Tessuto connettivo Flashcards
Caratteristiche generali del tessuto connettivo?
- è formato da cellule ampiamente separate tra loro da una matrice extracellulare
- deriva dal mesoderma, dal quale le cellule staminali mesenchimali pluripotenti si differenziano nei diversi tipi di connettivo
Come si suddivide il tessuto connettivo?
-> Propriamente detto, che comprende:
-lasso
-denso
-reticolare
-> Specializzato, che comprende.
- Adiposo
- Sangue
- Cartilagineo
- Osseo
Elenca le varie cellule della componente cellulare del tessuto connettivo
-Fibroblasti
-Adipociti
-Macrofagi
-Mastociti
-Plasmacellule
-Cellule dentritiche
Come si differenzia la componente extracellulare del tessuto connettivo?
- Sostanza fondamentale amorfa -> resistente alla compressione
- Componente fibrosa -> resistente alla trazione
Quali sono le funzioni principali del tessuto connettivo?
- Trofica
- Sostegno
- Connessione
- Trasporto
- Difesa
- Protezione
- Riparazione lesioni
- Riserva -> adipe
Cosa sono i macrofagi e cosa fanno?
Cellule fagocitiche specializzate del turnover delle fibre proteiche; rimuovono cellule apoptotiche, detriti cellulari e scartii
Caratteristiche dei macrofagi?
- Derivano dai monociti circolanti
- Hanno vita media di 2 mesi
- Si distinguono in FISSI (presenti normalmente) e MOBILI (durante i processi infiammatori)
Cos’è la componente extracellulare del tessuto connettivo?
Zona in cui si diffonde il liquido interstiziale.
Costituita da:
- Componente fibrillare
- Sostanza amorfa/fondamentale
Da cosa è formata la sostanza fondamentale della componente extracellullare del connettivo?
Matrice idratata -> fase liquida
e amorfa per via dei glicosaminogliani (GAG), proteoglicani e glicoproteine. Sono qui immerse fibre e cellule del connettivo
Caratteristiche del della sostanza fondamentale?
- Ha proprietà colloidali
- Contiene il liquido interstiziale (acqua + gas) in equilibrio con gli altri liquidi extracellulari
- Lo spostamento del L.I è influenzato dalla pressione idrostatica generata dal cuore, e la pressione oncotica derivante dall’osmosi delle macromolecole del plasma
Da cosa è costituita la componente fibrosa della matrice extracellulare?
- Fibre collagene e fibre reticolari -> danno resistenza
- Fibre elastiche -> costituite da elastina, danno elasticità
Come sono classificati i vari tipi di collagene?
Ne esistono 28, classificati in base all’organizzazione strutturale delle alfa-eliche :
- Multiplessine
-Di membrana
- Laminari o reticolari
- Associati a fibrille
- FIbrillari
Caratteristiche del tessuto connettivo propriamente detto?
Il FIBROBLASTO produce le macromolecole che compongono la sostanza intercellulare
Quali sono le funzioni del tessuto connettivo propriamente detto?
- Difesa -> lamina propria delle mucose
- Sostegno/trofiche
- Meccaniche -> tendini, cartilagine
Come viene classificato il tessuto connettivo propriamente detto?
-> Lasso:
- Fibre poco abbondanti e poco intrecciate
- Molta sostanza amorfa
- Componente cellulare ben rappresentata
-> Denso:
- Molte fibre e molto intrecciate in fasci
- Componente cellulare e sostanza amorfa poco abbondanti
- Regolare o irregolare
-> Reticolare:
- Numerose fibre reticolari (collagene III)
- Reti tridimensionali
Dove si trova il tessuto connettivo lasso?
Nelle tonache che accompagnano la cute e le mucose degli organi comunicanti con l’esterno
Possiede lamina propria e tonaca sottomucosa
Dove si trova il tessuto connettivo denso irregolare?
-> Nello strato reticolare del derma, guaine tendinee, grossi nervi, capsula fibrosa di organi come milza, linfonodi, fegato e testicoli
Dove si trova il tessuto connettivo denso regolare fibroso?
-> tendini, legamenti, aponeurosi
Qual’è la differenza tra connettivo denso regolare e irregolare?
Entrambi hanno scarsa componente cellulare ed amorfa, pochi macrofagi e numerosi fibroblasti, ma quelli del connettivo regolare sono disposti parallelamente negli interstizi tra fasci di fibre collagene
Caratteristiche del tessuto connettivo reticolare?
Formato da maglie di fibre collagene III che si dispongono tridimensionalmente in un organo. Le fibre reticolari sono prodotte da cellule reticolari (simili a fibroblasti)
Qual’è la differenza tra tessuto adiposo bruno e bianco?
-> Gli adipociti bruni contengono molti mitocondri per favorire la termogenesi
-> Gli adipociti bianchi sono cellule contenenti trigliceridi circondati da un involucro glicoproteico e fibre