TERMODINAMICA Flashcards

1
Q

TERMODINAMICA

A

descrizione macroscopica dell’interazione di un sistema col suo ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

EQUILIBRIO TERMICO

A

Ponendo due corpi in contatto tra di loro, il corpo più caldo tende a raffreddarsi mentre quello più freddo tende a raffreddarsi. Il fenomeno si arresta solo quando i due corpi raggiungono la stessa temperatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PRINCIPIO 0 DELLA TERMODINAMICA

A

Due sistemi sono in equilibrio termico se posti a contatto hanno la stessa temperatura.
Alla base del funzionamento dei termometri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SCALA KELVIN E ZERO ASSOLUTO

A

Scala che prende atto della presenza di un minimo assoluto di T (0K).
TK = TC + 273,15°C.
definita con un termometro a gas e un solo punto fisso (punto triplo dell’acqua).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PUNTO TRIPLO DELL’ACQUA

A

L’acqua liquida, il ghiaccio e il vapore acqueo possono coesistere, in equilibrio termico, ad un solo valore di pressione e di temperatura (p = 610 Pa, T = 273,16K)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ESPANSIONE TERMICA

A

Molti materiali sono soggetti a espansione, o dilatazione, quando la loro temperatura cresce (es. liquido di un termometro, una barra di metallo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ESPANSIONE LINEARE

A

Al variare della temperatura deltaT varia di deltaL la lunghezza di una barra di materiale, inizialmente lunga L0 a temperatura T0. Per cambiamenti di temperatura moderati (< 100°C) si ha:
deltaL = alfaL0deltaT, dove alfa è detta coefficiente di espansione lineare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ESPANSIONE DI VOLUME

A

L’aumenta di temperatura di solito determina un incremento di volume, sia nei solidi che nei liquidi. Per variazioni di T moderate (<100°C) si ha:
deltaV = betaV0deltaT, dove beta è detto coefficiente di espansione di volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

QUANTITA’ DI CALORE Q

A

Energia trasferita a causa di una differenza di temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CALORIA

A

Unità di misura della quantità di calore.
Definita come la quantità di calore necessaria per aumentare la temperatura di 1 grammo di acqua da 14,5°C a 15,5°C.
1cal = 4,186J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Q E CALORE SPECIFICO

A

Q = cmdeltaT
c: calore specifico del materiale
Q e deltaT > 0: calore acquistato dal corpo
Q e deltaT < 0: calore ceduto dal corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Q E CALORE SPECIFICO MOLARE

A

Q = nCdeltaT
C: calore specifico molare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

FASE

A

descrive uno stato specifico della materia: solido, liquido, gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

TRANSIZIONE DI FASE

A

Transizione da una fase all’altra
FUSIONE: solido-liquido
EBOLLIZIONE: liquido-vapore

Q = +-mL –> quantità di calore da fornire o sottrarre durante una transizione di fase
L: calore latente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

FUSIONE DEL GHIACCIO

A

Il calore fornito non fa variare la temperatura ma permette la transizione di fase da solido a liquido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

CONDUZIONE

A

Modalità di trasferimento del calore all’interno di un corpo o tra due corpi in contatto, senza spostamento netto di materia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

CONVENZIONE

A

Meccanismo di trasferimento del calore piuttosto complesso dovuto allo spostamento di una massa da una regione all’altra dello spazio.
Trasferimento di energia in un fluido mediante il trasferimento del fluido da una regione a T più alta a una a T più bassa.
Il fluido spende energia per spostare il liquido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

IRRAGGIAMENTO

A

Trasferimento di calore provocato dalla radiazione elettromagnetica e non richiede la presenza di materia nello spazio tra i corpi.
Energia elettromagnetica che si propaga nel mezzo.
Tutti i corpi irraggiano, più un corpo è caldo più irradia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

FLUSSO DI CALORE (conduzione)

A

rapidità con cui viene trasferito calore
H = (dQ)/(dt) = kA(deltaT)/L
va dal corpo a temperatura più alta (Tc) a quello a temperatura più bassa (Tf)

20
Q

SISTEMA TERMODINAMICO

A

Insieme qualunque di oggetti che he la capacità di scambiare energia con l’ambiente circostante

