Teoria Termo Flashcards
L’ analogia di Reynolds è valida
Per numeri di Reynolds sufficientemente elevati affinché si generi uno strato limite
A parità di altre condizioni l’efficacia di un’aletta (f(h))
Diminuisce al crescere del coefficiente di scambio termico convettivo h
A parità di altre condizioni l’efficacia di un’aletta (f(Pa))
Diminuisce con la sezione a pari perimetro
Il numero di Prandtl dell’aria in condizioni ambiente è pari a
0,71
Durante la propagazione del suono in un fluido
L’entropia resta costante
In un ciclo Joule la rigenerazione è possibile solo se la temperatura del gas all’uscita dalla turbina è
Superiore alla temperatura del gas all’uscita del compressore
La convezione di Benard nel fluido racchiuso tra due superfici piane a diversa temperatura si innesca per
Ra=1700
La transizione al regime turbolente dello strato limite su una lamina piana
Comporta un aumento dello sforzo d’attrito a parete
Al procedere verso valle il flusso di massa che attraversa la sezione retta di un getto
Aumenta
Il gradiente termico medio verticale nella troposfera reale è pari a
-6,5°C/km
Quale di questi problemi può essere affrontato utilizzando il teorema di Bernoulli?
il calcolo delle pressioni in un flusso stazionario, incomprimibile e senza attriti
In una turbina il rapporto tra la portata in volume in uscita e quella in ingresso è
Maggiore del rapporto delle portate in massa
Una sostanza ha un numero di Prandtl poco inferiore all’unità. Si tratta di
Un gas
Le onde sonore sono
Isoentropiche
In un compressore il rapporto tra la portata in volume in uscita e quella in ingresso è
Minore del rapporto delle portate in massa
Sul diagramma (p,v) lo stato del vapore saturo
È compreso tra le curve limite
Sul diagramma (p,v) lo stato del vapore saturo
È compreso tra le curve limite
Il numero di Nusselt esprime
Un flusso termico adimensionalmente
La scia di von Karman a valle di un cilindro investito da una corrente uniforme si caratterizza per
St=0,2
Il passaggio al regime turbolento su un cilindro investito da una corrente
Può comportare una riduzione della resistenza complessiva
In uno strato limite su lamina piana l’analogia di Reynolds
Mette in relazione il flusso termico e lo sforzo di taglio a parete
Al procedere verso valle il flusso di quantità di moto attraverso la sezione retta di un getto
Rimane costante
Il gradiente termico verticale in un’atmosfera isocora è pari a
-34,1 K/km
È data una corrente incompressibile stazionare che scorre in un condotto. Il teorema di Bernoulli è applicabile
Soltanto se si può trascurare l’attrito sulle pareti interne