termodinamica Flashcards
cosa è il calore?
come fluisce da un corpo all’ altro?
il calore è l’ energia trasferita tra due oggetti a causa della loro differenza di temperatura
cosa è la temperatura?
la grandezza che determina se due corpi sono in equilibrio termico oppure no(se hanno la stessa temperatura o no)
come passo da scala celsius a scala kelvin, per indicare la temperatura?
321
in che senso c’ è un equivalenza tra calore e lavoro?
quanto vale una caloria?
cosa è la capacità termica?
cosa ci permette di sapere?
Cosa ci deice invece il calore specifico?
quando è utile?
C = Q/deltaT
Cosa dice la legge fondamentale della termologia?
il calore Q necessario per far aumentare la temperatura di un corpo di un 1 grado è direttamente proporzionale alla variazione della temperatura, alla massa e al calore specifico(capacità termica per unità di massa)
come si propaga il calore? (3)
cosa succede a un gas se lo raffreddo?
cosa è lo zero assoluto?
cosa è un gas ideale?
un gas ideale è un gas nel quale le interazioni tra le molecole sono talmente piccole da poter essere trascurate, questo è importante perchè più le interazioni sono forti, più aumenta l’ intervallo di temperature nel quale il gas permane il comportamento lineare del gas.
un gas ideale segue perfettemente le leggi di gay lussac e di boyle
quanto vale la pressione di un gas? dimostralo con la palla da basket
344
cosa dice il principio di avogadro?
344
quanto vale la costante universale dei gas?
347
quale è l’ equazione di stato di un gas ideale?
347
cosa sostiene la legge di boyle?
quando possiamo applicarla?
come variano le isoterme?
348
cosa dice la prima legge di gay-lussac?
cosa dice la seconda legge di gay-lussac?
come è la pressione in un gas ideale?
direttamente proporzionale al numero di molecole e inversamente proporzionale al volume
direttamente proporzionale all’ energia cinetica media delle molecole
relazione tra l’ energia cinetica media delle molecole e temperatura di un gas ideale?
358
quanto vale l’ energia interna di un gas ideale?
c’ è energia potenziale?
c’ è differenza tra gas monoatomici e gas biatomici? perchè?
360
cosa è il sistema e cosa l’ ambiente in un sistema termodinamico?
quando un sistema è aperto? chiuso? isolato?
370
cosa dice il principio zero della termodinamica?
il contatto fisico è necessario?
371
cosa sostiene il primo principio della termidinamica?
373
da cosa è determinato lo stato di un sistema termodinamico(3)?
da cosa dipende l’ energia interna?
quando una trasformazione è reversibile?
375
cosa è una trasformazione isobara?
quanto vale il lavoro sul pistone?
376
cosa è una trasformazione isocora?
trasformazione a volume costante dove il lavoro è nullo
cosa è una trasformazione isoterma?
trasformazione a temperatura costante
cosa è una trasformazione adiabatica?
una trasformazione nella quale non c’ è trasferimento di calore nel o dal sistema con delta dell’ energia interna pari a -L
cosa dice il secondo principio della termodinamica?
quando corpi a temperature differenti sono posti in contatto termico, il passaggio spontaneo di calore che ne risulta è sempre dal corpo più caldo con temperatura più elevata al corpo con temperatura meno elevata. il passaggio spontaneo di calore non va mai nella direzione opposta
come funziona una macchina termica?
quanto vale il lavoro meccanico eseguito sull’ ambiente?
388
cosa dice l’ enunciato di kelvin?
è impossibile realizzare una macchina termica il cui solo risultato sia di produrre lavoro scambiando calore con una sola sorgente
quanto vale il rendimento di una macchina termica?
391
come lavora la macchina termica di carnot?
che ciclo segue?
392
quale è il rendimento della macchina di Carnot?
quanto è il lavoro massimo che una macchina termica può compiere attraverso l’ acquisizione di una determinata quantità di calore?
392
cosa dice il teorema di carnot?
una macchinqa che opera tra due sorgenti a temperature Tf e Tc costanti ha il rendimento massimo se esegue solamente trasformazioni reversibili. tutte le macchine reversibili che operano tra le stesse temperature hanno lo stesso rendimento
quanto vale la variazione dell’ entropia?
a cosa è legata tale grandezza?
quanto varia l’ entropia dell’ universo con una macchina termica reversibile?
401
quando l’ entropia totale dell’ universo aumenta?
quando rimane costante?
401
come posso riformulare il secondo principio della termodinamica, in base all’ entropia?
402
perchè si dice che l’ entropia sia una misura della qualità dell’ energia?
perchè una misura del disordine di un sistema?
402
perchè un sistema isolato tende al massimo disordine?
404
riformula il secondo principio della termodinamica con la formula di boltman e spiegala
404
cosa è la morte termica?