21
Q

UNIVERSO TERMODINAMICO

A

Sistema termodinamico + ambiente ciircostante

22
Q

SISTEMA APERTO

A

Può scambiare sia energia che massa con l’ambiente

23
Q

SISTEMA CHIUSO

A

Scambia solo energia con l’ambiente

24
Q

SISTEMA ISOLATO

A

non scambia nè energia nè massa con l’ambiente

25
Q

VARIABILI DI STATO

A

Descrivono lo stato termodinamico del sistema (p, V, T, mtot)

26
Q

TRASFORMAZIONE TERMODINAMICA

A

processo in cui si osservano cambiamenti nello stato di un sistema

27
Q

TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI

A

non è possibile riportare il sistema allo stato iniziale senza che ne rimanga traccia nell’ambiente circostante

28
Q

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI

A

Il sistema può essere riportato allo stato iniziale

29
Q

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

A

si ha contemporaneamente equilibrio meccanico, termico e chimico

30
Q

TRASF. ISOCORE

A

trasformazioni a volume costante

31
Q

TRASF. ISOBARE

A

Trasformazioni a pressione costante

32
Q

TRASF. ISOTERME

A

Trasformazioni a temperatura costante

33
Q

TRASF. ADIABATICHE

A

Trasformazioni senza trasferimento di calore da o verso l’ambiente (Q=0)

34
Q

TRASF. CICLICHE

A

Trasformazioni in cui il sistema ritorna nello stesso stato di equilibrio iniziale

35
Q

EQUAZIONI DI STATO

A

Relazione empirica tra le variabili di stato

36
Q

GAS PERFETTI

A

Modello idealizzato di un gas in cui le molecole sono puntiformi (volume trascurabile) e si trascurano le interazioni (forze attrattive) tra le molecole.
Buona approssimazione dei gas reali per basse pressioni e temperature elevate

37
Q

EQUAZIONE DEL GAS PERFETTO

A

pV = nRT
R: costante universale dei gas

38
Q

EQUAZIONE DI VAN DER WAALS

A

Modello più realistico in cui le molecole hanno un volume (non più puntiformi)

39
Q

LAVORO TERMODINAMICO

A

c’è lavoro termodinamico W quando il sistema influenza l’ambiente (o viceversa) causando effetti di cambiamento meccanici
W > 0: lavoro compiuto dal sistema sull’ambiente
W < 0: lavoro svolto dall’ambiente sul sistema
Può variare in relazione a cambiamenti di volume

40
Q

DIPENDENZA DI W E Q DAL CAMMINO

A

il lavoro fatto dal sistema non dipende solo dallo stato
iniziale e da quello finale, ma anche dagli stati intermedi attraverso i quali
passa il sistema, ovvero dal cammino seguito nel diagramma p-V
quantita’ di calore dipende non solo
dagli stati iniziale e finale, ma anche dal cammino che
descrive la trasformazione

41
Q

ENERGIA INTERNA (U)

A

Somma dell’energia cinetica di tutte le particelle del sistema e la somma dell’energia potenziale dovuta alla mutua interazione di tutte queste particelle

42
Q

PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA

A

deltaU = Q - W

se viene fornito calore al sistema, una parte rimane nel sistema ad
aumentare l’energia interna e una parte lascia il sistema che la usa per
compiere lavoro sull’ambiente

43
Q

U FUNZIONE DI STATO

A

La variazione di energia interna dipende solo dagli stati iniziali e finali, non dal cammino

44
Q

PRIMA LEGGE PER ALCUNE TRASFORMAZIONI

A

SISTEMA ISOLATO: non compie lavoro esterno e non scambia calore con l’ambiente (W = Q = 0)

TRASFORMAZIONE CICLICA: U2 = U1 –> deltaU = 0 (Q = W)

TRASFORMAZIONE ADIABATICA: no trasferimento di calore (Q = 0)

TRASFORMAZIONE ISOCORA: una trasformazione a volume costante che non compie lavoro (W = 0) –> deltaU = Q

45
Q

ENERGIA INTERNA PER UN GAS PERFETTO

A

essa dipende SOLO da temperatura, non dalla pressione o dal volume.

Nell’espansione libera il gas non compie lavoro (le pareti non si muovono) e non scambia calore (pareti isolanti): W = Q = 0
–> deltaU = 0

CIO NON è COSI PER I GAS REALI

46
Q

CALORI SPECIFICI GAS PERFETTO

A

Cv (misurato a volume costante) e Cp (misurato a pressione costante) sono diversi, perché il calore scambiato a p costante deve essere maggiore di quello a V costante

Cp = Cv + R

47
Q
A