Teoria Termo Flashcards

1
Q

L’ analogia di Reynolds è valida

A

Per numeri di Reynolds sufficientemente elevati affinché si generi uno strato limite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A parità di altre condizioni l’efficacia di un’aletta (f(h))

A

Diminuisce al crescere del coefficiente di scambio termico convettivo h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A parità di altre condizioni l’efficacia di un’aletta (f(Pa))

A

Diminuisce con la sezione a pari perimetro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il numero di Prandtl dell’aria in condizioni ambiente è pari a

A

0,71

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Durante la propagazione del suono in un fluido

A

L’entropia resta costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In un ciclo Joule la rigenerazione è possibile solo se la temperatura del gas all’uscita dalla turbina è

A

Superiore alla temperatura del gas all’uscita del compressore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La convezione di Benard nel fluido racchiuso tra due superfici piane a diversa temperatura si innesca per

A

Ra=1700

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La transizione al regime turbolente dello strato limite su una lamina piana

A

Comporta un aumento dello sforzo d’attrito a parete

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Al procedere verso valle il flusso di massa che attraversa la sezione retta di un getto

A

Aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il gradiente termico medio verticale nella troposfera reale è pari a

A

-6,5°C/km

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale di questi problemi può essere affrontato utilizzando il teorema di Bernoulli?

A

il calcolo delle pressioni in un flusso stazionario, incomprimibile e senza attriti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In una turbina il rapporto tra la portata in volume in uscita e quella in ingresso è

A

Maggiore del rapporto delle portate in massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Una sostanza ha un numero di Prandtl poco inferiore all’unità. Si tratta di

A

Un gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le onde sonore sono

A

Isoentropiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In un compressore il rapporto tra la portata in volume in uscita e quella in ingresso è

A

Minore del rapporto delle portate in massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sul diagramma (p,v) lo stato del vapore saturo

A

È compreso tra le curve limite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Sul diagramma (p,v) lo stato del vapore saturo

A

È compreso tra le curve limite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il numero di Nusselt esprime

A

Un flusso termico adimensionalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La scia di von Karman a valle di un cilindro investito da una corrente uniforme si caratterizza per

A

St=0,2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il passaggio al regime turbolento su un cilindro investito da una corrente

A

Può comportare una riduzione della resistenza complessiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

In uno strato limite su lamina piana l’analogia di Reynolds

A

Mette in relazione il flusso termico e lo sforzo di taglio a parete

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Al procedere verso valle il flusso di quantità di moto attraverso la sezione retta di un getto

A

Rimane costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il gradiente termico verticale in un’atmosfera isocora è pari a

A

-34,1 K/km

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

È data una corrente incompressibile stazionare che scorre in un condotto. Il teorema di Bernoulli è applicabile

A

Soltanto se si può trascurare l’attrito sulle pareti interne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Una turbina a gas opera adiabaticamente. La variazione di entalpia del fluido è pari a

A

Al lavoro meccanico sviluppato dalla turbina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Un vapore è

A

Un aeriforme che può essere liquefatto con una trasformazione isoterma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Un gas è

A

Un aeriforme che non può essere liquefatto con una sola trasformazione isoterma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Il gradiente termico medio verticale nella parte inferiore della stratosfera è pari a

A

0 K/km

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Un bicchiere contiene acqua ed un cubetto di ghiaccio alla temperatura di equilibrio di 0°C. Si fornisce calore al
bicchiere. Nel momento in cui il cubetto di ghiaccio ha terminato di sciogliersi, il livello dell’acqua nel bicchiere:

A

È rimasto invariato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quale di questi problemi può essere affrontato utilizzando il teorema di Bernoulli?

A

Il calcolo delle pressioni in un flusso stazionario, incomprimibile e non viscoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

La forza scambiata tra un condotto divergente ed un fluido viscoso che lo percorre si può determinare

A

Valutando la variazione della funzione d’impulso ai capi del condotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Il numero di Strouhal rappresenta in modo adimensionale

A

La frequenza di distacco dei vortici nella scia di un corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Una corrente d’aria lambisce un a lamina piana lunga 1 m (nella direzione della corrente) e larga 2 m. Se si ruota
la lamina in modo da mettere il lato lungo parallelo alla direzione della corrente, il numero di Nusselt globale

