Teoria Termo Flashcards

1
Q

L’ analogia di Reynolds è valida

A

Per numeri di Reynolds sufficientemente elevati affinché si generi uno strato limite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A parità di altre condizioni l’efficacia di un’aletta (f(h))

A

Diminuisce al crescere del coefficiente di scambio termico convettivo h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A parità di altre condizioni l’efficacia di un’aletta (f(Pa))

A

Diminuisce con la sezione a pari perimetro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il numero di Prandtl dell’aria in condizioni ambiente è pari a

A

0,71

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Durante la propagazione del suono in un fluido

A

L’entropia resta costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In un ciclo Joule la rigenerazione è possibile solo se la temperatura del gas all’uscita dalla turbina è

A

Superiore alla temperatura del gas all’uscita del compressore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La convezione di Benard nel fluido racchiuso tra due superfici piane a diversa temperatura si innesca per

A

Ra=1700

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La transizione al regime turbolente dello strato limite su una lamina piana

A

Comporta un aumento dello sforzo d’attrito a parete

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Al procedere verso valle il flusso di massa che attraversa la sezione retta di un getto

A

Aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il gradiente termico medio verticale nella troposfera reale è pari a

A

-6,5°C/km

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale di questi problemi può essere affrontato utilizzando il teorema di Bernoulli?

A

il calcolo delle pressioni in un flusso stazionario, incomprimibile e senza attriti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In una turbina il rapporto tra la portata in volume in uscita e quella in ingresso è

A

Maggiore del rapporto delle portate in massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Una sostanza ha un numero di Prandtl poco inferiore all’unità. Si tratta di

A

Un gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le onde sonore sono

A

Isoentropiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In un compressore il rapporto tra la portata in volume in uscita e quella in ingresso è

A

Minore del rapporto delle portate in massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sul diagramma (p,v) lo stato del vapore saturo

A

È compreso tra le curve limite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Sul diagramma (p,v) lo stato del vapore saturo

A

È compreso tra le curve limite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il numero di Nusselt esprime

A

Un flusso termico adimensionalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La scia di von Karman a valle di un cilindro investito da una corrente uniforme si caratterizza per

A

St=0,2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il passaggio al regime turbolento su un cilindro investito da una corrente

A

Può comportare una riduzione della resistenza complessiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

In uno strato limite su lamina piana l’analogia di Reynolds

A

Mette in relazione il flusso termico e lo sforzo di taglio a parete

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Al procedere verso valle il flusso di quantità di moto attraverso la sezione retta di un getto

A

Rimane costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il gradiente termico verticale in un’atmosfera isocora è pari a

A

-34,1 K/km

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

È data una corrente incompressibile stazionare che scorre in un condotto. Il teorema di Bernoulli è applicabile

