tavola periodica Flashcards
cos’è la sostanza
la materia che ha sempre la stessa composizione, stesse proprietà fisiche e chimiche
quali sono le proprietà fisiche e chimiche?
fisiche: provocano un cambiamento fisico delle sostanze ma lasciano inalterata la loro natura
chimica: sono processi che formano sostanze diverse da quelle di partenza, modificandone la composizione
cos’è l’elemento e cos’è il composto
elemento: sostanza formata da tutti atomi uguali, due elementi non possono avere lo stesso tipo di atomi
composto: sostanza formata da due o più atomi diversi tra loro, un composto ha proprietà diverse dagli atomi che li compone
cos’è il numero atomico?
il numero atomico di una sostanza in poche parole è il numero di protoni negli atomi presente nella sostanza
es. H, 1 protone
O, 8 protoni
cos’è il numero di massa?
è la somma del numero di protoni e neutroni contenuti nel nucleo
i periodi e i gruppi
i periodi sono le righe — , sono 7 e hanno gli elementi esterni nello stesso livello di energia
i gruppi le colonne | , sono 18 e tutti gli elementi ti ciascun gruppo hanno proprietà chimice simili
i metalli
sono più di 80 e nella tavola periodica sj trovano a sinistra, sono malleabili, buoni conduttori di calore e corrente elettrica, duttili e lucenti
i non metalli
nella tavola periodica si trovano a destra, vicino ai semimetalli, a temperatura ambiente sono gas e i solidi sono zolfo, fosforo, carbonio
semimetalli
si comportano come metalli e non metalli
i gas nobili
chiudono i periodi, scarsissima reattività dovutaa loro configurazione elettronica stabile, in fondo alla tabella ci sono altre due file (periodi) di 14 elementi metallici
-lantanidi -attinidi
aumenta lungo un gruppo e diminuisce lungo un periodo:
raggio atomico
aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo
energia di ionizzazione
affinità elettronica
elettronegatività
raggio atomico
è la metà della distanza minima di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento
energia di ionizzazione
è l’energia per rimuovere un elettrone da un atomo isolato
l’affinità elettronica
è l’energia che si libera quando un atomo in fase gassosa cattura un elettrone
elettronegatività
di un elemento misura la sua tendenza ad attrarre gli elettroni di legame da un altro elemento
configurazione elettronica
è la sistemazione degli elettroni negli orbitali di un atomo.
serve per prevedere le proprietà chimiche e fisiche di un elemento, quando un elemento si unisce ad altri elettroni per poi vedere se si comporta da metallo o non metallo
i passaggi per costruire la configurazione elettronica
1) l’elettrone occupa l’orbitale con minor energia disponibile
2) principio di pauli: nessun orbitale può contenere più di due elettroni con spin opposti
3) principio di hund: negli orbitali dello stesso tipo, P, D, F, gli elettroni prima occupano tutti gli orbitali disponibili e poi li completano