colon-retto, con la stessa cadenza e senza variare tra M e F; quello per il tumore della cervice uterina, da potersi effettuare con PAP test dai 25 anni ogni 3 anni fino all'età di 65 anni, mentre dai 30 ed ogni 5 anni si può utilizzare l'HPV-DNA test
1034
I tumori primitivi dell'ovaio si possono classificare secondo l'istogenesi
in tumori epitelio-stromali (sierosi, mucinosi, endometrioidi, a cellule chiare, a cellule transizionali), tumori dei cordoni sessuali e tumori a cellule germinali. I tumori di superficie epitelio-stromali si possono ulteriormente classificare secondo il comportamento biologico in benigni, borderline e maligni. Il cistoadenoma, che può essere quindi serioso, mucinoso o endometrioide, è una neoplasia benigna ed è istologicamente caratterizzata da cavità cistiche uni- o multi-vacuolate, rivestite da epitelio colonnare organizzato o meno in papille.
1035
Isotrapianto
un tipo di allotrapianto in cui il donatore e il ricevente sono geneticamente identici,
1036
Quale è il farmaco più indicato per il trattamento della tireotossicosi da ipertiroidismo primario nel primo trimestre di gravidanza?
L'antitiroideo di comune impiego è il metimazolo. In gravidanza, tuttavia, si preferisce sostituirlo con il propiltiouracile (risposta D esatta), dal momento che ha un minore passaggio transplacentare, specie nel primo trimestre di gravidanza.
1037
metimazolo
antitiroideo prima scelta
1038
sclere blu
osteogenesi imperfetta tipo 1
1039
aspetto angiografico a corona di rosario
pan | associaz hbv
1040
La sindrome di Meigs
con ascite, idrotorace e tumore ovarico, è una rara presentazione di fibroma ovarico
1041
angolo di Costa Bertani
Piede Piatto
1042
La classificazione di Nyhus
ernie inguinali
1043
manovra di Pagnini Mclure
valuta i canali semicircolari laterali
1044
D) Manovra di Semont
canale semicircolare posteriore
1045
segno di Ballance
si intende il reperto di ottusita' fissa alla percussione del fianco sinistro e di ottusità che si sposta a livello del fianco destro. Tale segno si riscontra in caso di sanguinamento conseguente a rottura splenica. L'ottusità nel fianco sinistro è dovuta al sangue coagulato, l'ottusità a destra e' dovuta a sangue fluido.
1046
Il concetto di awareness
È un fenomeno che definisce il risveglio intraoperatorio del paziente
1047
rosolia se contratta da adulti
si mostra oltre che con l'esantema anche con artriti e artralgie.
1048
sindrome di Bannwarth
forma di meningite linfocitaria causata dalla malattia di Lyme
1049
insufficienza renale prerenale da postrenale
L'insufficienza renale prerenale si caratterizza per una frazione escreta del sodio EFNA < 1%. Ricorda che, da un punto di vista biochimico, l'IRA prerenale e l'IRA parenchimale (da necrosi tubulare acuta NTA) si differenziano principalmente per l'EFNA, il sodio urinario (>30 mEq/L in NTA, < 10 mEq/L nella prerenale) e il sedimento urinario (cilindri granulosi + cellule del tubulo in NTA, cilindri ialini in IRA prerenale).
1050
L'eritema indurato di Bazin
Tubercolosi
1051
L'estriolo:
L'estriolo è l'estrogeno più importante durante la gravidanza. E' marcatore di benessere fetale dato che i suoi livelli rispecchiano il funzionamento dell'unità feto-placentare. Si riduce nelle cromosomopatie, è assente nella mola completa. (risposta D corretta).
