Sviluppo E Psicoanalisi, La Visione Antropologica Di Freud (p. 100-108) Flashcards
Oggi giorno la teoria psicoanalitica di Sigmund Freud e non occupa più il posto di rilievo che la vista protagonista per molti decenni del secolo scorso, tuttavia dobbiamo fare che cosa?
Tuttavia dobbiamo riconoscerle il merito di aver modificato in maniera permanente il modo in cui gli uomini e le donne comuni interpretano se stessi e gli altri.
Qual è l’opinione dello storico statunitense Eli Zaretsky?
Secondo lo storico, la psicoanalisi rappresenta la prima grande teoria e pratica della vita personale che si è sviluppata in un contesto storico che mi ha favorito lo sviluppo.
I cambiamenti dovuti ai processi di industrializzazione e urbanizzazione hanno modificato che cosa?
I cambiamenti dovuti ai processi di industrializzazione e urbanizzazione hanno modificato il senso di identità dell’individuo che fino ad allora Verteva principalmente sul ruolo che occupata all’interno della famiglia.
Prima dell’industrializzazione qual era il luogo primario della produzione e della riproduzione?
La famiglia
Che cosa permise di lupo del capitalismo industriale?
La separazione tra ambiente di lavoro e ambiente familiare, Questa separazione permise alla famiglia di organizzarsi in modo nuovo e permise ai singoli individui di immaginare delle proprie identità extra familiari.
Prendono quindi l’avvio di nuovi processi che vedono gli individui elaborare progetti di vita autonomi e personali.
Che cos’è il capitalismo?
È un sistema economico e sociale connotato dalla produzione di beni di consumo per il mercato e della concentrazione della proprietà dei mezzi di produzione (capitale)nelle mani di un ristretto numero di persone (capitalisti).
Che cos’è che rifletteva l’idea di Freud di un inconscio individuale?
Rifletteva i cambiamenti in atto sul piano economico sociale
Quale fu la critica mossa a Freud riguardo al suo modello?
La critica mossa a Freud è È stata quella di non aver preso in considerazione elementi di ordine sociale, politico ed economico; ma solamente elementi mirati a risolvere i problemi personali.
Per la prima volta nella storia Freud assegna ai sogni fondamentale per l’esplorazione dell’inconscio perché?
Perché il sogno costituisce una rappresentazione attendibile dell’inconscio, Il sogno è incoerente, Assurdo, illogico come l’inconscio; eppure è possibile, attraverso la sua analisi, cogliere il significato che si cela in esso e renderlo comprensibile.
Durante il sonno che cosa diminuisce?
Durante il sonno diminuiscono le difese e le censure che impediscono di invadere la coscienza.
Durante il sonno diminuiscono le difese e le censure che impediscono agli elementi rimossi di invadere la coscienza e cosa succede con i contenuti inconsci?
E i contenuti inconsci si presentano così mascherati, per non farsi riconoscere dalla coscienza.
Il sogno è dunque il risultato di che cosa?
Il sogno è il risultato di un compromesso
In che senso il sogno è il risultato di un compromesso?
Il sogno cerca di soddisfare i desideri inconsci seppure in modo allucinatorio, ma li trasforma per non renderli riconoscibili e farli accettare dalla coscienza.
Come avviene la trasformazione dei desideri mascherati (contenuto latente) in un desiderio comprensibile (Contenuto manifesto)?
Tale trasformazione avviene attraverso il lavoro onirico.
Quale una tecnica usata nel lavoro onirico.
La condensazione
Descrivi la tecnica della condensazione
Si tratta di collegare gli elementi che nello stato di veglia risultano slegati.
Nel sogno i contenuti più importanti sono rappresentati in modo manifesto
si o no?
Nel sogno i contenuti più importanti NON sono rappresentati in modo manifesto.
L’azione nella quale i contenuti più importanti che vorrebbero accedere alla coscienza vengono sostituiti da altri elementi si chiama?
Spostamento
Nei sogni troviamo molti simboli che rimandano a che cosa?
I simboli rimando a uno psichismo
Psichismo
Insieme delle funzioni psichiche di un individuo, cioè le funzioni inerenti la sfera delle attività conoscitive, affettive, volitive.
Che cosa permette di fare l’analisi del sogno?
L’analisi del sogno permette di risalire ai contenuti latenti, consentendo di arrivare attraverso le libere associazioni ai desideri inconsci e al traumi infantili rimossi.
La pressione dell’inconscio per arrivare alla coscienza è ritrovabili in quali altre situazioni della vita quotidiana?
Quando dimentichiamo qualcosa quando scambiamo, quando perdiamo un oggetto eccetera
Come si chiamano le seguenti azioni: Quando dimentichiamo qualcosa quando scambiamo, quando perdiamo un oggetto eccetera
Lapsus
Che cosa è un lapsus?
È un comportamento non è causale che rivela delle indicazioni in consapevoli o delle motivazioni inconsce.
Perché la concezione di Freud sulla sessualità infantile e sullo sviluppo individuale suscitò scandalo nella società ben pensante?
La concezione di Freud sulla sessualità infantile e sullo sviluppo individuale suscitò scandalo nella società benpensante dell’epoca perché egli ipotizzava la presenza nel bambino di un’energia di tipo sessuale fin dalla nascita.
La sessualità infantile non coincide con la genitalitá, cioè la consapevolezza della funzione genitale del proprio corpo; ma con che cosa?
La sessualità infantile coincide con una ricerca del piacere che coinvolge diverse parti del corpo ed è collegata ai principali bisogni fisiologici dell’individuo.
Il complesso di castrazione e l’invidia del pene si sviluppano in che fase psicosessuale secondo Freud?
Durante la fase fallica.
Che cos’è il complesso di castrazione?
