Tecniche di superrisoluzione Flashcards
Come si comparano le dimensioni di una GFP con quelle della risoluzione di un microscopio convenzionale?
GFP 25 nm
Risoluzione 100 nm
Quali sono i due approcci nelle tecniche di superrisoluzione e qual è la differenza tra le due e nella loro illuminazione?
(lezione 12)
Come funziona la STORM?
Qual è l’incertezza nella ricostruzione della posizione?
Quanti laser necessito?
(lezione 12)
Come si raggiunge il regime di singola molecola?
(lezione 13)
Come posso ricostruire un’immagine 3D con la STORM?
(lezione 13)
Cosa si intende per stepwise photobleaching e come può essere usato ad esempio nello studio del recettore della glicina?
(lezione 13)
Qual è la maggiore differenza tra l’approccio stocastico e la STED?
(lezione 14)
Cos’è il RESOLFT e perché è importante che la transizione sia reversibile?
Quale correzione apporta alla legge di Abbe e da cosa dipende il parametro di saturazione?
(lezione 14)
Come si lega la STED al RESOLFT? Come si decide a quale lunghezza d’onda raccogliere il segnale nella STED?
(lezione 14)
Quali sono le accortezze da tenere a mente nella STED?
(lezione 14)
A che risoluzione arriva la STED?
A circa 50 nm (un po’ più bassa della SML, ma comunque buona)
Come si può sfruttare la luce strutturata per migliorare il limite risolutivo di un microscopio? Quale risoluzione si può raggiungere?
(Lezione 14)
Quali sono i tre principali tipi di fluorofori utili nelle tecniche a super-risoluzione?
(lezione 12)