Tempio Flashcards
I templi
I templi sorgevano, generalmente, sull’acropoli (parte alta della città) o nei santuari posti fuori dalla città.
Pianta del tempio
- pianta rettangolare (la facciata principale è posta sul lato corto ed è rivolta verso est, verso il sole nascente)
- il tempio possiede sempre un nàos (la stanza più interna e che custodisce la statua della divinità alla quale è dedicato il tempio), un prònaos (atrio costruito dal prolungamento delle pareti del nàos chiuso da due colonne)
- a volte il tempio possiede anche un òpistodomo sul retro (ambiente simmetrico al prònaos ma privo di accesso al nàaos)
antis
solo il pronaos
doppiamente in antis
opistodomo e pronaos
prostilo
pronaos composto da quattro colonne
anfiprostilo
opistodomo e pronaos composti, entrambi, da quattro colonne
periptero
6x16
diptero
il tempio più grande
tetrastilo
quattro colonne
esastilo
sei colonne
octastilo
otto colonne
eptastilo
sette colonne
ennastilo
nove colonne
colori principali
bianco, rosso e azzurro
crepidoma
basamento a gradoni su cui sorge il tempio
stilobate
ultimo gradino del crepidoma e basamento sul quale poggiano le colonne
colonna
fusto cilindrico composto da rocchi e sormontato dal capitello
capitello
elemento di raccordo tra colonna e architrave
cornice
elemento sporgente sagomato che protegge il fregio e l’architrave
frontone
elemento architettonico di forma triangolare con funzione strutturale e decorativa composto da timpano e cornice
timpano
superficie triangolare racchiusa dalla cornice del frontone spesso ornata con sculture
antefissa
elemento decorativo applicato alla testata dell’ultima fila di tegole
tetto
copertura in tegole di terracotta
capriata
struttura lignea triangolare che sostiene il tetto