Test 3 Flashcards

1
Q

Quali sono i livelli di organizzazione?

A

Organismo, popolazione,…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i fattori abiotici?

A

Fonti di energia: sole -> in terra è abbondante, in acqua non è disponibile in modo uniforme
Acqua
Temperatura
Sostanze nutritive
Altri fattori: ossigeno, vento, salinità dell’acqua, correnti marine, incendi..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa è definita la biodiversità di una comunità?

A

Ricchezza di specie: numero delle diverse specie presenti

Abbondanza relativa: proporzione con cui ogni specie è rappresentata nella comunità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Definizione di Biomassa

A

La quantità o massa di materia organica vivente di un ecosistema.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Definizione di produzionde primaria

A

Quantità di energia solare che viene trasformata in biomassa dai produttori, calcolata su una data area e in un certo periodo di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A quale ecosistema si deve la maggior parte di produzione globale di biomassa?

A

Alle foreste pluviali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa limita la lunghezza di una catena alimentare?

A

L’ energia disponibile, che viene persa ad ogni anello della catena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In cosa viene impiegata l’energia che non passa al livello successivo di una catena?

A

Respirazione cellulare (2/3 dell’energia)
Espulsi in feci (diversi erbivori ad esempio non sononin grado di digerire tutto quello che consumano)
Riproduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual’è il ruolo dei decompositori nella catena alimentare?

A

Demoliscono le molecole commplesse del corpo di un organismo, degli escrementi degli animali e le molecole della lattiera vegetale e le restituiscono all’ambiente sotto forma di semplici molecole inorganiche utilizzabili dalle piante e da altri produttori per costruire nuova materia organica.
Essi vengono trasformati prima in detrito organico e poi in semplici sostanze minerali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché dovremmo preoccuparci della perdita di biodiversità?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Com’è suddivusa la biodiversità? Spiega ogni livello

A

Diversità genetica: fra individui e popolazioni ed è la materia prima su cui agisce l’evoluzione, essa dipende dalla capacità di sopravvivenza di una specie o popolazione ad un determinato cambiamento ambientale
Diversità di specie
Diversità degli ecosistemi e di habitat
Le funzioni degli ecosistemi e le relazioni delle specie con essi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Descirivi in che modo la biodiversità viene fortemente minacciata dall’impatto antropico (azione umana)

A
  • Distruzione degli ecosistemi (sfruttamento agricolo, sviluppo urbano, attività forestali, inqunamento, estrazioni minerarie)
  • Introduzione di specie invasive (anche dette aliene o alloctone)
  • Sfruttamento insostenibile delle risorse (asportazione di alberi e pescato superiore alla capacità rigenerativa)
  • Riscaldamento globale (altera gli equilibri degli ecosistemi, portando all’estinzione e alla migrazione di specie)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’importanza della biodiversità

A
  • Risorsa: cibo, medicamenti, vestiti, costruzioni, …
  • Funzione ricreativa: paesaggi, luoghi per rilassarsi e per divertirsi.
  • Utilità: previene le inondazioni e le frane e gioca un ruolo importante per la regolazione del clima
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

DDT

A
  • Sintetizzato per la prima volta nel 1874 dall’Università di Strasburgo
  • Efficacia come potente insetticida fu dimostrata solo nel 1939 dal chimico svizzero P. H. Müller
  • Brevettato fin dal 1940 e subito dopo commercializzato in molti Paesi
  • Il DDT entrò in uso negli Stati Uniti nel 1942
  • Durante la seconda guerra mondiale, si dimostrò un potente alleato dell’esercito perché venne utilizzato per sterminare gli insetti responsabili di malattie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Spiega il bioaccumulo e fai un esempio

A

Esempio: mercurio nel ceresio
Si verifica per via di sostanze stabili e liposolubili.
il trasferimento e aumento di concentrazione di elementi o sostanze tossiche nei tessuti degli organismi con cui entrano in contatto tramite acqua e cibo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sono gli interferenti endocrini

A

Gli interferenti endocrini sono sostanze di vario genere, presenti in natura o immesse nell’ambiente in seguito ad attività umane, in grado di interagire in diversi modi con il sistema endocrino e, potenzialmente, di danneggiare l’organismo.

17
Q

Spiega il ciclo dei pesticidi

A

Immagine slide biodiversità

18
Q

Qual’è la dinamica di diffusine di una neofita invasiva?

A

Introduzione
Inselvaticamento (albero della seta)
Accrescimento (ambrosia)
Invasione (poligono del giappone)

19
Q

Spiega le liste di monitoraggio

A

• Lista nera:
Contiene tutte le neofite che palesemente in Svizzera causano danni a livello della diversità biologica, di salute all’ uomo e agli animali e di economia. La loro presenza viene controllata e la loro diffusione viene impedita.
• Watch List:
Lista delle neofite meno conosciute ma problematiche con il potenziale di creare danni, queste vengono controllate per impedirne la diffusione. Nei paesi vicini hanno causato già problemi.
• Lista Daisie:
Contiene le 100 specie presenti in Europa, ritenute le più pericolose.

20
Q

Le caratteristiche dell’introduzione

A
  • Influsso e minaccia: nessuno
  • Prevenzione e informazione
  • Sorveglianza
  • Eradicazione molto semplice
    Misure poco costose
21
Q

Le caratteristiche dell’insediamento

A
  • Influsso debole
  • Minaccia irrilevante
  • Informazione, sorveglianza
    • Blocco della diffusione
  • Lotta semplice, meccanica o chimica
    Misure poco costose
22
Q

Caratteristiche della diffusione o accrescimento

A
  • Influsso moderato
  • Minaccia debole
  • Eradicazione difficile, meccanica e soprattutto
    chimica nonché con una gestione speciale
    Misure costose
23
Q

Caratteristiche dell’invasione

A
  • Influsso forte
  • Minaccia da moderata a molto forte
  • Eradicazione molto difficile, di norma
    richiede una lotta biologica
    Misure molto costose
24
Q

Caratteristiche delle specie aliene invasive

A
  • Vantaggio riproduttivo
  • Assenza di antagonisti naturali
  • Competizione -> esclusione delle specie autoctone
  • Non tutte le specie alloctone diventano invasive
25
Definizione di grandi predatori
Carinovoro di grandi dimensioni | Superpredatore nel suo habitat
26
Dove si trovano le alpi?
Immagine slide
27
Ripassa appunti predatori svizzera e slide
.
28
Come vengono monitorarti i grandi predatori in svizzera?
* Avvistamenti * Fototrappole * Impronte * Escrementi o resti (peli, ecc.) * Prede (carcasse) * Radiocollari e localizzatori GPS * Individui morti