A

Aumenta, Nu = h L / lambda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

A parità di altre condizioni, il rapporto tra efficienza ed efficacia di un’aletta

A

Diminuisce all’aumentare della lunghezza dell’aletta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

La convezione di Benard nel fluido racchiuso tra due superfici piane e parallele orizzontali a diversa temperatura
si innesca quando il numero di Raylaigh è pari a

A

1700

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

L’insorgere della convezione di Benard nel fluido compreso tra due pareti orizzontali e parallele è governato

A

Dal numero di Rayleigh

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

In un tubo percorso da un fluido con Re variabile tra 1200 e 2100 il coefficiente di perdita di carico

A

Varia come Re^(-1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Il passaggio a regime turbolento su un cilindro investito da una corrente

A

Produce una contrazione della scia a valle

39
Q

Delle grandezze valutabili attraverso la sezione retta di una scia, quelle che si conservano procedendo verso
valle

A

Il flusso di massa e quello di quantità di moto

40
Q

Il gradiente termico verticale di un’atmosfera adiabatica è pari a

A

–9,7 °C/km

41
Q

La concentrazione ponderale di un gas componente in una miscela

A

è il rapporto tra la massa del gas componente e quella della miscela

42
Q

Il numero di Strouhal rappresenta in modo adimensionale

A

La frequenza di distacco dei vortici nella scia di un corpo

43
Q

Il numero di Strouhal rappresenta in modo adimensionale

A

La frequenza di distacco dei vortici nella scia di un corpo

44
Q

La velocità del suono di un gas è proporzionale

A

Alla radice quadrata della temperatura assoluta

45
Q

La viscosità dinamica dell’aria a 20°C è

A

1,810^(-5) Pas

46
Q

Una sostanza ha un numero di Prandtl dell’ordine di 10^5 .si tratta di

A

Un olio lubrificante freddo

47
Q

Lo stato termodinamico di un fluido viene dapprima modificato e poi riportato ai valori precedenti tramite
trasformazioni non reversibili. L’entropia del fluido

A

Riprende il valore precedente alle trasformazioni

48
Q

È data una corrente stazionare che scorre senza attrito in un condotto. Il teorema di Bernoulli è applicabile

A

Soltanto se il flusso è incomprimibile

49
Q

In un tipico fenomeno di convezione forzata in un gas l’ordine di grandezza del coefficiente di scambio termico
a parete h è

A

~10^2 W/(m2 K)

50
Q

Un incremento del coefficiente di conducibilità termica del materiale

A

Aumenta l’efficacia di un’aletta

51
Q

Una turbina a gas opera adiabaticamnte. Il salto di entalpia del fluido è uguale

A

Al lavoro meccanico sviluppato dalla turbina

52
Q

La transizione da laminare a turbolente del flusso in un tubo si verifica per

A

Re=2300

53
Q

Al procedere verso valle il flusso di massa attraverso la sezione retta di una scia

A

Resta costante

54
Q

Il gradiente termico medio verticale nella troposfera reale è pari a

A

-6,5°C/km

55
Q

Quale di questi problemi può essere risolto utilizzando il diagramma di Moody?

A

La perdita di carico in un tubo a sezione costante

56
Q

Un compressore opera adiabaticamente. Il salto di entalpia del fluido è uguale

A

Al lavoro assorbito dal compressore

57
Q

Le isobare nella regione del vapore saturo del diagramma di Mollier hanno andamento

A

Rettilineo

58
Q

Sul diagramma entropia-entalpia del vapor d’acqua la regione a sinistra della curva limite inferiore rappresenta

A

Lo stato dell’acqua liquida

59
Q

La concentrazione volumetrica di un gas componente di una miscela

A

È il rapporto tra il volume occupato dal gas componente e quello della miscela

60
Q

La viscosità cinematica dell’aria a 20°C e 1 bar è

A

14,6*10^(-6) m^2/s

61
Q

Il numero di Prandtl di un metallo liquido è

A

Molto inferiore all’unità

62
Q

Un fluido viene assoggettato ad una trasformazione ciclica irreversibile. Rispetto al valore posseduto all’inizio,
al termine di ogni ciclo l’entropia del fluido

A

Rimane costante

63
Q

L’espressione del rendimento termodinamico ideale η=1-1/ρ^(γ-1) dove ρ è il rapporto di compressione
volumetrico

