Tavola Periodica Flashcards
Come si chiamano le righe orizzontali della Tavola Periodica
Periodi
Come si chiamano le colonne verticali della Tavola periodica
Gruppi
Cosa indica il raggio atomico
La dimensione dell’atomo
Come varia il raggio atomico lungo i periodi e i gruppi della tavola periodica ?
Aumenta spostandosi da destra verso sinistra nei periodi (i metalli hanno maggiore raggio atomico) e andando dall’alto verso il basso nei gruppi.
Che cosa è l’energia di ionizzazione di un atomo ?
È l’energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo
Come varia l’energia di ionizzazione lungo i periodi e lungo i gruppi della tavola periodica ?
Aumenta spostandosi da sinistra verso destra in un periodo (i non metalli hanno maggiore energia di ionizzazione) e andando dal basso verso l’alto in un gruppo.
Che cosa è l’elettronegatività?
È la capacità di un atomo di attrarre gli elettroni di valenza
Come varia l’elettronegatività nei periodi e nei gruppi della tavola periodica?
Aumenta spostandoci da sinistra verso destra nei periodi (i non metalli hanno maggiore elettronegatività) e spostandosi dal basso verso l’alto nei gruppi.
Come sono ordinati gli elementi nella tavola periodica?
Secondo il loro numero atomico crescente
Che cosa è il numero atomico di un atomo ?
Il numero dei protoni che possiede l’atomo
Che cosa è il numero di massa di un atomo?
È la somma dei protoni e dei neutroni presenti nel nucleo dell’atomo
Cosa sono gli elettroni di valenza?
Gli elettroni presenti nell’ultimo livello energetico presente nell’atomo
Che cosa è la rappresentazione di Lewis?
È una rappresentazione in cui si mettono in evidenza gli elettroni di valenza di un atomo. Si scrive il simbolo chimico dell’elemento circondato da tanti puntini quanti sono gli elettroni di valenza dell’atomo dell’elemento.
A cosa corrisponde il numero del gruppo scritto in numeri romani ?
Al numero degli elettroni di valenza che hanno gli elementi che appartengono a quel gruppo
A cosa corrisponde il numero del periodo?
Al numero dei livelli energetici che hanno gli atomi degli elementi che appartengono a quel periodo.
Quali sono i blocchi della tavola periodica?
Il blocco “s”, che contiene il primo e secondo gruppo.
Il blocco “d”, che comprende i metalli di transizione.
Il blocco “p”, che comprende tutti i gruppi dal III (terzo) al VIII (ottavo, gas nobili).
Il blocco “f”, che comprende i lantanidi e gli attinidi
Quali famiglie chimiche conosci?
Metalli alcalini, metalli alcalino-terrosi, metalli di transizione, alogeni, gas nobili, lantanidi, attinidi.
Dove si trova la famiglia dei metalli alcalini?
I metalli alcalini sono gli elementi del gruppo I della tavola periodica (eccetto H che è un non metallo)
Dove si trova la famiglia dei metalli alcalino terrosi?
Nel gruppo II della tavola periodica.
Dove si trovano i metalli di transizione?
Nel blocco “d” della tavola periodica. Sono gli elementi presenti nei gruppi centrali (le colonne più basse) della tavola periodica.
Dove si trovano gli alogeni?
La famiglia degli alogeni si trova nel gruppo VII della tavola periodica.
Dove si trovano i gas nobili o gas rari?
Si trovano nel gruppo VIII della tavola periodica
Quale è la sequenza che dobbiamo utilizzare per riempire gli orbitali?
1s 2s 2p 3s 3p 4s 3d 4p 5s ……
Quanti elettroni si possono posizionare al massimo su un orbitale “s”?
2 elettroni
Quanti elettroni si possono posizionare al massimo sugli orbitali “p”?
6 elettroni
Quanti elettroni si possono posizionare al massimo sugli orbitali “d”?
10 elettroni
Quanti elettroni possiamo posizionare al massimo sugli orbitali “f”?
14 elettroni
Gli elementi appartenenti al blocco “s” posizionano il loro ultimo elettrone…..
Su un orbitale “s”
Gli elementi appartenenti al blocco “d” posizionano il loro ultimo elettrone….
Su un orbitale “d”
In quale periodo e in quale gruppo si trova l’elemento il cui ‘atomo ha configurazione elettronica: 1s2 2s2 2p1
Nel secondo periodo (perché ci sono due livelli energetici) e nel gruppo III (perché ci sono 3 elettroni di valenza nell’ultimo livello energetico 2s2 2p1)
In quale periodo e in quale gruppo si trova l’elemento i cui atomi hanno configurazione elettronica: 1s2 2s2:2p6 3s2 3p6 4s2 3d5
Si trova nel quarto periodo (4 livelli energetici) e nel settimo gruppo (7 elettroni di valenza 4s2 3d5), blocco d.
In quale periodo e in quale gruppo si trova l’elemento i cui atomi hanno configurazione: 1s2 2s2 3s2 3p6 3d10 4s2 4p3
Si trova nel quarto periodo (4 livelli energetici) e nel gruppo V (5 elettroni di valenza 4s2 4p3).
Che cosa indica il volume atomico di un atomo
Le dimensioni dell’atomo ovvero che volume è occupato dall’atomo
Come varia il volume atomico di un atomo ?
Come il raggio atomico dell’atomo
Che cosa indica il peso atomico o massa atomica di un atomo?
Quanto pesa un atomo. Non è la stessa cosa del numero di massa, in quanto il numero di massa indica il numero che corrisponde alla somma delle particelle più pesanti nell’atomo (protoni+neutroni).