Si tratta del timore che hanno i maschi di venire privati del pene, così come pensano sia accaduto alle femmine.
Da che cosa è alimentato il complesso di castrazione?
Il complesso è alimentato anche dai sensi di colpa per i desideri incestuosi nei confronti della madre.
Che cos’è l’invidia del pene?
Si tratta dell’invidia provocata nelle femmine dal pensiero di essere state private del pene, che alimenta per compensazione il desiderio di avere un figlio dal padre.
Il passaggio da una fase all’altra comporta una valutazione che implica quali due aspetti?
L’aspetto biologico e l’aspetto psicologico
Nel passaggio da una fase all’altra si possono verificare degli intoppi di due tipi quali sono?
La regressione e la fissazione.
Cosa succede nel caso della regressione?
In alcuni casi l’individuo può non aver trovato la dovuta soddisfazioni in uno degli Stati precedenti, quindi regredisce a tale stadio per ottenere la soddisfazione mancante.
Cosa accade quando avviene una fissazione?
Una persona può essersi sentita totalmente appagata in un dato stadio e quindi rimanere fissata a tale fase.
Secondo Freud le regressioni e le fissazioni spiegano quali il fenomeno?
Secondo Freud le regressioni e le fissazioni spiegano il fenomeno delle perversioni sessuali.
Cosa si intende con il perversioni sessuali?
Si intendono i comportamenti che realizzano il piacere secondo modalità non accettate socialmente.
Quali sono alcuni esempi di comportamenti che realizzano il piacere secondo modalità non accettate socialmente?
L’esibizionismo sessuale, il feticismo, il masochismo, il sadismo.
Che cos’è il feticismo?
È una perversione sessuale in cui l’attrazione erotica e concentrata su un particolare fisico della persona desiderata, o anche solo su un oggetto di sua proprietà.
Che cos’è il masochismo?
È una perversione sessuale in cui la persona trae godimento dalla sofferenza inflittagli dall’altra persona.
Che cos’è il sadismo?
È una perversione sessuale in cui la sofferenza fisica o psicologica e l’umiliazione della persona è eccitante per chi la attua.
Le nevrosi indicano un atteggiamento opposto a che cosa?
Le nevrosi indicano un atteggiamento opposto alle perversioni.
Che comportamenti attua il nevrotico?
Il nevrotico non soddisfa i suoi desideri pulsionali, li rimuove e li esprime quindi in forma mascherata, attraverso i sintomi.
Sia le perversioni che le nevrosi costituiscono delle difese contro che cosa? Sebbene conducono a comportamenti diversi.
Costituiscono delle difese contro l’angoscia di castrazione
Come Descrive Freud il bambino?
Come un perverso polimorfo, poiché realizza il piacere in modalità diverse dalla soddisfazione genitale.
Inizialmente Freud pensa che all’origine delle nevrosi ci sia sempre un trauma di origine sessuale perché
Poiché i suoi pazienti li riportano racconti di esperienze sessuali vissute durante l’infanzia.
Perché in seguito Freud abbandona la teoria che all’origine delle nevrosi ci sia sempre un trauma di origine sessuale?
In seguito abbandona questa teoria in quanto si accorge che spesso tali racconti dei pazienti sono prodotti dalla fantasia e non da esperienze realmente accadute.
Fino agli anni 20 del novecento la teoria freudiana focalizza la sua attenzione su quali due aspetti?
Focalizza la sua attenzione sulla ricerca del piacere e sulla centralità della sessualità.
Termine per descrivere la centralità della sessualità?
Pansessualismo
Come si chiama la teoria di svolta di Freud che avviene intorno agli anni 20?
Il dualismo pulsionale
Cosa sostiene la teoria di Freud “dualismo sessuale”?
Freud ipotizza l’esistenza di due tipi di pulsioni originarie le pulsioni libidiche (nominate Eros) e le pulsioni di morte (nominate Thanatos).
Le pulsioni di Eros mirano a che cosa?
Mirano alla vita e alla sua conservazione.
Le pulsioni di tana Thanatos Si manifestano in che comportamenti?
Si manifestano nei comportamenti autodistruttivi e aggressivi.
Che cosa accomuna entrambe le pulsioni (Eros e Thanatos)?
La tendenza a ripristinare uno stato di equilibrio e a scaricare l’eccitazione.
Come fa la pulsione di Eros a ripristinare uno stato di equilibrio e a scaricare l’eccitazione?
Lo fa mediante la soddisfazione del desiderio.
Come fa la pulsione di Thanatos a ripristinare uno stato di equilibrio e a scaricare l’eccitazione?
Lo fa mediante il ritorno a un originario stadio in organico cioè la morte, che comporta l’annullamento delle tensioni.
In che rapporto costante si trovano l’Eros e Thanatos secondo Freud?
Secondo Freud sono costantemente in lotta tra loro.
Come era suddivisa la prima topica di Freud (cioè la descrizione dell’apparato psichico)?
Nell’apparato psichico Freud distingueva: conscio, preconscio e inconscio.
Come era suddivisa la seconda topica elaborata da Freud?
Freud individuava tre istanze: Io, Es, Super-io
Cosa contiene il concio?
contiene la coscienza a contatto con il mondo esterno
Cosa conteneva il preconscio?
Conteneva dati dimenticati ma facilmente recuperabili
Che cosa contiene l’inconscio?
Contiene dati rimossi dalla coscienza perché in accettabili
Che parte è l’Es?
È la parte della psiche da cui dipendono le manifestazioni della vita istintiva.
Che parte è l’ Io?
La parte della psiche, in relazione con l’inconscio e l’ambiente esterno, che controlla le pulsioni.
Che parte è il Super-Io?
E l’istanza Che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale.