TERMINOLOGIA Flashcards

You may prefer our related Brainscape-certified flashcards:
1
Q

NUCLEOTIDI

A

subunità fondamentali dei polimeri DNA e RNA.

Sono formati da
- 1 zucchero monosaccaride ciclico a 5carbonio ( ribosio - rna / 2-desossiribosio - dna)
- 1 BASE AZOTATA
- 1 gruppo P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

BASI AZOTATE

A

composti ciclici con eteroatomi di azoto si sostituiscono al alcuni degli atomi di carbonio degli anelli
possono essere formati da 1 o 2 anelli condensati:
— basi pirimidiniche (1): CITOSINA C - TIMINA T
— basi puriniche (2): ADENINA A - GUANINA G
nell’rna non si trova la timina ma l’ URACILE U

Sono complementari: ADENINA > 2 legami a idrogeno > TIMINA | GUANINA > 3 legami > CITOSINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

RNA

A

acido ribonucleico
biomolecola depositaria dell’ informazione genetica e della trasmissione dei caratteri ereditari che controllano tutte le attività cellulari.
polimero di nucleotidi

E’ presente il RIBOSIO che lega:
(C1) BASE AZOTATA
(C2) 1 H + 1 OH
(C3) gruppo OH
(C5) gruppo P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

DNA

A

acido desossiribonucleico
biomolecola depositaria dell’ informazione genetica e della trasmissione dei caratteri ereditari che controllano tutte le attività cellulari.
polimero di nucleotidi

È presente il DESOSSIRIBOSIO che lega
(C1) BASE AZOTATA
(C2) 2 H
(C3) gruppo OH
(C5) gruppo P
Ci sono due estremità, 5’ che lega 1 gruppo P (C5,) 3’ che lega 1 gruppo OH (C3)
A sua volta il gruppo P (C5) reagisce con il gruppo OH (C3) di un altro nucleoide .

Il dna ha una struttura a doppia elica destrogina.
E’ come come una scala a pioli
- scalini = coppie di basi azotate complementari
si attaccano ai montanti tramite legami covalenti in corrispondenza dello zucchero.
- montanti = alternarsi zucchero - gruppo fosfato
Formano così 2 filamenti , che si legano tramite legami a idrogeno. Sono presenti due solchi, solco maggiore e minore.
— paralleli( distanza di 2 nanometri)
— antiparalleli (uno corre 5’ - 3’ e viceversa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

GENI

A

sono il “messaggio “del dna, tratti di DNA che secondo il binomio GENE - PROTEINA, corrispondono a una proteina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TRASCRIZIONE

A

= passa il messaggio del dna in una molecola identica (tranne x l’uracile) ossia l’rna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

PRE - mRNA:

A

è uguale al filamento di stampo ad eccezione della timina (u) e deve ancora subire modifiche prima di diventare maturo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

mRNA =

A

trascritto di dna lungo pochi nucleotidi, trasporta l’informazione genetica nucleo → citoplasma (ribosomi). Per ogni proteina esiste un mRNA specifico
Viene trascritto da uno dei 2 filamenti e possiede un’estremità 5’ e 3’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

rRNA:

A

migliaia di nucleotidi, principale costituente dei ribosomi . costituisce l’ 80% dell’ RNA cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

tRNA

A

: piccole dimensioni (75 / 90 nucleotidi), trasporta gli amminoacidi durante la sintesi proteica.Per 20 amminoacidi esiste almeno 1 tRNA specifico

è organizzato in codoni e ad ognuno corrisponde un ANTICODONE, complementare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

PROMOTORE

A

= regione del dna a cui si lega l’ RNA polimerasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

TATA BOX =

A

sequenza del promotore formata da adenina e timina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CODICE GENETICO

A

è formato da 64 parole:
( 4 basi azotate)3 —> è una combinazione di base azotate che formano una tabella a tripla entrata

OGNI parola è costituita da TRIPLETTE o CODONI (3 NUCLEOTIDI)

Il codice genetico è definito RIDONDANTE e DEGENERATO = ci sono più triplette che possono codificare per lo stesso amminoacido

– 61 codificano per UN AMMINOACIDO
– 3 TRIPLETTE STOP non codificano per nessun amminoacido e corrispondono alla fine sintesi delle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

RIBOSOMI

A

fatti di rRNA e proteine e sono composti da due subunità differenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

TRADURRE

A

significa trasformare il messaggio contenuto nel citoplasma. Deve essere portato nei ribosomi dal linguaggio dei NUCLEOTIDI a quello degli AMMINOACIDI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

CAPPING

A

modifica all’ ESTREMITÀ 5’.

Viene aggiunto un GRUPPO METILE alla GUANINA
(per far si che l’Mrna uscito dal nucleo venga riconosciuto dai ribosomi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

CODA POLI A

A

modifica all’ ESTREMITÀ 3’.

viene aggiunta la CODA POLI A, sequenza di adenine

Per stabilizzare l’Mrna e non farla quindi degradare dagli enzimi del citoplasma + per poterla riutilizzare)

18
Q

SPRICING

A

vengono eliminati gli INTRONI

19
Q

INTRONI

A

sequenze di nucleotidi non codificati/che non codificano ovvero non vengono trasformati in nulla

20
Q

NUCLEOSOMI:

A

unità dov’è condensata la cromatina, si presenta sul filamento come perle di una collana
la distanza tra i nucleosomi è di circa 10 nanometri, diametro 7 nanometri

STRUTTURA
– OTTAMERO DI ISTONI (due x ogni H2A, H2B, H3, H4)
– DNA CORE, un giro e ¾ di dna che avvolge l’ottamero di istoni
– DNA LINKER, unisce due nucleosomi adiacenti
H1, istone che (esterno) stabilizza il legame istoni - dna
il compattamento dei nucleosomi genera una fibra più spessa – dopo un’ulteriore condensazione si formano DOMINI AD ANSA che si spiralizzano dando origine a cromosomi compatti.

21
Q

CROMATINA:

A

struttura che combina DNA e proteine (abbondanti e le cui principali sono della classe degli ISTONI) sensibile verso i coloranti

22
Q

ISTONI:

A

piccole proteine con proprietà basiche e carica (+), molto affini al dna (-)
5 tipi: H1 (30mln) - H2A, H2B, H3, H4 (60 mln csc, sequenze dei loro amminoacidi molto simili nei organismi)
Causano il ripiegamento e avvolgimento del DNA

23
Q

In base alla condensazione della cromatina distinguiamo
EUCROMATINA

A

Attraversa fasi di condensazione e decondensazione
= Contiene i geni che possono essere trascritti/tradotti

24
Q

ETEROCROMATINA

A

sempre condensata e abbondante
= svolge funzioni strutturali e non è MAI trascritta

ETEROCROMATINA COSTITUTIVA: permanentemente condensata

ETEROCROMATINA FACOLTATIVA: può variare il suo stato (condensata= inattiva / rilassata = trascritta).
Questo cambiamento avviene
in base alle diverse fasi embrionali
in base ai diversi tipi cellulari che costituiscono i tessuti

es. CORPO DI BARR:
Durante lo sviluppo embrionale nelle cellule somatiche femminili è presente un doppio cromosoma sessuale X. Sui due cromosomi identici c’è la stessa informazione, quindi è presente un’informazione ridondante. Viene quindi silenziato e diventa eterocromatina facoltativa (chiamato corpo di Barr).

25
Q

JUNK DNA
Il dna dei BATTERI (procarioti) esprime praticamente tutto il genoma – tranne le SEQUENZE SEGNALE e DI REGOLAZIONE

Il dna dell’ UOMO (eucarioti) esprime solo una parte del genoma
solo il 10% del dna codifica per le proteine, circa 21 mila geni codificanti (il 2% del genoma)
la maggior parte del dna è definito JUNK DNA, che sembra inutile o le funzioni sono ancora sconosciute

JUNK DNA, dna spazzatura, parte non codificante, si può trovare sottoforma di:

A

– TRASPOSONI o jumping genes = tratti di dna che si spostano da una parte all’altra del genoma in maniera libera. sono indice di alcune patologie e tumori

– PSEUDOGENI = hanno subito trasformazioni, a causa di mutilazioni passate hanno perso la loro funzione originaria e ora non codificano più per le proteine

– ci sono ESONI = sequenze codificanti che vengono trascritte in rna / intervallate da INTRONI = sequenze non codificanti che consentono un particolare processo di regolazione dell’espressione genica che sarà analizzata più avanti

–sequenze di basi azotate che regolano l’espressione genetica (ad esempio i PROMOTORI che consentono il legame del rna polimerasi al dna per svolgere la trascrizione)

26
Q

TRASPOSONI o jumping genes =

A

tratti di dna che si spostano da una parte all’altra del genoma in maniera libera. sono indice di alcune patologie e tumori

27
Q

PSEUDOGENI =

A

hanno subito trasformazioni, a causa di mutilazioni passate hanno perso la loro funzione originaria e ora non codificano più per le proteine

28
Q

ESONI =

A

sequenze codificanti che vengono trascritte in rna

29
Q

INTRONI

A

sequenze non codificanti che consentono un particolare processo di regolazione dell’espressione genica che sarà analizzata più avanti

30
Q

Se una porzione del genoma eucariote è formata da dna a COPIA UNICA, la maggior parte del dna è costituita da SEQUENZE RIPETUTE

A

Sequenze ripetute: sequenze che si ripetono più volte in modo IDENTICO, sono importanti per la struttura del dna, per la regolazione della trascrizione

In base alla LUNGHEZZA e al NUMERO DI VOLTE che si presentano, si distinguono in
– DNA MICROSATELLITE
– DNA MINISATELLITE

31
Q

Le sequenze ripetitive comprendono le RIPETIZIONI TANDEM.

A

ripetizioni tandem: sequenze di basi che si ripetono una di seguito all’altra diverse volte

32
Q

DNA MICROSATELLITE:

A

poche 3-5 basi azotate che si ripetono fino a 100 volte

33
Q

DNA MINISATELLITE:

A

più lunghe e si ripetono migliaia di volte (ad esempio il dna che costituisce le estremità di cromosomi – i TELOMERI)

34
Q

TELOMERI:

A

sequenze non codificanti al termine dei cromosomi.
regolano la conservazione dei cromosomi durante la divisione cellulare e prevengono la perdita di materiale genetico

35
Q

DNA PROFILING:

A

creazione di un profilo del dna di un individuo per attuare una distinzione degli individui in base alla variabilità delle ripetizioni in tandem

36
Q

POLIMORFISMO DI RIPETIZIONE:

A

confronto genetico in base alle lunghezze dei microsatelliti

37
Q

GENOTIPO:

A

differente in ogni persona, dipende dalla VARIABILITA’ GENETICA e la CASUALITA’ DELL’ INCONTRO NELLA FECONDAZIONE dei gameti

38
Q

IMPRONTA GENETICA o dna fingerprinting:

A

specificità della sequenza di basi,
consente di risolvere questioni di medicina legale.

39
Q

REGOLAZIONE GENICA:

A

Le cellule agiscono nel processo di biosintesi delle proteine, regolando l’attivazione o il silenziamento dei propri geni

40
Q

5 FATTORI DI TRASCRIZIONE (GTF) –

A

proteine di regolazione della trascrizione che si legano al promotore per consentire l’attacco dell’ RNA polimerasi

41
Q

FATTORI DI REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE =

A

proteine codificate da geni regolatori

42
Q

GENE STRUTTURALE

A

: segmento di DNA che codifica per un polipeptide
spesso sono trascritti in un singolo mRNA contenente i codoni di avvio e di arresto di ogni gene