A

Otto

64
Q

A parità di altre condizioni l’efficacia di un’aletta (f(Pa))

A

Aumenta se il perimetro della sezione aumenta

65
Q

Un metallo liquido scorre lambendo una lamina piana

A

Lo strato limite idrodinamico sarà più sottile dello strato limite termico

66
Q

L’affermazione per cui l’entropia in natura aumenta sempre

A

Vale soltanto per sistemi isolati

67
Q

La definizione del rendimento termodinamico η=1-Q1/Q2 (dove Q2 è il calore fornito al ciclo e Q1 quello sottratto)

A

Vale per qualunque ciclo termodinamico

68
Q

In una turbina il rapporto tra la portata in volume in ingresso e quella in uscita è

A

Minore del rapporto delle portate in massa

69
Q

Affinché sia possibile ricavare il lavoro tecnico compiuto sul fluido dalla differenza tra i valori dell’entalpia agli
estremi di una trasformazione questa deve essere

A

Adiabatica

70
Q

Sul diagramma entropia-entalpia del vapor d’acqua la regione a destra della curva limite superiore rappresenta

A

Lo stato del vapore secco

71
Q

La concentrazione assoluta di un gas comprendente di una miscela

A

È il rapporto tra la massa del gas componete e quella della miscela

72
Q

Il numero di Reynolds di un flusso esprime il rapporto

A

Tra le forze d’inerzia e quelle dovute alla viscosità

73
Q

La perdita di carico lungo una tubazione

A

Dipende dal numero di Reynolds

74
Q

La transizione al regime turbolento dello strato limite su una lamina piana

A

Comporta un aumento dello sforzo d’attrito a parete

75
Q

La transizione al regime turbolento dello strato limite su una lamina piana

A

Comporta un aumento dello sforzo d’attrito a parete

76
Q

Delle grandezze valutabili attraverso la sezione retta di un getto, quella che si conserva procedendo verso valle
è

A

Il flusso di quantità di moto

77
Q

Il gradiente termico medio verticale nella stratosfera è

A

Nullo

78
Q

La forza scambiata tra un condotto divergente ed un flusso che lo percorre sviluppando attrito contro le pareti
interne si calcola

A

Valutando il salto della funzione di impulso ai capi del divergente

79
Q

In un tipico fenomeno di convezione forzata in un liquido l’ordine di grandezza del coefficiente di scambio
termico a parete h è

A

~10^2 W/(m2 K)

80
Q

Un incremento del coefficiente di scambio termico convettivo h

A

Riduce l’efficacia di un’aletta

81
Q

La viscosità dinamica in un gas

A

Aumenta all’aumentare della temperatura

82
Q

Nel cambiamento di stato liquido-vapore, il titolo di vapore è definito come

A

Il rapporto tra la massa di vapore e quella complessiva liquido-vapore

83
Q

La transizione da laminare a turbolento dello strato limite su una lamina piana si ha per

A

Re = 500.000

84
Q

La transizione al regime turbolento in un condotto modifica i profili medi della velocità nello strato limite nel
senso di

A

Renderli quasi completamente uniformi in direzione normale alla lamina

85
Q

Al procedere verso valle il flusso energia cinetica attraverso la sezione retta di una scia

A

Diminuisce

86
Q

L’analogia di Reynolds

A

Richiede la presenza di uno strato limite

87
Q

Il gradiente termico verticale dT/dz nell’atmosfera adiabatica secca è pari circa

A

-9,7 K/km

88
Q

Il gradiente termico verticale dT/dz nell’atmosfera adiabatica secca è pari circa

A

-9,7 K/km

89
Q

Lo stato di un sistema termodinamico viene modificato attraverso una sottrazione reversibile di calore. La sua
entropia

A

Diminuisce

90
Q

Lo stato di un sistema termodinamico viene modificato attraverso una sottrazione reversibile di calore. La sua
entropia

A

Diminuisce

91
Q

Il calore latente di evaporazione-condensazione

A

È una funzione decrescente ella temperatura

92
Q

La viscosità dinamica di un gas

A

È una funzione crescente della temperatura

93
Q

Se, a parità di altre condizioni, si raddoppia la lunghezza di un’aletta

A

Aumenta l’efficacia e diminuisce l’efficienza

94
Q

In un combustore isobaro il calore ceduto al fluido è pari a

A

Alla variazione di entalpia del fluido