Tirocinio I Flashcards

1
Q

TIME

A

Tissue
Infection/Inflamation
Moisture imbalance
Epidermal margin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

1.melena
2.ematochezia

A

sanguinamento tratto gastroenterico :
1. superiore - nere, picee
2. inferiore - rosso vivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

lassativi

A

regolatori di massa

emollienti

salini od osmotici

stimolanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

polso (9 siti)

A

temporale
carotideo
apicale
brachiale
radiale
femorale
popliteo
tibiale posteriore
pedidio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

vie aeree inferiori

A

naso
cavità nasali
seni paranasali
faringe
laringe
-
trachea
bronchi
bronchioli
alveoli
polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

fasi febbre

A
  1. Fase prodromica
  2. Fase del fastigio
  3. Fase di defervescenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

8 G

A

Giusto:
Farmaco
Paziente
Dose
Via
Orario
Registrazione
Approccio
Monitoraggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Vie somministrazione farmaci

A

Orale
Sublinguale
Rettale
Topica
Transdermica
Intradermica
Sottocutanea
Endovenosa
Intramuscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

tipi di soluzione

A

cristalloidi
colloidali
isotoniche
ipertoniche
ipotoniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le fasi del morire - Elizabeth Kubler-Ross

A

Negazione
Ribellione
Patteggiamento
Depressione e isolamento
Accettazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

consenso informato (caratteristiche)

A

personale
libero
esplicito
consapevole
specifico
revocabile in ogni momento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

consenso informato-eccezioni

A

consenso presunto
consenso implicito
consenso allargato
trattamento sanitario obbligatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

modelli di respiro anomali

A

bradipnea
tachipnea
iperpnea
respiro di Biot
respiro di Cheyne-Stokes
respiro di Kussmaul

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

scale misurazione dolore

A

VAS
NPRS
VRS
Wong-Baker
MPQ
PAINAD
ABBEY

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

fasi della digestione

A
  1. fase cefalica
  2. digestione (bocca)
  3. deglutizione
  4. fase gastrica (1 e 2)
  5. fase intestinale
  6. intestino crasso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

vie di somministrazione iniezioni + sedi

A

1) sottocutanea
2) intradermica
3) intramuscolare
-
1) zona addominale, dal margine costale alla cresta iliaca (no zona periombelicale); zona deltoidea; faccia anteriore e laterale coscia; zona retroscapolare
2) faccia interna avambraccio; zona retroscapolare; zona pettorale
3) deltoide; dorso gluteo; ventro gluteo; vasto laterale; rettofemorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

sedi prelievo venoso

A

vene metacarpali
vena basilica
vena cefalica
vena cubitale mediana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

fasi del processo di assistenza infermieristica

A
  1. accertamento
  2. diagnosi
  3. pianificazione dei risultati/obiettivi
  4. pianificazione degli interventi
  5. gestione e attuazione
  6. valutazione dei risultati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

ciclo cardiaco

A

rilasciamento
riempimento
diastasi
sistole atriale
contrazione
efflusso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

sindrome metabolica + fattori di rischio

A

insieme di condizioni che si presentano contemporaneamente, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari

Diagnosticata in presenza di almeno due dei seguenti fattori di rischio :
Pressione arteriosa superiore a 130/85 mmhg
Trigliceridi ematici superiori a 150 mg/dl
Glicemia digiuno superiore a 110 mg/dl
Colesterolo HDL inferiore a 40 mg/dl (uomo) o 50 (donna)
Circonferenza addominale superiore a 102 cm per i maschi e 88 cm per le femmine

21
Q

edemi declivi + fattori di rischio

A

le idee è un’eccessiva accumulo di liquido negli spazi intercellulari nell’interstizi dei tessuti causa causato dall’azione di un complesso di fattori:

Aumento della permeabilità dei vasi capillari
Ritenzione di cloruro di sodio nei tessuti
Insufficienza del drenaggio attraverso i vasi linfatici

22
Q

drenaggio toracico, in caso di:

A

pneumotorace
emotorace
chilotorace
empiema
versamento pleurico di natura neoplastica

23
Q

termogenesi, tre meccanismi

A
  1. attività muscolare
  2. attivazione del SN ortosimpatico
  3. aumento della secrezione degli ormoni tiroidei
24
Q

termodispersione, 4 meccanismi:

