Tirocinio I Flashcards
TIME
Tissue
Infection/Inflamation
Moisture imbalance
Epidermal margin
1.melena
2.ematochezia
sanguinamento tratto gastroenterico :
1. superiore - nere, picee
2. inferiore - rosso vivo
lassativi
regolatori di massa
emollienti
salini od osmotici
stimolanti
polso (9 siti)
temporale
carotideo
apicale
brachiale
radiale
femorale
popliteo
tibiale posteriore
pedidio
vie aeree inferiori
naso
cavità nasali
seni paranasali
faringe
laringe
-
trachea
bronchi
bronchioli
alveoli
polmoni
fasi febbre
- Fase prodromica
- Fase del fastigio
- Fase di defervescenza
8 G
Giusto:
Farmaco
Paziente
Dose
Via
Orario
Registrazione
Approccio
Monitoraggio
Vie somministrazione farmaci
Orale
Sublinguale
Rettale
Topica
Transdermica
Intradermica
Sottocutanea
Endovenosa
Intramuscolare
tipi di soluzione
cristalloidi
colloidali
isotoniche
ipertoniche
ipotoniche
Le fasi del morire - Elizabeth Kubler-Ross
Negazione
Ribellione
Patteggiamento
Depressione e isolamento
Accettazione
consenso informato (caratteristiche)
personale
libero
esplicito
consapevole
specifico
revocabile in ogni momento
consenso informato-eccezioni
consenso presunto
consenso implicito
consenso allargato
trattamento sanitario obbligatorio
modelli di respiro anomali
bradipnea
tachipnea
iperpnea
respiro di Biot
respiro di Cheyne-Stokes
respiro di Kussmaul
scale misurazione dolore
VAS
NPRS
VRS
Wong-Baker
MPQ
PAINAD
ABBEY
fasi della digestione
- fase cefalica
- digestione (bocca)
- deglutizione
- fase gastrica (1 e 2)
- fase intestinale
- intestino crasso
vie di somministrazione iniezioni + sedi
1) sottocutanea
2) intradermica
3) intramuscolare
-
1) zona addominale, dal margine costale alla cresta iliaca (no zona periombelicale); zona deltoidea; faccia anteriore e laterale coscia; zona retroscapolare
2) faccia interna avambraccio; zona retroscapolare; zona pettorale
3) deltoide; dorso gluteo; ventro gluteo; vasto laterale; rettofemorale
sedi prelievo venoso
vene metacarpali
vena basilica
vena cefalica
vena cubitale mediana
fasi del processo di assistenza infermieristica
- accertamento
- diagnosi
- pianificazione dei risultati/obiettivi
- pianificazione degli interventi
- gestione e attuazione
- valutazione dei risultati
ciclo cardiaco
rilasciamento
riempimento
diastasi
sistole atriale
contrazione
efflusso
sindrome metabolica + fattori di rischio
insieme di condizioni che si presentano contemporaneamente, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari
Diagnosticata in presenza di almeno due dei seguenti fattori di rischio :
Pressione arteriosa superiore a 130/85 mmhg
Trigliceridi ematici superiori a 150 mg/dl
Glicemia digiuno superiore a 110 mg/dl
Colesterolo HDL inferiore a 40 mg/dl (uomo) o 50 (donna)
Circonferenza addominale superiore a 102 cm per i maschi e 88 cm per le femmine
edemi declivi + fattori di rischio
le idee è un’eccessiva accumulo di liquido negli spazi intercellulari nell’interstizi dei tessuti causa causato dall’azione di un complesso di fattori:
Aumento della permeabilità dei vasi capillari
Ritenzione di cloruro di sodio nei tessuti
Insufficienza del drenaggio attraverso i vasi linfatici
drenaggio toracico, in caso di:
pneumotorace
emotorace
chilotorace
empiema
versamento pleurico di natura neoplastica
termogenesi, tre meccanismi
- attività muscolare
- attivazione del SN ortosimpatico
- aumento della secrezione degli ormoni tiroidei
termodispersione, 4 meccanismi:
- conduzione
- convenzione
- irraggiamento
- evaporazione