A

Soltanto se si può trascurare l’attrito sulle pareti interne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Una turbina a gas opera adiabaticamente. La variazione di entalpia del fluido è pari a
Al lavoro meccanico sviluppato dalla turbina
26
Un vapore è
Un aeriforme che può essere liquefatto con una trasformazione isoterma
27
Un gas è
Un aeriforme che non può essere liquefatto con una sola trasformazione isoterma
28
Il gradiente termico medio verticale nella parte inferiore della stratosfera è pari a
0 K/km
29
Un bicchiere contiene acqua ed un cubetto di ghiaccio alla temperatura di equilibrio di 0°C. Si fornisce calore al bicchiere. Nel momento in cui il cubetto di ghiaccio ha terminato di sciogliersi, il livello dell’acqua nel bicchiere:
È rimasto invariato
30
Quale di questi problemi può essere affrontato utilizzando il teorema di Bernoulli?
Il calcolo delle pressioni in un flusso stazionario, incomprimibile e non viscoso
31
La forza scambiata tra un condotto divergente ed un fluido viscoso che lo percorre si può determinare
Valutando la variazione della funzione d’impulso ai capi del condotto
32
Il numero di Strouhal rappresenta in modo adimensionale
La frequenza di distacco dei vortici nella scia di un corpo
33
Una corrente d’aria lambisce un a lamina piana lunga 1 m (nella direzione della corrente) e larga 2 m. Se si ruota la lamina in modo da mettere il lato lungo parallelo alla direzione della corrente, il numero di Nusselt globale
Aumenta, Nu = h L / lambda
34
A parità di altre condizioni, il rapporto tra efficienza ed efficacia di un’aletta
Diminuisce all’aumentare della lunghezza dell’aletta
35
La convezione di Benard nel fluido racchiuso tra due superfici piane e parallele orizzontali a diversa temperatura si innesca quando il numero di Raylaigh è pari a
1700
36
L’insorgere della convezione di Benard nel fluido compreso tra due pareti orizzontali e parallele è governato
Dal numero di Rayleigh
37
In un tubo percorso da un fluido con Re variabile tra 1200 e 2100 il coefficiente di perdita di carico
Varia come Re^(-1)
38
Il passaggio a regime turbolento su un cilindro investito da una corrente
Produce una contrazione della scia a valle
39
Delle grandezze valutabili attraverso la sezione retta di una scia, quelle che si conservano procedendo verso valle
Il flusso di massa e quello di quantità di moto
40
Il gradiente termico verticale di un’atmosfera adiabatica è pari a
–9,7 °C/km
41
La concentrazione ponderale di un gas componente in una miscela
è il rapporto tra la massa del gas componente e quella della miscela
42
Il numero di Strouhal rappresenta in modo adimensionale
La frequenza di distacco dei vortici nella scia di un corpo
43
Il numero di Strouhal rappresenta in modo adimensionale
La frequenza di distacco dei vortici nella scia di un corpo
44
La velocità del suono di un gas è proporzionale
Alla radice quadrata della temperatura assoluta
45
La viscosità dinamica dell’aria a 20°C è
1,8*10^(-5) Pa*s
46
Una sostanza ha un numero di Prandtl dell’ordine di 10^5 .si tratta di
Un olio lubrificante freddo
47
Lo stato termodinamico di un fluido viene dapprima modificato e poi riportato ai valori precedenti tramite trasformazioni non reversibili. L’entropia del fluido
Riprende il valore precedente alle trasformazioni
48
È data una corrente stazionare che scorre senza attrito in un condotto. Il teorema di Bernoulli è applicabile
Soltanto se il flusso è incomprimibile
49
In un tipico fenomeno di convezione forzata in un gas l’ordine di grandezza del coefficiente di scambio termico a parete h è
~10^2 W/(m2 K)
50
Un incremento del coefficiente di conducibilità termica del materiale
Aumenta l’efficacia di un’aletta
51
Una turbina a gas opera adiabaticamnte. Il salto di entalpia del fluido è uguale
Al lavoro meccanico sviluppato dalla turbina
52
La transizione da laminare a turbolente del flusso in un tubo si verifica per
Re=2300
53
Al procedere verso valle il flusso di massa attraverso la sezione retta di una scia
Resta costante
54
Il gradiente termico medio verticale nella troposfera reale è pari a
-6,5°C/km
55
Quale di questi problemi può essere risolto utilizzando il diagramma di Moody?
La perdita di carico in un tubo a sezione costante
56
Un compressore opera adiabaticamente. Il salto di entalpia del fluido è uguale
Al lavoro assorbito dal compressore
57
Le isobare nella regione del vapore saturo del diagramma di Mollier hanno andamento
Rettilineo
58