1052
segnio endocardite
macchie di roth fundus e noduli di osler | macchie di janeway palmi delle manie piedi
1053
Qual è la prima causa di emorragia digestiva SUPERIORE?
ulcera duodenale
1054
frattura di Holstein Lewis
frattura della diafisi omerale con lesione del nervo radiale
1055
frattura di Galeazzi
rottura del radio piu lussazione radio-ulnar
1056
Lo pseudotumor cerebri può essere un effetto avverso alla somministrazione di quale dei seguenti farmaci?
trattamento con grandi quantità di vitamina A e tetracicline
1057
linee guida varici esofagee
le linee guida dicono di scegliere O il beta bloccante O la legatura nei pazienti con varici F2-F3. I pazienti con varici esofagee F1 necessitano di profilassi primaria con beta bloccante in caso di presenza di segni rossi sulle varici.
1058
anticorpi ebv
Le IgM anti VCA (viral capsid antigen) rappresentano gli anticorpi più utili in fase acuta in quanto risultano positivi alla presentazione clinica nella quasi totalità dei casi e persistono per 1-3 mesi. Le IgG anti VCA persistono per tutta la vita e si positivizzano più tardivamente rispetto alle IgM. Gli EBNA compaiono dopo 1-2 mesi e persistono per tutta la vita; gli EA compaiono dopo circa 1 mese dall'esordio dei sintomi e persistono per 3-6 mesi
1059
ulcere di Hunner
Cistite interstiziale
1060
eczema nummulare
dermatite atopica
1061
sindrome di Kostmann
neutropenia congenita rara grave, caratterizzata dalla mancanza di neutrofili maturi,
1062
sindrome di Gransslen
neutropenia familiare
1063
sindrome di Chediak-Higashi
patologia molto rara, a eredità autosomica recessiva caratterizzata da neutropenia in pazienti con albinismo oculo-cutaneo e diluizione del pigmento, capelli argentati, ipertrofia epato-spleno-linfonodale
1064
test di Hunter
incompatibilita muco sperma
1065
tripode di Bichat
funzione SNC, cardiaca e respiratoria
1066
Klippel-Feil
anomalia con fusione di due o più vertebre cervicali
1067
La frattura di hoffa
una frattura del femore distale intra-articolare sopracondilare.
1068
segno di Rovsing
dolore in FIS evoca dolore in FID
1069
legamento di Parks
disfunzioni in emorroidi
1070
La classificazione di Goligher
emorroidi
1071
classificazione TIR
È utile conoscere, almeno sommariamente, il sistema di refertazione degli esami citologici tiroidei. Si indica con TIR 1 un esame non diagnostico (opzione C corretta). Il TIR2 va a indicare una lesione benigna, per cui è sufficiente un follow up ecografico nel tempo. La categoria TIR3 raccoglie le lesioni nodulari di natura indeterminata. Con il TIR4-5 la probabilità di malignità aumenta progressivamente.
1072
antidoto b bloccanti
glucagone
1073
Diazossido
Proglicem è indicato per il trattamento dell'ipoglicemia sintomatica da iperinsulinismo di diversa etiologia.
1074
Il segno di Kussmaul
incremento della pressione venosa durante l'inspirazione, in presenza di respiro spontaneo) costituisce un'anomalia paradossa della pressione venosa associata a tamponamento cardiaco da valutare con polso paradosso
1075
polso paradosso
Una diminuzione del polso eccessiva può essere causata da tamponamento cardiaco; meccanismi diversi contribuiscono alla patogenesi del polso paradosso in pazienti con ostruzione della vena cava superiore[1][2], enfisema, asma bronchiale, shock ipovolemico, shock ostruttivo e insufficienza cardiaca.[3] In tutte queste condizioni è presente un'aumentata pressione negativa intratoracica, che in fase inspiratoria si accentua ulteriormente. Ciò causa un aumento del ritorno venoso alle sezioni destre del cuore: ne consegue una maggiore pressione di riempimento telediastolica del ventricolo destro, con conseguente spostamento del setto interventricolare verso sinistra; tale spostamento determina un ostacolo all'efflusso di sangue dal ventricolo sinistro in aorta, determinando così una "decapitazione" della pressione sistolica.
