Test 1 Flashcards
Requisiti per ammissione all’OCSE
- economia di mercato
- condivisione dei principi di democrazia pluralista
- rispettare i diritti fondamentali dell’uomo
- recepire gli atti normativi che costituiscono l’acquis dell’organizzazione
Scopo della G-family
ovviare la rigidità del framework normativo delle organizzazioni internazionali potenziando l’efficacia e la velocità del sistema decisionale
obiettivo OCSE
promuovere la cooperazione non più europea ma globale; con il fine di studiare e attuare una politica neo-liberista
Da chi deve essere autorizzata la pubblicazione dei rapporti OCSE?
Consiglio o Segretario generale
Guidelines del 1976
standard di condotta per le imprese multinazionali
⇒ accento su trasparenza, condizioni di lavoro e ambiente
finalità ITO
liberalizzazione + promozione sociale e politica del commercio internazionale
Capitolo IV, ITO
imputava obblighi di condotta precisi agli Stati, come divieto di restrizioni quantitative all’ingresso di merci dall’estero, obbligo di riservare alle merci importate lo stesso trattamento nazionale, nazione più favorita
(approccio neo-liberista)
Principi fondamentali del GATT
(ripresi dal GATT ‘94)
principio generale = abolizione progressiva dei dazi esistenti, senza la possibilità di aumentarli unilateralmente
1. reciprocità
2. assenza di discriminazioni
3. divieto delle restrizioni quantitative al commercio internazionale
Deroghe al GATT
- situazioni di crisi commerciali
- clausola grandfather
- zone di libero scambio e unioni doganali
- eccezioni “classiche”
Uruguay round
1986 - 1993
questioni importanti per gli Stati vennero affrontati, e in corso d’opera di arrivò a sviluppare l’idea di dar vita all’Organizzazione mondiale del commercio
+ affermazione definitiva dell’ordine neo-liberista, tramontata la possibilità di un’alternativa socialista
risultati riprodotto nell’Accordo di MArrachesk
Pacchetto unico dell’OMC
se uno Stato vuole diventare membro, deve accettare tutto, deve aderire all’ideologia neoliberista in toto → atto istitutivo + 5 accordi multilaterali
- Accordo GATT 1994
- Accordo generale sullo scambio di servizi (GATS)
- Accordo TRIPS
- Accordo sulla soluzione delle controversie
Novità nel sistema di risoluzione delle controversie con l’OMC
- carattere arbitrale (non conciliativo)
- rapporti panel vincolanti
- nuovo grado di appello
- maggiore rapidità
- meccanismo di attuazione forzata
Ipotesi di riforma del sistema di risoluzione delle controversie: punti salienti
USA - UE - Cina
- criteri obiettivi per decretare i PVS
- maggiore trasparenza su gli aiuti di Stato
- giurisdizionalizzazione effettiva del sistema di risoluzione
Regole Cordell Hull
L’indennizzo deve essere
1. pronto
2. adeguato
3. effettivo
La Cina e Taiwan sono diventati membri dell’OMC?
Yep.
Ma la Cina ci ha messo 35 anni e Taiwan ci è riuscita grazie alla soluzione procurata dall’introduzione dello status particolare di «territori doganali autonomi» che diventano membri a pieno titolo, pur non essendo degli Stati
Principi generali BITs
Principi generali
→ trattamento equo e giusto
→ principio trattamento nazionale
→ nazione più favorita
Devono essere regolari, legittimi, legali con riferimento alla normativa del paese che ospita l’investimento — devono essere autorizzati
Clausola di stabilizzazione
prevedevano che si garantiva all’investitore straniero che la normativa applicabile all’investimento non sarebbe cambiata nel tempo
– vietata dalle linee guida della BM sui BITs –
Global compact
istituito da Segretario generale nel 1999 — partenariato tra NU, istituti specializzati, Stati, imprese e società civile al fine di promuovere 10 principi che devono essere rispettati dalle imprese multinazionali di tutto il mondo per «creare un quadro economico, sociale ed ambientale atto a promuovere un’economia mondiale sana e sostenibile che garantisca a tutti l’opportunità di condividerne i benefici»
4 pilastri:
– Tutela ambiente
– Tutela standard lavoratori
– Diritti dell’uomo
– Lotta alla corruzione