Sul diagramma entropia-entalpia del vapor d’acqua la regione a sinistra della curva limite inferiore rappresenta
Lo stato dell’acqua liquida
59
La concentrazione volumetrica di un gas componente di una miscela
È il rapporto tra il volume occupato dal gas componente e quello della miscela
60
La viscosità cinematica dell’aria a 20°C e 1 bar è
14,6*10^(-6) m^2/s
61
Il numero di Prandtl di un metallo liquido è
Molto inferiore all’unità
62
Un fluido viene assoggettato ad una trasformazione ciclica irreversibile. Rispetto al valore posseduto all’inizio, al termine di ogni ciclo l’entropia del fluido
Rimane costante
63
L’espressione del rendimento termodinamico ideale η=1-1/ρ^(γ-1) dove ρ è il rapporto di compressione volumetrico
Otto
64
A parità di altre condizioni l’efficacia di un’aletta (f(Pa))
Aumenta se il perimetro della sezione aumenta
65
Un metallo liquido scorre lambendo una lamina piana
Lo strato limite idrodinamico sarà più sottile dello strato limite termico
66
L’affermazione per cui l’entropia in natura aumenta sempre
Vale soltanto per sistemi isolati
67
La definizione del rendimento termodinamico η=1-Q1/Q2 (dove Q2 è il calore fornito al ciclo e Q1 quello sottratto)
Vale per qualunque ciclo termodinamico
68
In una turbina il rapporto tra la portata in volume in ingresso e quella in uscita è
Minore del rapporto delle portate in massa
69
Affinché sia possibile ricavare il lavoro tecnico compiuto sul fluido dalla differenza tra i valori dell’entalpia agli estremi di una trasformazione questa deve essere
Adiabatica
70
Sul diagramma entropia-entalpia del vapor d’acqua la regione a destra della curva limite superiore rappresenta
Lo stato del vapore secco
71
La concentrazione assoluta di un gas comprendente di una miscela
È il rapporto tra la massa del gas componete e quella della miscela
72
Il numero di Reynolds di un flusso esprime il rapporto
Tra le forze d’inerzia e quelle dovute alla viscosità
73
La perdita di carico lungo una tubazione
Dipende dal numero di Reynolds
74
La transizione al regime turbolento dello strato limite su una lamina piana
Comporta un aumento dello sforzo d’attrito a parete
75
La transizione al regime turbolento dello strato limite su una lamina piana
Comporta un aumento dello sforzo d’attrito a parete
76
Delle grandezze valutabili attraverso la sezione retta di un getto, quella che si conserva procedendo verso valle è
Il flusso di quantità di moto
77
Il gradiente termico medio verticale nella stratosfera è
Nullo
78
La forza scambiata tra un condotto divergente ed un flusso che lo percorre sviluppando attrito contro le pareti interne si calcola
Valutando il salto della funzione di impulso ai capi del divergente
79
In un tipico fenomeno di convezione forzata in un liquido l’ordine di grandezza del coefficiente di scambio termico a parete h è
~10^2 W/(m2 K)
80
Un incremento del coefficiente di scambio termico convettivo h
Riduce l’efficacia di un’aletta
81
La viscosità dinamica in un gas
Aumenta all’aumentare della temperatura
82
Nel cambiamento di stato liquido-vapore, il titolo di vapore è definito come
Il rapporto tra la massa di vapore e quella complessiva liquido-vapore
83
La transizione da laminare a turbolento dello strato limite su una lamina piana si ha per
Re = 500.000
84
La transizione al regime turbolento in un condotto modifica i profili medi della velocità nello strato limite nel senso di
Renderli quasi completamente uniformi in direzione normale alla lamina
85
Al procedere verso valle il flusso energia cinetica attraverso la sezione retta di una scia
Diminuisce
86
L’analogia di Reynolds
Richiede la presenza di uno strato limite
87
Il gradiente termico verticale dT/dz nell’atmosfera adiabatica secca è pari circa
-9,7 K/km
88
Il gradiente termico verticale dT/dz nell’atmosfera adiabatica secca è pari circa
-9,7 K/km
89
Lo stato di un sistema termodinamico viene modificato attraverso una sottrazione reversibile di calore. La sua entropia
Diminuisce
90
Lo stato di un sistema termodinamico viene modificato attraverso una sottrazione reversibile di calore. La sua entropia
Diminuisce
91
Il calore latente di evaporazione-condensazione
È una funzione decrescente ella temperatura
92
La viscosità dinamica di un gas
È una funzione crescente della temperatura
93
Se, a parità di altre condizioni, si raddoppia la lunghezza di un’aletta
Aumenta l’efficacia e diminuisce l’efficienza
94
In un combustore isobaro il calore ceduto al fluido è pari a
Alla variazione di entalpia del fluido