1076
. L'encefalopatia di Binswanger
una forma di demenza vascolare che ha un classico andamento a gradini, in cui il paziente perde una funzione alla volta, e i reperti di neuroimaging segnalano patologia aterosclerotica più spiccata a livello della sostanza bianca periventricolare (leucoaraiosi)
1077
Quale tra i seguenti farmaci è possibile somministrare per via endovenosa durante la coronarografia per evitare o ridurre il vasospasmo arterioso?
nitroderivati
1078
Cellule delta nelle isole di Langerhans pancreatiche.
somatostatina
1079
Cellule epsilon nelle isole di Langerhans pancreatiche.
grelina
1080
Cellule gamma nelle isole di Langerhans pancreatiche.
peptide pancratico
1081
sospetto di iperaldosteronismo primario.
Il test con carico salino viene svolto per confermare la diagnosi di iperaldosteronismo primario, dopo un test di screening (studio del rapporto Aldosterone/Attività reninica plasmatica) fortemente suggestivo. Nei soggetti sani, il carico di sodio (2 litri di soluzione fisiologica 0.9% ev in 4 ore) induce una soppressione nel rilascio di aldosterone, che non si verifica invece nel caso di iperaldosteronismo.
1082
deiscenze di Zuckerkandle.
fori lamina papiracea etmoide
1083
Citofluorimetria per ricercare deficit di CD55 e CD59
emoglobinuria parossistica notturna, gene piga
1084
Si tratta di patologie mediate prevalentemente da IL23, IL17, IL22
spondiloatriti | pattern immune tipo 3 batteri miceti
1085
Bland-White-Garland
coronaria sn da aa polmonare
1086
Belimumab
'unico biologico approvato nel LES ed è diretto contro Blys
1087
anakinra
il1
1088
trattamento stroke ischemico
La paziente presenta i criteri di indicazione per effettuare la fibrinolisi ev con analogo ricombinante dell'attivatore tissutale del fibrinogeno: > 18 anni; sintomi da <4,5 ore; non in trattamento anticoagulante; non ha anamnesi di episodi emorragici; glicemia tra 50 e 400 mg/dl; piastrine >100.000/mm3. L'ASA non si inizia prima di effettuare la procedura, ma il giorno successivo (risposta C errata). La pressione va tenuta <185/100 mmHg quindi non è necessario ridurla (risposta D errata) e la glicemia deve essere tra 50 e 400 quindi non è necessario ridurla (risposta E errata). La trombectomia meccanica è indicata per pazienti con sintomi da >6 ore, ASPECTS score > o uguale a 6, NIHSS > o uguale a 6, o se la fibrinolisi è fallita.
1089
'HOMA index
insulino resistenza
1090
Che cosa è l'Angolo di Bohler?
L'angolo di Bohler è un angolo disegnato dall'unione di due linee passanti per punti specifici del calcagno e che va a sospettare una frattura dello stesso laddove sia fuori dai valori normali (20°-40°). Invece l'angolo disegnato dalla congiunzione della linea passante da calcagno a astragalo e quella tra astragalo e primo metatarso è l'angolo di Costa Bertani che invece studia il piattismo-cavismo del piede.
1091
reflusso linee guida
Le attuali linee guida consigliano nel caso di GERD lieve senza segni di esofagite secondo Los Angeles un approccio step-up: 1 modifiche dello stile di vita+ antiacidi-->2 aggiungere antagonisti del recettore H2 a basso dosaggio--> 3 incrementare il dosaggio degli anti H2--> in caso di fallimento terapeutico introduco i PPI a dose dimezzata
1092
Qual è il tipo più comune di ernia inguinale ?
E) Ernia obliqua esterna
1093
Quale utilità clinica ha il test alla copeptina?
diabete insipido
1094
La triade di Hakim e Adams, che comprende disturbo della deambulazione, demenza ed incontinenza urinaria, definisce la seguente patologia:
idrocefalo normoteso
1095
L'eritema necrolitico migrante è tipico di quale patologia pancreatica?
Glucagonoma
1096
segno di Cullen e il segno di Grey Turner
pancreatite acuta
1097
sesta malattia
roseola hhv6 | terapia sintomatica