A
  1. conduzione
  2. convenzione
  3. irraggiamento
  4. evaporazione
25
1.pulizia 2.disinfezione 3.sterilizzazione 4.disinfestazione
1. allontanamento (non distruzione) dei microorganismi 2. distruzione della flora patogena 3. distruzione di microrganismi patogeni, saprofiti e spore 4. distruzione di ectoparassiti, vettori di germi patogeni
26
scale rischio caduta
conley (cadute pregresse, vertigini, incontinenza, deterioramento cognitivo, mobilità) stratify (simile) hendrich (+ benzodiazepine e antiepilettici) morse (cadute in ambiente extra ospedaliero) tinetti (cadute rientro a domicilio)
27
tipologie di contenzione
fisica chimica ambientale relazionale
28
strategie palliative
libertà dal dolore libertà da altri sintomi adeguata alimentazione sufficiente numero di ore dinsonno conservazione autonomia fisica conservazione ruolo sociale e familiare
29
le fasi del morire - elizabeth kubler ross
negazione ribellione patteggiamento depressione e isolamento accettazione
30
4 fasi del burnout
entusiasmo idealistico stagnazione frustrazione apatia
31
tipologie di burnout
classico (o frenetico) da sottostimolazione da sovrastimolazione
32
consenso informato - cos’è
documento che postula il diritto del paziente di scegliere, accettare e rifiutare trattamenti dopo essere stato pienamente informato sulla diagnosi, sul decorso della malattia, sui rischi, sulle alternative terapeutiche e le loro conseguenze
33
consenso informato - eccezioni
consenso presunto consenso implicito consenso allargato TSO
34
consenso informato - caratteristiche
personale libero esplicito consapevole revocabile in qualsiasi momento
35
alterazioni dell’andatura
atassica anserina falciante steppante parkinsoniana
36
alterazioni di tono, forza e sensibilità muscolare
atrofia flaccidità spasticità paralisi (emiparesi, paraparesi, tetraparesi)
37
disabilità - 4 tipologie
confinamento individuale disabilità delle funzioni disabilità nel movimento disabilità sensoriali
38
posizioni a letto
supina fowler semi-fowler ortopnoica prona fianco 30 gradi fianco 90 gradi sims (semiprona) trendelenburg anti-trendelenburg litotomica dorsale supina
39
stadiazione lesioni da pressione
1 stadio 2 stadio 3 stadio 4 stadio +non stadiabile
40
TIME (2 elementi per ogni lettera)
T - focolaio di infezione; riepitelizzazione I - cronicizzazione; citochine M - macerazione; fattori di crescita E - cheratinociti perilesionali; chiusura della lesione
41
esempi di medicazioni
idrocolloidi - sbrigliano i tessuti schiuma di poliuretano - assorbe acqua idrogel - trattiene acqua alginati - riducono umidità
42
processo di guarigione lesione
1. infiammazione 2. proliferazione 3. rimodellamento
43
scale LDP + punteggio rischio
Norton, valuta le ADL (<14) Braden (< 18)
44
lassativi - tipologie
regolatori di massa emollienti osmotici stimolanti
45
farmaci antidiarroici
assorbenti formanti massa antispasmodici
46
formazione urina
filtrazione riassorbimento secrezione
47
alterazioni funzione urinaria
disuria poliuria oliguria anuria pollachiuria urgenza nicturia ematuria (macro o micro) batteriuria e/o piuria stranguria tenesmo proteinuria ritenzione urinaria incontinenza enuresi
48
catetere vescicale - tipologie
nelaton (donna) mercier (uomo, ritenzione urinaria da ipertrofia prostatica) tiemann (uomini, stenosi uretrale) couvelaire (becco di flauto, emorragia vescicale) dufour (tre vie, becco di flauto, due fori laterali, ematuria importante)
49
diabete 1 e 2
1 —> le cellule del pancreas smettono di produrre insulina 2 —> le cellule a forza di essere sollecitate da un eccesso di insulina sviluppano insensibilità verso questa, diventando il soggetto insulino-resistente (soggetti che molte volte sono in sovrappeso e mangiano più del fabbisogno)